Vai al contenuto

Mantorok

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Mantorok

  1. Mantorok ha risposto a Mantorok a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    vedo che ci sono alcune opinioni discordanti tra loro, credo che Shar e Dark Megres abbiano capito a pieno quello che intendevo dire io. L'unico discorso che ancora mi rimane nebuloso, è uno: di fatto si parla di poter portare attacchi furtivi tramite finta, solo quando si riesce a far perdere il bonus di destrezza all'avversario (se presente); in tal caso, se non presente vuol dire che è un valore neutro e quindi la destrezza della creatura/persona in questione, è già 11 o 10, situazione per la quale sarebbe già possibile tecnicamente fare un attacco furtivo. Il discorso del malus, potrebbe essere diverso, in quanto se l'attacco di finta ha successo, non si presenta quella situazione necessaria, affinchè l'attacco furtivo vada a segno, in quanto la destrezza base non arriva a livello neutro. Per far si che la creatura in questione sia soggetta ad attacco furtivo tramite finta, dovrebbe essere considerata nei confronti di quell'attaccante lì, come se fosse a destrezza 10. Per tralasciare l'ambiente regolistico, e ritornare sul filone della logica, si potrebbe intendere che far cadere in una finta, un qualcuno goffo nei movimenti, è forse più difficile di farci cadere uno che ha uno schema di combattimento ben quadrato, dovuto ad una elevata agilità, che una volta negata, rende il difensore estremamente + vulnerabile. Una creatura che si muove goffamente, con movimente scoordinati e non sempre uguali, secondo il mio punto di vista, è più difficile farlo cadere in una finta, che spesso e volentieri tende ad impedire la difesa, a chi realmente ha cognizione di evitare certi colpi, a meno che per ragionamento inverso, si considerino automaticamente furtivi, tutti gli attacchi portati su creature che hanno malus a destrezza.
  2. Non potendo votare il grande Freezer, devio la mia preferenza su Ken.
  3. Mantorok ha risposto a Urizen- Obsidian Lord a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    L'idea, rimane sempre quella di nasconderlo nel posto più impensato ma non necessariamente nascosto agli occhi dei più, come ben si sa, il modo migliore per nascondere una cosa, è metterla davanti agli occhi di tutti. Nella scorsa ambientazione, un lich nemico dei nostri amati PG giocanti, aveva come filatterio un bracciale che aveva donato ad una famiglia di un villaggio remotissimo di inospitale, la quale aveva maledetto di modo che, per intere generazioni, nessun membro di quella famiglia si sarebbe più potuto disfarre del bracciale, ed in quanto la maledizione ereditaria la cosa sarebbe andata avanti per secoli, sennon ancora di più.
  4. Mantorok ha risposto a Sado92 a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Bisogna che i due master abbiano le idee ben chiare, e che prima di ogni sessione, si preparino e si mettano daccordo fra loro su ciò che dovrebbero essere gli eventi salienti della sessione.
  5. Mantorok ha pubblicato un messaggio in una discussione in Dungeons & Dragons
    Volevo aprire un argomento basato non sulle regole in questione che disciplinano questo argomento, ma solo la logica che dovrebbe dare vita a queste situazioni tramite determinate dinamiche. L'argomento in questione è: la perdita del bonus di destrezza e le creature che di fatto non ne hanno. Durante alcune sessioni di gioco, è capitato che ad alcuni nemici sia stati privati del loro bonus di destrezza (colti alla sprovvista, fintati ecc...) e quindi sono caduti nelle penalità del caso. La discussione che è stata aperta una sera, era proprio sul fatto della perdita del bonus di destrezza, e degli attacchi furtivi. Il discorso parte dal fatto che una creatura che perde il suo bonus di destrezza, può essere soggetta ad attacchi furtivi, e fin qui nessuno apre bocca. Il ragionamento porta a pensare che creature che hanno un malus a destrezza siano sempre soggetti ad attacchi furtivi. Di fatto seppur vero che la perdita del bonus di destrezza scaturita da una finta, è dovuta principalmente ad un fattore intellettivo, (la prova di raggirare contrapposta all'altra di percepire della controparte) potrebbe (dal punto di vista logico) una creatura goffa e malaccorta nei movimenti, essere sempre soggetta ad attacchi furtivi? Se così non fosse una creatura con malus ordinario a destrezza, potrebbe fallire automaticamente la prova di percepire, al fine di riportare il suo malus di destrezza a condizione neutra per essere soggetta ad una finta, e quindi allo stesso modo, acquisire su quell'attacco un bonus alla CA? In sintesi il discorso su cui verte il dibattito fu: 1) Visto che alcune creature soggette ad attacchi furtivi, hanno una destrezza inferiore alla media, e quindi sono in certi versi al di sotto dei prerequisiti necessari per compiere un attacco furtivo, può essere considerato automaticamente furtivo un attacco portato nei loro confronti? 