Tutti i contenuti pubblicati da Krinn
-
Classi Psioniche per Pathfinder
In Pathfinder l'abilità Concentrazione non esiste più, nel senso che non è più un'abilità ma è una semplice prova 1d20 + livello dell'incantatore + modificatore della caratteristica usata per lanciare incantesimi. Lo psion è molto diverso tra la 3.0 e la 3.5, ma la base su cui lavoro è la 3.5. Della 3.0 reintroduco le doti e basta. Considera che questo lavoro è fatto per rendere le classi psioniche compatibili con Pathfinder (3.75). In Pathfinder gli incantatori hanno trucchetti usabili a volontà, ma le classi psioniche che manifestano poteri non hanno più le doti, per questo reputo necessario rimettercele.
-
[Altro] Pathfinder
Se vi interessa, sto progettando le classi psioniche per pathfinder in questo topic. http://www.dragonslair.it/forum/showthread.php?t=31083 Ogni commento è apprezzato, spero di riuscire con l'aiuto di tutti gli interessati a fare un buon pdf scaricabile su questo sito.
-
Combattere con 2 armi aumentando i danni
Shadow Blade (ToB): finchè sei in una stance della shadow hand e usi un'arma shadow hand, aggiungi il mod. destrezza ai danni
-
Classi Psioniche per Pathfinder
Ed ecco a voi lo Psion. Non ho messo lo psicocristallo, dato che lo si ottiene tramite un talento. Le doti saranno descritte quando metterò mano ai poteri, ma in buona sostanza si tratta delle vecchie doti 3.0 riadattate. Lo psion ne conosce 4 al primo livello, ma può sempre scegliere di imparare una nuova dote al posto di un potere. Psion.doc
-
Classi Psioniche per Pathfinder
Qui posterò le mie conversioni, commentatele pure come volete. Se scorgo delle buone idee non esiterò a cambiarle, magari ora della fine viene fuori un bel lavoretto con tanto di pdf scaricabile da questo sito. Innanzitutto alcune cose riguardo la psionia in generale: Si usa Autoipnosi invece di Concentrazione per la meccanica del Focus Psionico. Esistono le abilità Conoscenze (Arti Psioniche) e Sapienza Psionica, e sono l'equivalente psionico di Conoscenze (Arcane) e Sapienza Magica. Se gradite possono essere anche inglobate in queste ultime, ma personalmente le considererò distinte perchè preferisco mantenere un flavor distinto per arti psioniche e magia. Punti potere e augment restano invariati. Per motivi legati alla campagna cartacea che svolgo, ho iniziato con l'Illithid Slayer (rinominato in Mindhunter perchè tecnicamente in Pathfinder non esistono gli Illithid) Mindhunter.doc
-
Classi Psioniche
Significa che puoi assumere una capacità soprannaturale solo tre volte al giorno. Puoi quindi trasformarti nel pixie di cui sopra quante volte vuoi, a seconda dei punti potere che hai a disposizione per manifestare Mutare Forma. In questo modo ottieni la taglia, la destrezza e la capacità di volare del pixie perchè sono capacità naturali, non soprannaturali. Tre volte al giorno puoi attivare una capacità soprannaturale della forma che assumi, quindi puoi attivare l'invisibilità migliorata del pixie tre volte al giorno. Oppure usare l'arma a soffio di un drago in cui ti trasformi una volta al giorno e prendere l'invisibilità migliorata del pixie due volte al giorno... Le creature in cui puoi trasformarti sono specificate nella descrizione del potere Mutare Forma: Ogni creatura nel manuale dei mostri che rispecchia questi requisiti è sceglibile. Molti Master fanno fare un tiro di conoscenze adeguato (ad esempio Natura per un Folletto come la Pixie) per determinare se lo Psion conosce abbastanza della creatura in cui si vuole trasformare da poterlo effettivamente fare.
-
Demoni e Diavoli
Non avere intelligenza è diverso dall'avere intelligenza 0, allo stesso modo per cui un non morto non ha costituzione. Secondo la mia interpretazione, se un mostro ha intelligenza 1 o 2, e gli applichi il fiendish creature template, la sua intelligenza sale a 3. Viceversa, se il mostro non ha punteggio di intelligenza, il template non gliene fornisce uno.
