Tutti i contenuti pubblicati da logeta
-
[Licia Troisi] Le Cronache del Mondo Emerso
@Merin, ma un po' a tutti per spiegarmi meglio: No, non ho letto niente di razzista. Forse sono un po' partito per la tangente dopo aver letto il tuo post perchè è un argomento che mi sta molto a cuore quello della produzione culturale vista alla luce della situazione sociale. Diciamo forse che da questa tua frase: mi è sembrato che potevo far riflettere e far vedere il cosiddetto "politically correct" sotto una differente luce. Provo a sintetizzare il mio sermone precedente: la tendenza che ultimamente vede i produttori di cultura popolare (libri, tv, film) cercare di rendere gruppi di protagonisti il più possibile multiculturali/multietnici, secondo me non è del tutto da condannare. E penso non sia da condannare perchè, anche se a noi non sembra o non ce ne accorgiamo in quanto siamo sempre stati abituati ad essere la cultura/etnia dominante, il ritrovare modelli di riferimento e stereotipi che l'individuo possa fare propri è un momento importante per ciascuna persona. Con questo intendo dire che è bene che sia rappresentato multiculturalismo e multietnicità, purtroppo è anche altrettanto vero che a volte viene fatto in maniera ipocrita e non con lo spirito di cui io mi sto facendo in questo momento portatore. Si potrebbe "rappresentare" meglio, sicuramente, ma per me questo "meglio" implica anche il rappresentare minoranze e diversità dai produttori di cultura (di qualunque tipo essa sia).
-
[Licia Troisi] Le Cronache del Mondo Emerso
Io sinceramente sono ben felice del politically correct, non in quanto tale, ma come premessa per solide basi che davvero favoriscano un relativismo e multiculturalismo che non può che giovare. Non sembri entusiasta dell'inserimento di personaggi/persone di ogni etnia, ma secondo me per il motivo che non è semplice guardare la storia e il mondo che ci circonda distaccandosi dalla prospettiva dell'Uomo bianco. Ovvio che l'Uomo bianco non si cura dl politically correct e dell'inserimento di stereotipi a lui simili in libri, film e in generale in tutta la produzuone culturale: I bianchi sono i padroni del mondo -attualmente- e così è sempre stato. Di conseguenza non ha bisogno di affermare sè stesso. Per far un po' riflettere sulla cosa vorrei raccontarvi di un sperimento sociopsicologico fatto negli anni '80 e poi riproposto ultimamente negli U.S.A.: Dando due bambole -una bianca e una nera- a delle bambine nere, si chideva quale bambola era quella bella e quale quella brutta. Poi si chiedeva quale somigliasse a loro. Risultato--> La bambola nera, quella a cui tutte dicevano di somigliare, secondo loro era quella brutta. Cosa vi fa venire in mente? Altro piccolo spunto: Morgan Freeman ha interpretato il presidente U.S.A., nella serie "24" c'era un onesto e capace presidente nero, e l'immagine proiettata di presidenti neri è stata passata parecchio dagli anni '90. Secondo voi ciò non ha influito sull'elezione di Obama? C'è stata una ovvia funzione affabulatoria, e con il tempo il pubblico ha probabilmente realizzato che, come si è visto in tv, non è una cosa dell'altro mondo avere un presidente nero: è una cosa che può accadere, come nei telefilm che hanno passato in tv o nei film proiettati nei cinema. Non saprei giudicare in termini di percentuale elettorale quanto ciò abbia influito sull'elezione di Obama, ma sono certo che gli abbia dato più di un punto, grazie a meccanismi inconsci e che hanno agito sull'imaginario collettivo. Riepilogo: Ben venga la rappresentazione multiculturale. Anche se pensiamo sempre di essere noi il centro del mondo -bianchi europei e bianchi nordamericani- non è così. E nella letteratura fantasy, sono contento di vedere compagnie come quella dell'Anello. Sarà anche politically correct, ma a me piace così. Scusate l'enorme OT, ma non mi andava di tenermi le mie idee per me stavolta.
-
Aura di vitalità: sgravata?