2) Nel caso non sia possibile applicare l'attacco furtivo su ogni creatura soggetta a questo genere di attacchi, che ha destrezza sotto la norma, essa può essere considerata immune all'effetto delle finte? Vale a dire se fintata, perde il suo malus a destrezza al fine di poter portare l'attacco furtivo, e quindi guadagnerebbe un bonus alla sua CA come se avesse destrezza 10? Se non dovesse guadagnare un bonus alla CA e gli rimanesse in negativo, allora non può essere soggetto all'attacco furtivo, derivante da una finta, e se così fosse allora sarebbe giusto quanto riportato nella domanda 1...... Premettendo che già io partecipai come parte attiva nella discussione, volevo sapere un po' anche da voi, come potrebbe essere vista dal punto di vista logico, questa situazione
  6. Considerando la tua età (e l'età presunta dei tuoi giocatori), è quasi normale che certi livelli di interpretazione del personaggio non siano ancora presenti in loro. Pure io quando cominciai a giocare, a tutto pensavo tranne di basare la il mio PG sull'interpretazione, anche io al tempo ero un giovane power player, in cerca del momento e della situazione dove si potevano infliggere più danni possibili. Ora sono completamente l'opposto, anche se devo ammettere che avere un PG con caratteristiche medio-alte mi fa ancora gola e piacere.
  7. Mantorok ha risposto a Sado92 a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    L'idea di mettere due master in gruppi molto numerosi, mi sembra più che sensata, uno che gestisce la storia e l'interpretazione, e l'altro solo i combattimenti e tutti gli altri fattori da determinare con tiro di dado.
  8. Mantorok ha risposto a C4stI69 a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Ovvio, è semplicemente una mia considerazione personale.
  9. Non scopiazziamo le idee Mister X. Il Gallo Gino è una mia creazione, e nessuno la riutilizzarà senza il mio volere... Il mio era un pollo da GS 1585, e buttava giù Mefistofele con un colpo solo. Io direi che potrebbe nascerci sopra una storia Anticamente, poco prima dell'inizio dell'era dei Disordini, un potentissimo abominio che minacciava Toril, venne sconfitto dall'alleanza di alcune divinità, le quali una volta visto che era impossibile da distruggere/sconfiggere/esiliare, decisero di intrappolare la sua essenza dentro quella di un animale inoffensivo quale un pollo, e poi a sua volta confinare questo pollo in uno squarcio astrale per non farlo ricomparire mai più nè su Toril, nè su qualsiasi altro piano. Nel corso dei tempi però, la potente magia che teneva contenuto il sigillo dell'antichissimo portale, divenne sempre più debole, a causa del continuo sfruttamento della trama, al fine di attingere alle magie, che lo hanno reso via via nei secoli e nei millenni sempre più labile. Dal momento in cui il pericolo diviene tangibile, in quanto orde di demoni e creature demoniache di ogni tipo, iniziano ad uscire fuori da vari portali nella zona di Neverwinter (luogo dove anticamente venne racchiuso l'abominio) 10 sono i giorni di tempo per poter far si di richiudere il portale e di sconfiggere il sacerdote demoniaco che vuole riportare in vita l'antico abominio, e quello è il tempo limite per poter portare a termine la missione, dopo di chè, la missione fallisce automaticamente o quasi, in quanto questa creatura torna ad imperversare, e sicuramente sarà impossibile da sconfiggere (GS 1585) Che ve ne pare come idea? Fra le altre cose, ho già lo scenario dell'ultimo schema pronto, dove c'è il grande sacerdote Hyofailock (umano mezzo immondo guerriero7°/chierico28°) che tenta di non farti avvicinare alla zona. Ovvio, ci sarebbe da modificare tutto il resto e pure gli script, andrebbero messi al posto giusto.