-
Classi Psioniche
Il manuale esiste in italiano e si intitola appunto Manuale Completo delle Arti Psioniche. Se vuoi l'invisibilità, nulla ti vieta di comprare delle pozioni di invisibilità o procurarti un anello dell'invisibilità, ma vuoi mettere quanto più fico è il potere false sensory input se entra? Puoi davvero sbizzarrire la tua fantasia! Oppure ti prendi al livello 9 il talento Espandere Conoscenza (Mutare Forma), e al livello 10 (o anche prima) ti pigli Trasferimento Metamorfico (guarda caso richiede anch'esso saggezza 13). Una delle forme in cui potresti trasformarti grazie a Mutare Forma è quella del Pixie, che ha invisibilità migliorata come capacità soprannaturale e quindi ottenibile tramite suddetto talento... inoltre la Pixie vola abbastanza bene, è piccola e ha destrezza 18, ottima per i raggi.
-
Classi Psioniche
Avere uno psicocristallo comporta diversi vantaggi: 1) talento allerta gratis per te 2) altro bonus dipendente dalla personalità dello psicocristallo 3) hai un amichetto che può fare da ottimo scout e aiutarti nelle tue prove (tramite l'azione di aiutare un altro), grazie alla sua durezza è difficile da distruggere 4) alcuni poteri sono molto utili da condividere con lo psicocristallo: vigore (condiviso) più condividere dolore comporta avere un grosso numero di punti ferita temporanei con una spesa irrisoria di punti potere 5) se muore non hai alcuna penalità (al contrario del famiglio di un mago), ma non ci sono regole a descrivere come ottenerne un altro... non essendo specificato nulla potrebbe bastare una semplice azione standard, ma dovresti discutere questo punto con il master 6) il suo livello di potere dipende dal tuo livello di manifestatore, non dal tuo livello da psion... quindi se multiclassi il tuo psicocristallo continuerà a migliorare 7) con il talento contenimento dello psicocristallo puoi tenere due focus psionici invece che uno Lo psion non ha poteri di invisibilità nei manuali base, ma può far credere ad altri di non esistere con poteri adeguati (false sensory input, guarda caso specifico della disciplina di telepatia)
-
Classi Psioniche
Per percepire intenzioni ma soprattutto per via dei talenti psionici, molti dei quali richiedono saggezza 13. Mi riferisco soprattutto a Inquisitore, Velocità del Pensiero e Meditazione Psionica.
-
Classi Psioniche
In 3.5 non ha più senso parlare di una caratteristica da pompare legata alla disciplina psionica. Il carisma alto per il telepate ha senso per via delle abilità di classe del telepate, non per i poteri mentali. 6 significa -2 come modificatore. La penalità maggiore è data dal carico ridotto che puoi portare, e se hai intenzione di indossare anche solo un'armatura di cuoio, conviene non scendere troppo sotto il 10 o ti ritroverai rallentato dal carico. Lo psion non è competente in nessuna armatura, ma una semplice corazza di cuoio, oppure una corazza di cuoio borchiata perfetta, oppure un giaco di maglia in mithral sono armature leggere che non hanno penalità alla prova, quindi anche se non sei competente puoi comunque indossarle senza penalità (tieni d'occhio il carico trasportato però, se hai pochissima forza). Stesso dicasi per gli scudi. Un buckler perfetto o uno scudo pesante in legnoscuro non hanno penalità alla prova e puoi indossarli liberamente anche se non sei competente. Per avere lo psicocristallo è necessario spendere un talento (ed è a mio avviso un talento ben speso).
-
Classi Psioniche
Le liste di poteri ho linkate al mio post precedente... Se vuoi una lista "di poteri conosciuti per livello" allora quella non esiste ma è facilmente ricavabile. Prendi come esempio la tabella dello Psion. Al primo livello conosce (powers known) 3 poteri di livello massimo 1 (maximum power level known). Al secondo livello conosce 5 poteri di livello massimo 1, quindi alla lista del livello precedente ne aggiunge due di livello 1. Al terzo livello conosce 7 poteri di livello massimo 2, quindi alla lista del livello precedente ne aggiunge due di livello 1 o 2. A questo punto lo psion conoscerà 7 poteri di livello 1, oppure 6 poteri di livello 1 e 1 potere di livello 2, oppure 5 poteri di livello 1 e 2 poteri di livello 2. Al quarto livello conosce 9 poteri di livello massimo 2, quindi alla lista del livello precedente ne aggiunge altri due di livello 1 o 2... E così via ad ogni livello. Uno psion puro di 20simo, se decide di imparare sempre poteri del livello massimo conoscibile ad ogni livello, conoscerà: 5 poteri di livello 1 (3 ottenuti al livello 1, 2 ottenuti al livello 2) 4 poteri di livello 2 (2 ottenuti al livello 3, 2 ottenuti al livello 4) 4 poteri di livello 3 ... 4 poteri di livello 4 ... 4 poteri di livello 5 ... 3 poteri di livello 6 ... 3 poteri di livello 7 ... 3 poteri di livello 8 ... 6 poteri di livello 9 (1 ottenuto al livello 17 e 19, 2 ottenuti al livello 18 e 20) Lo stesso psion potrebbe anche conoscere solo poteri di livello 1, in tal caso ne conoscerebbe 36 di livello 1 appunto. E non è raro che un potere di livello inferiore opportunamente aumentato possa risultare più utile di un potere di livello superiore. Spero di aver chiarito i tuoi dubbi. PS. Riguardo alle Doti, considera che c'era ben poca differenza tra non spendere punti potere per tot volte al giorno e aggiungere tot punti potere alla riserva ponendo le doti con un costo di 1 punto potere
-
Classi Psioniche
Le vecchie Doti sono diventate poteri di livello 1 o sono state eliminate del tutto.
