Jump to content

Krinn

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Krinn

  1. Anche un semplice combattente può andare bene. Talenti: 1) Combattere in sella 3) Attacco in sella 6) Carica devastante 9) Attacco poderoso Se lo fai guerriero, arma focalizzata e specializzata in lancia da cavaliere e un'arma a una mano e arma focalizzata superiore in lancia da cavaliere Abilità ovviamente cavalcare a manetta e intimidire ci sta bene. Oggetti magici, per il cavallo gli zoccoli che aumentano la velocità e per il cavaliere armatura magica, scudo magico, lancia magica e arma a una mano magica.
  2. "Non hai nemmeno una semplicissima balestra?!?"
  3. "Stephen, fai qualcosa!!" Con un rapido passo indietro, l'elfo si portò fuori dalla portata degli artigli della bestia, in direzione di Bairn o di Elmuthalleth. Quindi, scagliò un'altra raffica di frecce contro la creatura. Spoiler: Tiri per colpire e danni come prima
  4. Krinn replied to Krinn's post in a topic in Dungeons & Dragons
    In living greyhawk mi pare usino 28 punti per il point buy system... http://www.wizards.com/default.asp?x=lg/dndlg/startplaying Sul core coliseum ne usano ben 36, ossia più del massimo consigliato con il point buy system che è 32 punti. Ho fatto uno studio della probabilità dei vari risultati tirando 4d6 e scartando il valore più basso, ed è saltato fuori che il point buy più fedele è appunto il 28, se volete metto qui i calcoli statistici a supporto di questa affermazione. Per i pf si, la cosa più semplice è dire che ad ogni livello eccetto il primo si prende il valor medio del dado, con la solita regola che si arrotonda per difetto.. i pf vengono esattamente come dici tu
  5. Krinn replied to Krinn's post in a topic in Dungeons & Dragons
    Equivale a dare meno premio a chi perde, come già accadrebbe
  6. Krinn replied to Krinn's post in a topic in Dungeons & Dragons
    Anche la differenza tra 10 e -10 non è poi così sostanziale, e se due pg sono entrambi a 1 pf magari cercheranno il colpo definitivo piuttosto di arrendersi per primi e perdere comunque. Anche i danni non letali sono un po' macchinosi. Ci sono vari modi per abusare del fatto che i danni sono non letali (rigenerazione di un troll ad esempio) E poi considera che i combattimenti non saranno spesso in "play by post" dato che l'idea è che ciascun combattimento sia finito nel giro di 6 giorni, così da tenere un ritmo di uno scontro alla settimana per ogni pg: bisognerà spesso mandare delle tattiche al master che si prenderà cura di applicarle al pg, e allorail "mi arrendo quando i miei pf scendono a 10 o meno" può anche esser reso con "tutti hanno 50 pf in più come houserule e quando arrivano a 50 pf l'incontro finisce per resa". La cosa è esattamente la stessa della resurrezione a fine combattimento, solo che il computo viene effettuato con i pf correnti -50 Seriamente, è un'arena. Se non si combatte all'ultimo sangue che arena è? E poi tutti gli incantesimi di morte? Tutti gli altri modi per uccidere una persona senza per forza portarla a -10? I critici? Per tenere in considerazione tutte le variabili, si fa prima con il nimbus. E no, danni non letali al posto dei danni letali non è una buona idea, ci sono troppi modi per abusarne, e se uno è costretto a fare danni non letali per via di una buona tattica dell'avversario che gli ha spezzato l'arma, è giusto che possa essere curato del doppio con una pozione di cura ferite (che cura sia danni letali sia non letali). Perchè questa avversione alla resurrezione? non si tratta mica di una campagna permanente! E' un'arena in cui ci si mena e in cui è possibile ANCHE organizzare campagne di durata limitata (e se muori esci dalla stessa prima di esser rianimato gratis)
  7. Spoiler: parlare è un'azione gratuita, rispondo ora... "Starai scherzando, spero! Piuttosto dacci una mano a ricacciarlo nella foresta... uccelli e orsi non si incrociano naturalmente!!"
