-
Conteggio contenuto
3.964 -
Registrato
-
Ultima attività
-
Giorni vinti
18
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Blog
Download
Gallery
Calendario
Articoli
Regolamento e FAQ
Tutti i contenuti di FeAnPi
-
domanda Domande, richieste, spiegazioni 2
FeAnPi ha risposto alla discussione di Godric il Paladino in Dragons’ Lair
Ora, può darsi ed è anzi altamente probabile che sia io a essermele perse, ma dove diavolo sono finite le gallerie degli artisti a cui si accedeva dalla home del sito non più tardi di un annetto fa? Ho passato tanto tempo a controllare solo il forum, poi l'altro giorno mi son detto "dai che vediamo un po' di immagini" e non ho trovato più una mazza. -___-' -
dnd 4e Vendere o non vendere, questo è il problema.
FeAnPi ha risposto alla discussione di FeAnPi in Dungeons & Dragons
Ci sentiamo via mp allora, e grazie. PS: Accidenti, su google maps hanno risistemato la cosa, maledizione! Vorrà dire che mi nasconderò nei terreni di famiglia in campagna mappati dall'IGM senza le isoipse. -
dnd 4e Vendere o non vendere, questo è il problema.
FeAnPi ha risposto alla discussione di FeAnPi in Dungeons & Dragons
E tu speri di riuscire a orientarti a Sinnai senza un navigatore esperto, in una zona dove il Tom-Tom si sballa e segnata male su google maps? Comunque, i manuali sono quelli. Non so, francamente, quanto mercato possano avere. -
dnd 4e Vendere o non vendere, questo è il problema.
FeAnPi ha risposto alla discussione di FeAnPi in Dungeons & Dragons
Bagi, per questo commento potrei affettarti. -__- Ricorda che io so dove abiti, ma tu non sai dove abito io. ^__^v Per il resto, i manuali che ho sono Manuale del Giocatore I e II, Guida del Dungeon Master I e II, Manuale dei Mostri I e II e schermo del master. Di questi, tutti sono soltanto sfogliati ma quelli della serie I hanno la copertina cartonata rovinata in alcuni punti fin da quando li ho comprati (se anche solo metà delle mie maledizioni si sono avverate, il tizio della distribuzione dovrebbe ancora avere le emorroidi). Il Manuale del Giocatore I, inoltre, ha in una pagina d'ordine alcune macchie marroni dovute al gelato al cioccolato in bustina squagliato che un mio amico tendenzialmente idiota (chiedete conferma a Saito) faceva roteare sopra la testa mentre io sfogliavo il manuale nel cortile della ludoteca. Ho pulito il grosso, ma qualche macchia resta. I manuali della serie II, inoltre, sono in edizione limitata per il game day. -
dnd 4e Vendere o non vendere, questo è il problema.
FeAnPi ha risposto alla discussione di FeAnPi in Dungeons & Dragons
Il problema dello scambio è che difficilmente posso trovare roba che mi interessi davvero e che sia scambiabile con manuali di D&D. -
dnd 4e Vendere o non vendere, questo è il problema.
FeAnPi ha risposto alla discussione di FeAnPi in Dungeons & Dragons
E che prezzi potrei richiedere? 66,6%? 50%? Poi più che in Dark Heresy investirei in space marines del caos o in demonuzzi del caos, di sicuro, morte al falso imperatore! -
dnd 4e Vendere o non vendere, questo è il problema.
