Jump to content

Dr. Randazzo

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Dr. Randazzo

  1. Dr. Randazzo replied to Serghuio's post in a topic in Cinema, TV e musica
    quale album non salvereste dei manowar? Aprovate l'ultimo dell'anno scorso?
  2. Dr. Randazzo ha pubblicato un messaggio in una discussione in House rules e progetti
    Ragazzi, sto traducendo 1 netbook sull'elementalismo e sto sviluppando molti degli effetti presenti in questo file e integrando con miei. Volevo inventare delle razze di umanoidi provenienti dai piani elementali appunto che potrebbero saper fare questi ... "effetti", solo che non so in che forma mettere questi effetti. Mi consigliate: 1) "inventare" delle scuole di magia aperte sol oa questi umanoidi elementali (es.: scuola del fuoco, aperta solo a umanoidi del piano fuoco) e quindi trattare questi umanoidi come maghi. 2) Inventare culti di divinità degli elementi con questi effetti inquadrati in sfere di magia che possono avere solo gli umanoidi elementali 3) inquadrare questi effetti in poteri psichici, accessibili solo a questi umanoidi elementali 4) altro, specificare cosa. n.b.: Mi riferisco alla 2° edizione
  3. alla fine ... chi non inventa o usa "vedere l'invisibile" ? (divinazione 2° livello)? Ci sono troppi modi per eludere invisibilità, daltronde è di 2° livello
  4. la campagna a mio avviso è la proiezione dell'immaginazione del master in cui i pg possono interpretare persone eisstenti in essa. Se il master dice che non ci sono certi tipi di personaggi (cdp, etc), semplicemnte non ci sono
  5. Magari anxche rivedendo gli stessi, hai 1 percezione differente di quello che avevi avuto in passato.
  6. Qual'è il miglior album dei Bling Buardian secondo voi? Premetto di aver ascoltato solo qualche canzone...
  7. Alla fin posso citare anche gli europe che si sono rimessi insieme ddopo 1 0anni di inattività....
  8. provare a agire con logica? Nel senso entrare nell'intrico della boscaglia può far notare l'invisibile che s'avvicina e che piega i rami, etc... oppure il fango dovelasciare le orme....
  9. La campagna e l'ambientazione, come il suo equilibrio e il suo dipanarasi è materia del master. I giocatori devono fare quell oche il master premette loro. Casomai... chiedere se oposono fare certe cose, ma sol ocon il suo consenso e senza imposizioni
  10. E' logicamente strano 1 classe che ad 1 certto punto della sua progressione, cambi diventando 1 cdp che non preveda più i poteri e le abilità che aveva fin li portato avanti, in cambio di nuove abilità. Pertanto i master possono vietarle, come possono a mio avviso vietare ogni cdp che risultino a loro parere troppo squilibrate, inappropriate e inopportune nella loro campagna. Partendo dal presupposto che le cdp sono FACOLTATIVE e non OBBLIGATORIE, ritngo intrinseco il fatto che i master possono vietarle
  11. La politica è arte sopraffina Longi: L'Impero Bizantino era caduto quando fu presa Bisanzio.... infatti si chiamava regno Latino di Bisanzio... poi fu reinstaurata grazie a mossa politica 1 dinastia reggente ortodossa che promulgò la restaurazione della cultura ellenico-bizantina-ortodossa fino ... alla cadutain mano musulmana. Quando 1 città stato coem atene cadde... è solo x la politica del vincitore di "restituirla" o di darle indipendenza relativa... che fu possibile quello che hai detto.
  12. giocavo mazzo goblin con ruota della fortuna quand oavevo finito goblin e fulmini, per ripescare 7 carte (goblin e fulmini)
  13. certo, il ganzo sarebbe interpretare pg decisivi x la politica in tempo di pace, più che in tempo di guerra: fazioni intreciate con interessi a favoreo contro la guerra e relative missioni di spionaggio delle contro parti
  14. Quando qualcuno va a 1 cncerto, lo fa x provare emozioni, quali esse siano. C'è gente che va a vedere gruppi storici x "ritornare ragazzo" e ricordarsi di come si divertiva da giovane. E' bell oanche vedere come sono cambiati quell iche propagandavano siamo giovani o cose del genere...
  15. provanellasezione downolad di questo sito www.gilda.it/imperium Ci sono diversi programmi...
