
Tutti i contenuti pubblicati da Crisc
-
4E NEWS: WotC annuncia i piani per SRD e OGL 4a Edizione
Questa cosa quindi conferma definitivamente che si dovrà sempre e per forza basarsi sul manuale del giocatore per creare i propri giochi, quindi solo espansioni per D&D e non potremmo più avere regolamenti a se stanti, come Conan, il True20 o addirittura M&M ... che peccato
-
Fascia dell'Intelletto e Punti AbilitÃ
Esattamente
-
Elenco materiale D&D 4a Ed. 2008
Vero, alla fine, salvo rari problemi, amazon conviene sempre ... Per il Martial Power beh, dopo il Tome of Treasures, penso che in realtà i core numerati vadano solo accanto ai classici manuali specifici (ad occhio vedremo l'Arcane Power, il Divine Power, ecc...). Magari non conterranno classi ma solo opzioni ... vedremo
-
Elenco materiale D&D 4a Ed. 2008
In realtà in contemporanea potrebbe essere solo il manuale del giocatore, gli altri verranno subito dopo. E' stato detto che i manuali di "prima fascia" saranno tradotti. Penso che tu ti riferisca ai manuali in inglese acquistati tramite il sito 25th edition vero? I costi dei manuali italiani (ie tradotti e stampati in Italia) dovrebbe essere più o meno di quelli di oggi (30/35€)
-
D&D 4a edizione - Commenti e impressioni
Io credo che si faccia un po' di confusione sui tipi di gioco. Secondo me esistono tipi di gioco del giocatore (il famoso PP) e lo stile del gioco propriamente detto, come D&D è D&D, GURPS è simulazionista, Exalted è appunto "esaltato" ('') e così via. Ci possono essere tranquillamente giocatori che fanno PP mentre stanno giocando ad una sessione di GURPS in stile la signora in giallo. Quindi il gioco indirizza verso una tipologia di gioco, ma è il giocatore ha giocare e a impostare il proprio modo di giocare.
-
Il Paladino
Paladino/Stregone? E giochi in Eberron? Semplice: Knight Phantom Per una build direi: Paladino 2/Stregone 4/Incantaspade 1/Abjurant Champion 3/Knight Phantom 10 Razza: indifferente, consiglio umano Abilità importanti: Cavalcare 4 gradi, Conoscenze (arcane) 6 gradi Talenti importanti: Incantare in combattimento, Incantesimi immobili Incantesimi importanti: 1 di abiurazione (consiglio Scudo), Destriero fantomatico Al 20° hai: Punti ferita: 10+1d10(5,5)+4d4(10)+1d8(4,5)+3d10(16,5)+10d8(45)= 91+mod. di Cosx20+bonus vari BaB: +18 LI: 17° (purtroppo non siamo riusciti ad ottenere incantesimi di 9° ...) TS: Tempra +14, Riflessi +5, Volontà +15 Privilegi di classe notevoli: Favore divino (Car ai TS), Somatic Prowess (ignori fallimento incantesimi con armature leggere), Destriero fantomatico (10 volte al giorno, come un incantatore di 27°), Abiurant armor (scudo a +7), Extended abjuration, Swift abjuration (scudo di prima che dura il doppio, da +7 di scudo alla CA come azione veloce), più tutte le altre capacità date dalle classi che hai. Talenti consigliati: Incantatore da battaglia (un'armatura completa in mitrhal è sei apposto anche con la CA) Avresti un cavaliere "grigio" che è un ottimo combattente, un ottimo incantatore e molto resistente contro la magia (grazie al doppio uso del Car). L'unico problema è che per ottenere il massimo i primi 6 livelli devono essere: Paladino 2/Stregone 4/Incantaspade 1/Abjurant champion 1
-
True20 - Rifacciamo le abilità allora?