-
Creazione oggetti magici e spesa in PE
Beh, io non ho problemi con questa opzione perchè già non la uso più (ti ho già proposto la versione di Pathfinder che reputo molto buona). Inoltre, nel tuo esempio stiamo parlando di cinque PG. Una differenza di qualche decina di PE (mettiamo 40) si tradurrebbe in una differenza di 200 PE per il mago. Considerato che normalmente i PE si danno a fine sessione, si tratta comunque di qualcosa di ridottissimo, anche se a perderli fosse solo il mago (200 PE sono ridicolmente pochi in una sessione con PG di tale livello). Consideriamo una differenza più sostanziosa... Consideriamo una perdita globale di 5000 PE (1000 per pg se la divisione fosse equa). Consideriamo che i pg guadagnino in media 1000 PE a sessione. Il gruppo si ritroverebbe "tutti 1 livello in meno" per una singola sessione, se la divisione dei PX fosse paritaria. Tutti prenderebbero gli stessi PX perchè tutti sarebbero dello stesso livello. CINQUE pg indietro di un livello per UNA sessione. Nell'altro caso, se tutti prendessero gli stessi PX, il mago (e solo il mago) sarebbe un livello indietro per cinque sessioni. Ma questo non accade, perchè essere di livello inferiore significa prendere più PX, quindi il mago in questione recupererebbe il terreno perduto in quattro sessioni e non cinque (se qualcun altro vuole calcolare la proporzione esatta con le tabelle di PX del manuale del master è benvenuto) proprio per questo fatto. UN pg indietro di un livello per QUATTRO sessioni. In proporzione il GRUPPO si ritrova meno in difficoltà dal punto di vista livelli&PX se è il mago da solo a spendere PX, proprio grazie al sistema di auto-correzione dei PX stessi. Puoi anche creare un incantesimo di primo livello a disposizione di tutte le classi di incantatore per risolvere il problema restando nelle regole 3.5. L'incantesimo permetterebbe all'incantatore di attingere esperienza da parte di un altro essere consapevole e consenziente (non valgono effetti di compulsione/charme), che deve essere presente per tutto il tempo di creazione dell'oggetto (o i PX sono persi e l'oggetto non viene creato). La quantità di PX trasferita dipenderà dal livello dell'incantesimo, ad esempio può trasferire fino a 40 PX (l'equivalente di un oggetto magico di valore di mercato 1000 monete d'oro) per livello dell'incantatore, fino a un massimo pari ai PX necessari a creare l'oggetto. Potresti anche limitare la potenza dell'incantesimo facendo sì che comunque metà dei PX vanno pagati dal creatore, e solo la metà rimanente può essere "pagata" da altri. Nulla ti vieta di inserire una cosa del genere nelle tue campagne, o proporla al tuo master. Ma non puoi sperare che una modifica del genere sia ben accetta dalla maggior parte di una community ormai abituata alle regole di creazione oggetto 3.5, consapevole di avere comunque modo di modificarle nella propria campagna nel caso volesse e senza bisogno di dire pubblicamente "la regola 3.5 è brutta e va cambiata"
-
Classi Psioniche
Uno psion può scegliere i propri poteri conosciuti dalla somma di due liste: quella generica dei poteri da innato/psion, e quella specifica della propria disciplina. Ad esempio un Telepate di primo livello potrebbe conoscere i poteri Affondo Mentale (potere da innato/psion generico della disciplina di Telepatia), Vigore (potere da innato/psion generico della disciplina di Psicometabolismo) e Collegamento Mentale (potere specifico da Telepate, guarda caso della disciplina di Telepatia). Non sei obbligato a scegliere poteri dalla lista specifica della tua disciplina se non vuoi, potresti anche conoscere tutti poteri non di Telepatia. Anche la seguente lista di poteri è legale per un Telepate di primo livello: Vigore, Armatura di Inerzia, Schermo di Forza. Nessuno di questi è della disciplina di Telepatia, ma fanno parte della lista generica a disposizione di tutti gli Psion e gli Innati. Che una lista del genere, priva di qualsiasi potere di Telepatia, non abbia senso per un Telepate è un altro discorso. In ogni caso non potresti scegliere poteri presenti nella lista specifica di altre discipline, come Costrutto Astrale. Dovresti essere un Modellatore per poter conoscere quel potere. Il numero di poteri conosciuti è fisso ad ogni livello, e non dipende dall'intelligenza. L'unico modo per eccedere quel numero è prendere il talento Espandere Conoscenza (utilizzabile anche per prendere poteri presenti nelle liste specifiche di altre discipline). Un'intelligenza alta concede punti potere bonus, secondo la seguente formula: Modificatore di Intelligenza * Livello da Psion / 2. Oppure puoi consultare questa tabella.