Bhè, io vi ho riportato la mia esperienza di gioco. Abbiamo finito l'avventura, senza aver problemi di sorta e sostenendo un ritmo di 5 o 6 combattimenti giornalieri, in 2! Una cosa del genere penso sarebbe stata impossibile senza il Dragon Shaman. Aggiungo che mi pare fossimo di livello 3, quindi gli incantesimi dei miei 2 livelli da chierico eran più che limitati.. (questo per rispondere a D&D Seller). Poi ripeto: il Dragon shaman non mi sembra una classe strapotente, anzi..però a bassi livelli e con pochi altri nel party, sicuramente può fare la differenza. Poi se il master invia ciclicamente pochi nemici che fanno un fracco di danni, senza dare il tempo all'aura del Dragon Shaman di far riprendere il party, quella è una cosa diversa. Tuttavia, come da mia esperienza, in "La forgia e la furia" (avventura per 3 o 4 pg di 3° livello) ci ha messo una spanna sopra agli altri: provate! P.S. Dico seriamente..provate quella campagna con un Dragon Shaman e 2 pg, vedrete cosa accade. O, se non volete perder tutto quel tempo, simulatela abbastanza velocemente e vi accorgerete!
-
Aura di vitalità: sgravata?
Io voto per: sì, è sgrava! E lo dico per esperienza personale. Lasciamo stare che un master se vuole ha mille modi di mettere in difficoltà i propri giocatori: ho notato la potenza dell'aura del Dragon shaman durante una avventura ufficiale della Wizard. Mi pare che fosse "La forgia e la furia". Eravamo solamente 2 personaggi, il Dragon Shaman e il mio Barbaro/Chierico. Bhè, il risultato è stato che non abbiamo MAI avuto alcun problema di pf, in quanto dopo ogni scontro ci piazzavamo in mezzo a una stanza vuota a curarci grazie alla suddetta aura. Poi, se le cose stavano messe proprio male, io ci piazzavo una cura ogni tanto. Ricapitolando: il vedere l'efficacia di utilizzo dell'aura di cura del Dragon Shaman in un contesto ufficiale wizard precostituito e adatto a pg del livello al quale noi giocavamo, mi ha fatto capire che è sgrava. Poi c'è da dire che 1)Bisogna anche calcolare che eravamo di basso livello, e i pf erano manna dal cielo. A livelli più alti non penso sia la stessa cosa. 2)Eravamo solo 2 pg, quindi a maggior ragione avevamo bisogno di qualcosa per ricaricarci, altrimenti non saremmo resistiti 2 scontri. Se avessimo avuto un terzo giocatore, probabilmente potevamo anche fare a meno del Dragon Shaman e della sua abilità.
-
Glee
E' da un po' che mi sono messo a sguire questa serie, che mi piace molto in quanto totalmnte differente da quello che passano in tv di solito (leggasi: LOST, Flashforward, Varie serie di unità forensi, medici del pronto soccorso etc..). E' una commedia musicale, i cui protagonisti sono liceali di una cittadina dell'Ohio che fanno parte del "Glee club", ovvero il club di canto e ballo della scuola. I problemi personali degli studenti e degli insgnanti si intrecciano con le vicende scolastiche e dei vari "clubs", come la squadra di football, le cheerleader, etc., ma quello che secondo me è carino vedere sono gli stacchetti musicali che incorniciano alcuni momenti delle varie puntate. Sono ben eseguiti, e i personaggi/attori hanno tutti delle belle voci ed eseguono bene i pezzi: non è un caso che gran parte del cast lavora spesso a Broadway. In uno dei primi 5 episodi è anche apparsa come guest star un membro del cast originale del famoso musical "Wicked". I personaggi sono ben fatti, a volte stereotipati (le cheerleader ad esempio sono come al solito un po' infami, e vanno sempre in giro in uniforme - cosa che non succede nella raltà-), ma è una tipizzazione che non fa altro che mostrare i vari prof. e studenti in maniera più comica: spesso fa veramente ridere di gusto! La serie ha vinto un golden globe come miglior "commedia/musical", nell'ultima edizione. Mio voto: 7.5 Per chi fosse interessato, qui un link di riferimento per guardarlo in streaming. O.V. sottotitolato in italiano. http://www.sitissimo.com/2010/01/17/internet/streaming-internet/le-puntate-di-glee-in-streaming.html
-
[Licia Troisi] Le Cronache del Mondo Emerso
Infatti direi che io mi ritiro nella mia cavernetta, abbiam già detto pure troppo Spoiler: "...E si scoprì che durante la notte aveva rubato Le cronache del mondo emerso e se l'era finito tutto prima della alba, di nascosto" XD
-
[Licia Troisi] Le Cronache del Mondo Emerso
Io al massimo nel forum vedo molta precisione e serietà, che però ci può anche stare..mica si possono sparare cose a casaccio senza pensare! E' ovvio che poi, se si dice una boiata, ad un occhio attento la boiata risalta e costui la farà notare. Ma mi pare che qui nessuno vieta la libertà d'opinione e espressione Non sono affatto deluso, e anzi io per primo ho scritto di non aver letto in prima persona la Troisi (per fortuna) ma aver buttato un occhio ad articoli, critiche, threads..quindi la non originalità delle mie osservazioni non mi tange più di che: la ammetto io! Se poi tu pensi sia meglio essere più alternativi ed emo apprezzando cagate, possiamo anche dire un sacco di merdate originalissime Quindi sei dei nostri, alla fine dei giochi, pur non cadendo tu nella banalità?