Quindi dici che è adatta ma solo ad un certo tipo di gioco. Le sinergie dndiane. Si tratta solo di questo con un piccolo accorgimento per evitare di mettere solo 5 gradi perché ti è utile quel +2. Tutto qui. Però non capisco la questione dell'immediatezza, alla fine non hai nient'altro che una tabella di rapida consultazione e da utilizzare solo quando si sale di livello. La differenza sostanziale dall'idea simile precedente è la possibilità di non dover far costare più i gruppi o dover dare punti separati per i gruppi e le specializzazioni. Quindi per te "buona la prima" perché permette anche un po' di libertà permettendo al DM di far fare delle prove che non sono contemplate come abilità (e quindi non una semplice prova di caratteristica) facendo contare anche l'esperienza del PG, giusto? Mi farebbe leggere anche il parere degli altri
-
True20 - Rifacciamo le abilità allora?
Ci ho pensato un po' su, e mi sono accorto che nonostante bisogni evitare il min/max l'idea del divario non va. Inoltre se non ci si vuole allontanare dalle CD attuali non c'è possibilità di evitare il livello+3. Quindi ho elaborato 2 teorie: 1. si lasciano i gruppi e si ritorna ai punti al gruppo e alla specializzazione. Grado massimo da mettere nel gruppo 1/2 livello. Grado massimo da mettere nella specializzazione (1/2 livello) +3. Sono indeciso se mettere anche l'obbligo di non poter mettere più di 3 gradi oltre quelli spesi nel gruppo. Le prove di gruppo potrebbero permettere azioni generiche o in cui "non ci si può specializzare" (come usare Percezione per l'olfatto o il tatto) e la specializzazione per (ad esempio) Osservare. Ovviamente andrebbero sommati i gradi in una prova specializzata. Si potrebbe evitare il +3 inserendo l'idea già proposta della doppia abilità. 2. Si fanno enormi passi indietro. Si ritorna alle abilità svincolate, e si inseriscono delle sinergie "forti". 5 gradi in un'abilità danno +2 alle abilità correlate, 10 gradi danno +3, ogni 5 gradi successivi danno un'ulteriore +1 (potrebbero essere bonus di competenza). Con questo metodo per evitare abusi potremmo limitare i gradi al livello. Però i bassi livelli sarebbero svantaggiati non potendo avere 5 gradi prima del 5°, ma potremmo risolvere così: 2 gradi danni +1, ogni 4 c'è un'ulteriore +1 (quindi 6 gradi +2, 10 gradi +3, 14 gradi +4, 18 gradi +5). Potremmo inoltre (per dare linearità al sistema) considerare il livello da adepto per i poteri pari al livello di classe e fargli dare bonus di sinergia dai gradi in conoscenze (soprannaturale).
-
True20
Da uno che smanetta un po' con i numeri e i sistemi, e che frequenta un bel po' di forum di gdr non posso che dar ragione a Sub; per 2 motivi: 1. essere molti non significa niente, anzi. Per creare un sistema ci vogliono il giusto numero di persone (poche è faticoso, troppe è dispersivo) e le giuste competenze (che si fanno guarda caso per lo più su altri giochi) 2. un sistema di gioco è complicato da sviluppare a meno che non si vuole creare qualcosa di narrativo al massimo (e anche lì non è semplice, ma ha bisogno di meno playtest). Creare un gioco da zero complesso tipo D&D (per dirne uno, ma mi sta bene anche Exalted o GURPS o quel che vuoi) partendo da zero è quasi impossibile; inoltre perché io dovrei regalare un lavoro che (fatte le premesse di prima) mi ha impegnato anche anni facendo passare in secondo piano altre cose? Inoltre se riesci ad avere un'idea davvero originale faccelo sapere, perché io oltre alla moneta usata in Uomini&Vermi e i tarocchi di Sine Requie anno XIII (quindi niente che ha a che fare coi dadi ...) ho visto ben poco.
-
4E NEWS: Tutto quello che sappiamo su... I Mostri
Ho fatto dei conti ... Il modificatore si calcola come: [(Punteggio-4)/2]+10 Ovviamente nel caso di mezzi punti si approssima al valore intero immediatamente inferiore. EDIT: sicuri della cosa? Perché con questo conto mi ritrovo, ma effettivamente ha poco senso avere +13 con 10 in una caratteristica. Ma le skill senza allenamento perché al 26° dovrebbero dare +10 e non +13 come in SWSE (si sa che il sistema è quello)?
-
4E NEWS: Tutto quello che sappiamo su... I Mostri
Chi ha capito come si calcolano i modificatori?
-
True20 - Rifacciamo le abilità allora?