-
Creazione oggetti magici e spesa in PE
Non conti che in questo modo per una sessione magari tutti erano di livello 12 per quei pochi PE che hanno speso tutti. In un ipotetico scontro, se capita proprio in quella sessione, hanno tutti maggiori possibilità di morire. E non conti nemmeno che il mago che è storicamente un livello indietro al resto del party prende più PE degli altri per via proprio di questo livello inferiore. Facendo gli adeguati calcoli, alla fine il mago guadagnerà PIU' PE degli altri pg proprio per via del livello in meno e della sua abitudine a creare oggetti. Oggetti che peraltro rendono le sfide più facili da affrontare perchè a parità di monete d'oro uno che crea oggetti ne può fornire di più della semplice compravendita. Ad ogni modo la tua opinione in merito l'hai espressa, più e più volte: il metodo di creazione oggetti 3.5 non ti piace (mentre piace a molti altri), l'abbiamo capito. Perchè continuare a ribadirlo? Che possiamo farci?
-
[Altro] Pathfinder
La PRD online esiste, eccola. http://paizo.com/pathfinderRPG/prd/ Se vuoi tradurla tu e poi pubblicarla qui sul forum sei liberissimo di farlo!
-
Classi Psioniche
l'srd è gratuita, i link che ho messo nella mia prima risposta (e successivamente) provengono tutti dalla SRD online, e quella è a disposizione. L'SRD contiene il 95% dei manuali del giocatore, del master e dei mostri 3.5, più tracce di altri manuali. La parte psionica la trovi in mezzo alla colonna centrale della home page, basta avere un minimo di dimestichezza con l'inglese.
-
D&D 4e : il punto di vista di un esperto di marketing
Veramente la Paizo ha creato Pathfinder senza bisogno di alcun accordo con la Wizards, visto che tutti possono usare la SRD senza versare un centesimo alla Wizards. Uno dei miei timori è che la Wizards, in caso percepisca Pathfinder come un concorrente, ritiri la licenza per la SRD. Francamente sono d'accordo con quanto scritto nel primo post di questo topic. La wizards ha cambiato target per i suoi prodotti di d&d con la nuova versione, questo mi è stato chiaro fin dalla prima lettura del primo manuale del giocatore 4e. Peccato che questo topic verrà presto chiuso per flame in un modo o nell'altro, ma il primo post contiene molte verità.
-
Creazione oggetti magici e spesa in PE
Dipende dall'ambientazione in cui giochi. In Eberron un'affermazione del genere non è applicabile.
