Vai al contenuto

Dr. Randazzo

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    2.577
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    12

Tutti i contenuti di Dr. Randazzo

  1. mettiamo qualche precisazione: il culto degli antichi è riservato: fa parte della trama, ma nessun personaggio può fare il "sacerdote" di uno qualsiasi degli Altri nel senso con cui fa il sacerdote della "guerra" o cose del genere. (solo pochi png sanno dell'esistenza degli Altri dei). lo stesso vale x i sacerdoti del culto del drago: sono i maghi iscritti alle varie accademie..... lo stesso per i ladri.... per quanto riguarda le città in effetti ti dò ragione: sono desunte da Lovecraft e quindi portano a una diversa interpretazione (trasposizione da libro a AD&D= interpretazione con altra lettura delle stesse). Penso però che si possa fare (altrimenti non l'avrei fatto) il mettere gli dei (del mauale del sacerdote di AD&D) in un contesto dark (magari prendendo spunti vari da ravenloft). Per il nome.... va cambiato in effetti: hai ragione non è Ravenloft, anche se trae spunto da esso in parte. Proposte? Come lo chiamo sto semipiano del dark-potere?
  2. http://www.dragonslair.it/forum/showthread.php?t=9008
  3. beh, in effetti rischio di fare 1 minestrone, ma cerco un connubio d'atmosfere dark con le divinità di lovecraft (che dark sono pure loro). Il nome in effetti lo posso anche cambiare, ma il contenuto risentirà senz'altro dell'una o dell'altra. Valuterò il tuo punto di vista e ti ringrazio
  4. se proprio vuoi qualcosadi originale datti alla lettura.... gotica. atmosfera vampiri intendo. O leggi lovecraft. Hai dato 1 occhiata al file che ho messo online nella discussione pseudoravenloft?
  5. e vai di ravenloft
  6. Secondo me non bisogna appesantire troppo il gioco (è solo il mio parere). Se vuoi puoi: descrivere gli avvenimenti da solo senza che i pg possano fare nulla di veramente importanti x le sorti della battaglia, ma solo x loro stessi, puoi fargli la narrazione secca con le loro mosse (senza tirare dadi). Se poi vuoi fargliela giocare tutta... ti invio questo file (se mi riesce).... poi dimmi che te ne pare: è opera Randazza alquanto
  7. Questo è il piccolo file...... se vi va di dargli 1 occhiata. E' in fase di lavorazione, ma non ne ho altri....
  8. Ecco anche qui quello che ho fatto.... di tutte le mie ambientazioni questa è quella più vecchia, ma anche più indietro. Boh? se vi va di leggerla. Mamnca tutta la trama naturalmente, questa è solo l'ambientazione. Xò i personaggi verrebbero originali senz'altro....
  9. Questo è quanto ho partorito.... se vi va di svilupparla insieme... o di darmi 1 mano... grazie a tutti
  10. che ne dici? è valida? E' mia in effetti... volevo aggiungere anche l'introduzione: ma è 1 file troppo grosso pur essendo 3 pagine, c'ho messo anche delle foto e ora è 1 mega di roba. Se ti interessa te la mando x mail... sempre che tu mi dia la mail... per il resto quello è una mia ambientazione, quella x cui chiedevo spunti. C'ho già giocato... come ho scritto. ma è in evoluzione continua (quando c'ho voglia ci metto le mani sopra e cambio qualcosa)... che ne dici? Com'è? Questa è l'unica delle mie ambientazioni che non necessitano di file di classi di prestigio o speciali, (che non ho quindi messo online) perchè appesantirebbero il gioco e basta. Nella discussione "assedi e regole x gli assedi" (o qualcosa del genere), sempre in D&D Ambientazioni&avventure ci sono le regole che ho fatto x il combattimento tra eserciti e su navi. Nuovi incantesimi, nuovi mostri, etc. sono su files diversi che non ho messo (nemmeno quelli), ma x la meccanica della campagna sono secondari. Sappiatemi dire eventuali modifiche che consigliate....
  11. il ragionamento fila.....
  12. beh, introducendo pesci (mostri) che producono ossigeno dalle branchie, mentre respirano o alghe giganti che spuntano dal mare, risolverei il problema dell'aria. Se nelel isole ci sono delle caverne che in profondità mettono in comunicazione tramite l'underdark, potrei mettere a contatto questo mondo con le isole (peraltro collegate da "ditte" di allevatori di aquile giganti ammaestrate e sellate al modico costo di 50 m.o. x i voli pransisolieri vicini e molto di più per quelli lontani). Cmq sono interessato a tutto quello che mi possa dire di intreressante
  13. devono trattare: rivolete il libro del mago? fate questa missione x me.