FeAnPi ha inviato una discussione in Dungeons & Dragons
Se sia più conveniente nell'hobby mantenere I tomi e manuali di sgradito gioco O prendere l'iniziativa contro un mare di rimorsi E vendendo porre fine ad essi? Tempo fa, pur sapendo che difficilmente mi sarebbe piaciuto il gioco, mi ero preso i tre manuali base di D&D 4^ edizione. In seguito, sebbene il gioco (provato ai game days, facendo anche da master e divertendo alquanto tutti i giocatori che hanno preso parte ai tornei dove masterizzavo) non mi sia mai piaciuto, mi sono sforzato di scrivere HR per esso, e mi sono preso anche i tre manuali base II oltre allo schermo. E, da oltre un anno, quei manuali sono lì a prender polvere. Più leggevo i manuali, e più mi veniva la depressione nei confronti della 4^ edizione. Non metto in dubbio che ad alcuni, o anche a molti, possa piacere... ma a me non piace. Ho cercato di farmela piacere, ma col risultato di deprimermi e di farmi passar la voglia di ruoleggiarci. E così oggi mi ritrovo con sette manuali e quasi 200 euro spesi in qualcosa che non mi piace, con una parte dello scaffale gidierresco secondo occupata da manuali che non ho piacere a sfogliare, che presumibilmente non userò mai e che, ogniqualvolta li guardo, sembrano dirmi: "Duecento euro, duecento euro... sai quante miniature ci sarebbero uscite? Sai quanti altri manuali? Duecento euro... duecento euro..." Ora, io per principio odio privarmi di un libro; odio ancor di più vendere un manuale di GdR, tant'è che in sette anni di hobby non ho mai venduto niente (a parte le riviste). Questo perché penso che ogni manuale, nonostante tutto, mi abbia dato qualcosa. Ma, quando penso alla 4^, quel "qualcosa" non lo trovo. I ricordi migliori sono legati a un tizio che attualmente vedrei bene solo legato a mo' di salame mentre indosso guantoni, paratibia e calzari, quindi non c'è neanche l'effetto rimpianto. L'unico rimpianto, in effetti, è per i soldi spesi. Ma ora come ora c'è, comunque, qualcosa che mi blocca: il sentimento d'inc*lata per aver speso 200 euro sapendo che, rivendendo, ne potrò ottenere molti di meno. Davvero, non so cosa fare. Mi conviene vendere o continuare a tenerli come memento eterno al non comprare più un GdR solo perché ben pubblicizzato da editore e guru vari (che poi, se avessi letto prima Oscurità e Orrore, mi sarei tenuto ben lontano da ogni cosa scritta da Mearls)? Se vendessi, realisticamente, che prezzo potrei chiedere? E perché se un individuo si comporta in un certo modo su un forum viene considerato un troll mentre, se lo fa a un dibattito, diventa un opinionista? Ah, no, scusate, l'ultima domanda non c'entra niente. ^^' Ma le altre restano, e belle pesanti. Vendere o non vendere, questo è il problema. -
Adattamento alla Grecia Antica
FeAnPi ha risposto alla discussione di Thagol the swordsage in Ambientazioni e Avventure
Premessa: è una cosa che, tempo fa, ho cercato di fare anche io. Poi sono progredito sulla via del classicismo e, semplicemente, non riesco più a trovare D&D un regolamento adeguato a rendere la complessità del mondo ellenico nelle sue diverse fasi. Prima mi sono astenuto dal commentare temendo di suonare offensivo, e anche adesso cercherò un po' di trattenermi limitandomi a un paio di note. Prima cosa: il mondo miceneo NON E' il mondo omerico. L'oplitismo NON E' l'unico genere di combattimento conosciuto dai Greci, e anch'esso ha avuto un'evoluzione. Seconda cosa: se si vuole restare sul d20, consiglio anche io Pathfinder che ha molte regole per rendere meglio il tutto senza troppi svaccamenti regolistici. Terza cosa: il barbaro è l'unico combattente, nel d20, che può replicare l'aristia epica. Giocalo senza analfabetismo, e vedrai che anche quel movimento veloce si spiegherà a dovere. -
dnd 3e Il DM più stupido che avete avuto
FeAnPi ha risposto alla discussione di Cydro in Dungeons & Dragons
Mah, se usi HR devi chiarirti con i giocatori in primissimo luogo. In secondo luogo, devi pensare e calibrare e studiare ogni regola. Ma a quanto pare "ludoteche" e "cose improvvisate alla membrisegugica senza tener conto della matematica" costituiscono un binomio non tanto infrequente. -___- -
Caos 1850 - lista S.M del chaos
FeAnPi ha risposto alla discussione di max the blck templar in Giochi di miniature
/modalità gasato per il secondo posto al regionale on O, al limite, se vuoi mettere assieme unità di divinità diverse, vai di conversione per creare qualcosa di accettabile. Io al torneo, coi demoni, volevo giocare Skarbrand e untori senza stuprare la mia lista in chiave Tzeentch e Slaanesh. Che ho fatto? Due mesi di lavoro per un'autocostruzione totale, una settimana full per la conversione, e ho creato la Nagarani -regina serpente di Slaanesh (un altissimo demone maggiore con il torso di un serpente, uno spadone, sei dita per mano e due braccia supplementari con chele) accompagnata dai kitasura -demoni verme- di Tzeentch. Accompagnati tutti dal loro background, condito da poesie in metro. Nessuno ha avuto niente da ridire. Se uno mi giocasse il doppio principe demone contro spiegando la cosa in termini di background e accompagnando il tutto con una buona scelta modellistica (l'esempio più idiota è farne uno senza gambe sospeso a mezz'aria e giustificarlo col fatto che sono due gemelli siamesi separatisi durante l'ascensione demoniaca), inizia a dare più consistenza ad una scelta altrimenti dettata dal puro lameraggio. /modalità gasato per il secondo posto al regionale off -
Dunque, l'idea attuale riguardo al sacrificio è che la vittima debba essere o un'anima infeticciata grazie alla magia spiritica, o un vivente indifeso (la classica prosperosa vergine legata all'altare di sword&sorceryiana memoria) o soggiogato alla volontà dello stregone mediante la magia. Potrei rivedere il tutto in modo che la prova di Manipolazione dello stregone opposta a quella di Tempra della vittima (non segreta) venga fatta prima dell'uccisione o distruzione del feticcio vera e propria; se il successo maggiore arride alla vittima, essa si libererà da qualsiasi coercizione magica o, nel caso in cui sia uno spirito, dal suo feticcio. Sulle gilde, alla fin fine penso che qui il bracciometro sia la cosa ideale.
