Tutti i contenuti pubblicati da Kyran
-
Morte personaggio
Su questo sono d'accordo: all'inizio quando mi è stato proposto di usare questo sistema ero veramente scettico, al punto che non ero convinto di voler giocare quel PG (che era tra l'altro, da bg, uno scout che faceva parte di un gruppo scelto di infiltratori, quindi in teoria, uno esperto). Quando ho provato invece sono rimasto molto sorpreso da quanto fosse bello giocare in quel modo e mi sono divertito tantissimo a dovermi scervellare per poter fare qualcosa di utile al gruppo e non farmi ammazzare al contempo. Io non la vedo come una punizione per il giocatore: se è morto presumibilmente non è colpa sua (e se lo fa per marciarci sopra, le punizioni saranno altre) lo vedo più che altro come uno spunto interpretativo non indifferente. Lo so che sto facendo il Jolly in questa discussione, ma apprezzo entrambi i modi di gestire la cosa, hanno i loro pregi tutti e due. E poi, io adoro i bassi livelli...
-
Morte personaggio
No no, forse non mi sono spiegato bene, sono stato incompleto: dipende molto dal BG (neanche io uso punti esperienza e gioco per divertirmi e non per fare il fiscalista). Se un BG mi spiega bene che cosa ha portato il nuovo PG ad arrivare ad un certo livello, niente in contrario che parta dal livello più alto. Se al contrario è un BG tipo "sono nato qui, ho fatto la guardia cittadina per 10 anni e poi ho incontrato il gruppo" non sono d'accordo che un PG così possa aver maturato le esperienze che può invece avere il party. Forse è una ripicca sul giocatore, però E comunque in linea di massima questo accade quando entra un giocatore nuovo nel gruppo: quando un giocatore già esistente decide di cambiare PG, non vedo perchè penalizzarlo facendolo partire da un livello più basso.
-
Arcano o divino?
1) Certo un bardo (caso del tutto particolare peraltro) cura, ma come ho detto prima non puoi sostenere che curi quanto un chierico. 2)Non vedo perchè, mai visti PG con più di 200 PF? Voglio proprio vederti a tirarli su con le bacchette, a meno che te ne ficchi una in ogni orifizio disponibile e poi vai in giro con i bastoncini che ti escono dal naso e anche stranamente impettito 3) Il fatto che il vostro bardo curasse meno delle bacchette mi dà da pensare, dal momento che il bardo aggiunge il suo livello alle cure e le bacchette sono a livello minimo. Forse era un bardo bonsai (o un giocatore poco attento) 6) Motiva le TUE idee, non quelle degli altri, al limite appoggiati ad un altro pèer fare un discorso tuo, ma non fare il lacchè. 7) ma hai mai cobattuto seriamente contro un drago? Con un DM che lo sapesse usare decentemente intendo... 8) Lo vedi che non capisci? Perchè dovrebbero essere tutti di livello infimo? Perchè così hai ragione tu a dire che non servono le cure? Magari sono di un GS inferiore ma sono 4 o due GS inferiori e sono 6 ed è uno scontro "impegnativo" e se gli avversari hanno tattiche diverse gli uni dagli altri, non mi sembra difficile che, tra spostamenti, potenziamenti eccetera, si arrivi a 25-30 round agli alti livelli. Il fatto di stare fermo a picchiare come un fabbro come dici tu è più dato da una tattica "devo ucciderlo immediatamente, me ne frego dei compagni" IHMO...
-
DM a rotazione?
Ok, non avevo capito: pensavo cambiaste ad ogni sessione Fate tipo un' "adunanza di scrittura" praticamente?
-
Morte personaggio
In realtà a me è piaciuto ruolare uno di primo livello in un gruppo di 8°...certo, facevo un PG "a distanza" e durante le prime partite non ci sono stati scontri e i primi che abbiamo incontrato non erano particolarmente impegnativi (e gli altri PG mi paravano un pò il sulo) ma dal punto di vista interpretativo è piuttosto interessante ^^
-
DM a rotazione?
O_o Come fate a fare a turno? Ma intendi che cambiate ad ogni sessione? Nel mio gruppo siamo tre DM, ognuno che gestisce una campagna diversa (e una campagna dura qualche anno, di norma...)