-
[Licia Troisi] Le Cronache del Mondo Emerso
Io mi trovo d'accordo con Aerys, e aggiungo: viva le letture "semplici", disimpegnate e tutto il resto, tuttavia mi sembra si possa cercare (e trovare) una leggerezza che sia di qualità. Ad esempio Terry Pratchett. A questi adolescenti emo quindi, dico: boicottate la Troisi e leggete Terry Pratchett! Il guadagno è assicurato. Poi vabbè, Cyrano, ogni persona legge quello che vuole quando vuole, ma poi se vogliamo fare una critica a un libro si ragiona per logiche differenti dal "Io l'ho letto, è un buon libro. Punto". Potrebbe esser stato un buon libro per te in quel momento, ma essere una boiata totale se rianalizzato secondo canoni oggettivi e in un tempo diverso. Passando al discorso sulla banalità: secondo me oggi siamo bombardati di me%da e banalità, la cosa che gli adolescenti dovrebbero fare sarebbe rifuggirla come la peste! Ma, d'altronde, comprendo sia difficile..avete presente "Panem et circenses"? Esattamente quello che stanno facendo oggi in Italia (e in molti altri posti), ci danno il circenses sotto forma di Serie A di calcio e schifezze in tv e in libreria..l'unica differenza è che ci levano pure il panem tra un po'
-
[Licia Troisi] Le Cronache del Mondo Emerso
Ma per "adolescenti emo" (e già qui secondo me posso archiviare il prodotto, dato che non mi ritengo compatibile col target) che fascia intndi esattamente? Dai 13 ai 17 anni? Perchè io mi ricordo che in quella fascia d'età ho scoperto un sacco di cose che posso definire "buona letteratura", fantasy e non fantasy. Ovviamente incastrandola spesso con cose di livello adolescenziale soprattutto dai 13 ai 15 anni: Animorphs ed Everworld su tutti. A quanto si dice in giro ( vedi "draghi colpiti da catapulte"), questa qui poteva scrivere un libro con le figure e cercare di piazzarlo nella sezione "5-8 anni". Allora sì che non avrei avuto alcuna critica. In secondo luogo sarei curioso di chiedere a Boldar perchè mai sia interessato ad un topic riguardo un autrice di libry fantasy, visto che mi sembra che draghi, magie e strane creature lo interessino. Cerchi di capirne qualcosa di più sulla letteratura fantasy? Oppure semplicemente intervieni con post a casaccio?
-
[Licia Troisi] Le Cronache del Mondo Emerso
Mai letto nessuno di libri in qustione, mi sono bastate chicce tratte da vari "quotes", grazie agli dei In effetti, ora che mi hai spiegato l'arcano, avrebbe quasi senso la scena dell'assedio..ma gli assediati, vedendosi attaccati e messi male, non l'avrebbero comunque distrutto l'artfatto? In tutti i casi, attacco o non, l'artefatto è perso -.- L'attacco mi pare quasi inutile, e la frase comunque ridicola! Resta il fatto che la smetto di parlare di cose che non conosco direttamente, in quanto mi ritroverei senza argomentazioni valide! Grazie comunque della puntualizzazione Cyrano
-
[Licia Troisi] Le Cronache del Mondo Emerso
Senti, le cose stanno così: Ho letto che in un libro c'è un assedio, fatto dal cattivo di turno contro una città di "buoni". Il cattivone, gran generale, fa "Ora, è il momento di attaccare! Hanno quasi finito le loro scorte!!" Fatti tu due calcoli. Non stiamo parlando di realismo nel senso in cui lo intendi tu, ma più di un realismo-buon senso.