-
videogiochi Suggerimento per titoli Wii
FeAnPi ha risposto alla discussione di FeAnPi in Videogiochi e Informatica
Eh, CTR era IL videogioco a casa. Vincevo quasi sempre io con Polar e Penta, ma anche a lei piaceva. Mario Kart effettivamente è uno dei papabili, ma voglio vedere se riesco a trovarlo a un costo più contenuto per prenderle due titoli assieme, che a questo punto saranno kart e new bros. -
videogiochi Suggerimento per titoli Wii
FeAnPi ha risposto alla discussione di FeAnPi in Videogiochi e Informatica
E Super Mario Galaxy 1 com'è, giocabile o altrettanto difficile? Riguardo a Mario Kart, ci stavo pensando anche io nel caso in cui dovessi trovarlo a un buon prezzo (o magari glielo regalo per natale io stesso, sperando che comprenda il sacrificio economico che un tale gioco comporta per uno studente spiantato e replichi colmandomi, col suo grasso stipendio medico, di taaante belle miniature per il mio compleanno ^^). -
La tabella è ancora in via di riassestamento, la versione attuale è questa. (un po' ipertrofica, ma l'ho fatta in trenta secondi netti) Ora, una domanda riguardo a tali effetti: secondo voi ci può stare un effetto che concede alla vittima del sacrificio di resistere allo stesso? L'idea originale era di farla sopravvivere per "giemme fiat" all'uccisione, ma adesso sto maturando l'idea di modificare il tutto in modo che la prova di Manipolazione sia anteriore rispetto al sacrificio vero e proprio. In questo modo, se viene fallita lo stregone può sempre uccidere la vittima indifesa, ma non ne ricaverà nulla di particolarmente buono. Che dite? Intanto, sto riflettendo sulla questione delle gilde, e mi sto seriamente interrogando sulla loro utilità pratica. L'idea era di associarle soltanto a qualche incantesimo di magia comune, e solo agli alti livelli: una sorta di massoneria insomma (sono regole pensate per ambientazioni dark dopotutto), dove i segreti mistici vengono rivelati soltanto ai più alti in grado. Il problema grosso risiede nei miracoli, che stavo dunque pensando di eliminare. Per controbilanciare queste grosse perdite, le gilde dovrebbero richiedere dei requisiti di ingresso molto meno onerosi e stringenti. Ma più ci penso e più trovo la cosa oltremodo semplicistica e limitativa: una gilda di artigiani non può avere tanti gradi quanti una loggia massonica, non posso appiattire tutto a un unico livello, quantomeno non in RuneQuest. In definitiva, sono molto dibattuto riguardo alla reale utilità delle regole sulle gilde.
-
videogiochi Suggerimento per titoli Wii
FeAnPi ha risposto alla discussione di FeAnPi in Videogiochi e Informatica
Sono stato poco chiaro, sì. ^^ Mi riferivo ai comandi, volevo sapere se sfruttano al meglio le potenzialità della wii o se, alla fin fine, trasformano il controller in poco più che un joypad. E mi pare di capire che sia la seconda, giusto? Allora mi oriento verso Super Mario Galaxy, se come ho letto su wikipedia implementa meglio il controller wii. -
videogiochi Suggerimento per titoli Wii
FeAnPi ha risposto alla discussione di FeAnPi in Videogiochi e Informatica
Grazie per i vari suggerimenti. Una domanda riguardo a Super Mario Bros All-Stars: i comandi come sono? Riadattati alla wii o più "statici"? -
Beh oddio, come "house rules" intendevo qualsiasi regola "fatta in casa". ^^ Se le cose stanno così mi va bene, è solo che l'annuncio iniziale non era sufficientemente chiaro e mi ha generato qualche dubbio.
