Vai al contenuto

Voignar

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    14.153
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    60

Tutti i contenuti di Voignar

  1. Hanz avanzando nel cimitero, mi sento in qualsiasi modo tranne che sicuro. E di certo la lenta cantilena ossessiva non aiuta... Allora... qualcuno ha seppellito un’eretica da qualche parte... dove?
  2. Uh! Che paura! Commenta uno dei due armigeri alla parole di Orochi, ridendo mentre quest’ultimo rialza lo gnomo Grazie signore dice il piccoletto ma non sono un cameriere aggiunge allontanandosi a grandi passi, per la sua stazza i due soldati si scambiano uno sguardo all’arrivo di Ardan Il cavaliere non recluta al momento, ma se siete bravo come dite prima o poi potreste avere un ingaggio
  3. Condoglianze davvero, mi dispiace
  4. i due armigeri, ridendo e scherzando, si siedono al bancone vicino al loro "compagno", che non sembra in realtà gradire troppo la cosa. uno dei due, quando gli passa uno gnomo vicino, senza troppi problemi allunga una gamba facendolo cadere, mentre l'altro ride di gusto. lo gnomo, a terra, cerca di rialzarsi quando una nuova pedata lo rimanda a terra @Ardan @Orochi
  5. Hanz Se posso, prima che entriamo, ma avviso che Umar esistette davvero. E maledì veramente il villaggio. Ora, non vorrei supporre il folle, ma non credo di dover escludere che la stregaccia sia riuscita davvero dalla tomba
  6. Ah! In effetti mancava la vecchia bruciata viva! Penso dando uno sguardo di sottecchi ad Attila. Seguo il gruppo, tenendomi quanto più possibile nelle retrovie, dove sarebbe il mio “posto da battaglia”. Mentre arriviamo al cimitero, cerco di ricordare se ho letto di questa vecchia da qualche parte
  7. Vedrò cosa posso fare, lasciatemi riflettere per qualche ora. Stasera vedrò di raggiungervi alla taverna per definire i dettagli del piano. Ovviamente, vi prego di non sbandierarlo ai quattro venti dice Esmer, aspettando una vostra risposta prima di ritiravi
  8. Vi ringrazio. Sappiate che faremo tutto il possibile per prendere questa assassina, non temete urla il sergente, prima di raccattare i suoi uomini ed allontanarsi, lasciandone un paio fuori dalla porta per sicurezza
  9. Guarda, facendo un paragone con Roma o altre città nel rinascimento, credo un 170/200.000 persone possa starci, mettendo che è un gioco di ruolo e aggiungendo gli schiavi, potresti arrivare fino a 500.000 senza problemi di coerenza per le immagini: in fondo al riquadro per il testo c’è “clicca per scegliere i file”, se premi puoi aggiungere le immagini
  10. Allora, come presentazione generale è molto bella e accurata, e si capisce che ci hai speso molto tempo per farla coerente, magari potresti sistemare un poco la descrizione geografica, perché risulta difficile capire bene come orientarsi, è un continuo a nord, a sud, a est eccetera per le città: credo tu ti sia ispirato ad un’epoca come il 1700/800 reale, visti i battelli a vapore, ma in ogni caso 5 milioni di persone sono una cifra bella alta anche per una città attuale, forse ti conviene rivedere meglio qualche cifra
  11. Provo a darti qualche consiglio: non necessariamente tutti i luoghi devono avere una grande storia dietro, nella foresta c'è un villaggio abbandonato? Non deve per forza esserci dietro una guerra tra licantropi e fate, ma semplicemente non si è riuscito ad installare un buon villaggio di boscaioli e col tempo è stato abbandonato. Stesso discorso per ogni altra cosa: cripte, tombe, torri, biblioteche, castelli e città varie, non deve esserci dovunque un esercito di non morti o un mago sapiente. Quindi, secondo me, dei tre/quattro luoghi, scegline uno o due che hanno collegamenti a delle grandi avventure, ed un paio in cui il tutto può risolversi in qualche minuto con una buona idea o una buona giocatasi Per il sandbox o le campagne pre impostate: in teoria funzionano entrambe le formule, solo che nella prima non c’è a monte una storia di largo respiro (il classico necromante che vuole conquistare il mondo) ed i pg sono liberi di fare quello che vogliono, seguire i loro scopi e modificare il mondo a loro piacimento; nella seconda invece tutta la campagna è impostata con una trama da seguire, con qualche piccola divagazione come quest secondaria in un momento calmo. Prova a parlarne con i giocatori e a vedere come vogliono impostare il tutto Sull’improvvisazione: non è utile solo quando sei messo alle strette, ma anche quando si parla di dettagli secondari, se in una città ci sono otto taverne, non puoi preparare otto diversi tavernieri con otto personalità diverse, o ne crei uno solo e ruoli quello quando i pg entrano, oppure lo improvvisi al momento. Ancora di più quando i pg trovano un ostacolo, scontro, indovinello o simile, troppo semplice o troppo difficile, e allora da master ti è permesso “barare”, hai detto che ci sono tre goblin ma i giocatori li ammazzano in mezzo round? All'improvviso ne arrivano altri cinque