  16. Per riprendere il discorso si Longin, la capitale era il uogo dove risiedeva l'imperatore, il re, etc. Conquistare la capitale voleva dire mettere le mani su lreggente e in pratica far finire il regno. questo è vero nel medioevo. Pensiamo ad esempio ai turchi di Othman Ogru di Bitinia (gli ottomani appunto) che prendono Bisanzio. I resti dell'Impero Bizantino (diviso in 3 parti a seconda degli anni), prendono 3 nomi differneti a seconda di chi comanda in quelle zone: Impero di Trebisonda, etc. In epoca moderna conquistare la capitale significa tagliare la testa al gruppo direttivo da cui partono gli ordini e i ministri oltre che i generali. p.s.: Ma perchè pensare a 1 scenari odi guerra? Una sfida diplomatica per il prestigio senza guerra tra i 2 imperi vi sembra eccessivo? Senz'altro darebbe un risvolto più... investigativo di spionaggio e quindi interessante
  17. Dargon... lottadura senza paura contro lo spamm imperante! Buon lavoro
  18. io pensavo al culto di ... alcuni esseri tipo baatezu che concedono poteri in cambio di adorazione. Una forma differente alla divinità pagana che è la fonte delle magie dei sacerdoti. Cosi avremo semisacerdoti che in realtà sono guerrieri, maghi, etc, in più possono lanciare magie sacerdotali (poche e con 1sfera sola).
  19. sicuramente dovrai strutturare la campagna in modo tale da riuscire a farli incontrare (se hai già progettato di farli incontrare, etc.). Cmq allora tieni prensente anche le loro storie e come possono relazionarsi una volta imbattutisi nell'altro gruppo, senno succede davvero la scena delle mazzate
  20. Era 1 matematico inventore, chimico e alchemico (per quanto nel medioevo potesseo esserlo). Viste le sue particolari predilezioni del vino e dei piaceri terreni e i cionsigli che dava sul trascurare i precetti della religione x dedicarsi a questi... è ipotizzabile una sua brutta fine da coma etilico o per mano di fanatici
  21. Attenzione però a non sobbarcarti il doppio delle cose: cosi crei 2 campagne e non solo 1. Se poi vuoi far riunire il gruppone di 4... preparati a tavolino anche degli intrecci necessari a questo fine. p.s.: Complimenti x il nick
  22. Sono quartine (Robayyat), Sono semplici e ... da leggere da ubriachi. Eccole 9 Dell'Eterno né tu né io conosciamo i Segreti E questo enigma del mondo né tu né io conosciamo. Il nostro incontro è nascosto da un velo: Quando il velo cadrà, né tu né io rimarremo. 11 Molto vagammo intorno a villaggi e città. Intorno agli orizzonti vagammo e vagammo: Mai udimmo alcuno far ritorno da questa via. Una via nel percorrer la quale il viandante non torna. 12 Coloro che ora sono vecchi e questi giovani ancora A uno a uno vanno inseguendo l'Arrivo. E questo vecchissimo mondo a nessuno rimane in eterno. Andarono, e vanno e altri verranno e andranno. 13 Allorché recideranno il virgulto della mia vita, Le mie parti saranno sparse lontane una dall'altra. Se dal fango mio allora modelleranno una brocca, Fatela colma di vino e io tornerò alla vita. 14 Dicono: "Paradiso, hûrî e Kauthar ci saranno, Ruscelli di vino, latte, zucchero e miele". Offri una coppa in memoria di quelli, o Coppiere! Moneta contante è meglio di mille cambiali! 19 Poiché non sono verità e certezza in nostro possesso, Non si può con speranze dubbiose aspettare tutta la vita. Il palmo della mano non deve lasciare la coppa del vino: In tanta ignoranza dell'uomo che importa esser sobri o ebbri? 27 Coppiere, riempi il mio ed il tuo cristallino bicchiere Con un medicamento soave, fragrante e lucente, Prima che il nostro corpo in cenere sia offerto nei mercati Sotto forma di giare e di coppe. 30 Poiché non possiamo fare più lunga o più breve la vita È inutile affliggere il cuore col "più" e col "meno". Non possiamo plasmare il nostro destino Come fosse tenera cera e come l'animo nostro vorrebbe. 32 È il tempo della giovinezza e bere è la cosa migliore. Abbi compagno un vino lucente e un volto splendente. Questa ruota che gira è solo rovina, e deserto. Se ci vivi con la testa fatta deserta dal vino, è meglio! 