-
Paranormal Activity
Io l'ho visto in O.V. appena è uscito negli U.S.A. Non mi ha spaventato affatto,e non mi ha dato quello che io cerco nei film horror. Una progressione alla "Blair Witch", ma che per me non ha dato i frutti che tutti decantano in giro. Gli attori non sono male, l'idea potrebbe anche essere carina, tuttavia per i miei gusti è un film un po' lento e che non "gira". Il mio voto definitivo è un 6. Al contrario, alla mia ragazza è piaciuto molto, voleva anche andarlo a rivedere, ma io mi sono opposto xD In definitiva: se vuoi "provarci", prova ad andarlo a vedere, quantomeno per curiosità. Io l'ho visto al cinema perchè sono un appassionato di Paura, e anche se non mi è piaciuto granchè sono contento di aver dato un'occhiata alla pellicola. Spero piaccia a chi lo andrà a vedere! OT: Non dovrebbe stare in "Cinema e TV" questo thread?
-
Il Factotum
Ciao, guardacaso io ho cominciato a giocare un Factotum di 3° da poco! Vediamo se ti posso aiutare: 1) Il manuale è "Dungeonscape" 2)Per build e informazioni, cerca qui sul forum la guida che ha fatto Wazabo, è utilissima! Io, personalmente, giocherò un Factotum10/Chamaleon10 (cdp del manuale "Races of Destiny") , che concede molta versatilità facendoti castare di 6° sia arcano ch divino, mantiene le abilità alte, ti fa essere praticamente un tuttofare straordinario, etc..
-
Bones
Heylà, compare "ossarolo"! Io sì, lo guardavo..ho visto le prime 3 serie, mi sembra, e da un beeeel po' di tempo mi soddisfa abbastanza. Al contrario, C.S.I. (che pur ho guardato tempo fa, abbastanza assiduamente) non lo reggo più. Secondo me è un telefilm interessante, che ha vari pregi: 1)Cast "simpatico" e competente. 2)Personaggi abbastanza caratterizzati, sul piano professionale e non. 3)Trame -pur nel limite del genere- originali. 4)Alcune puntate che si collegano, mantenendo dei fili conduttori nella storia dello show. 5)Ma soprattutto..Non si prende troppo sul serio! A me fa sorridere molto, ed è una cosa che non si riesce quasi mai a fare guardando altri tv show di genere forense. Voto: 7.5, quando ricomincia lo guarderò sicuramente!
-
Il Factotum
Gli shuriken non andrebbero bene: il testo dice "estrarre un'arma da mischia". Tuttavia, non dice "Estrarre un'arma da mischia e attaccare con questa in mischia", indi per cui nulla vieta esplicitamente di poter "estrarre un pugnale (arma da mischia, appunto) e lanciarlo"! Comunque yes, estrazione rapida, armi multiple e invisibilità migliorata..e fintare migliorato. Grazie dei consigli, vi farò sapere che fine fa Jade
-
Il Factotum
E' vero, me l'ero scordato! Permette di cogliere di sorpresa l'avversario se si è appena estratta l'arma, giusto? Cadrebbe a pennello..forse anche meglio di "Fintare Migliorato". Ti ricordi su che manuale sta? Complete Warrior forse?
-
Il Factotum
Bhè, l'abilità è abbastanza sgrava, ma non penso si possa utilizzare in ogni combattimento..servono ben 2 prerequisiti: cogliere alla sprovvista ed estrarre l'arma! Thanks
-
Il Factotum
1)Fintare migliorato sarebbe servito per cogliere alla sprovvista l'avversario 2)Uhm..direi di sì, visto che giocano anche i samurai ^^ 3)Sì, invisibilità migliorata è decisamente meglio visto che posso continuare ad essere invisibile 4)Il testo non dice niente riguardo al fatto che l'arma debba essere da mischia: dice che la devi estrarre e immediatamente attaccare un avversario colto alla sprovvista! Altre idee "tattiche" per usare lo Iaijitsu? EDIT: Ho letto, dice che devi estrarre un'arma da mischia, ma non che non la puoi lanciare (vedi pugnale)
-
Il Factotum
Alle prese con un ultimo dubbio! Iaijitsu focus: come utilizzare l'abilità durante un combattimento, considerando che non prenderò mai il talento "Fintare migliorato"? Io sono arrivato a queste due tattiche 1)Sotto incantesimo "Invisibilità", una volta in mischia semplicemente estrarre l'arma e colpire utilizzando lo Iaijitsu focus. 2)Sotto incantesimo "Inviisibilità", estrarre arma da lancio e colpire dalla distanza utilizzando lo Iaijitsu focus. 3)Non disponendo di "Invisibilità", usare lo Iaijitsu focus durante il primo round in caso il mio pg vinca l'iniziativa estraendo un arma da lancio e tirando dalla distanza. 4)Non disponendo di "Invisibilità", sorprendere l'avversario attaccando per primo quando meno se l'aspetta da distanza ravvicinata (leggasi "a portata") estraendo l'arma da mischia come azione di movimento e attaccando come azione standard. Ci sono altri modi per usare lo Iaijitsu focus? P.S. I miei esempi "in caso di Invisibilità" ovviamente assumono che l'avversario non abbia "Vedere invisibilità" o cose simili, ma che sia considerato "flat footed".