  12. Abbiamo una torta al miele molto dolce, la faccio io stessa risponde la cameriera, per poi avvicinarsi a sussurrare all’orecchio di Ardan Una volta radrrizzatasi, la ragazza si allontana, avendo cura di mettere bene in mostra le sue forme. Poco dopo, entrano nella locanda un paio di armigeri, con le cotte di maglia lucide e lo stemma di un toro rosso sul petto, gridando Orochi! Offri da bere! Adenel t’ha pagato lo sappiamo!
  13. giorno a tutti, purtroppo comunico che non riesco più a seguire come vorrei questo play by forum, a causa di vari impegni sia sul forum che di studio. per questo lascio il posto a qualcuno che abbia il tempo sufficiente a giocare al meglio, buon gioco a tutti
  14. Achuak Pronto. Dico stringendo il bastone ferrato
  15. Roik (mezzorco ladro) è andata meglio del previsto, e considerando il dannato siparietto tra le guardie, la nostra copertura è bella e che saltata. Faccio un cenno di ringraziamento a Zevanur, poi gli indico di seguirmi e mi dirigo verso le scale più vicine per vedere com’è la situazione nel cortile, cercando di stare più basso ed in ombra possibile
  16. Molto bella questa razza, solo alcune cose: età massima vent’anni è davvero molto bassa, considerando che normalmente sarebbero 120, ti direi di alzarla almeno a 40/50 per la parte meccanica: forse troppi modificatori di caratteristica, di solito ci sono un paio di statistiche in positivo ed una in negativo; poi credo che un +2 a carisma e destrezza, per una razza di schiavi ai lavori pesanti, non siano proprio adatti. Mi permetto di proporti di modificarli così: -2 car, +2 sag, +1 des
  17. Perfetto, accordato
  18. Non trovo lo starknife tra le armi descritte nel talento, ma va bene in generale, se mi giri la fonte è perfetto
  19. Usato, dio delle arti, e Samal, dio della furtività, possono andare bene? Mi sembra vadano bene come domini per la questione trappole: la campagna è molto libera, potete trovarne per giorni o non vederne nemmeno mezza, come detto all’inizio, se nel gruppo ci sono pochi incantatori non metterò come boss un mago potentissimo, ma se il gruppo si vuole infilare nella Torre del Mago Cattivo può farlo a suo rischio e pericolo
  20. Allora... il mago prende a grattarsi un poco il mento, riflettendo far passare il mercato vorrebbe dire attendere almeno una decina di giorni... magari potrei... va bene, sentite, posso provare a trovare dei volontari, non so quanti ma credo almeno tre o quattro come minimo. Dovreste attendere domani mattina però, così su due piedi non posso fare molto. Nel frattempo, se non avete nessun alloggio, andate alla Birra Scura, lungo la Strada Bassa, e dite che siete ospiti del mago di corte, vi faranno un buon prezzo Esmer fa per allontanarsi, poi si gira come se si fosse ricordato qualcosa di colpo Vrojek... beh... è un sacerdote di Malar. Fatemi spiegare: quando la legione fu sconfitta, i campi erano distrutti e la selvaggina fuggita o morta. Per qualche anno, tra carestia e Helmiti, si fece l’amore fame. Poi tre mesi fa è apparso Vrojek, simboli malariti addosso e selvaggina sotto braccio. I druidi lo portarono nel loro bosco sacro, e poi decretarono che ci si poteva fidare di lui. La gente, in ogni caso, trovandosi finalmente qualcosa sotto i denti, non è che fece molte domande
  21. Come basi sono molto interessanti senza dubbio, almeno come hai impostato la cosa, sono curioso di vedere come svilupperai il tutto
  22. La locanda del Boccale Sbeccato è facile da trovare, complice anche l’insegna in buono stato fuori dalla porta. L’interno è una strana unione di elementi umani e gnomici: il bancone è a misura di gnomo, ed il proprietario sembra muoversi a fatica dietro di esso, anche alcuni tavoli sono più piccoli degli altri, e infatti vi siedono i vecchi abitanti della città; il focolare invece sembra essere molto più recente del resto della struttura, con le sue pietre ancora chiare e non annerite dal fuoco Ai tavoli trovate qualche gruppo di gnomi ben vestiti, intenti a parlottare tra di loro, ma per il resto il luogo sembra il punto di ritrovo per soldati: un paio di cavalieri con tanto di surcotta araldica, vari uomini d’arme e un gruppo di guardie seduto attorno ad un tavolo. Senza tanti complimenti, una giovane cameriera vi accoglie subito, portandovi ad uno dei tavoli ancora liberi e domandandovi cosa volete @Hazlar
  23. Koli Risaliamo! Muovetevi! Urlo ai miei compagni mettendomi sulla difensiva per evitare che quelli abomini attacchino Morinethar
  24. belle le ultime regioni, un poco di approfondimento in più sarebbe interessante. non ho capito la cosa del "rastrellamento nelle città", ciòé gli imperiali hanno cercato di trascinare le popolazioni locali dentro le città?
  25. se la gente nella locanda era tesa quando siete arrivati, adesso si potrebbe sentire il rumore di una piuma che cade. sembrano passare secoli, nel più assoluto silenzio, prima che il garzone ritorni con un quintetto di guardie. armati di bastoni di legno e scudi piccoli, un paio di soldati rimangono sulla porta, mentre un altro sale di corsa le scale. il sergente, riconoscibile per la fascia porpora attorno all'elmo, passa con lo sguardo su tutti voi, soffermandosi un attimo di più sul goblin che sbatacchia e canta Signori, facciamo le cose per bene. Cosa è successo, chi ha visto cosa e uno alla volta.
×
×
  • Crea nuovo...