-
Classi Psioniche
@Blackstorm: si ma l'innato non ha di base l'accesso ai poteri speciali di telepatia, cosa che solo lo psion telepate ha, e da come è stato descritto il pg nel primo post, non mi sento di consigliare questa classe. L'innato è una classe base del manuale completo delle arti psioniche 3.5, alla pari dello Psion. Vedilo come l'equivalente di uno stregone in ambito psionico (MOLTI meno poteri conosciuti rispetto allo psion, ma può manifestarli in modo più potente, ed ottiene anche bonus in combattimento quando manifesta i poteri in modo più potente del normale, rischiando però di "dar di matto" quando non riesce a controllare la potenza extra. Se fai il telepate, consiglio di distribuire i punti in questo modo: INT (tutti i tuoi poteri sono basati su INT, inoltre ti permette di avere più punti abilità, che sono importanti se vuoi essere bravo sia nel sociale sia nelle arti psioniche) CAR (sei un telepate, non puoi non avere alto carisma, le abilità sociali sono in gran parte basate sul carisma) SAG (qui serve almeno un 13, perchè molti talenti psionici richiedono SAG 13, soprattutto Inquisitore che fa molto telepate ed è anche prerequisito per la cdp dell'Asservitore, inoltre percepire intenzioni è basata sulla saggezza) COS (punti ferita e abilità concentrazione, avere COS alta è buono una volta che le caratteristiche mentali sono a posto) DES (iniziativa e CA, bene non avere penalità qui) FOR (tutto cervello, niente muscoli) L'ordine è in pratica quello tuo, ma tieni almeno un 13 per la SAG. E guardati la meccanica del focus psionico, una novità della 3.5 che però è importante.
-
Classi Psioniche
Nulla ti vieta di dotare il tuo Psion di alto Carisma, anzi è auspicabile trattandosi di un Telepate (diplomazia, raggirare, raccogliere informazioni sono tutte di classe per il Telepate e sono basate sul Carisma). Trovo comunque più opportuno che la caratteristica più importante per un personaggio che fa della FORZA DELLA MENTE la sua arma principale sia l'INTELLIGENZA, non ti pare? In 3.5 esiste l'Innato che ha come caratteristica principale il Carisma, ma il vero Telepate resta comunque lo Psion.
-
Classi Psioniche
Probabilmente il tuo manuale è ancora il manuale vecchio di terza edizione. La versione aggiornata per la 3.5 la trovi qui, e sul manuale completo delle arti psioniche 3.5. Una delle modifiche principali è che ora tutti gli Psion usano l'Intelligenza come caratteristica chiave (anche se un buon punteggio di Carisma e un'adeguata Saggezza restano molto importanti per un Telepate). Inoltre molti poteri sono cambiati e si possono aumentare spendendo più punti potere e intensificando quindi il loro effetto. E' universalmente riconosciuto che lo Psion 3.5 è stato fatto meglio dello Psion 3.0. Lo Psion 3.5 ha 2+mod.int punti abilità per livello (quadruplicati al primo livello). Il potere che citi non è disponibile al primo livello da psion in 3.5. Un buon potere che non cura ma concede punti ferita temporanei (effettivamente ritardando i danni che prenderesti) è vigore, che concede 5 punti ferita temporanei per punto potere speso. Occhio che puoi spendere in un singolo potere un numero massimo di punti potere pari al tuo livello da manifestatore (in pratica il tuo livello da psion). Questa è una regola importante. Una classe di prestigio basata sui poteri telepatici è l'Asservitore, che si specializza in charme/dominazioni e viaggia con dei "Gregari" asserviti al suo potere mentale. Il combattimento psionico non esiste più in 3.5, mentre gli attacchi e le difese psioniche sono diventati poteri che se vuoi puoi decidere di conoscere (ad esempio, ora affondo mentale è un potere di telepatia che infligge 1d10 danni per punto potere speso se il nemico fallisce il tiro salvezza sulla volontà). Mago e Psion sono interpretativamente estremamente diversi tra di loro, e le sfumature interpretative sono soggettive. A me piacciono moltissimo gli Psion, che hanno ben poco da invidiare alla loro controparte magica, il Mago.
-
[Libri] Personaggi celebri di D&D
Metterci qualcosa dal Tome of Battle? Tipo qualche livello da Swordsage?
-
ciò che abbaglia fa luce?
Tecnicamente la fosforescenza e' un processo fisico attraverso il quale vengono emessi dei fotoni. Quindi la fosforescenza fa luce (al limite poca, ma ne fa) Il muro prismatico fa luce in quanto si tratta di un "shimmering, multicolored plane of light". Il fatto che illumini o meno a sufficienza una regione attorno ad essa e' a discrezione del DM, dato che nulla e' definito nella sua descrizione a riguardo. Se dovessi gestire io la situazione, probabilmente la gestirei con gli stessi limiti di Daylight (tenendo presente che Muro Prismatico non e' un incantesimo con descrittore Luce), ma imporrei una penalita' di -2 alle prove di osservare perche' la vista e' distorta dal fatto che di volta in volta la luce presente e' solo di alcuni colori dello spettro visibile. Si tratta comunque di discrezionalita' del DM, non c'e' nulla di scritto a riguardo.