33 Non ricordare il giorno trascorso E non perderti in lacrime sul domani che viene: Su passato e futuro non far fondamento. Vivi dell'oggi e non perdere al vento la vita. 37 Coppiere! Il mio dolore è diventato straziante E la mia ebbrezza ha superato ogni misura. Seppure canuto sono lieto, perché quel tuo vino Riportò a giovinezza la mia testa e alla primavera del cuore. 39 Non rimpiangere il giorno che è stato e non temere quello che viene; Non affidarti ai tuoi desideri, a quello che c'era o che ancora deve arrivare; Non far scomparire i tuoi giorni nel nulla. Fa' in modo che l'oggi sia fonte di gioia e spensieratezza. 40 Non posso nascondere il sole con un pugno di polvere, Non posso svelare il segreto del Destino nascosto, La sapienza ha pescato per me nel Mar dei Pensieri Una perla che, per timore, io non posso infilare. 41 Non c'è vita per me senza vino purissimo, Non posso il corpo portare senza quel vino, Tutti i miei averi darei in cambio dell'attimo in cui Dice il coppiere: "Prendi ancora un bicchiere" e io, ebbro, non ce la faccio. 44 Peccato essersi invano consunti E, col capo chino alla falce del cielo, essere polvere. Solo dolori e rimpianti per il tempo di uno sguardo: E senza mai arrivare allo scopo, svanimmo. 49 Come acqua di ruscello e come vento di pianura Un altro giorno se n'è andato dalla vita mia e dalla tua: Finché vivrò di due giorni non dovrò patire il triste pensiero: Del giorno non ancora venuto e di quello che è andato. 50 Per un po', fanciulli, frequentammo il Maestro, Per un po', della nostra sapienza, ci sentimmo allietati. Guarda, alla fine, che cosa è rimasto per noi: Come acqua venimmo e come acqua siamo andati. 51 Questo cielo mi sovrasta come falce che colpisce con furia. Poveri, siamo poveri che abbracciano il nulla, E non sanno godere la gioia dell'attimo In ogni singolo attimo di vita. 56 Un giorno verrà, sappilo, che dall'Anima sarai allontanato E per sempre sarai oltre il velo del Nulla. Bevi, bevi, poiché non sai da dove venisti E sii lieto poiché non sai dove un giorno andrai. 57 Fino a quando avrai la Fronte corrucciata da tristi pensieri? Non è dato trovare la Via con l'essere triste. La mia vita e la tua sono estranee al nostro potere. Rassegnati quindi al Destino, è questa la vita del Saggio. 64 Se sono sobrio la gioia mi è nascosta da un velo, Ma la mia Mente perde coscienza se bevo. C'è un attimo solo fra sobrietà e ubriachezza Per cui tutto darei. È quella la Vita! 65 Non disperare di colui che ti fece, Neanche se fossero immensi il tuo delitto e la colpa. Se oggi il sonno ti coglie e tu sei ebbro, Egli saprà perdonare alla cenere delle tue ossa. 67 Allorché sarò morto immergete il mio corpo nel vino E per rito funebre datemi un canto di vino purissimo. Se poi nel Giorno del Giudizio vorrete trovarmi ancora vivo, Tornate a cercarmi nella polvere delle taverne. 69 Se non apprezzi il vino, non biasimare gli ebbri E non pensare ad astuzie e a inganni. Non essere fiero di non bere vino, Tu ingoi cento bocconi dei quali il vino è solo umile servo. 76 Finché saprò sopportare, o no, la pena che ho E questa vita in contentezza di cuore saprò vivere o no, Fai piena la coppa del vino, giacché non è chiaro Se questo respiro che accolgo potrò, o no, mandar fuori. 83 Al chiarore della luna radiosa Una voce gentile mi chiamava dalla taverna: "Vieni folle sbandato, riempiamo coppe di vino Prima che il fato ricolmi le coppe della nostra vita". 84 Fino a quando dovrò patire le pene che ho Tra ricchezza, miseria, quiete e impazienza? Dammi una coppa colma di vino maturo. Vivrò da ignorante, senza sapere quanto mi resta di vita. 93 Nessuno ha mai messo la mano su una guancia di rosa Senza che il Fato gli mettesse una spina nel cuore. Come il pettine: se non è cento volte tagliato, Non può toccare i riccioli di una bella fanciulla. 97 Versa del vino: la vita è questa in eterno. E questa è la natura del tempo della giovinezza, Del fiore, del vino e degli amici ebbri. Sii felice per un attimo, la vita è questa. 99 Quelli che andarono, o coppiere, Dormono ora nella polvere di vane speranze. Prendi del vino e ascolta la verità che ti dico: È vento tutto ciò che hanno detto, o coppiere. 