-
Eh, ma le abilità eroiche sono l'ideale per costruire certi personaggi che con la magia uscirebbero snaturati. In ogni caso, alla fin fine niente mi vieta anche qui di dare più punti eroe, alla fin fine. Il bello di RuneQuest è che come sistema rimane comunque formalmente duttile.
-
No, quantomeno a me il link si apre senza troppi problemi (Zelda piange un po' quando le squarto Link davanti agli occhi, ma per il resto nessun problema). Quello che mi turba seriamente è la mancanza di chiarezza in proposito: io uso i forum per proporre versioni non complete dei miei lavori, che poi pubblico sotto licenza CC *autonoma*. Mi sto impegnando a imparare un briciolo di impaginazione e cartografia, e prima o poi imparerò anche a disegnare come si deve, per poter pubblicare dei lavori che siano solo miei. E' una cosa a cui tengo davvero tantissimo, come può benissimo sapere lo staff dato che ho rifiutato la proposta di entrarne a far parte proprio in modo da mantenermi libero e non avere i vincoli che, come staffaro, avevo su GdRItalia. Ora, non è che mi costerebbe più di tanto pubblicare anche le bozze delle mie regole sul mio blog e linkarle sul forum, ma sarebbe poco immediato. Più che altro, la cosa è inquietante perché, se ad esempio io scrivessi una barzelletta particolarmente divertente, per come sono scritte ora le cose Dragon's Lair potrebbe pubblicarla in una raccolta senza neanche chiedermi il permesso. o__O Io mi auguro che queste norme valgano solo per i materiali pubblicati in una data sezione, che sia possibile pubblicare anche altrove, e soprattutto che tutto ciò non sia retroattivo. Voglio capire bene la questione, insomma, dato che per ora il tutto mi ispira molto, molto poco.
-
Caos 1850 - lista S.M del chaos
FeAnPi ha risposto alla discussione di max the blck templar in Giochi di miniature
Io definito un Tizio? Sono un Caio, prego, o al limite un Sempronio. -
Posso fare una domanda? Questo implica che, se io pubblico qualcosa in qualsiasi sezione del forum, i diritti passano automaticamente alla Dragon's Lair o no? E posso, nel caso in cui voglia mantenerne completamente i diritti, pubblicare articoli vari su siti esterni ed inserirli in link? Perché, dopo la brutta esperienza con GdRItalia (l'impossibilità di far ritirare dai download lavori di cui mi sono occupato al 90% io in quanto altri ci hanno messo mano), ho rifiutato di entrare a far parte dello staff proprio in modo da mantenere la proprietà piena su tutto quel che creo e ora sarebbe... fastidioso perderla. Non che ce l'abbia con il sito o con la community o con l'associazione, ma preferisco restare un cane sciolto per le mie creazioni.