  14. sto monopolizzando la room e non mi piace, quindi aspetto le vostre avventure. posso anticipare 8il discorso è moooolto più lungo) che è 1 avventura preparata x la campagna storica che ho fatto. la biblioteca perduta di Alessandria era il dungeon in cui dovevano arrivare i pg, dopo essere stati alla "Ziggurat temen haki" a Babilonia e dopo aver trovato il luogo dove si insabbiarono i 50000 uomini dell'esercito di Cambise (la famosa armata perduta di Cambise, imperatore persiano che aveva spedito 100000 uomini in assetto da guerra in Egitto e dei quali tornò solo il gruppo rimasto fermo su lNilo, mentre l'altro attraversò il deserto mentre c'era 1 tormenta di sabbia particolarmente potente). La biblioteca di Alessandria era ..... ma scusate: ora tocca a voi
  15. grazie ragazzi, istituirò un Randazzo funclubs prima o poi. (scherzo, cmq grazie). Dopo 9 anni che faccio il mastera Firenze .... ne ho combinate di cotte e di crude. prima o poi vi racconterò anche della biblioteca perduta. Ma raccontatemene delle vostre, che poi metterò io quando avrò 1 nuovo gruppo, beninteso. Ciao, ciao
  16. è per caso la voulderie? ok, grazie x le delucidazioni. Il fatto è che come "ambientazione" ci siamo, è la missione comune che manca o che verà finita troppo presto: una volta che hanno capito che dietro c'è il sabb, finisce il gioco, no? Volevo metterci altro... non so: 1 baali introdotto nella camarilla, etc, etc.
  17. allora se gli scacchi sono il tuo divertimento, non può mancare 1 dungeon dove il gruppo arriva in una stanza, inseguito dai soliti guardiani incavolati neri. Chiusi in questo vicolo cieco e sprangatala porta della stanza ludica del sacerdote/mago giocatore di scacchi (il solito che perseguita il gruppo e che è talmente potente da creare sacche di esistenza ultramateriale), trovano nel mezzo della stanza una scacchiera incastonata su di una colonna di pietra. ci sono 4 "pedine" colorate: (3 cavalieri giallo, verde e rosso ed il re) sul caminetto (scusa se sono sintetico: non ho detto che c'è 1 caminetto e 1 specchio a parete sul lato opposto della sala "svaghi"). Su di una parete c'è 1 filastrocca musicata (con il pentagramma musicale e le varie note) che non ricordo bene: "sul suo solo campo di battaglia arrivò per primo il cavaliere verde (sulla nota sol), dopo di lui a 2 passi di distanza lo seguiva il cavaliere giallo (sulla nota fa). Poco s'attarda il cavaliere rosso (sul do) e per ultimo arrivò anche il re (sul mi). Toccando poi la scacchiera, i tasti si abbassano ogniuno in modo autonomo a seconda del peso che si esercita e le 4 pedine pesano in maniera diversa appunto. Non riuscendo mai a risolvere il problema prima che la porta si sfondi e le guardie li facciano fuori, intendevo premiare chi avesse avuto incantesimi di divinazione (mai presi o quasi) per chiedere consiglio a divinità o maghi morti. soluzione: se guardi 1 scacchiera è fatta di 8x8 spazi. Il campo di un giocatore è quindi 8 di larghezza x 4 di profondità (quindi 4 spazi intervallati da 5 linee orizzontali e cioè le 5 linee del pentagramma musicale). Loro dovevano mettere queste pedine secondo l'ordine e nella posizione dettati dalla filastrocca. nota: il sacerdote aveva strumento musicale casella non relativa. Il necromante mago aveva lo wraith di un maghetto non stupido da evocare. Insomma lo specchio s'è rivelato x 1 passaggio segreto e loro ci si sono immersi dentro e con 1 bastonata hanno buttato in terra le pedine prima che anche le guardie c'entrassero dentro. anche voi potete racccontarmi qualche dungeon o idea buona, eh?! non posso mica continuare da solo! ne avrei x molto ragazzi....