-
Morte personaggio
Vantatene =_= Non sarebbe più semplice parlare col DM e cambiare PG? Non vedo quale sia il problema... Comunque, anche io di solito faccio entrare i PG ad un livello in meno rispetto a quello del grupo, anche perchè rende di più il fatto che si entri a far parte di una compagnia di "eroi" e che quindi hanno quel qualcosa in più...
-
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG (6)
Puoi usare NWN per farti un'idea di ciò che ti potrebbe piacere di più come PG, ma come ha detto Aerys non è minimamente paragonabile... A quel punto sarebbe meglio se entrassi in un PbC/PbF
-
Il Ranger (2)
Mi pare che la classe base fosse solo Grr, senza il ranger, per questo avevo detto che l'arciere dei boschi non è adatto. L'iniziato dell'ordine dell'arco è vero, fa un attacco solamente, ma diventa piuttosto efficace se si ha tiro in movimento o se (al limite) si biclassa a scout...
-
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG (6)
Bene. Allora non ho capito la domanda.
-
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG (6)
Una soluzione all'indecisione? Beh, fatti dire che PG sono gli altri componenti del gruppo e vedi cosa potrebbe essergli utile...
-
ranger compagno
Uhm? Che sia a distanza o meno, basato su danni o su CA, il compagno animale lo ha comunque. Non capisco
-
ranger compagno
Non mi pare che abbia usato linguaggio da SMS: quelle sono semplici abbreviazioni delle classi, che tutti usano normalmente. Certo, un pò di punteggiatura in più.. Comunque, che tipo di ranger desideri? A distanza, in mischia, da molti danni, da molta CA, modello cecchino (ma al 3° è difficile renderlo bene)...
-
Il Chierico (3)
Oltrepassare? Non è male, probabilmente è il talento meno inflazionato del manuale del giocatore Per incalzare però non so se ne vale la pena: puoi fare l'arma incalzante e ciccia, no?
-
Il Chierico (3)
Concordo su riflessi fulminei, ma robustezza non lo vedo bene per un chierico che ha già abbastanza PF e che, soprattutto si cura e li può aumentare con vari incantesimi...
-
Il Chierico (3)
Se pensi di usarlo da corpo a corpo, anche spezzare migliorato non è male, o il sempre utile schivare. Inoltre, sostituirei iniziativa migliorata con arma focalizzata: un +1 al TxC non è male per uno che non ha il miglior attacco base...
-
Arcano o divino?
Non ho ancora capito COME un arcanista può curare quanto un chierico e poi ripeto: se parli del singolo incantesimo posso accettare che la magia arcana abbia piò possibilità di "oneshottare" e in alcuni casi di potenziare il gruppo, ma poi devo per forza fare un paragone tra le classi: a livello empirico non ha neanche senso discuterne, altrimenti. Per quanto riguarda scontri da 30 round, chi ti ha detto che siano contro un singolo nemico? Spesso e volentieri affrontiamo parecchi nemici (di GS più basso chiaramente) e in quel caso è chiaro che lo scontro è prolungato. Poi ovviamente se ho di fronte un singolo nemico, lo scontro normalmente dura 5-6 round...ma non vedo quale sia il brutto o l' "interpretativamente sbagliato" a fare combattimenti lunghi con più nemici Per finire, mi ripeto: posso essere d'accordo sulla maggiore potenza sul singolo incantesimo, ma non sulla superiorità di un mago rispetto ad un chierico (nè tantomeno sul fatto che chierico e cure siano inutili per lo scontro).
-
Licantropi
uhmuhm...non lo avevo mai notato (non avendo mai usato un topo mannaro). Probabilmente ti sfugge qualcosa! Ti sfugge che c'è sicuramente qualche errore nel manuale, come per il balor, che ha +12 in For ma aggiunge solo +8 al danno (pur avendo tra l'altro una spada +1) Misteri della traduzione...
-
Arcano o divino?
Quello che dico da prima: non vedo motivo di continuare a discuterne, dal momento che le parole sopraccitate mi paiono indiscutibili. Poi ripeto, sul fatto che a livello di danni puri sull'incantesimo singolo il mago sia superiore, sono d'accordo, ed è giusto che sia così.
