Jump to content

Mantorok

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Mantorok

  1. E' una questione molto personale, ed ognuno può interpretarla in 1.000 modi. E' risultato più volte ed in diversi posts passati, che una cosa od un oggetto che "viene trattato alla stregua di....." non è come "l'oggetto è.....", quindi non si può considerare una cosa dal valore soggettivo, come un oggetto dal valore magico. Già il fatto che queste armi sono magiche solo se usate dal Kensai, penso che già potrebbe svincolarlo dal vilipendio che rappresenta per lui la ricchezza. Non vengono sprecate risorse fisiche, per ottenere questo potenziamento, ma solo interiori (PX), quindi la situazione può (e sottolineo può ) essere intesa pure così. Forse solo un apostata, potrebbe considerare oltraggioso anche questo tipo di potenziamento magico, ma uno con il voto di povertà, potrebbe intenderla in maniera diversa. Anche lo spadaccino spirituale, crea le armi di tipo magico (fin dall'inizio l'arma viene considerata magica), eppure niente vieta di prendere il voto. Pure un monaco seppur in maniera diversa con la progressione del KI, considera il suo colpo senz'armi magico, quindi....
  2. Che a Neurone, non piacciano i personaggi UBER ALLES, me ne ero già accorto dal primo post di questa discussione. Non fraintendermi, pure io preferisco una tipologia di gioco più basata sull'interpretazione, che sulle botte, ma devi anche capire che non tutti purtroppo (o per fortuna, in base alla tipologia dei giocatori in questione) apprezzano, e preferiscono orientarsi su altre tipologie di gioco, quali il PP. Come giustamente ha fatto notare Invictus, con il quale mi complimento per l'intervento costruttivo che ha fatto, il PP non è altro che modo di esaltare le caratteristiche combattive di un personaggio: un barbaro/berseker che ha come talenti "carica spericolata" (manuale delle miniature), attacco temerario (complete psion), e li abbina entrambi ad una carica in cui sfrutta sia "ira" che "furia", può non essere considerato un PP, ma un personaggio che è nato per picchiare, e che sfrutta al 100% quello per cui è stato creato. Malakias ha fatto notare, come un giocatore che tiene al suo personaggio, per quanto possa essere PP, non faccia scelte insensate con biclassamenti strani (tipo Warlock/discepolo del drago, che nell'esempio sopraccitato, sembrerebbe non trovare fondamento). Il fatto che tutti i barbari/berseker, si facciano quei 4 o 6 livelli da guerriero, quello posso essere concorde con il fatto che possa essere una forzatura di mancata pertinenza, in quanto viene semplicemente fatta per guadagnare talenti, per rendere il PG ancora più devastante. In ogni modo, un PG per quanto possa essere forte in un settore (tipo fa tantissimi danni), avrà sicuramente altre pecche (un barbaro/guerriero/berseker, ad esempio avrà un tiro salvezza su volontà di un bimbo scemo), cosa magari che un monaco di pari livello, fatto in maniera meno PP avrà senza ombra di dubbio migliore. Equilibra il gioco su questi piccoli accorgimenti.
  3. A mali estremi, estremi rimedi? Così facendo, si impronta l'andazzo della campagna subito sul minare i PG che hanno qualità combattive maggiori, non mi sembra troppo sensato. Mi sembrerebbe di guardare gli episodi di DragonBall a fare delle sedute del genere, dove gli avversari che trovano, sono sempre più forti, soltanto perchè sono diventati più forti loro. No, non sono daccordo. Poi se il PG che vuole fare un po' di PP, si sente sempre bersagliato da nemici opprimenti e forti, che tendono a farlo fuori, poi avviene la disaffezione al gioco, ed a volte anche i litigi. Non mi pare che siano belle situazioni, poi ognuno è libero di fare come vuole.
  4. Io credo che Neurone sappia bene come funziona la vicenda, credo stesse semplicemente domandando, se alcuni users del forum, gestivano la questione in maniera differente.
  5. Mantorok replied to C4stI69's post in a topic in D&D 3e regole
    Se hai la fortuna di vedere i livelli più alti, il bruto combattente, lo fai quando sei epico, dove il BaB non ti aumenta comunque. Allora lì ci guadagni 2 volte.