Si esatto. Mancano come hai visto alcune abilità da inserire. Però notavo una cosa. Messa così, l'idea di dare un limite in base alle abilità dello stesso studio non va bene. Un esempio: STUDIO/ISTRUZIONE 13.CONCENTRAZIONE 4 14.CONOSCENZE 4 15.INFORMATICA 8 16.MEDICINA Ora perché io dovrei avere anche medicina almeno 4 per avere 8 in informatica? Ora è vero che io non sono un esperto mondiale in informatica, ma i miei professori all'uni non mi sembra che sapessero più di me in medicina ... Quindi forse sarebbe meglio spostare il limite piuttosto che nelle abilità dello stesso gruppo a tutto il gruppo (ci sarà sempre un problema, ma mi sa che l'impatto è minore ...)
-
True20 - Rifacciamo le abilità allora?
Ho proposto degli accorpamenti nella pagina 2 di questo topic. Pareri?
-
True20 - Rifacciamo le abilità allora?
Quindi sarebbe semplicemente da fare i conti con gli attuali pa a livello e i gruppi per vedere dove si può arrivare (il bilanciamento esiste anche col T20 ')
-
True20 - Rifacciamo le abilità allora?
Non è che si sia molto da spiegare in fondo ^^ Nel sistema di VdE (che è un sistema a punti molto diverso da dnd, più vicino allo storyteller di vampiri) se spendo 4 punti in combattimento con le lame, poi posso mettere massimo 4 punti ad una sua specializzazione katana. Quando combatto con una naginata ho 4d, quando combatto con una katana 8d. (è un sistema a pool di dadi). Questo è tutto ^^
-
True20 - Rifacciamo le abilità allora?
Per le sinergie, se il sistema è a gruppi credo siano superflue, per il punto 2 si può inserire come variante (un ulteriore limite appunto), sul punto 3 si può discutere, ma parliamo di un sistema che è cmq lineare nella sua meccanica di base. E se inserissimo un limite simile a quello dei sistemi a punti (per esempio è così Vento dell'Est): Metto x punti in un gruppo, non posso mettere più di X punti in una sua specializzazione. Che ne dite?
-
True20 - Rifacciamo le abilità allora?
Hai ragione, facciamo un passo indietro e razionalizziamo gli obiettivi. Dei 3 punti che hai postato tu, il primo mi lascia indifferente, se giochi a fare il PP col T20, torna a D&D che ti diverti di più ^^'' Quindi perlopiù a me preme creare un sistema "realistico" (le virgolette sono d'obbligo) e flessibile ... so che può sembrare che di più flessibile di 20 e passa abilità slegate non ci può essere ma non mi convince.
-
True20 - Rifacciamo le abilità allora?
Sono d'accordo, ma è questo il problema ... Cmq sono partito da queste abilità: e le ho divise così: sono 8 gruppi e mancano da dividere ancora: Addestrare animali, artigiano, parlare linguaggi e sopravvivenza; non so se accorparle con qualche gruppo o fare gruppi a parte. Inoltre pensavo di inserire alcune abilità dal d20Modern come Leggere/Scrivere linguaggi (da mettere in gruppo con parlare linguaggi) e decifrare scritture (non so se con i linguaggi o con conscenze ...)
-
True20 - Rifacciamo le abilità allora?
Allora, mi sono reso conto di un problema nella riorganizzazione delle abilità. Per facilitarmi la vita ho spulciato un po' di prodotti d20, tra cui Iron Heroes e l'Expert's Handbook. In questi 2 ultimi manuali ho trovato già la divisione in gruppi, il primo prevede 10 gruppi, il 2° circa 20 e la possibilità di crearne degli altri. Ora il problema è che in entrambi i metodi esistono diverse abilità che esistono contemporaneamente in più gruppi, cosa che non avevo previsto. Ora secondo voi come possiamo risolvere? Per me ci sono 2 possibilità: 1. Riorganizziamo i gruppi e se è il caso anche le abilità splittandone gli usi (cosa che complica un po' di più il nostro lavoro) 2. Si abbandona il sistema dei gruppi ... e non so come modificare poi la cosa (un sistema di sinergie più ampio? ) Non so se sia possibile creare gruppi con le abilità che abbiamo (dividendo come detto già percepire e furtività) in maniera da evitare il coesistere della stessa abilità in più gruppi ... Tra l'altro vi allego un file .doc in cui ci sono le abilità del t20 e quelle di Iron Heroes... PS: ma oltre Leonard, gli altri? Abilità presenti nel True20.doc
-
True20 - Rifacciamo le abilità allora?