-
videogiochi Suggerimento per titoli Wii
FeAnPi ha inviato una discussione in Videogiochi e Informatica
Su richiesta dei miei genitori, devo trovare un videogioco per la wii da regalare a mia sorella per natale. Trattasi di una allegra dottoressa ultraventicinquenne con la passione per i videogiochi infantili, hellokitty e l'asino di Winnie Poo. Ma vabbeh, lasciamo da parte le critiche ed entriamo nei particolari. Il budget a disposizione è di 50 euro, inutile dire che se ci escono due giochi è tanto di guadagnato. Come gadget mia sorella ha la balance board, il tappetino e un singolo controller, ma qui conto di ovviare io col mio regalo dandole almeno un secondo controller. Quando giocavamo ancora alla play station (i bei tempi prima che l'Eroica partisse del tutto), le piacevano particolarmente i giochi in stile Crash Bandicot e, più in generale, i platform. Inoltre, ha sempre voluto un qualche Super Mario per il game boy (chiariamo: ha sempre voluto che *io* mi comprassi un titolo dell'idraulico baffuto per il *mio* game boy in modo da farci giocare lei ). Ora, cosa potete consigliarmi che vada bene? C'è qualche bel platform di Super Mario per la Wii che potremmo prenderle? O altra roba del genere, ovvero giochi semplici e senza troppo impegno anche per il single player? Grazie anticipatamente. -
dnd 3e Il DM più stupido che avete avuto
FeAnPi ha risposto alla discussione di Cydro in Dungeons & Dragons
Iniziamo dalla genesi. Genesi che è stata durante le lezioni di quinta ginnasio, sempre temendo che mi sequestrassero i dadi, una volta (l'ultimo giorno di scuola) difendendo addirittura i suddetti dadi dal bullo della situazione (che, per la cronaca, l'anno venne bocciato anche grazie a una mia superba bastardata, e da quel che so non riuscì mai a schiodarsi dalla seconda superiore). All'epoca ero ingenuo come pochi. Una mia perla fu, della serie "vai col metagioco", il mostro che minaccia di "assorbire i punteggi delle tue caratteristiche". Giustamente, l'amico/nontroppoamico mi fece notare la vaccata. All'epoca intendevamo molto male le regole, ma molto male. Così io ero convinto del fatto che un monaco al 1° avesse CA fino a 21 (leggevo male schivare e mobilità) e allo stesso modo il master, che non mi concedeva tale classe. Dopo una partita in cui gestivo due PG (druido e, a causa della nefasta influenza di un amico dritzzofilo, bardo drow) egli fece trovare al druido una spada con la "maledizione di Ranma", e quando il druido si suicidò per la vergogna la fece arrivare in mano al bardo per "DM's fiat". Ricordo che il suddetto bardo drow divenne a un certo punto (il master, cosa che lo riabilita oggi anche se all'epoca non conoscevo ancora quella che sarebbe diventata la mia serie videoludica preferita *accarezza la replica della soul reaver*, si ispirava abbastanza evidentemente a Raziel) un mezzo-vampiro, con tutti i bonus relativi spalmati per i livelli e nessun malus. E poi venne mandato allo sbaraglio, roba tipo scontro 1 vs 1 contro un ogre magi al 2° livello. Fortuna vuole che capissimo poco le regole, il che permise al PG di sopravvivere al suicidio. Intanto, portavo avanti anche un'avventura con altri amici (con alcuni ci siamo lasciati per strada ma senza rancore, con altre ho continuato a giocare -complice l'essere figlie di un allora collega di mia sorella- e dopo un brutto litigio col party successivo ci siamo lasciati molto male, sospetto che il tiramisù portato un giorno a casa fosse un preciso attentato nei miei confronti). Il master doveva in teoria essere il drizztofilo. In pratica, visto il suo modo sbarazzino e fallato di intendere le regole, visto che tutte le sue avventure si trasformavano in contorni alle fantasticherie vagamente BDSM sulla ragazzina che gli piaceva, mi ritrovai a fare il master con poca o nessuna esperienza alle spalle. Fra i miei orrori di allora ricordo: - il mago Lothar, uberPNG ultrapotente, che dava le missioni ai PG e che un giorno permise loro di cambiare classe *in ruolo*. - dopo il mio acquisto del manuale base di Dragonlance (l'ammmore mio in ambito D&Daro, tornerei a giocare 3.5 solo con questa ambientazione), il nastro trasportatore e le braccia "ACME" che trasportarono i PG da una dimensione all'altra. - i tentativi di "normalizzare" il PG dell'amico dritzzaro che si ostinava a giocare un mezzo-drago mezzo-demone sentendosi nel contempo comaster. Intanto però, grazie al compagno di scuola dal quale ho imparato molto per arrivare poi, come dicono i comuni conoscenti giocatori, a superarlo, maturavo come master e giocatore. Avviai una propria "ri-fondazione" del gruppo, con PG rifatti da zero -e da me che controllavo attentamente le scelte dei giocatori specialmente per limitare l'uberPG dell'amico di cui sopra. Non resistii alla tentazione di inserire il mio ex-PG drow