  18. beh, ci può stare (io poi non me ne intendo molto di strutture di cama e saba), ma quello che volevo fare era rendere possibile ogni clan nella camarilla e quindi lasombra anticlan (almeno 2). Immaginavo baali venuti a rompere le scatole in generale (e in maniera specifica a 1 grosso tipo che ha avuto la bella idea di bere il sangue di un diabolista e ora "deve " essere ricondotto al culto di ... boh? qualche nome da scena... supercattivo). Avevo pensato a una decina di vili "fatti fare da gangrel dietro dominazione dai tremere". E che ora (sto gangrel) non ricorda nulla. Questi erano secondo la mia ipotesi i sicari perfetti che rompono le scatole con incursioni varie e che nessuno sa rintracciare (almeno la provenienza). Obbligatorio: 1 kakkadocio cacciato dai giovanni. quello x forza, tenuto nascost da qualcuno.... poi boh? cmq le idee non sono male collega Doctor... integrerò nella narrazione senz'altro. 1 domanda: com'è strutturato il sabba? avendone sentito sempre parlare, ma di fatto non avendolo mai visto.... non saprei proprio. Nel senso che: xchè abbracciano se poi sanno benissimo che i "figli" non hanno altro scopo di diablerizzare a caso tutti coloro che sono a portata di mano? Ma allora li dominano prima? Visto che il legame di sangue non è più utilizzabile? E quando e chi possono diablerizzare i sabatici senza problemi?
  19. ma era in senso ironico? oppure vuoi che racconti ancora qualcos'altro?
  20. ok allora inizio a dire qualcosa, quello che ho pensato come spiegazione-introduzione della cosa: ventrue principe della città e 3 vice (arconti: 1 ventrue, 1 toreador e 1 bruja). Siniscalco... boh? Essendoci anche il sabba nella città avrei immaginato una faida che coinvolgeva direttamente il vicecapoclan ventrue che ha attaccato i lasombra, i quali hanno risposto ammazzando 1 malkavo. allora il superprincipe ventrue vendica il malkavo facendo secco un cardinale lasombra del sabba e poi va dal suo vice ventrue (e arconte della cama) e fa secco pure lui. Da questo momento le 2 comunità capiscono che non c'è posto x il far west. Ecco, la narrazione partirebbe in questo modo e con lo scopo di far relazionare il più possibile, limitando le incursioni stile ciberpunk in mezzo di strada di notte.
  21. nessuno ha mai sentito parlare del "mazzo delle tante cose"? Puoi trarre spunto anche da quello: lo trovi nel manuale del master di AD&D. io posso consigliarti ..... boh? su 2 piedi mi viene in mente solo 1 partita di scacchi alla Randazzo. Una volta feci trovare in sogno un giocatore di scacchi pensieroso al gruppo (s'erano ritrovati a sognare insieme in maniera quasi magica ) il guerriero ha accettato un invito a giocare col tipo pensieroso e tutti si sono svegliati su di una scacchiera (erano nelle posizioni delle pedine bianche), beninteso il giocatore guerriero che giocava la partita era fuori del quadrato con il solito tipo a iniziare1 partita su un piccolo tavolino anche quello con 1 scacchiera. La squadra dei neri erano creature oscure e non morti vari e potentissimi, il cavallo poi, era 1 drago delle ombre... insomma.... forti ecco. Ogni pg corrispondeva a 1 pedina come ho detto e a seconda di come il guerriero spostava le sue pedine sul tavolino, sulla scacchiera a dimensioni reali si spostavano i pg. Quando ad esempio il pg andava sul posto di uno "nero", iniziava 1 scontro tra di loro. Chi moriva.... moriva. Una volta finita la partita, (hanno perso) si sono svegliati dal sonno e nessuno pensava che fosse successo nulla di importante. In realtà si erano giocati tutti la possibilità di poter tornare in vita una volta morti di morte .... naturale o meno nel corso della campagna. ah, la cosa buffa era che il guerriero non sapeva giocare a scacchi e il tipo pensieroso barava sullo spostamento delle pedine (con "gioco": capacità non relativa alle armi) e tutti protestavano con il guerriero fuori del campo che non capiva il perchè.... poi vi racconterò 1 indovinello x non morire in un dungeon.... sempre con gli scacchi di mezzo... anche quello randazzo alquanto
  22. ma tutto questo è molto complicato..... se 1 vuole avere molte "battaglie" nella campagna? p.s.: che ne dici del mio file?
  23. vi espongo allora il mio dilemma: sto facendo 1 progetto di una narrazione (non verrà mai giocata immagino, xò progettare non è male) a Firenze nella masquerade. Ho strutturato un pò alla meglio i vari clan che secondo me sono presenti o che voglio che lo siano e ora sto pensando agli appartenti ai suddetti clan: età (per ominciare), generazione e più che altro il numero di vampiri nella provincia di firenze (dove appunto è ambientata). Che mi dite? mi aiutate? p.s.: se poi qualcuno ha delle cronache intertessanti da mandarmi via mail... sono tutt'orecchie (non so cosa far fare nella narrazione ai tremere ad esempio xkè cercare il solito rotolo di pergamena.....etc, etc, etc.)
  24. mi potete illuminare sull'età di vampirismo (da quanti anni i vampiri sono... vampiri)? un vampiro di 6° ad esempio... uno di 7°.... quanto sono vecchi? Grazie
×
×
  • Crea nuovo...