  8. Krinn replied to Krinn's post in a topic in Dungeons & Dragons
    Riguardo il fatto che 1 pg ha la stessa probabilità di un altro pg di vincere, era una semplificazione. Un multiclasse chierico 1 / bardo 1 / stregone 1 / guerriero 1 / mago 1 con ogni probabilità perderà contro un druido di livello 5, ma considero che il LEP sia comunque un buon metro per valutare la forza di un pg senza troppi mal di testa e capire con chi appaiarlo negli scontri. Poi ovvio, ci saranno anche statistiche a indicare numero di vittorie e sconfitte, ma gli scontri dovranno avvenire tra LEP uguali. Riguardo gli oggetti... Non ci saranno oggetti casuali nelle arene (solo monete d'oro), mentre nelle campagne ci potranno anche essere, ma secondo alcune linee guida basate sul prezzo. Alla fine, se si guadagnano tot px si guadagneranno tot mo. Se la situazione richiede il guadagnare oggetti, il valore di questi andrà detratto dal denaro liquido finchè non si raggiunge l'equilibrio tra px e mo per il livello in questione. Tra un ciclo di combattimenti e l'altro si potrà spendere il denaro acquisito per aggiornare l'equipaggiamento
  9. Krinn replied to Krinn's post in a topic in Dungeons & Dragons
    Hai centrato il punto. Negli scontri 1 vs 1, ogni PG ha eguali probabilità di vittoria (LEP uguale), quindi ha il 50% di possibilità di essere sconfitto, e uno dei modi di essere sconfitti (di gran lunga il più comune) è la morte. Per questo dopo ogni combattimento si viene rimessi in piedi a pieni punti ferita Non capisco il problema a rendere immortali i pg: la resurrezione avviene fuori dal combattimento e dalle avventure. Se un pg muore in un'avventura non prende i px di quell'avventura, a meno che non venga effettivamente resuscitato dai compagni. Lo scopo è arrivare a livelli superiori il prima possibile, ed esser sconfitti con regolarità significa ridurre di molto questa avanzata, oltre a rischiare la tag "fallimento" (che ha ripercussioni sull'autorità) e altre cosette. Se non si venisse riportati a palla dopo gli scontro, si scenderebbe più rapidamente di quanto si salga. @Dark Megres: la sezione progetti andrà bene, spero che ci sia comunque abbastanza visibilità al progetto Per chiedere qualcosa alla moderazione di dl dobbiamo prima avere un'idea abbastanza stabile di cosa stiamo per fare, qualche altro post e votazione e chiederemo a chi di dovere
  10. Krinn replied to Krinn's post in a topic in Dungeons & Dragons
    Si tratterebbe dell'effetto soprannaturale dovuto a un collegamento planare con il NIMBUS (parte centrale, fulcro) dei domini eroici di Ysgard: chi muore viene riportato in vita gratis dopo il combattimento, e i suoi oggetti rotti nel combattimento vengono riparati (peraltro questa è la spiegazione di sfondo anche nel CoCo) Il discorso è... cominciando al livello 3 (ma è vero a qualsiasi livello), è facile che la maggior parte dei pg muoia nei primi cicli e il tutto si risolva con uno o due sopravvissuti da parte di tutti i perdenti, e gli altri comunque senza risorse per tornare a combattere. Altrimenti come proponi di gestire la (probabile) morìa della maggior parte dei gladiatori dopo i primi scontri? Nuovi pg? Un livello in meno e -2 cos quando si è a livello 1? Nel CoCo della wizards ad esempio, al livello 3 chi vince si piglia 900 px e 900 mo, chi perde 300 px e 300 mo e quindi avanza 1/3 più lentamente. Anzi, dopo aver riletto come funziona, lì i PG non muoiono proprio mai, solo i loro alleati (gregari, seguaci, compagni animali, famigli...) possono morire permanentemente in miniquest, quest e campagne (e allora per riportarli in vita c'è da pagare un prezzo, così come per continuare la campagna una volta che il proprio pg muoia), il PG (ovvero l'unico componente del gruppo nella maggior parte degli scontri) viene sempre riportato al massimo dopo la fine dello scontro / miniquest / quest / campagna, e resuscitato alla sua morte perchè possa prender parte a qualcos'altro (se dichiara la sua anima non disposta a tornare nella campagna in caso di resurrezione). Questo per evitare che chi partecipa debba crearsi nuovi pg ogni settimana o perdere livelli più in fretta di quanto non riesca a guadagnarne, dato che gli scontri sono praticamente a un LI pari a +4 rispetto al gruppo equivalente (e se si forma un gruppo di 4 pg ad esempio, affronteranno l'equivalente di 4 mostri ciascuno con GS pari a un membro del gruppo, come accadrebbe in 1vs1, quindi in pratica LI del gruppo +4). Riguardo il cercare di porre fine all'incontro in vari modi, come il non uccidere il nemico potrebbe essere una buona idea comunque, per ottenere altri vantaggi. Un caotico malvagio potrebbe ottenere più px non mostrando mai pietà e uccidendo ogni volta anche quando è riuscito a lanciare sonno, mentre un legale buono potrebbe avere lo stesso premio in condizioni opposte. Buona idea!