Il problema è proprio l'idea di poter aumentare un'abilità solo se la si utilizza, anche se dal punto di vista teorico funziona, in un sistema come è il t20 risulta tremendamente fastidioso oltre che non avrebbe senso (giusto per non ripetere l'esempio dell'addestramento di prima). Inoltre potenzialmente, essendo il level up a discrezione del GM, un PG potrebbe aver utilizzato 10.000 volte la sua abilità in 2 anni e non avere mai la possibilità di mettere gradi in essa.
-
True20 - Rifacciamo le abilità allora?
Si, ma in questo modo elimini la completa possibilità di addestrarsi in quella abilità (cosa simulabile nel t20 grazie alla discrezionalità del GM del level up). Inoltre limitare le abilità mi sembra contro alla filosofia del t20
-
True20 - Rifacciamo le abilità allora?
Oppure in base a quanti gradi ci si è messi ^^ Si Beh, riguardare tutte le CD penso sia obbligatorio A questo però c'è anche un problema di equilibrio tra i ruoli. Tecnicamente deve cmq esserci bilanciamento tra le abilità che può apprendere un esperto e un adpeto. Un esperto potrebbe non utilizzare mai alcune abilità nel corso della campagna, oppure addestrarsi solo in una e avere dei punti da spendere che un sistema che blocca i punti da spendere a quelli utilizzati non lo permetterebbe. Oltretutto visto che il "level up" del t20 è completamente a discrezione del GM, spesso non avrebbe neanche senso ...
-
True20 - Rifacciamo le abilità allora?
Allora, direi che visto che mi sembra che siamo d'accordo su più di qualcosa comincerei a mettere dei punti fermi: 1. inglobare le abilità in gruppi 2. le singole abilità restano (ed in alcuni casi splittano) divenendo però una specializzazione dei gruppi Ora le idee in ballo sono: 1) doppi punteggi di caratteristica, ogni abilità ha una caratteristica primaria del gruppo e una dipendente dalla specializzazione 2) ogni gruppo dona un bonus in base alla caratteristica (tabella di D_M) a cui si somma la caratteristica specifica Inoltre c'è da decidere anche (e soprattutto) su questo: 1) i gruppi donano un bonus dipendente da livello, questo bonus è automatico 2) i gruppi offrono un bonus che va comprato (con un costo maggiore rispetto al grado semplice) Mi sono dimenticato qualcosa di quanto detto fin'ora?
-
True20 - Rifacciamo le abilità allora?
Vero perché l'ho detto? In realtà la cosa che non mi piace della tua idea è la mancanza di gradi e quindi di addestramento, che darebbe l'idea che uno debba portare avanti un'abilità solo se "portato" (alto punteggio di caratteristica correlato) Per me si potrebbe provare anche questa strada, alla fine, l'unica differenza è stabilire se il punti per gruppo sono in base al livello o devono essere acquistati; il resto non dovrebbe cambiare.
-
True20 - Rifacciamo le abilità allora?
Capito. Allora l'idea è quella di dividere i gruppi per tema, facendo contare più caratteristiche. Per esempio ho sempre pensato che cercare in realtà fosse un uso della vista ragionato, per questo mettendolo nella categoria percezione (che si basa su Sag) si sarebbe dovuto "filtrare" dall'Int; quindi il risultato è la somma delle caratteristiche. Per esempio scalare per me sarebbe più For+Des (una persona molto agile ha più facilità a scalare una montagna di una persona fortissima ma che ha l'agilità di un pilastro di cemento ...) Idem dicasi per nuotare a cui accanto alla forza delle braccia e delle gambe c'è bisogno anche di un buon ritmo di respirazione e di resistenza fisica (Cos). Non so se mi sono spiegato. Capito, quindi tu sei, per esempio, con 3 punti metto 1 grado in tutto il gruppo, con 1 ad un'abilità specifica (è una cosa così buttata al momento), giusto?