Vai al contenuto

Aura Mjukaed

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

  1. Ciao, io un paio di anni fa ho provato a masterizzare ad un piccolo party con i fratelli/sorelle di amici di età tra i 13/17 anni; ho usato la 3.5, perchè all'epoca giocavo a quella e mi trovavo bene. Per evitare che si annoiassero troppo e comunque per evitare lungaggini, avevo fatto un introduzione generale dei primi capitoli, e dopo aver fatto i personaggi secondo le loro preferenze ne avevo spiegato il funzionamento in modo regolistico, direi che è andata molto bene e loro si sono molto divertiti, dopo quell'avventura, il fratello della mia amica ha iniziato ha giocare con un gruppo di coetanei e la sorella del mio fidanzato gioca tutt'ora con noi... direi che ho fatto proseliti . Per me se gli vuoi far assaporare semplicemente il gusto del gdr ti proporrei levity: http://www.dragonslair.it/forum/threads/10306-Levity-3-0-News-and-Update?highlight=levity o http://www.levity-rpg.net/it/?page_id=42 semplice e flessibile.
  2. capito, grazie mille
  3. Aura Mjukaed ha pubblicato un messaggio in una discussione in Pathfinder
    Salve, sto per acquistare i manuali base della linea di pathfinder. Essendo non tutti i giocatori anglofoni, mi trovo a scegliere, se possibile, i manuali in italiano, in modo che tutti ci abbiano un comodo accesso. Che voi sappiate, qual'è la qualità della versione italiana di pathfinder? Grassie
  4. Aura Mjukaed ha risposto a Alister a un messaggio in una discussione Cinema, TV e musica
    ne ho già sentito parlare bene, penso che mi attrezzerò per vederla dato che il libro l'ho adorato.
  5. Aura Mjukaed ha risposto a Costantine10 a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Perchè Aasimar? Sei un mezzo celestiale, la cui classe preferita è il paladino in quanto per tua natura sei imprescindibilmente buono. Mi sembra un po' tirato per i capelli farlo diventare una guardia nera. Perchè non un Tiefling, almeno saresti giustificato. Requisiti: ALLINEAMENTO: qualsiasi MALVAGIO BONUS DI ATTACCO BASE: +6 ABILITà: conoscenze religioni 2 gradi - nascondersi 5 gradi TALENTI: attacco poderoso - incalzare - spezzare migliorato SPECIALE: La guardia nera deve aver stabilito un contatto PACIFICO con un esterno MALVAGIO evocato da lui o da qualcun altro Ora, un aasimar che vede un esterno malvagio e ci va a fare una cenetta romantica o una partita a carte io non ce lo vedo proprio, quindi la vedo proprio improbabile come via da seguire da un personaggio di tale razza. Ovviamente ognuno può fare quello che gli pare e questo è solo un mio parere.
  6. Aura Mjukaed ha risposto a sepheander a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    mi piace l'idea del monaco, ma quoto D@rk prendere un voto potrebbe essere la giusta via. se non voto di povertà, vi è quello di non violenza: molto difficile da ruolare in quanto non puoi uccidere, ma con molti benefit di protezione.
  7. Aura Mjukaed ha risposto a D@rkraven a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Addirittura Bane, auguri! a Parte il fatto che una dività non è solo per il potere, ma anche per gli adepti che lo invocano, esiste un manuale chiamato "Fedi e Pantheon" dei forgottem realms in cui sono illustrate le divinità sia narrativamente che regolisticamente, quindi con: poteri, talenti e caratteristiche divine. Può essere un buono spunto per il master, anche se dovrà fare un lavoro di conversione dato che non è per la "strabiliante" 4ed. Per me una volta che un personaggio (crescendo) è arrivato al 30 liv, ne ha viste così tante che forse andrebbe a ricercare esperienze più "basilari" che può essere dal fare su famiglia, diventare capo della propria chiesa o gilda oppure il condottiero sanguinario delle leggende.
  8. Aura Mjukaed ha risposto a Black_Angel a un messaggio in una discussione Cinema, TV e musica
    A me è piaciuto, sia per la partecipazione di Russell e Blanchett (che adoro) che l'ambientazione storicheggiante. Ci ho visto anch'io una miriade di ******* a livello storico, ma da Ridley Scott non si può pretendere troppo da quel punto di vista dato che anche il gladiatore è stato più che altro una licenza poetica. Ciò non toglie al fatto che sono film godibili e abbastanza avventurosi da non annoiarti.
  9. Aura Mjukaed ha risposto a Aura Mjukaed a un messaggio in una discussione Disegni e Illustrazioni