  11. Krinn replied to Krinn's post in a topic in Dungeons & Dragons
    Si tratta di bilanciamento... Nel D&D normale un gruppo di 4 PG di livello N è in grado di affrontare 4 sfide di LI N prima di necessitare di riposo. Se prendiamo 4 mostri di GS N-4 (ad esempio un gruppo speculare di livello inferiore), essi saranno un LI N. Se non fosse possibile recuperare almeno i pf e i danni alle caratteristiche e armi spezzate e simili, ciascuno scontro sarebbe davvero letale, e magari fioccherebbero i "non facciamoci troppo male che poi abbiamo entrambi altri due scontri da fare, e quel druido è appena salito al nostro livello la volta scorsa..." Al limite si può premiare chi riesca a ridurre all'impotenza un nemico senza ucciderlo (magari possiamo ideare opzioni varie che possono concedere "Punti allineamento" se uno parte come paladino e vuole diventare guardia nera ad esempio, o viceversa un malvagio vuole redimersi... non si può certo dare penalità di premi se l'uccisore è un orco caotico malvagio chierico di gruumsh e davanti a sè aveva un nano paladino di moradin...), generalmente però questo porta già dei vantaggi perchè si spendono meno risorse nel combattimento stesso (già nel core coliseum a volte due giocatori si mettono d'accordo nel NON usare pozioni o altro per mantenere le risorse per lo scontro successivo, e la cosa è a danno del divertimento generale). Un PG di livello N se affrontasse 3 incontri di LI N in un giorno va incontro a morte pressochè certa. Per questo è necessario un modo per "ritirarlo su". Se si vuole, è come nei domini eroici di Ysgard, dove chi muore in battaglia rinasce il giorno dopo per riprendere a combattere, solo che qui rinasce dopo pochi secondi fuori dal campo di battaglia. Riguardo le classi del sito, non so... ci sono un sacco di opzioni già disponibili tra tutti i manuali ufficiali elencati... sono sicuro che tra tutte queste sia possibile fare qualcosa di simile allo spartano che Yeshol nomina e che personalmente non conosco...
  12. Krinn replied to Krinn's post in a topic in Dungeons & Dragons
    Aggiungo alcune regole tratte dal Core Coliseum che secondo me sono ottime per gestire gli incontri anche in questo ambiente. Se trovate qualsiasi cosa nel materiale non core che non si amalgama bene con queste regole, per favore riportatelo qui! CICLO DI TRE COMBATTIMENTI (C3C) La parte centrale del tutto è lo scontro tra un pg e un altro pg, anche se son possibili scontri con mostri o l'esistenza di gruppi di pg. In un singolo scontro generalmente gli incantatori sono avvantaggiati rispetto ai non incantatori per via dei loro incantesimi che sono bilanciati per durare per più incontri. Per rispecchiare questa caratteristica, esiste il Ciclo dei Tre Combattimenti. Ciascun pg dovrà affrontare TRE incontri prima di "riposare" e ricaricare gli incantesimi e le altre capacità con usi giornalieri limitati. Per evitare che gli incantatori siano tentati di usare tutto il loro potenziale nel primo scontro e non divertirsi più per gli altri scontri, e anche come misura cautelativa in caso di scontri contro mostri incantatori, qualsiasi cosa abbia una limitazione giornaliera sarà disponibile un numero di volte per incontro pari alla disponibilità giornaliera diviso TRE (arrotondando per eccesso), più eventuali risorse rimaste da incontri precedenti. In questo modo, uno psion con 20 punti potere potrà usare fino a un terzo della sua riserva nel primo scontro, fino a due terzi nel secondo scontro, e quel che rimane nel terzo scontro. Nell'esempio dello psion, egli avrà a disposizione 7 pp nel primo scontro, ma ne usa solo 4. Nel secondo scontro quindi avrà a disposizione i 3 rimasti dal primo scontro più altri 7 per un totale di 10 punti potere per il secondo scontro. Nel secondo scontro