Tutti i contenuti pubblicati da Mantorok
-
Razze con modificatore di livello
Prima si crea un modificatore di livello, e poi si crea un qualcosa per limitarne gli effetti. Ho letto su arcani rivelati il modo per il "pagamento" alternativo dei PX del modificatore di livello, ma pure a me pare una forzatura. Un po' come l'indulto, prima li metti dentro e poi li ributti fuori.
-
Razze con modificatore di livello
Si ovvio, però a questo punto si va in contro al 2° problema causato ovviamente dal 1°. Un castante arcano, od al limite anche di divino, anche se ha un modificatore di livello e pochi Pf, può comunque bene o male mantenere la sua utilità nel gruppo senza aggiungere problemi al gruppo. Un Pg githzerai monaco che è titubante ad entrare in mischia, perchè ha paura di andare giù con un colpo, limita un po' il potenziale del gruppo. Il mio consiglio è stato quello di impostare il suo PG con talenti tipo schivare, mobilità, iniziativa migliorata e quando sarà possibile attacco rapido, per non trovarsi mai al centro dell'azione, visto che c'è già un altro monaco, un ranger ed un barbaro che fanno la prima linea
-
Classe più autonoma?
E' facile che sia così, anche se non è matematico. Un monaco per essere efficente deve puntare tutto su destrezza, saggezza ed al limite forza. E' plausibile che abbia una iniziativa migliore di un guerriero.
-
Razze con modificatore di livello
Io credo che la cosa della quale puoi risentire di più sono proprio i punti ferita. Io sto prendendo come esempio i membri del mio gruppo, ovvero Jad 1 umano monaco Justan 1 umano warlock Storm 1 umano ranger Brojack 1 nano barbaro Birban 1 gnomo ladro Himothokk 1 githzerai monaco Ora sono tutti e 6 di primo livello, ma quando per dire tutti saranno di terzo livello ed Himothokk sarà sempre di primo i suoi punti ferita saranno veramente miserrimi, (c'ha pure 11 a costituzione) e se pur avendo una buona CA (23) è anche vero che con 8 punti ferita, se trova uno che fa un po' più male, va giù con un colpo.
-
Razze con modificatore di livello
Risponderò ad uno alla volta. Ocram, il modificatore di livello di una razza finchè è +1 o +2 si può dire che si rimane su livelli di accettabilità buona. Un Githzerai od un drow, bene o male possono progredire abbastanza bene. Il tutto sta a superare i primi livelli, che sembrano non passare +. Il peggio è per i personaggi che hanno dadi vita come ad esempio il bugbear, che oltre a passare di livello + tardi, hanno anche i dadi vita sul groppone, che gli fanno prendere Px come un personaggio di livello ancora superiore. Randazzo un PG con modificatore, non è un peso morto per il gioco, in quanto tutti i vantaggi che hai in più all'inizio sugli altri, con il passare del tempo vanno appianandosi e mitigandosi, con la progressione degli altri PG (che non avendo modificatore, se tanto mi da tanto, dovrebbero progredire maggiormente in livelli) Alister dice che massimo un modificate di +1 è accettabile, perchè sennò appesantisce il gioco. Io dico che il problema maggiore è del giocatore, non tanto per chi gestisce tutto il resto. Morwen ha ragione dicendo che alcune razze portano i propri benefici avanti nel tempo come la RI del drow, ma potrei citarvi anche Githzerai e Githianki che fanno la stessa cosa anche se in minor misura, senza parlare dei poteri che prendono quando arrivano a determinati livelli. Il mezzo celestiale ed il mezzo immondo sono un altro esempio lampante di quanto i poteri aumentino in base ai dadi vita/livelli. (anche se qui il prezzo da pagare in modificatore è più alto, in quanto è il doppio del drow) Io ritengo che queste questioni qui si discutono male, in quanto è più una questione di punti di vista che altro. L'oggettività in queste cose c'entra poco.
-
Terminare una campagna con classe
Il marut mi sembra già un po' più fuori luogo, in quanto da quanto ho capito i PG in questione, sono fuggiti alla morte solo grazie alla fortuna, e non come fanno i lich che sfuggono alla morte per volontà propria, in quanto si adoperano in modo e maniera da sfuggire alla morte in modo premeditato. Io continuo a quotare lo Slaad della morte. Il mietitore è troppo esoso per questa gente qui.
-
[HR][D&D 2nd] tutto quello che non è mostri nuovi e incantesimi nuovi
E bravo dottore, si vede che ti sei sbattezzato a cercare su qualche libro di botanica tutte le varie piantine ed erbette varie. In una ambientazione, o comunque sia in una avventura dove la natura fa da padrona, mi sembra una cosa veramente carina. Cmq sia non è nemmeno nulla che tu non possa trovare da un buon erborista-alchimista.