100 Poiché la vita non andrà secondo il nostro volere, Il nostro pensiero e l'impegno quando mai gioveranno? Senza sosta indugiamo nell'amaro pensiero che Ieri venimmo e andare un giorno dovremo. 101 Molti di noi più non saranno, ma il mondo sarà. Non rimarrà il nostro nome, né un segno, Prima di ora non fummo e laccio di danno non portammo alla terra. Dopo, poiché più non saremo, sarà proprio lo stesso. 104 Quando la mano del fato mi strapperà dal giardino e tornerò cadendo sui sassi, Con la mia argilla modellate una brocca. Può darsi che un giorno verrà riempita di vino E io, profumando l'aria, tornerò a vivere. 112 O cuore, non chiedere al tempo il segreto del bene E del continuo girar delle epoche non volere le regole. Cercare il farmaco aumenta il dolore, Accogli la pena e non desiderare rimedio. 120 Dov'è un iniziato a cui io possa spiegare Che cosa fu l'uomo dal primo momento? Nacque in affanni, fu impastato di polvere di dolore, Vagò poco tempo nel mondo, e poi levò il passo. 124 O cuore, non arrivi a comprendere le cose importanti, E non arrivi a sottigliezze da ingegnosi sapienti. Costruisci qui il tuo paradiso di vino rubino, Sia che tu, dove è il paradiso, vada o non vada. 128 Io sono alla ricerca di vino vecchio e nuovo, Tu di un senso alla tua vita: Mi chiedi dove andrai dopo la Morte. Portami del vino e poi va' dove vuoi. 133 Ieri passavo ubriaco accanto a una taverna notturna E ho visto un vecchio ebbro portare sulle spalle una giara. Gli ho chiesto: "Non hai vergogna dinanzi al Signore?" Ha risposto: "Dio è generoso, bevi, bevi, vino". 140 Il mio ultimo alito di vita è il gesto del coppiere. Nessun segno è rimasto del rapporto con gli uomini. Del vino di ieri più di una coppa non resta, E non so quanto mi resti di vita. 146 Offrimi quel vino che per me è alimento dell'anima, Dammi di quello anche se il capo mi duole, Metti nel mio palmo la coppa, perché è tempo di favole E questa vita fugge via come vento, dammi del vino! 147 Non devi seguire altra via che quella delle Taverne. Non altro cercare che la coppa, la musica e la compagnia di un amico. Devi avere nel palmo la coppa del vino e sulle spalle una botte. Sorseggia del vino e non parlare invano. 148 È la stagione dei fiori, delle rive del ruscello e delle labbra. Con uno, due, tre novelli rubacuori, di celestiale natura, Attingi la coppa, perché i bevitori di vino dell'alba Sono liberi dalle moschee ed estranei ai templi. 149 Gioisci, mio cuore, intona con me le note dell'arpa, Beviamo del vino e roviniamo la fama sull'infamia. Vendiamo il tappeto da preghiera per una coppa di vino. E questa vita di fama e infamia rompiamola su un sasso. 151 Abbiamo gettato il saio da monaco sulla coppa del vino, L'abluzione abbiamo fatto con la polvere della Taverna. Forse in quella polvere ritroveremo Gli anni di vita inutilmente perduti in convento. 152 Mi si rimprovera l'amore per te: non provo vergogna. Di questi argomenti sublimi non parlo a un ignorante, Questo filtro d'amore è la medicina degli uomini. Colui che è vile e non è uomo, non ha sul suo volto il colore di quel calice. 153 Hai spezzato la mia brocca di vino, Signore. Mi hai chiuso la porta del piacere, Signore. Io bevo ma sei tu che sembri ubriaco. Polvere sulle mie labbra! Sei forse ebbro, Signore? 156 Dedica te stesso al bere, non pensare ai precetti. Dividi con gli amici il tozzo di pane che hai, Non desiderare la vita e gli averi altrui: Con questo meriterai il Cielo. Portate dunque del Vino! 158 Ogni notte la mia mente è stupita e afflitta E ogni notte io colmo il mio petto di perle di pianto. Eppure la coppa della mia testa non è mai colma: Come può essere piena una coppa creata a rovescio? 161 Né lo scettro né il castello abbagliano il mio cuore E non nutro nostalgia per il canto dell'usignolo. La mia vita alberga nei piaceri, nei canti E nel sorseggiare un vino fragrante. 162 Non fare della tua testa un deposito di passioni impossibili. Bevi tutto l'anno la coppa ricolma, Godi la figlia della vite e concediti tutte le gioie. Una figlia illegittima vale più di una madre legittima. 