non usa alcun punto potere (viene ucciso durante il primo round prima che possa agire), così gliene rimangono ancora 10 dall'incontro numero 2, che vanno a sommarsi agli ultimi 6 pp rimasti per un totale di 16 pp per il terzo scontro. Per gli incantesimi si usa il totale di livelli di incantesimo: un mago di livello 3 e intelligenza 15 avrà 4 trucchetti di livello 0, 3 incantesimi di livello 1 e 2 incantesimi di livello 2, per un totale di 4*0+3*1+2*2=7 livelli di incantesimo. Quindi tale mago potrà usare fino a 3 livelli di incantesimo nel primo scontro, fino a 6 livelli di incantesimi nel secondo scontro (contando quelli del primo scontro), e tutti e 7 per quello finale del ciclo. I trucchetti possono essere usati liberamente (anche tutti e 4 nel primo scontro) dato che il loro livello di incantesimo è 0. Per gli oggetti a cariche al giorno (come gli stivali del teletrasporto) vale una limitazione analoga. Nell'esempio, ci si potrà teletrasportare una volta per incontro, ma se non si usano cariche nel primo e nel secondo incontro, durante il terzo lo si potrà fare tre volte. Per le capacità speciali con limitazioni giornaliere (come la capacità di punire il male di un paladino) vale la stessa cosa. Un paladino di 15simo livello può punire il male 4 volte al giorno, quindi fino a 2 volte (4 diviso 3, arrotondato per eccesso) nel primo scontro, e fino a 4 volte (eccetto quelle già usate in precedenza) nel secondo e terzo scontro. NIMBUS All'interno dell'arena non si può morire permanentemente. Dopo OGNI scontro, ogni effetto negativo che affligge il pg (eccetto quelli che il pg ha accettato volentieri come effetto collaterale di un incantesimo benefico, come nel caso di corpo di ferro) viene ristorato. I punti ferita vengono riportati al massimo, i danni alle caratteristiche vengono ristorati, così come i risucchi di caratteristica e i livelli negativi, le malattie vengono curate, gli oggetti spezzati vengono ricomposti (ma pozioni e altri oggetti simili utilizzati restano consumati, le munizioni andate a segno sono comunque distrutte e quelle che hanno mancato il bersaglio hanno il 50% di possibilità di essere distrutte). Questo funziona solo nei combattimenti nell'arena... le Miniquest, le Quest e le Campagne possono sempre essere letali. PREBUFF Tra un incontro e il successivo ci si può lanciare incantesimi o usare oggetti a piacimento (basta che non richiedano un tiro di dado). Ogni incontro avviene 1d6 ore dopo questo periodo di buff, che temporalmente è come se avvenisse il round dopo l'ultimo round di combattimento precedente. Questi buff contano nel limite del C3C spiegato sopra riferito al combattimento che sta per avvenire. Eventuali buff attivi dal combattimento precedente e che superano questo periodo di 1d6 ore sono ancora attivi per l'incontro successivo. Queste sono le tre regole principali presenti nel CoCo riguardanti i combattimenti. Se avete domande a riguardo chiedete pure! Cerco qualsiasi cavillo nei manuali non Core che possa interagire in maniera preoccupante con queste regole.
  13. "Che razza di creatura immonda è mai questa?!?" Calidor si spostò di un passo, per avere la visuale più libera possibile e non intralciare i compagni, e con rapidità scagliò due frecce verso la bestia, nata dal peggiore degli incubi in un innaturale incrocio tra un orso e un uccello. Spoiler: Uso tiro rapido e tiro ravvicinato considerato che siamo a 9 metri dalla bestia, e se necessario mi son avvicinato di un passo per rientrare nei 9 metri se ero a 10.5 Totale bonus per colpire e danni considerando la musica di Baz: 1d20+7 (1d8+4), 1d20+7 (1d8+4). CA: 17 dato che sto usando il braccio del buckler. "Aesylfera cholieys erùn!" Spoiler: Conosci il Silvano? Spoiler: "Torna nella foresta, qui troverai solo guai!"