- Terminare una campagna con classe
- Terminare una campagna con classe
- Terminare una campagna con classe
- Terminare una campagna con classe
-
Terminare una campagna con classe
L'idea è atrocemente sadica, ma penso che se elaborata possa venire veramente una bella cosa. Innanzitutto, io eviterei quel 1d4+1 beholder, in quanto a seconda di dove vuoi far avvenire lo scontro, non ci stanno a dire molto. Io proporrei che nel mentre si trovano in una città, od in qualsiasi altro centro abitato possibile, i PG si imbattono in un bardo che al lato della strada canta solitario una musica lugubre inneggiante alla morte, (simile a Ballo in Fa diesis minore di Angelo Branduardi http://szp.wire.hu/radio/b1feat_branduardi.mp3 ) il quale li fissa e li guarda, sorridendo in maniera subdola nel mentre continua la sua musica. Questo può essere un primo segno premonitore, che potrebbe essere seguito la sera stessa da un sogno collettivo, dove una vivono una situazione dove gli eventi che accadono li portano alla morte. Tutto questo meglio se avviene in un luogo non molto definito dal punto di vista visivo o comunque sensoriale, anche se dovrebbe ricordare un po' un'ambiente cimiteriale tipo Cupa Eternità della Gehenna. Il giorno dopo, o magari i giorni successivi, iniziano i veri cenni visivi come avevi descritto prima tu, ovvero strane figure incappucciate che incrociano la strada con il gruppo dei PG, meglio se il tutto è accompagnato da altri indizi funesti che rendono il tutto più terrificante (un po' come nella canzone SAMARCANDA dove la morte seguiva passo passo, ma in modo discreto ma terrificante il poveraccio in fuga). Per lo scontro effettivo in termini spiccioli, uno slaad della morte ed 1d4+1 beholder, significa morte certa per i PG, (come dico spesso, schioppano come i pucini nell'aia quando gira il falco) io punterei su qualcosa di + soft ma altrettanto letale. Ad esempio potresti accompagnare lo Slaad della morte, da quel bardo che incontrarono in città il giorno seguente, il quale si dimostrò essere un emissario della morte. Io un PG del genere lo vedo bene (visto che deve essere una sfida letale per i PG) bardo5°/lama iettatrice8° (lama iettatrice del complete warrior) Spero di esserti stato di aiuto, se hai bisogno di qualche altro consiglio, non peritarti nel chiederlo
-
Come comportarsi con un giocatore
Bazzecole, mai come un giocatore che conosco, che ha fatto 46 PG in 2 anni e mezzo di gioco. Cmq saggia decisione, meglio farglielo rifare, eviti problemi con gli altri giocatori, e con il gioco stesso.
-
Classe più autonoma?
Tira il d8 anzichè il d10 per valutare i PF, non è che ci sia poi questo grande scarto... In più del guerriero agli alti livelli, ha la quantità di attacchi che può fare (se usa la raffica di colpi ovviamente) ed i tiri salvezza notevolmente migliori (insieme all'anima prescelta del perfetto sacerdote, è quello che ce l'ha meglio di tutti.)
-
Come comportarsi con un giocatore
Non è tanto questo il punto, in quanto con il sistema dei modificatori di livello, se all'inizio sei più forte, la ripaghi* man mano che salgono di livello gli altri. Il mio discorso era semplicemente per dirti, che come glielo lasci fare una volta come gli pare al giocatore, niente vieta che in futuro lo voglia rifare su altre cose, in quanto ha trovato terreno fertile. * Per ripagare si intende sentire il peso del modificatore, mentre gli altri salgono di livello tranquillamente.
-
Il Monaco
Cosa sarebbe la sostituzione raziale? (scusate l'ignoranza ma non ho mai giocato in Eberron, ma non vorrei che questa cosa fosse simile ad un'altra che ho inventato io, ecco perchè la chiedevo)
-
Il Monaco
Apparte che un cazzotto di un ogre monaco di 1° livello infligge 1d8 e non 1d6 in quanto di taglia grande e non media. Ma apparte questi discorsi qui, un monaco potendo scegliere fra le razze extra suggerirei oltre che al githzerai (nel mio gruppo c'è un monaco githzerai, e devo dire che è veramente forte ad i primi livelli) anche un bell'aasimar che con quel +2 a saggezza, il monaco lo può fare tranquillamente. Il tiefling pure, ha un bonus a destrezza di +2, quindi anche questa rimane una opsione vagliabile. Se vai di umano, al 1° livello puoi già contare su 3 talenti, che al giorno d'oggi schifo non fanno. Se ti vuoi divertire fai un bel coboldo monaco: hai +2 a destrezza, -4 a forza, ma puoi già contare su un +1 alla CA della taglia, un +1 di naturale, senza contare che da ruolare dovrebbe essere veramente divertente.