    è bello quando un topic viene ripreso . ho visto un po' tutte le foto. Mi piaccono molto quelle di scena e quelle di venezia, ma ad alcune immagini avrei dato un tocco più luminoso con Ps perchè le trovo un po' pesanti.
  10. Aura Mjukaed ha risposto a Vincent Laymann a un messaggio in una discussione Cinema, TV e musica
    Perchè se li mangiano?
  11. Aura Mjukaed ha risposto a Vincent Laymann a un messaggio in una discussione Cinema, TV e musica
    Trama molto lineare, è un film dedicato ai più piccoli, ma a mio parere un film godibilissimo. Un film spensierato dal sapore fantasy, con un protagonista che per una volta non è il ragazzo con doti fuori dal comune. bello il design dei personaggi così come la caretterizzazione dei draghi: un po' cane, un po' gatti. Il 3D non è invasivo e le scene di volo sono abbastanza immersive. Furba la giustificazione di come il protagonista riesce a cavalcare il drago. Voto: 7 1/2 - 8
  12. Aura Mjukaed ha risposto a AlexEvil a un messaggio in una discussione Cinema, TV e musica
    Io ho iniziato a guardare le prime puntate. Per quanto non sia una serie eccezionale, mi affascina l'aspetto un po' bigotto e zoticone dell' america del sud e comunque l'estetica decisamente un po' trash adoro in particolar modo la sigla. http://www.youtube.com/watch?v=vxINMuOgAu8
  13. Aura Mjukaed ha risposto a Byakko a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    quoto più o meno quello che hanno detto gli altri, cercherei di capire se la persona in questione ha davvero voglia di giocare ad un gdr, nel caso si sentisse in dovere di giocare perchè altrimenti perde la possibilità di stare con il gruppo si può sempre pensare di dedicare una serata ad altro o ad un sano boardgame.
  14. Non saprei come risponderti per quanto riguarda la scheda(a me risulta un po' un PP), ma a livello di interpretazione perchè un druido? sei un drow NM e probabilmente se l'è passata per tutti i cunicoli dell'underdark cosa te ne fai di una pseudoaquila? Sinceramente a meno di una giustificazione ed evoluzione da bg io non la concederei, seconda cosa, che tipo di gruppo è quello di gioco? Perchè un NM del genere in un gruppo tendenzialmente buono se la passa maluccio soprattutto se i pg tra loro hanno avuto poca vita insieme. A parte questo, per quanto riguarda il frequente refreshing del personaggio, tu, master come lo giustifichi in gioco? Francamente se un giocatore cambia personaggio ogni volta che gli gira la luna, minimo minimo gli chiederei una giustificazione sensata, prima di tutto per rispetto nei confronti della storia che tu come master ti sfacchini e seconda cosa nei confronti degli altri giocatori. Se poi il cambio di pg è un fattore irrinunciabile ti puoi sempre basare sul principio dell'assegnazione punti esperienza e livello del personaggio in entrata del nuovo gruppo: sei nuovo, hai fatto esperienze diverse= sei meno forte, di solito si da un livello in meno rispetto a quello del gruppo.
  15. Aura Mjukaed ha risposto a EXTREME DUNGEON MASTER a un messaggio in una discussione Libri, fumetti e animazione
    Io ho adorato Saltatempo. trama: Spoiler: Lupetto è un bambino di paese degli anni '50, figlio di un falegname, che frequenta le elementari insieme agli amici che comprendono la buffa e paffutella Selene, la sua "morosa". Una mattina incontra un Dio che gli regala un orobilogio, ossia un orologio interno che gli permetterà di correre avanti nel tempo. Da quel momento Lupetto diventa Saltatempo e cresce con evidenti ideali comunisti e combattivi, in un paese che si prepara ad una negativa trasformazione. Insieme al suo orobilogio Saltatempo prevede e vive nello stesso tempo la costruzione dell'autostrada, la minaccia del bosco, la rovina del fiume, la perdita di un amico vittima della droga e altri cambiamenti portati dal tempo. Incrocia il sessantotto, gli scioperi, l'avidità dei padroni, insomma... vive la trasformazione dell'Italia che perde la propria identità mangiata dalla nuova politica e dal consumismo. Saltatempo è un vero e proprio salto dalla guerra partigiana alle rivoluzioni sessantottine, ambientato in un paesino che può essere quello di tutti, col fiume, il bar, le vigne.... Una storia poetica e triste con un pizzico di ottimismo nel finale e con un'irresistibile dose di umorismo presente in tutto il romanzo.