Vai al contenuto

Nerevar L'Oscuro

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    320
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    3

Tutti i contenuti di Nerevar L'Oscuro

  1. Dico una cosa: per quanto la mia esperienza di gioco sia scarsa, nel mio gruppo il Ladro si è sempre rivelato un elemento prezioso, tirandoci spesso fuori dai pasticci... Poi è vero che dipende dal contesto, probabilmente in una fase di combattimento puro il ladro non è la classe più forte, però dipende molto dal DM. Una tra le doti del buon DM dovrebbe essere quella di saper creare avventure in modo da valorizzare tutti gli elementi del gruppo, e penso che per il Ladro non sia molto difficile trovare situazioni in cui questa classe sia determinante. Inoltre non dimenticherei nemmeno i molteplici spunti interpretativi che offre questa classe e che la rendono, secondo me, una delle più affascinanti. Edit: P.S. Che cavolo sono le avventure EUMATE?
  2. Spoiler: Si lo scontro è quello, ma devo fare una precisazione: Spoiler: Naruto non evoca la volpe a nove code.. usa una "henge no jutsu" (tecnica della trasformazione) "combinata" con Gamabunta per fare in modo che il mega-rospo assuma le sembianze della volpe. Quindi si tratta della trasformazione di Gamabunta in un essere con il medesimo aspetto del demone di Naruto, ma non dell'evocazione di Kyubi, l'enneacoda, la cui potenza sarebbe devastante, e suppongo avrebbe disintegrato la monocoda in un batter d'occhio
  3. Spoiler: Concordo in pieno.. è davvero una rottura quello scontro.. esattamente per il motivo che hai detto... vanno avanti 3 puntate a tirare avanti e indietro sto ca**o di spirito... Moolto bello invece è Spoiler: Lo scontro che avranno Gaara e Naruto.. SPETTACOLO!!
  4. Si vede che molti dei votanti sono troppo giovani e non hanno vissuto il momento "topico" di Ken Shiro.. altrimenti non mi spiego come Ken possa stare sotto a Dragon Ball e ai Cavalieri dello Zodiaco nel sondaggio... Per me Ken Shiro = n° 1! Nemmeno io capisco la presenza di Denver :confused: (Io ci metterei pure naruto però! )
  5. Strano a me le stampa correttamente... Hai provato a togliere il "grassetto" in una tabella in fondo (ora non ricordo precisamente quale) come aveva suggerito nell'altro topic Dark_Megres?
  6. Spoiler: Si la spiegazione è che non conta semplicemente vincere il proprio scontro, ma conta soprattutto l'intelligenza, l'astuzia che si dimostrano durante il combattimento. Il chunin è qualcuno che deve comandare una squadra, quindi deve saper adottare la strategia migliore per raggiungere l'obbiettivo della missione...
  7. Io ho votato 7... perchè lo ritengo molto utile. Fino a questo momento (39 voti) la media è 7,8 (se non ho fatto male la somma ) che mi pare un dato abbastanza significativo da mostrare al tuo giocatore...
  8. Molto bella Black, mi piace l'ironia che ci hai messo Spoiler: ma questo viziaccio di scrivere senza spazio dopo la virgola!!! :banghead: sul serio, sembra una sciocchezza ma aiuta davvero la lettura Comunque complimenti ancora hai proprio un bel modo di scrivere ^^
  9. Mah.. certo senza controprova non si può dire. Comunque io credo che sarebbero parecchi meno (sicuramente più di quanti ce ne sono ora, ma molti meno di quelli che infestano attualmente winzoz). Primo perchè la struttura stessa a "livelli d'accesso" molto gerarchicizzata di Linux tende a rendere più difficile "beccarsi" un virus. Secondo perchè, come già detto, di Linux esiste una tale diversificazione dei sistemi che è difficile trovare un bug comune a tutti. E per terzo, c'è l'aspetto filosofico/ideologico che caratterizza talvolta alcuni creatori di virus... (a meno di pensare a teorie complottistiche come quella che vuole che siano appunto le case produttrici degli antivirus a crearli.. in quel caso si, dipenderebbe solo dalla diffusione)
  10. C'è anche da dire che, magari non sempre, ma spesso i virus sono proprio creati "contro" Microsoft. Ci sarebbero molte meno ragioni per andare "contro" Unix... Va beh poi c'è chi dice che molti virus li fanno le stesse case che producono gli anti-virus e sapete com'è: molto spesso a pensar male ci si azzecca
  11. E' questo che fondamentalmente mi blocca dal passare definitivamente a Linux. E' installato anche su questo pc, ma praticamente non lo uso mai. Anche se per molte cose è molto più comodo: per esempio per scrivere la tesi in LaTeX, o anche per utilizzare qualche linguaggio di programmazione in generale. Inoltre il fatto di non doversi preoccupare dei virus e di ridurre quasi a zero il rischio di crash è considerevole. Però ogni tanto mi piace anche usare il Pc per svago (giochi soprattutto ) e non ho la pazienza di mettermi a smanettare più di tanto...