  6. La questione dei componenti materiali è una questione un po' troppo ostica da applicare, come regolamento vuole. La cosa migliore e pratica è il prezzo a forfait mensile come altri hanno proposto, oppure semplificare il tutto con una tassa magica simbolica, dove a fine mese, oppure a giorno X, il mago deve sacrificare valore in materiali o denaro, pari al valore delle componenti necessarie per gli incantesimi finora lanciati.
  7. Seppur vero che lo psion 3.5 sia indubbiamente forte, seppur vero che personaggi come guerrieri/barbari/berseker con talenti come presa della scimmia, possano essere vere macchine da guerra, bisogna anche tenere in considerazione che in D&D non esistono personaggi definitivi, ma solo PG forti o molto forti, a seconda del contesto dove li inserisci. Fai benissimo a limitare alchimie di classi, in particolar modo se non hanno pertinenza l'una con l'altra, oppure fatti per avere combo inarrestabili (tipo faccio 4 livelli da ladro per avere schivare prodigioso, poi mi faccio 2 livelli da guerriero per prendere i talenti bonus, poi proseguo da monaco per eludere, avere tutti i tiri salvezza buoni e potermi liberare delle armature). Un bel PG guerriero/barbaro, mica è destabilizzante, oppure PP, è un PG come tanti altri (pure io avevo un PG guerriero/barbaro, che però non era improntato a diventare berseker). Vai te a braccio, ma senza proibire troppe cose, altrimenti poi i PG si sfavano.
  8. Mantorok ha pubblicato un messaggio in una discussione in Dungeons & Dragons
    Non so se esiste di già qualcosa di analogo, ma l'idea è quella di utilizzare questo potenziamento sulle armi al costo di potenziamento di +1. Il beneficio di un'arma di questo tipo, dovrebbe essere quello di rendere l'arma utilizzabile anche, da coloro che non hanno la minima competenza nell'arma in questione. L'arma su misura deve essere per forza un'arma perfetta (come ogni arma che debba avere una base per poter diventare magica), costruita su misura e tenendo conto della fisionomia, e della postura di colui che la dovrebbe impugnare. La domanda che mi stavo ponendo è questa: un'arma "su misura", deve essere per forza magica, oppure possiamo considerarla come un ulteriore upgrade al fatto che sia perfetta? Voi che ne pensate?
  9. Certo, come vuoi. Dimmi cosa ti piacerebbe modificare, e per me non è un problema.
  10. Su questo hai ragione, però non spende soldi nel farlo, e credo stia proprio lì il problema. Non si usano armi magiche, o perfette, in quanto hanno un costo, sia nel produrle, che nel comprarle. Un po' come lo spadaccino spirituale, che materializza la spada ideale, dalla sua concezione mentale; questo non va in conflitto con il voto di povertà.
  11. ovviamente dipende dal personaggio. Comunque le doti intellettive sono sempre importanti, anche per i personaggi picchiatori. Le caratteristiche intellettive sono fondamentali per PG non picchiatori, mentre quelle fisiche, non tutte sono indispensabili. Riflettete gente, riflettete.
  12. Il costo di un determinato materiale, va in base anche alla sua reperibilità. Se, se ne preventiva la sua presenza, come materiale raro, ovvio farlo costare di più, un po' come tutti i materiali (ferro freddo, adamantio ecc...) Per quanto riguarda la lavorazione, ho citato proprio la lana di roccia, in quanto materiale facilmente lavorabile (ovviamente entro certi limiti) Io non credo sia più facile lavorare metalli speciali tipo adamantio o mithril, rispetto a quello sopraccitato.
  13. Questa mi è nuova. Dove posso trovare informazioni inerenti a questo Aid20?
  14. Carta e matita + dadi. Sarebbe carino per la griglia virtuale, utilizzare un programma, che emula tipo griglia per gli scacchi, dove puoi muovere le pedine. Ovviamente ci vuole qualcosa di più grande, per rendere giustizia al tutto. Sarebbe carino un programma di griglia virtuale, dove selezionando un soggetto, in base alla taglia, ti dicesse pure area di minaccia ecc.... Siamo sul futuristico lo so, forse fra 10 anni o più il Gdr lo condurranno così.