  14. Krinn replied to Krinn's post in a topic in Dungeons & Dragons
    Dopo una chattata tra me, vitellio e lopippo, abbiamo preparato una bozza contenente i manuali che saranno usati, in attesa di accogliere suggerimenti e proposte da tutti SRD Manuale del giocatore Manuale del giocatore 2 Guida del dungeon master Guida del dungeon master 2 Manuale dei mostri Manuale dei mostri 2 Manuale dei mostri 3 Manuale dei mostri 4 (tranne Lolth Touched) Manuale dei mostri 5 Manuale completo delle arti psioniche Perfetto combattente Perfetto sacerdote Perfetto arcanista Perfetto avventuriero Perfetto psionico Complete mage Complete scoundrel Complete champion Razze del destino Razze delle terre selvagge Razze di pietra Races of the dragon Spell compendium (tranne (greater) Consumptive field) Magic item compendium Tome of battle Tome of magic Dragon magic Draconomicon (tranne Draconic polymorph) Frostburn (tranne Shivering touch) Stormwrack Sandstorm Atlante planare Weapons of legacy Fiendish codex 2 (solo Hellfire warlock) Eroi dell'orrore Heroes of battle Cityscape Dungeonscape Arcani rivelati (con alcune modifiche)
  15. Krinn replied to Krinn's post in a topic in Dungeons & Dragons
    Al livello 14 ci si può permettere questo e altro imho... e c'è da portare in alto conoscenze (natura) Ok, PHB2 e DMG2 inseriti (se non ci sono altre idee a riguardo da parte di altri)... Credo che gli evocatori andranno sempre in giro senza famiglio Le opzioni dei master dovrebbero essere pari a quelle dei pg, dato che buona parte degli scontri è tra pg... e in ogni manuale ci sono templates o altro cui badare. Se i master avranno accesso a del materiale, anche i pg dovranno Guardando il monster manual 2, ho visto parecchie riduzioni del danno X/+Y quindi è un manuale 3.0 e non dovrebbe essere ammesso in quanto tale. Il monster manual 3 invece è 3.5 e ha il wartroll, e ammettendo quello non ha senso non ammettere il monster manual 2. Il monster manual 4 e 5 hanno al loro interno un sacco di template sbilanciati tipo il lolth touched che per un misero +1 di LEP concede +6 forza e costituzione, +4 alle abilità furtive e immunità alla paura Non so, io a questo punto avendo concesso il PHB2 e il DMG2 sarei per concedere il MM2 (aggiornato alla 3.5) e MM3, pur ammettendo di non conoscere altre cose "sgrave" al loro interno. Il wartroll ad esempio non è sgravo se un pg può morfarcisi circa al livello 14. C'è di peggio a quei livelli. Nemmeno io ho mai usato quei manuali, servirebbe che almeno qualcuno sappia padroneggiarli bene. Il libro delle fosche tenebre (come il MM2) è 3.0. Entrambi sono pensati per un pubblico di un certo tipo, e non tutti lo sono. Concordo nel non includerli. Races of the dragon fa parte dei "races of X" quindi dovrebbe essere inserito senza troppi problemi. Sugli altri sono dubbioso, oltre a non averli mai usati e non sapere cosa ci sia al loro interno (solo a grandi linee). L'ambientazione non dovrebbe essere *così* specifica da necessitare di tutti questi manuali, e vedere ad esempio sia frostburn sia sandstorm usati nello stesso ambiente mi puzza alquanto. Credo che di opzioni ce ne siano già parecchie anche senza aggiungere questi manuali, che se ne aggiungiamo uno non c'è motivo per non aggiungere anche gli altri, solo che imho l'ambiente non è abbastanza specifico da richiedere uno di questi manuali. Capacità usabili X volte a combattimento saranno usabili X volte per scontro. Capacità usabili ogni X round saranno usabili ogni X round (disponibili già dal primo round di combattimento di ogni incontro) Capacità usabili a volontà saranno beh usabili a volontà In sostanza la regola dell' 1/3 non si applica in quanto queste capacità non hanno limitazioni giornaliere o settimanali... Credo che le penalità ai px previste dal manuale siano già un buon deterrente. La 3.5 è stata pensata per multiclassare (più o meno) liberamente, a differenza dell'AD&D quindi non vedo motivi per porre paletti oltre a quelli già presenti.