  12. Ma sarebbe ciò che emula WinZoZZ sul Pinguino? Non si hanno delle perdite di efficienza della macchina in questo processo?
  13. .. e poi come li faccio girare i giochini?
  14. hmm.. secondo me anche più di un lettore su cinque finisce col sorvolare su alcune parti. Io stesso, non nel caso del libro di Eco, ma su Tom Bombadil ho ampiamente sorvolato. Però secondo me c'è una sostanziale differenza tra le due situazioni. Nel primo caso infatti, secondo me, Tolkien ha scritto qualcosa che probabilmente piaceva a lui, ma sostanzialmente evitabile e indubbiamente noiosa (mi riferisco a Tom Bombadil). Insomma è una parte che non aggiunge molto al resto del romanzo. Nel caso di Eco e de "Il nome della Rosa" è il libro stesso a presentare differenti livelli di lettura. Si tratta infatti di un libro che a seconda di chi lo legge e del suo background culturale presenta molteplici aspetti. Lo si può intendere come un semplice giallo (e in questo senso un lettore particolarmente interessato a sapere "come va a finire" potrebbe saltare certe parti senza perdersi) oppure come un romanzo storico in cui è contestualmente inserito un "giallo", oppure ancora come un romanzo costruito su altri romanzi dato che ogni pagina è piena di citazioni e rimandi ad altri autori e romanzi. Per questo credo fondamentalmente che il libro, in un certo senso, "si adatti" a chi lo sta leggendo. In questo senso, ritengo che sia un capolavoro, perchè riesce a coinvolgere anche chi non coglie la cultura immensa di Eco che permea ogni pagina del romanzo. Credo che Eco abbia cercato di stimolare sia il lettore casuale, che il lettore più "colto".
  15. Tu sei un: Bardo Mago Elfo Caotico Buono Seguace di Hanali Cenanil
  16. Si è un bel libro. Anche se, secondo me, la prima parte è effettivamente noiosetta. Sono un pò refrattario alle descrizioni chilometriche, ma c'è chi sostiene che sia stato fatto apposta, come una sorta di "selezione all'ingresso" dei lettori. Se superi quella parte, vuol dire che sei degno di proseguire
  17. Re dei Draghi... quasi quasi ti rivelo anche la chicca che Phate ha omesso,tanto sei autolesionista Scherzi a parte, se hai tanta curiosità io ti consiglio di guardarti le puntate sottotitolate così te ne vedi 20 alla volta e non ci pensi più Comunque... Spoiler: ... Spoiler: Giah, è vero, dal capitolo 28 Sakura sembra molto più "affascinata" dal Naruto 15enne.. saranno gli ormoni?
