Jump to content

Ballantines

Utenti
  • Registrato

  • Ultima visita

  1. Per quanto riguarda il fatto che il chierico prende più incantesimi del mago e il mago per farlo deve diventare specialista e perdere due scuole non credo sia stato considerato il fatto che il chierico potrebbe essere già uno specialista. Ogni chierico deve scegliere una divinità o dei domini che gli andranno a influenzare l'allineamento e il chierico deve selezionare i suoi incantesimi in base all'allineamento. Ad esempio un chierico con dominio morte o distruzione di certo avrà un allineamento non buono di conseguenza non può lanciare incantesimi di bene, e così via. Per quanto riguarda l'armatura che il chierico può indossare basta ricordare il ruolo che questa classe ha nel gruppo: è lui che deve gettarsi nella mischia per elargire CF ai guerrieri che sono stati appena abbattuti dall'orco di turno. Non ho mai visto un mago doversi gettare in mezzo alla battaglia. Inoltre come altri hanno detto per portare un'armatura pesante e potersi muovere e combattere un chierico dovrebbe avere un discreto punteggio di forza, che unita alla saggezza necessaria per fare gli incantesimi significa avere almeno due punteggi oltre il 15.
  2. Come molti dicono:"leggiti i manuali!" Leggi prima le regole per i multiclasse e poi vai a leggerti il paragrafetto che sta prima delle classi di prestigio sul MdM. Chi è quel master che ti fa fare una partita in cui diventerete delle divinità, in breve tempo e ti permette di fare 2 classi di prestigio???
  3. Se si considerano gli oggetti magici come una merce di scambio o qualcosa che si può semplicemente fabbricare allora spendere PE per la loro creazione sarebbe assurdo. Gli oggetti magici, a partire dalle pergamene che spesso durante una partita salvano il c..., devono essere cose rare e preziose. Se un mago deve creare un anello prot+1 ci deve pensare almeno tre o quattro volte prima di venderlo o scambiarlo con altre merci. Inoltre se si costruiscono oggetti a costo di fabbricazione una volta che i PG sono arrivati ad un certo livello cosa impedisce al mago di creare un corredo di anelli, amuleti, armi e armature per il suo gruppo, visto che i soldi di sicuro non mancheranno? Per le pergamene la stesse cosa: come ho già detto una pergamena spesso salva un gruppo da una disfatta. Sia i maghi che i chierici hanno incantesimi determinati in genere all'inizio dell'avventura e sono proprio le pergamene che vengono a ovviare a questo "difetto". Se un chierico vuole creare per il suo gruppo una serie di pergamene di CFL per star sicuro che nessuno si faccia male (o peggio) mi pare logico che deve spendere qualcosa che vada al di là delle sole MO. Così facendo di sicuro l'intero gruppo si guarderà ben dal farne un uso improprio. Io sono un DM e spesso mi è capitato che i giocatori usavano le pergamene xkè non volevano aspettare il tempo necessario affinchè il chierico si riposasse e caricasse nuovamente gli incantesimi.