  10. Per quanto riguarda l'acrobazia, posso garantirti che non rallenti il gioco, anzi in alcuni casi lo velocizzi pure, in quanto se io non ti colpisco sull'attacco di opportunità, non devi nemmeno fare la prova di acrobazia, quindi....
  11. Mantorok ha risposto a C4stI69 a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Può darsi, ma a parte combattere, mi spieghi a cosa è buono un PG del genere? In proporzione un personaggio di questo tipo qui, basato solo sulla quantità di attacchi, se lo metti in un contesto dove bisogna sopravvivere senza dover combattere è finito. Un buon ranger, un guerriero od un barbaro monoclasse di pari livello secondo me sono più maneggevoli in molte più situazioni. Non guardiamo solo l'aspetto del combattimento.
  12. Non hai però risposto al quesito però...
  13. Mantorok ha risposto a Tehox a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Come cosa è carina, e non necessariamente macchinosa, in fondo si tratta solo di scambiare alcuni nuovi parametri con quelli originali standard del regolamento. Come il mio regolamento alternativo sugli attacchi di opportunità, al contrario di come alcuni mi dissero che avrebbe rallentato il gioco, in realtà una volta fatta l'abitudine, non te ne accorgi nemmeno. Comuque ancora complimenti per l'idea, secondo me può essere una cosa carina, anche se forse bisognerebbe rielabolarla ancora un po' e più nei dettagli. Vedrò di lavorarci su anche io per renderla ancora + giocabile e poterla praticare anche nel gioco.
  14. Mantorok ha risposto a C4stI69 a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Io non voglio più entrare nei meriti di questa discussione, tanto è una cosa troppo personale ed opinabile per poter dare un giudizio definitivo. L'unica cosa che posso dirti, è che mi sa troppo da supermossa da videogame, dove quando azzecchi una determinata combinazione, scende in campo la il super potere, che dopo bagliori di schermo e fiammate enormi e colpi di ascia che invadono tutto lo schermo, è finito lo schema ed i personaggi sono al sicuro.
  15. Mantorok ha risposto a C4stI69 a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Kursk, non puoi metterti a valutare queste cose, diventerebbe una cosa troppo dispendiosa. Bisognerebbe fare un'ulteriore cernita su colpi andati a segno con un 20 dovuti all'abilità dell'attaccante, e 20 dovuti a casi fortuiti. Diventa ingestibile proprio per questa cosa qui, secondo me.
  16. Il mio modo di interpretare, è un misto fra l'interpretazione e voglia di esagerare con battute ed azioni facete. Il divertimento prima di tutto, in fondo seppur di ruolo, rimane sempre un gioco.
  17. Mantorok ha risposto a C4stI69 a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Secondo me il punto non è nemmeno tanto questo, non legerei il dibattito su azioni straordinarie o azioni meno straordinarie. Secondo me l'assurdo sta nel vedere il fatto che un'entità superiore, si confonda con un gruppo di PG magari di 1° livello ed interviene in forma terrena, ogni qualvolta succeda qualcosa di un po' più degno di nota. Se ogni gruppo di avventurieri (ed a questo punto dovrebbe essere così) ha un DM che interviene ogni volta che succede qualcosa di un po' più particolare, le ambientazioni sarebbero piene di DM in forma terrena che supportano ogni gruppo di personaggi.
  18. Mantorok ha risposto a C4stI69 a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Se intendi il master, come divinità od entità patrona che vigila con benevolenza sui PG, e li aiuta, mi sembra una cosa assurda in quanto ogni gruppo di avventurieri allora, dovrebbe avere la sua entità guida che gli fornisce ogni genere di aiuto. Se si guarda dal punto di vista della veridicità, sarebbe così, e mi sembra troppo azzardata come ipotesi.