-
Il Factotum
Bhè, dai..non sarà difficile trovare in game una ninfom...ehm, ninfa che mi baci XD A parte gli scherzi, giusto consiglio toni
-
Il Factotum
Essì, solo al primo si può prendere. Bacio della ninfa non è per niente male! Potrei sostituire un "Font of inspiration" con il "Bacio", in effetti. Considerando poi il talento che da il Chamaleon..sì, potrei far così! Grazie a tutti per i consigli, dovrebbe venire un pg abbastanza cazzuto..speriamo di giocarlo nel migliore dei modi
-
Il Factotum
MMhh..grazie per i suggerimenti. Penso anche io che farò Factotum/Chamaleon. L'Exemplar (che nel frattempo ho trovato), non so perchè, non mi piace. Per un umano Factotum10/Chamaleon10, avrei in mente i seguenti talenti: 1)Iniziativa migliorata, Abile learner 3)Font of inspiration 6)Font of inspiration 9)Font of inspiration 12)Font of inspiration 15)Font of inspiration 18)Font of inspiration Monotono? O va bene, onsiderando che fermandomi al 10 da Factotum non guadagno più Punti ispirazione? Altro talentino-ipotesi = Fintare migliorato. P.S. Ora ho int 16, semplicemente con gli aumenti caratteristica arriverei a 20, quindi non ci sono problemi per il fatto di prendere così tanti "Font of inspiration".
-
Il Factotum
Esemplare...quale? Io conosco solo il Mythic Exemplar sul Complete Champion..parli di quello? E, in caso..perchè? Il nome il porellino già ce l'ha, è il classico umano figo: Jade Barrett, anche se ha sangue del clan McGyver
-
Il Factotum
Salve a tutti, ho appena cominciato una campagna e ho deciso di giocare un Factotum! Tuttavia mi è sorto un dubbio: immaginando una progressione su 20 livelli, secondo voi rende meglio un Factotum 20 o un Factotum10/Chamaleon10? Il personaggio è attualmente al livello 3, e il gruppo è composto oltre che dal mio pg da un Chierico e un Guerriero: il mio ruolo è quindi quello di face/skill monkey/arcano/picchiatore-spalla. Rflessioni pro Factotum 10/Chamaleon10: 1)Il boost all'abilità mi permetterebbe di avere INT altissima e sfruttare al meglio le abilità ottenute durante i 10 livelli da Factotum. 2)Potrei finalmente castare sia Arcano che Divino, con livello massimo di Inc. inferiore di solo 1 slot del Factotum 20 ma con molti più slot. 3)Lo scegliere il focus giornaliero mi potrebbe far specializzare ogni giorno in qualcosa di particolare, così da sopperire ad un'eventuale "so far tutto ma niente bene". 4)Il talento bonus "intercambiabile" mi permetterebbe tranquillamente di creare oggetti magici! O, comunque, mi da una gran bella versatilità. 5)Potrei sopperire all'abilità "Mimic" del Factotum con quella del Chamaleon. Riflessioni pro Factotum 20 1)Per fare il Chamaleon "sprecherei" il talento Abile learner 2)Il Chamaleon mi da alcune cose che il Factotum già avrebbe (trapfinding nel focus Stealth, ad esempio, oppure gli scacciare non morti). 3)Chamaleon da meno punti abilità = 4+ invece che 6+ 4)Il Factotum arriverebbe a castare di 7° Arcano, il Chamaleon no. 5)Perderei la possibilità di "evitare la morte" una volta al giorno spendendo 2 punti ispirazione. 6)Perderei la possibilità di ignorare RI, anche se con i pochi slot che ho non penso di giocare molto sugli Incantesimi con bersaglio, ma più su quelli di utilità/buff. 7)L'abilità di "Mimic" del Factotum è, molto superiore a quella del Chamaleon. Voialtri cosa ne pensate, anche facendo riferimento al mio ruolo nel party? Factotum20 o Factotum10/Chamaleon10? P.S. Wazabo, grazie della tua guida! Mi è servita moltissimo! P.P.S. Se avete altre costruzioni che vi sembrano addirittura migliori - in termini di ottimizzazione - vi prego di dirlo!
-
Aiuto Ipod
Grazie!Funziona, e bene!