  16. Krinn replied to Krinn's post in a topic in Dungeons & Dragons
    Beh quell'oggetto è presente in un libro che volendo possiamo anche non permettere dato che non è nè races nè complete, se viene permesso ovviamente vale la non cumulabilità. La prova di conoscenze per il polymorph non è un tiro, dipende solo dal modificatore totale. Se il troll ha 12 dadi vita serve un +24 alla prova di conoscenze. Non c'entra il tiro, solo il modificatore base alla prova di conoscenze. Se vuoi, tutte le prove di conoscenze vengono effettuate prendendo 10 e la CD è pari a 10+2*dadi vita. E in ogni caso il wartroll non è nel manuale dei mostri base, dovremo considerare attentamente se è il caso di inserire più manuali dei mostri o più manuali del giocatore. E in ogni caso ora che un pg riesce a trasformarsi in wartroll ce ne passa. Sinceramente, con tutto quel che c'è, il wartroll non lo vedo poi come la cosa più sgrava, specie se ottenuto al 14simo livello circa (facendo un po' di conti con la conoscenza), e le capacità straordinarie non si pigliano con polymorph. Il discorso degli incantesimi che durano più di 24 è gestito semplicemente dal CoCo: Ad ogni nuovo ciclo (di tre combattimenti l'uno) il pg non porta nulla di quel che si era buffato in precedenza, come se fosse passato un anno per dire. Restano solo gli effetti accompagnati dall'incantesimo "permanenza" (o desiderio), che costa px e può essere dissolto. Un incantesimo con durata 24 ore durerà tutto il ciclo, uno con durata 48 non durerà per due cicli, sarà tempo sprecato, se si vuole di nuovo il buff bisognerà ricastarselo addosso prima del primo scontro del ciclo (e conta nel 1/3 di livelli di incantesimi per quel combattimento). Diamo un'occhiata ai vari manuali e vediamo cosa togliere o limitare, senza esagerare. Ad esempio dallo Spell Compendium bannerei solo Consumptive field e suo fratello maggiore. Se dobbiamo bannare tanta roba da un manuale, tanto vale non permetterlo, e comunque non mettiamo troppa carne al fuoco: complete e races sono già una bella aggiunta al base (che comprende gli psionici), e lo spell compendium e il magic item compendium sono necessari. E' stato proposto di inserire il Tome of Battle e non sono contrario alla cosa, ma limitiamoci su altre aggiunte o ce ne pentiremo poi a causa del tanto materiale da gestire Unearthed arcana sarà usato (è usato anche nel CoCo), almeno alcune sue varianti. Altri manuali dovranno essere valutati. Manuale dei mostri dal 2 al 5? Manuale del giocatore 2? Guida del dungeon master 2? Io penso che tra Core + Unearthed Arcana + Complete + Races + Compendiums (+ eventualmente ToB) ci sia già molta carne al fuoco. Se qualcuno conosce bene i manuali e ha a cuore il bilanciamento, proponga qualcos'altro e anche su cosa intervenire per evitare abomini. Io stesso non conosco ogni virgola dei complete e dei races, per cui eventuali cose abusabili sarebbe bello venissero alla luce per decidere se intervenire o meno. (notare come il libris mortis con la temibile nightstick non sia nella lista) E siccome il Savage Species è 3.0 e non 3.5, non vedo motivi di inserirlo... molte delle cose ivi presenti sono già ritrovabili altrove, e sono dell'idea che una razza o la si prende per intero o non la si prende. Man mano che i livelli si alzeranno dopo i combattimenti, si potrà partire magari da un livello superiore (quindi con razze con LEP superiore) in cambio di "crediti" guadagnati facendo da master nei vari incontri (indovinate da dove viene questa idea? ). Ripeto, il problema delle house rules è che sono spesso e volentieri soggettive: un master potrebbe adottare soluzioni differenti e parimenti efficaci. Per questo se possibile cerchiamo di ridurle al minimo per permettere un denominatore comune più ampio possibile. Dare punti abilità extra a mezzorchi e mezzelfi può sembrare opportuno, ma se si comincia a fare piccoli ritocchi qua e là non basterebbe l'Enciclopedia Britannica, temo
  17. Krinn replied to Krinn's post in a topic in Dungeons & Dragons