  18. grandissimo.. è una canzone stupenda! E' un remake di una canzone più vecchia dei Tears For Fears (vale la pena di sentire anche l'originale per sentire quanto sia stata re-interpretata, in meglio, imho) e fa parte della colonna sonora di "Donnie Darko" Edit: ops.. aveva già detto Alister ^^
  19. Ok. Ho riguardato la puntata in questione. Non c'è traccia di questa tecnica dell'invisibilità. In quel punto in cui si vede Gaara piccolino con la sabbia che gli gira intorno, lui dice "mio padre mi insegnò i segreti delle tecniche Ninja, venivo coccolato e crescevo con libertà assoluta..." Direi che merdaset ha colpito ancora... A parte questo che ne dite di quella puntata? Per me è stata una tra le più belle, sopratutto per la regia in perfetto stile film-horror
  20. Ah ok, grazie per il chiarimento! Infatti, l'altra ipotesi era che fosse un esempio. Ora è tutto molto più chiaro
  21. A proposito di Draghi.. mi permetto di fare una domanda sull'età dei Draghi, anche se è un pò OT, ma non troppo perchè un Master deve sapere come creare correttamente un Drago La domanda è la seguente: il manuale dei mostri, quando descrive i Draghi (puri), dice che tutti hanno un numero di punti abilità pari a (6+mod.int)x(DV +3), e sostanzialmente guida anche nella scelta di queste abilità. Poi, quando descrive i draghi cromatici, scrive tipo: "Drago Blu Adulto Maturo ---> Abilità e Talenti: Acoltare +30, Cercare +28 etc etc.." Che significa, che tutti i Draghi Blu dall'Adulto maturo in poi (nel senso di anzianità) godono di quei bonus abilità razziali, da sommare a quelli calcolati con la formula precedente in base ai DV e al mod. int, mentre quelli più giovani non hanno bonus? Edit: (mi son scordato 1 cosa ^^) Anche a me, in linea di principio, come ho detto in altri topic, non piace l'idea di modificare i risultati. Però mi rendo conto che se io da Master ho sbagliato a creare una certa situazione, non sapendo gestire bene i GS per l'inesperienza, e se i miei giocatori si trovassero a dover morire per un errore mio di valutazione, forse sarebbe il caso, di fare qualche modifica. Spero comunque che il tempo e l'esperienza aiutino a creare situazioni bilanciate e quindi a dover ricorrere a questi "trucchetti" il meno possibile. (non voglio che si apra un'altra discussione su questo argomento in questa sede, dato che ci sono già abbastanza topic a riguardo ) Ovvio
  22. Certamente, incantare sulla difensiva è sconsigliabile se si ha la possibilità di fare il passo da 1,5m e non incorrere nell'attacco di opportunità. E' utile, per esempio, nei casi in cui si è accerchiati, o l'avversario possegga un'arma da mischia con un certo raggio d'azione.. Stando alle regole, ogni volta che l'incantatore subisce un danno deve fare una prova di concentrazione. Quindi anche se subisce danno da un'azione preparata non dovrebbe fare differenza. Incantare sulla difensiva di per sè richiede una prova di concentrazione e quindi sarebbero 2 le prove da effettuare. Secondo me, è giusto che si facciano 2 prove anche a livello di "interpretazione", perchè sono 2 situazioni differenti: 1) deve mantenere la concentrazione dopo essersi preso un certo danno. 2) deve cercare di parare o schivare gli attacchi di opportunità che creerebbe se non incantasse sulla difensiva. Mantenere la concentrazione perchè ti sei preso una mazzata nei denti è diverso dal mantenerla perchè cerchi di schivare. Detto questo, è anche vero che siccome le 2 cose avvengono in contemporanea, si potrebbe riunire il tutto sotto un'unica prova di concentrazione con CD più alta. E' una HR percorribile, anche se io opterei per seguire le regole ufficiali, a meno di casi eccezionali.
  23. Io non capisco che cosa possa centrare la tecnica dell'invisibilità o trasparenza con quella puntata in cui ci sono Shikamaru e Naruto che fermano Gaara mentre cerca di uccidere Lee? Edit: purtroppo non ho visto la versione merdaset della puntata in questione... faccio riferimento a quanto detto in precedenza da altri.
  24. Domanda: ma i GS o CR che sono indicati relativamente a ciascun mostro si sommano? Cioè due mostri con GS 4 sono equivalenti ad uno con GS 8? Giah.. spero di dover "barare" anche se nel senso buono del termine, il meno possibile, ma sarà inevitabile. Non voglio fare stragi Ragazzi.. mi commuovo.. grazie! Buono a sapersi!
  25. UAU! che storia sto sito.. per le mappe specialmente può essere molto comodo! Si.. in questo momento mi sfugge cosa sia il CR? Edit... ahhhhh forse ho capito è Challenge Rate (Grado di Sfida) in inglese, può essere?
×
×
  • Crea nuovo...