-
Il Ranger (2)
A livello di interpretazione non sono mai riuscito a spiegarmi attacco poderoso a distanza (se non per le armi da lancio), ma concordo sul fatto che l'arciere arcano è molto bene dal punto di vista interoretativo ma orribile da quello regolistico: fondamentalmente non fa nulla di utile...
-
Arcano o divino?
Bah, guarda, probabilmente noi non usiamo tutte le "chicche" (o meglio dire bug) dei manuali a disposizione ed è per questo che non muortiamo entro 6 secondi, ma per me uno scontro emozionante è un combattimento che dura svariati round, non uno nel quale si perde il PG ancor prima di pensare al da farsi. Ripeto, è un modo diverso di giocare: il vostro è esatto a livello regolistico, probabilmente, il nostro più razionale a livello interpretativo...non dico che sia giusto il mio rispetto al tuo, solo che PER ME è così.. ^^
-
Arcano o divino?
Certo, ma capiamoci: se parliamo di uno scontro dove prendi due e li metti uno davanti all'altro legati, in modo che possano solo darsi delle notte, è chiaro che lo scontro si risolve con un tiro di iniziativa, ma nel mio gruppo si risolvono in molto più tempo perchè spesso le azioni fatte sono pensate: si precano azioni di movimento per allontanarsi, per potenziarsi, per curarsi ecc... Se poi il metodo di combattimento è limitato a sommare il d20 al TxC allora è come dici tu... @Dokai: è chiaro che per gli scontri di 30 round mi riferivo a livelli epici: in un gruppo di basso livello non si va oltre i 5 round generalmente e con uno di medio si sta attorno ai 10, IHMO aumenta la suspance dello scontro. Comunque, probabilmentre potremmo discutere per l'equivalente di una vita elfica senza trovarci mai in accordo, per il semplice motivo che il vostro metodo di combattimento è del tutto diverso dal mio.. Poi, è vero che nel mio gruppo prediligiamo l'interpretazione e quindi tendiamo a gestire lo scontro anche come una cosa per divertirsi e quindi (a meno che non siamo sul serio a rischio) non stiamo sempre a pensare all'azione più potente, ma a quella più logica dal punto dio vista interpretativo, però non mi divertirei a giocare uno scontro in modo che si risolva nel modo più rapiudo possibile, a scapito magari di qualche PG alleato in difficoltà...
-
Arcano o divino?
Ancora dimensionale, campo antimagia, lotta...ci son tanti modi per non spostarti. Uno scontro che dura 30 round è uno scontro tecnico, uno scontro che come dite voi dura 6 secondi, è uno scontro giocato a casa nel quale il giocatori scelgono appositamente le combo tra vari personaggi per abbattere più in fretta possibile il nemico. Chilometri di metagame.
-
Arcano o divino?
Certo, ho preso una posizione in un senso che a me sembra quello corretto, non vedo dove stia il problema: se dovessi non rispondere a coloro che ho conosciuto del forum, probabilmente finirei per evitare la sezione D&D: non è un attacco personale. Il problema è che la magia che incapacita l'attaccante non sempore ha successo e in quel caso senza un divino non hai tante speranze di andare avanti. Non capisco poi come un incantatore divino debba avere meno possibilità di allontanare un avversario di uno arcano. Con l'esempio fatto prima da qualcuno delle evocazioni, vedo invece più probabile il successo del divino. Detto questo, rimane il fatto che un chierico può avere accesso a certi incantesimi arcani in vari modi, e comunque è evidente che il vostro modo di giocare è diverso dal mio: non potresti affrontare uno scontro di 30 round (come spesso sono i nostri) senza una cura seria. EDIT: ha ragione lucio: sto prendendo in esame solo il Chr, per non parlare del druido...
-
Arcano o divino?
Se ci sono mostri che fanno 10 danni in più a colpo saranno mostri grossi e spostarli non è facile, il Chr di quel livello avrà incantesimi che curano molto più di 30 o 40 pf (anche a tutto il gruppo) e se non ti curi e il tuo tentativo di spostarti dalla zona calda fallisce ce l'hai in quel posto. Ti basta?