    Io credo che dovremmo andare cauti con le houserules... alcuni potrebbero essere d'accordo con esse, altri meno, e restare quanto più vicini alle regole base credo sia la scelta migliore. Per le abilità extra a mezz'elfi e mezz'orchi mi trovate d'accordo. Riguardo l'inizio, volevo proporre di fare come nel CoCo: si comincia a LEP 3 con 3200 px e 3000 mo (così tra l'altro si evita di morire con un singolo colpo fortunato e le abilità di craft possono essere utili) Rendendo possibili tutti i complete e i races, le classi e le razze utilizzabili saranno quelle ivi presenti, senza discriminazioni, e non vedo problemi con i bonus contro orchi e goblinoidi ripeto, cerchiamo di attenerci più a regole già scritte, o rischiamo di mettere troppe house rules e non riusciamo più a raccapezzarci. Non è necessario modificare l'esperto o il combattente ad esempio, dubito che qualche giocatore voglia mettersi a giocare tali classi da PNG. Riguardo i polymorph e simili, un modo per controllarlo usato sul CoCo è il richiedere prove di conoscenze per morfarsi in un dato mostro. Tipo modificatore alla conoscenza adeguata pari al doppio dei dadi vita del mostro (qui potremmo usare altre formule), e l'impossibilità di avere pergamene generiche. si può avere una pergamena di alter self (troglodyte) ma non una pergamena generica di alter self (e così via per gli altri incantesimi) Niente cdp, limitazioni ai multiclasse, niente divine metamagic, niente allineamenti, niente autorità... è persino più limitante del CoCo stesso Lasciamo libertà ai giocatori, secondo le regole già presenti in d&d però. Ad esempio, consideriamo il divine metamagic: un chierico vorrà avere 6 tentativi di scacciare per avere un incantesimo persistente, ma di questi 6 potrà usarne solo 2 per incontro (legge del 1/3 delle cose con limitazioni giornaliere per incontro) quindi niente incantesimo persistente a inizio giornata a meno che non abbia 13 tentativi di scacciare (13/3=6 con arrotondamento per eccesso). Gli allineamenti sono utili per incantesimi come protezione dal male eccetera, e anche per incantesimi tipo allineare arma. Fanno parte di d&d dagli albori, non vedo motivi di applicare una house rule così pesante. Atteniamoci ai manuali e limitiamoci a limare gli eccessi, avremo meno mal di testa sia noi sia i giocatori
  18. Krinn replied to Krinn's post in a topic in Dungeons & Dragons
    Beh, se i commenti sono razzisti contro le razze di d&d, ben vengano che aggiungono pepe agli incontri Se i commenti sono di altro stampo, le regole del forum valgono in ogni sua parte.
  19. Krinn replied to Krinn's post in a topic in Dungeons & Dragons
    Certamente, anche se pensavo all'uso di un account fantasma gestito a turno dagli sviluppatori del progetto per postare le cose ufficiali. Così anche se la cupola iniziale crolla per moria di membri, altri possono succedere e usare l'account fantasma.
  20. Krinn replied to Krinn's post in a topic in Dungeons & Dragons
    Si, soprattutto per tenere in ordine le varie aree da gestire (combattimento, mondo, quest, regole...). Ma prima di fare questa richiesta, è bene vedere se il progetto è ben accolto dalla community
  21. Krinn replied to Krinn's post in a topic in Dungeons & Dragons
    Il problema dei DM e giocatori fissi è tale se pensi che non tutti potrebbero rimanere fissi, gli impegni della vita reale portano via giocatori e DM così come altri di nuovi possono sopraggiungerne. La soluzione che propongo viene direttamente dal Core Coliseum, e là funziona anche nelle quest / miniquest / campagne, con queste precisazioni: Le miniquest (effettivamente pari a uno scontro) non sono molto diverse da un semplice scontro. Durano una settimana. Le quest sono equivalenti a 3 scontri (come un ciclo di tre combattimenti) e durano 3 settimane. Le campagne possono durare fino a 15 settimane o più se il DM è d'accordo. Un PG impegnato in una di queste cose non può essere impegnato in altre (a meno che non sia una divinità con peculiarità divina "ubiquità"). Viceversa un DM può gestire tutto quel che riesce a gestire. Si può comunque avere più di un PG attivo alla volta. Nel Core Coliseum il tempo va avanti a settimane: il mercoledì vengono effettuati gli appaiamenti (e assegnati i dm per gli scontri / quest / miniquest / campagne), ed entro il martedì successivo gli scontri / quest / parte della miniquest devono essere portati a termine. Se non è possibile trovarsi assiduamente su forum a gestire il proprio pg per portare a termine la cosa in 6 giorni (e ciò accade molto spesso), la cosa che accade tipicamente è che il giocatore manda le tattiche per il suo PG al DM, il quale gestisce il PG attenendosi alle tattiche ricevute con imparzialità. In questo caso, si ha tempo fino al venerdì per inviare le tattiche, in assenza delle quali si rischia il forfait. Questo modo di gestire gli scontri mandando le tattiche è tipico degli scontri, mentre nelle quest / miniquest è auspicabile che chi le ha richieste sia sufficientemente presente da non dover mandare tattiche per giocare, ma è comunque una soluzione. Nelle campagne, se non si è presente, meglio ovviamente non parteciparci