  15. Come suggeriscono anche gli altri, prenditi arma focalizzata, che in futuro apre la strada per altri talenti da guerriero quale arma specializzata. Quando avrai i livelli da barbaro, anche "ira extra" come talento non è male, così come "ira montana" (talento di "razze di pietra") mi sembra un ulteriore upgrade utile per un barbaro (anche se non fondamentale per carità) Sul "manuale delle miniature" fra le altre cose c'è pure un talento che se non erro si chiama "carica spericolata", che ti consente di prendere un +4 al tiro per colpire ed un -4 alla CA quando carichi (invece del canonico +2 CA -2 TxC). Anche questa potrebbe essere un'idea vagliabile, visto il percorso che vuoi intraprendere (e non dirmi che poi la tua CA diventa troppo bassa, in quanto quando sei già in ira e furia, ti colpiscono pure i bimbi scemi). Una bella combo da abbinare a questo talento della carica, è "attacco temerario" (manuale completo delle arti psioniche) che ti permette di prendere un -4 alla CA per un +2 al TxC (una specie di combattere sulla difensiva a rovescio).
  16. E chi ha mai parlato di necromancer? Ho detto semplicemente un personaggio tribale, che potrebbe adattarsi benissimo ad un biclasse barbaro/ranger.
  17. Domenica pomeriggio su Rete 4, hanno dato uno dei film western più simpatici e gradevoli che esistano. Vamos a matar companeros, un film che riguarderei sempre.
  18. Maria de Filippi ed i suoi amici, è quanto di più artefatto puoi trovare in Tv. Mr. Lui, è una figura inutile e deleteria per la psiche, che ci viene propinata in continuazione da Italia 1. Anche la Clerici ci mette del suo per essere esecrabile.
  19. Gioca un selvaggio, tipo uomo delle caverne, secondo me non è male. Un umano ferino barbaro (+1 di modificatore se non erro), improntato a diventare combattente orso. L'archetipo del "ferino" lo trovi su specie selvagge 3.0 Ottimo spunto per fare un PG tribale, bantu. (l'unica pecca è l'intelligenza, che rischia di diventare un po' bassina sul totale)
  20. Purtroppo un po' chiunque cominci a giocare di primo acchito a D&D (come a qualsiasi altro GDR), si ritrova a queste problematiche iniziali.
  21. Phoenix, è il più carismatico, senza contare che è il membro Jolly del gruppo. Quando c'è un casino che gli altri non ci possono uscirne incolumi, ecco che arriva lui a sbloccare la situazione. Mitico!
  22. Carina l'idea dei BLOCCHI AL LIVELLO INCANTATORE/MANIFESTAZIONE. Una cosa del genere, lo vedo più adatto imposto come limite che le divinità mettono sui mortali, al fine di non farli diventare troppo potenti con il minimo sforzo. Le varianti della METAMAGIA, sono carine, anche se riconosco che per un incantatore, potrebbe essere seccante dover lanciare un incantesimo a slot superiore, e rischiare che gli effetti, non siano quelli desiderati. L'idea è buona, ma secondo me sei stato troppo rigoroso con la metrica di misurazione. Accorcia un po' le distanze per gli effetti sfavorevoli.
  23. No, rapportata in 3.5 è abbastanza equilibrata. Non dimenticare che le cose più forti che ti concede la Cdp, le puoi usare 1 volta al giorno.
  24. L'unico problema, è che se uno fosse davvero documentato bene su certe cose, con pochi attrezzi giusti, il materiale giusto, e qualche grado nelle abilità in questione, si possono creare delle cose per il D&D, veramente sconcertanti. Bastano dei gradi su alchimia, e delle buone conoscenze di chimica, che puoi creare composti mostruosi. La lana di roccia, è un composto naturale, che offre protezione sia dal punto di vista termico che acustico, quindi immaginatevi voi se si riuscisse ad applicare ad alcune armature. Senza contare che non è nemmeno ferroso, e quindi nemmeno conduce elettricità.
  25. Come dissi già in questo topic quasi 3 anni fa, gli umani per vari motivi. 1) sono quanto di più vicino a quello che siamo noi ( ) 2) sono più versatili sia dal punto di vista dei talenti che dei punti abilità 3) non hanno nè bonus, nè penalità alle caratteristiche (senza infamia, nè lode)