-
Come comportarsi con un giocatore
Come hanno già detto pure gli altri, proporrei di fargli cambiare PG, in quanto se gli abboni questa, poi in futuro ci sta che questo giocatore esca fuori semrpe con nuove uscite esilaranti. Meglio mettere subito in chiaro cosa si può e cosa non si può fare
-
[HR][D&D 2nd] tutto quello che non è mostri nuovi e incantesimi nuovi
Come ti ho già detto in chat, mi sembra davvero un'idea carina ed originale, complimenti
- Urgente: avventura pg di livello 3 -4
-
Un giudizio su come ha agito il master
Da quello che mi sembra di vedere, questa è la classica situazione dove il master fa un grosso errore di valutazione, e cerca di rattopparla alla meglio, per non far finire il tutto in maniera tragica.
-
Classe più autonoma?
Io credo che il monaco agli alti livelli sia più indipendente delle classi da voi citate, in quanto lui per essere la maggiorparte delle difese e delle peculiarità che lo rendono unico, le ha sempre attive su di se, mentre magari un chierico od un bardo deve essere conscio di ciò che gli sta accadendo, per poter prendere le sue contromisure. Un ladro in alcuni contesti se la può cavare benissimo, mentre in altri soprattutto in combattimento, ha bisogno di essere supportato. Poi è una cmq una questione di punti di vista, e bisogna guardare tutto anche in base a quale contesto o ambientazione si trova. Si, l'integrità non la purezza. Secondo me il monaco quando è di livello alto, può benissimo andare a giro da solo. Un monaco di 20° con il talento seguire tracce, ed un buon punteggio in sopravvivenza, non nuore nemmeno se lo seppellisci di mota.
-
Dubbio sull'uso delle abilità
In 3.0, come in 3.5 con una prova azzeccata su sapienza magica pari a 25 riesci ad identificare il contenuto di una pozione magica.
-
Il Druido
Per orso leggendario, intendi quello dei livelli epici?
-
Dubbio sull'uso delle abilità
Salve a tutti amici del forum, vi voglio porre un quesito ed una domanda su una situazione, che sinceramente a volte mi lascia un po' scettico. Questo riguarda l'utilizzo di alcune abilità di secondaria importanza, che spesso hanno più lo scopo di colorare il PG di un tocco personalizzato che altro. Ebbene si, parlo soprattutto di Professione, (magari quelle non specifiche, come oste, cameriere ecc...) ma anche di raccogliere informazioni (cosa che veramente non faccio usare mai) che al lato pratico, mi sembra quasi una forzatura per evitare di ruolare alcune vicende. Il discorso problematico, è quando magari un PG ha selezionato come abilità Professione cameriere e ci ha speso dei gradi per poterlo fare, mentre magari un altro PG che non ce l'ha, in determinate situazioni (magari per fare 2 soldi) si improvvisa cameriere e spiega per filo e per segno tutte le sue mosse ed i metodi per servire la gente (visto magari che il giocatore che usa il PG è veramente un cameriere, e quindi sa veramente come muoversi) La cosa che mi era venuta in mente, era appunto quella dell'incertezza effettiva nella quale si poteva muovere, ma dato che ha 16 a destrezza, mi sembra un rimedio poco credibile. La stessa cosa vale per abilità di raccogliere informazioni: (che lo faccio usare come prova di sintesi per il ruolamento effettivo dell'azione, e diciamo che non gli do tantissimo peso) un PG ha 5 gradi su raccogliere informazioni, un buon carisma, ma quando si trova a parlare con le persone, ovvero quando c'è da giocare di ruolo, è quasi una pena guardarlo. Altri invece non hanno gradi a raccogliere informazioni, ma di fatto all'interno del gioco parlano e si destreggiano con la gente, ricavando di fatto informazioni interessanti, dovute al fatto di un buono e credibile ruolamento. In definitiva stringendo il tutto a poche domande, che fareste voi in questo ultimo caso citato? Indipendentemente dalla prova conseguita, non gli dite le informazioni dovute, oppure gliele date comunque e lo penalizzate in PE in quanto sfrutta delle risorse di un PG, che di fatto non è in grado di esternare al lato pratico del gioco di ruolo? Oppure avete qualche altro consiglio da darmi. Aspetto una risposta, per poter sentire anche i vostri pareri.