  22. Krinn replied to Krinn's post in a topic in Dungeons & Dragons
    Chiaro, l'unica cosa è che anche i master dovrebbero poter giocare, semplicemente vengono masterati da diversi master. Tutti dovrebbero poter fare sia master sia giocatori a seconda dello scontro. Mi spiego meglio. L'utente A vuole giocare con un PG e fare il master per un incontro L'utente B vuole giocare con un PG e basta L'utente C vuole fare il master e basta L'utente D vuole giocare con due PG e basta. In questo caso l'utente A farà da master nello scontro tra il PG di B e uno dei PG di D, mentre l'utente C farà da master nello scontro tra il PG di A e l'altro PG di D. Per questo sono necessarie delle scelte a priori di cosa permettere e cosa no, da rendere visibili a tutti così che le build più famose e abusabili non possano nemmeno essere portate all'attenzione dei DM (che, come detto, possono essere vari e non avere uniformità di giudizio a riguardo). Le abilità artigianali dovranno esserci per forza, sennò che mondo permanente è? Quelle sociali pure... si potrà ad esempio avere uno sconto sull'acquisto di alcuni oggetti in percentuale basata sull'abilità valutare e diplomazia magari. Basta non dare TROPPA importanza ad alcune abilità così da avere ogni PG, anche barbari, con diplomazia alle stelle per avvantaggiarsi di questo sconto (è solo un esempio). Ogni abilità, specie quelle non usate spesso in combattimento, dovrà avere un'applicazione in questo mondo Riguardo alle abilità sociali ho già menzionato le gilde... alcune quest potrebbero richiedere più abilità di lingua che di spada, per ottenere i favori di un mercante di spezie orientali costose e quindi un aumento della ricchezza per la propria fazione. Finora hanno risposto in pochi, ma se supereremo una certa soglia (proponete anche voi quale) potremo cominciare a lavorare al progetto
  23. Krinn replied to Krinn's post in a topic in Dungeons & Dragons
    Saranno possibili tutte queste opzioni. Se mancano i players ci si scontra con un mostro. Solo, se ci sono 2 giocatori, entrambi richiedono 1 solo scontro se si fa PvP, mentre ce ne sarebbero 2 se si fanno PvM, o comunque uno scontro più complicato se si fanno 2Pv1M. Inoltre, la cura con cui sono fatti i PG (rispetto a un anonimo mostro) farà sì che le tattiche usate renderanno l'incontro a tutti gli effetti interessante per tutte le parti in gioco.
  24. Krinn replied to Krinn's post in a topic in Dungeons & Dragons
    L'idea è usare il GS o qualcosa di simile per dare un valore agli incontri, come per gli incontri nelle campagne reali. Qui c'è una lista dei px e mo guadagnati nel CoCo (che essendo già collaudato e funzionante da anni dovrebbe essere preso come punto di partenza) a seconda del GS che si affronta. I px e le mo si possono spendere poi come meglio si desidera... L'ideale è comunque fare qualcosa di quanto più simile al D&D vero, quindi px e mo di premio (oggetti casuali potrebbero sbilanciare le vincite a seconda del caso... gli oggetti potranno comunque essere comprati al loro valore di mercato) Ogni aiuto è utile, per dire anche la scelta di alcune immagini ad effetto... stiamo per creare una sorta di mondo, non solo un'arena. Ad esempio, se ci saranno abbastanza giocatori, potranno nascere delle gilde (e l'appartenenza a una gilda potrebbe comportare vari onori e oneri, ad esempio può significare un bonus alla propria autorità come per "avere una base di operazioni"), alcune quest potrebbero avere come obiettivo il danneggiare una gilda rivale, ad esempio, oppure liberare una zona paludosa dai lucertoloidi per poterla bonificare e costruire una torre di guardia... Insomma, c'è da fare per tutti, anche descrizioni ad effetto, creazione di mappe in cui far avvenire gli scontri o le quest... c'è solo l'imbarazzo della scelta
  25. Krinn replied to Krinn's post in a topic in Dungeons & Dragons
    Su forum! Tutto funzionerà tramite forum.