  19. Mantorok ha risposto a Andryx a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Di fatto, gli incantesimi con tanto di metamagia applicata (meglio di metamagizzato ) occupano slot superiori, rispetto all'incantesimo normale, e fin qui mi sembra tutto chiaro. Io credo che di base, si intenda gli incantesimi senza il talento di metamagia applicato, quindi a rigor di logica penso che proprio quelli intenda il manuale. Come dice il manuale a pag 179 < Un incantatore a cui manchi un punteggio di caratteristica abbastanza alto per lanciare incantesimi che sarebbero altrimenti alla sua portata ha comunque gli slot, ma deve riempirli con incantesimi di livello inferiore. > Quindi analizzando questa frase, si evince che un mago di 14° con intelligenza 15, non possa utilizzare un dito di morte, ma possa lanciare ad esempio un cono di freddo potenziato. Tutto questo di fatto è accettabile pure dal punto di vista logico, in quanto è pur vero che l'incantesimo risulta più efficace del normale, ma non ha la CD che avrebbe un incantesimo di 7° livello, quindi si può pensare (e non solo pensare, visto che il manuale lo dice) che un incantesimo di 5° con un talento di metamagia applicato che lo maggiora di due slot, è simbolicamente un incantesimo di 7° livello, ma di fatto rimane la base di un incantesimo di 5° (lo dimostra il fatto che non aumenta la CD, ed il fatto che può essere bersaglio di controincantesimi, mediante il solito incantesimo base). L'unica eccezione potrebbe essere fatta per gli incantesimi intensificati, che lì volendo ad essere puntigliosi, potremmo trovare che variano rispetto agli altri, in quanto aumentano la CD effettiva. Ora il dardo incantato secondo me è un esempio sbagliato per il paragone che vuoi portare tu. Mettiamo invece un mani brucianti massimizzato ed un mani brucianti normali. Il primo anzichè levare 5d4, infliggerà al suo avversario direttamente 25 punti ferita, mentre il secondo, ha un risultato variabile. Un nemico che si trova a dover evitare tramite TS l'incantesimo, troverà le stesse difficoltà nel farlo, quindi lo sforzo di energia, è dovuto semplicemente al fatto di convogliare + energia all'interno dell'incantesimo, e non di renderlo efficace come un incantesimo di 4° livello, ed è per questo che secondo me il tuo discorso non può essere considerato corretto al 100% (anche se puoi averci ragione da un punto di vista di interpretazione personale) Allora un mago che lancia un mani brucianti da 5d4 e fa 25 cosa fa, se non ha intelligenza 14, gli si rifà tirare tutto? Un imbecille in 2 parole.
  20. Mantorok ha risposto a Tehox a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Purtroppo a mio avviso, è già una cosa depauperante per il gioco, il fatto di non poter mai fare l'attacco alle spalle. Certo non dico che basta girare intorno alla pedina nel proprio round, per poterlo fare, ma secondo me ci potrebbero essere eccome condizioni per piombare alle spalle del proprio avversario. Il semplice essere colto alla sprovvista, secondo me non rende bene in determinate situazioni, come potrebbe essere un attacco alle spalle. Io in alcuni casi (rari), lo concedo ancora.
  21. Mantorok ha risposto a Andryx a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Gli incantesimi di metamagia come incantesimi potenziati, non aumentano la CD dell'incantesimo in questione, ed è normale che perchè possa lanciare l'incantesimo, debba avere perlomeno l'intelligenza idonea per poterlo fare, quindi la CD rimane comunque invariata. Comunque, non ho capito bene cosa volevi dire, mi sa che mi sono perso un passaggio che hai espresso poco chiaramente, oppure io non sono riuscito a comprendere. Cosa volevi dire in definitiva?
  22. Mantorok ha risposto a Andryx a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Suvvia, gli incantesimi di metamagia, sono sempre incantesimi, e come tali si possono mettere su pergamena. Una palla di fuoco massimizzata scritta su pergamena, si comporta come un incantesimo di 6° livello ordinario scritto su pergamena per determinare i punti esperienza spesi, poi per il resto fa fede l'incantesimo base (come del resto come quando si tira incantesimi di metamagia) come ad esempio Classe Difficoltà ecc...
  23. Mantorok ha risposto a C4stI69 a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Ciò che vale da una parte, vale anche dall'altra. Così facendo esiste il rischio di trovare alcuni avversari ai quali è stato donato qualcosa. Sennon altro per la legge dei grandi numeri, prima o poi qualcuno ci dovrà essere. Un tempio dedicato al master, potrebbe non essere altro che un tempio di una divinità, che considera i PG più delle altre.
  24. Mantorok ha risposto a thecrow a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Da regolamento, sarebbe così. Vale a dire che i focus divini spesso e volentieri basta averli addosso e nelle Faq c'è pure l'esempio del simbolo sacro. Niente vieta che possano esserci delle eccezioni, ma per quanto riguarda il simbolo sacro perlomeno, non importa averlo a portata di mano nel vero senso della parola.
  25. Mantorok ha risposto a kiramortis a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Se non fosse per il primo punto, sarei il tuo master ideale