163 Poiché la vita passa, che importa se è dolce, se è amara? Quando è piena la coppa, cos'è Baghdad, cos'è Balkh? Bevi, perché dopo di me e te molte lune verranno Dal primo all'ultimo quarto e dall'ultimo al primo. 165 Siedi e prendi la coppa: è questo il regno di Mahmud. Ascolta il suono del liuto: è questo il Canto di Davide. Non pensare a ciò che è venuto e a ciò che è andato. Vivi in letizia il tuo tempo, perché è questo il Disegno. 166 Oggi è tuo il potere, domani non lo sarà. Pensare al domani non è che tristezza. Non perdere un attimo solo se è desto il tuo cuore, Di quanto resta di vita, non è chiaro il valore. 167 Oh! Volesse Iddio che avessimo un luogo per riposare O che a questo lungo cammino vi fosse un arrivo. E dopo cento e mille anni ancora, dal cuore della terra, Come un prato, speranza di rinascere alla vita vi fosse! 169 Bere vino ed essere felici: è questa la mia regola. Libero da miscredenza e fede: questa la mia religione. Ho detto alla sposa del Destino: "Qual è la tua dote?" Rispose: "Il tuo cuore felice è la mia dote". 177 Non si può respingere l'amaro destino: L'uomo afflitto naufraga tra la noia e la mestizia. Se in afflizione trascorri la tua vita, Nulla aggiungi a ciò che ha scritto il Calamo. 180 Ieri passando da una bottega Ho visto il vasaio modellare l'argilla in modo crudele. Ho scorto ciò che non ha visto nessuno: la sabbia dei miei avi tra le mani del vasaio. 182 Khayyam, guarirai provando l'ebbrezza del vino E abbracciando una bella dalle guance di rosa. Se l'esistenza è segnata dall'inevitabile fine, Allontanala per un attimo vivendo e bevendo di gioia. 183 Spegni la fiamma del tuo cuore con un vino inebriante ghiacciato. I giorni sono come candide nuvole passeggere. La nostra vita è come l'ombra. Cogli i tuoi desideri prima che la tua giovinezza voli via... 184 Corre veloce il carro della vita! Alzati, approfittiamo d'un attimo di ebbrezza. Lascia le cure del domani a chi naviga nei sogni. O coppiere, servi del vino prima che la notte scompaia. 185 Coloro che sono partiti per l'Aldilà Giacciono assonnati nelle fosse dell'orgoglio. Bevi e accetta dalla mia bocca questa verità. Tutto ciò che ci hanno raccontato sono frottole. 186 O amici miei, avete dato Appuntamento ad un'attraente fanciulla E il coppiere porta coppe infuocate di vino, Ricordatemi in ogni sorso, ricordatevi di me. 187 Il mio pensiero ha svelato ogni segreto dell'universo, Ha compreso la terra e più elevate comete. Ha schiarito ogni trucco e ogni mistero tranne quello del Destino. 188 Sotto la Cupola del Vero Siamo come pedine sulla scacchiera della vita. Una volta finita la partita A uno a uno finiremo nel cassetto del nulla. 189 Oh coppiere, affrettati a colmare il mio bicchiere Prima che l'alba sopraggiunga. L'esistenza è una veglia notturna: Presto svanirà, come il carro della mia vita. 190 Ogni dì desidero il perdono Quando la notte mi raggiunge offrendomi coppe di vino. È arrivata la stagione dei fiori. Oh Dio, invoco il tuo perdono. 191 Oh mio Creatore, benevolo donatore, generoso coi viventi e coi morenti, Signore dei cieli e degli astri splendenti, Se io ho un peccato, qual è la mia colpa? Fosti tu a modellarmi con sapienza! 192 Non c'è vita per me senza un limpido nettare, Non sopporto alcun peso se l'ebbrezza non mi pervade. Se, quando il Coppiere mi porge la coppa, Le mie mani non hanno la forza di prenderla.
  23. Sempre per la 2° edizione cercavo punti per una classe alternativa al paladino, ma molto più malleabile e variegata: il guerriero religioso. Cambiando etica da religione a religione, esso non è più "paladino", ma cmq fedele all'etica ella propria setta. Questo vuol dire avere magie da sacerdote forse, che ne dite? Idea non interessante?
  24. Qualcuno ha mai pensato a fare dei culti demoniaci? come funzionano? sono 1 propria setta religiosa o altro? che poteri/sfere concedono?
  25. ah, allora io "fotocopierei" il gruppo A, cosi avrai il gruppo B. Etiche in antitesi e 1 sana scuola d'addestramento per metterli 1 contro l'altro. Se li vuoi far scontrare.... devono odiarsi a tavolino, no?