mezzovampiro, ma come semplice comparsata; da allora, ho trovato sempre utile ripensare i miei PG mai giocati come potenziali PNG, di cui costruire i piani con una maggiore comprensione e dei quali prevedere senza ritardarla insensatamente l'inevitabile sconfitta. Sempre, comunque, li ho limitati a ruoli esterni, ho sempre avuto ben chiaro l'orrore del "PG del diemme". La campagna, inutile dirlo, naufragò. L'ultima partita fatta assieme vide me e un altro amico giocare dei PG col master dritzzofilo di cui sopra e avventurarci in un dungeon dove si trovavano armi assurde, roba tipo 2d20 danni divini l'una: mai come allora, capii quanto il Manuale dei Livelli Epici possa nuocere gravemente a un giocatore non maturo. Seguì una campagna come master con alcune giocatrici e altri nuovi giocatori; ad essa sono legati alcuni dei miei migliori e peggiori ricordi come master, e non ci siamo certo lasciati bene coi giocatori. Anzi, ad essere sincero ho a lungo avuto voglia di "accettare" un paio di questi alla maniera dei film horror. Comunque, saltando un periodo di pausa forzata dopo un po' ho iniziato a frequentare (e se solo avessi smesso prima di farlo!) una associazione ludica attualmente in stato "sospeso". Là ho fatto da master e da giocatore, il secondo anche per partite dal vivo. Ippiche (non epiche, ippiche, ovvero "datti all'ippica vah, smettila di fare il master, neh!") le giocate pilotate da uno teoricamente esperto. Il GdR da tavolo della campagna LARP, nato come copia/incolla del d20 (con anche un copia/incolla senza relativo permesso di immagini prese da manuali WotC e da questo sito, comprese alcune di Claudio Trangoni, cosa che a posteriori non perdono a chi ha fatto quel lavoro), a un certo punto venne traslato a un "d12 system" senza che però le CD venissero minimamente modificate. Ho terrore di una partita al GdR dell'Orlando Furioso masterizzata da un amico con quel regolamento (non col suo che ha un raffinato senso di ripresa del poema, no, no!) nella quale nessuno riusciva a colpire nessuno, fino a che io non suggerii la Grande Perla di Saggezza: "Come il dado passa dall'essere d20 all'essere d12, così ogni valore fisso e modificatore deve modificarsi secondo la formula vecchio valore : 20 = nuovo valore : 12". Ricordo una partita col vecchio sistema di quel GdR, ancora d20 e non d12, dove praticamente il master ci fece prima affrontare una sfida impossibile, poi imprigionare e scappare perché, misteriosamente, le guardie erano scomparse. L'avventura non è mai continuata, ma presumo che il master stesso non sapesse come farla continuare al di là del "vi tengo buoni e sboroneggio". Sempre con quel regolamento, col quale molti si improvvisavano master, ho affrontato sfide al limite del grottesco sia con un giocatore che poi ha imparato a fare il master (la soluzione dell'avventura era: "sconfiggete il perfido necromante rianimando il paladino svenuto sull'altare, anche se siete tutti malvagi mercenari"), sia con altri. Ma ho anche trovato ottimi master, e ne sono contento. Anche le partite dal vivo dell'associazione hanno avuto qualità altalenanti: al mio primo LARP, infatti, il mio PG è stato ucciso a inizio evento solo perché era stato deciso a priori che la mia fazione sarebbe dovuta essere eliminata per atti compiuti nelle avventure precedenti da altri giocatori. Seguì un minilive malmasterizzato (non railroading, direttamente monorotaiaroading!) dove praticamente i PG potevano solo obbedire all'uber PNG o morire, e poi uno davvero stupendo gestito da signori master coi 'ontr'azzi. L'ultimo LARP fatto con quella associazione mi vide nel ruolo di PNG. E anche lì... ma tralasciamo, vah. Da allora, ho praticamente fatto solo il master; ho compiuto qualche cappellata, specialmente una volta che, non so come (tipicamente reggo di più prima di rimbecillirmi), mi sono ubriacato con una 0,50 e ho iniziato a malmasterizzare fino allo sbollimento della sbornia. In pratica, la fidanzata di un PG che aveva appena sconfitto il suo violentatore gli disse, vedendolo tornare: "Almeno sei vivo". Da allora, non scolo più nulla a stomaco vuoto quando devo far da master. Una punta di riguardo se la merita l'avventura giocata con master un mio giocatore abituale: la missione, in teoria a tema orientale, era in pratica "affrontare al livello 8° non morti di 13°". Mentre tutti gli altri PG prendevano cazzotti su cazzotti, il mio bardo si camuffò da scheletro ed evitò ogni singolo scontro mentre la sua gregaria chierica, con nascondersi ai non morti, si limitava a osservare la scena. Impagabile. In conclusione, che dire? Ho avuto, come penso tutti, master capaci e incapaci. E per un certo tempo sono stato io per primo un pessimo master. Ora, almeno a giudicare da quanto dicono i miei giocatori, penso di essere un discreto giemme, ma se lo sono è anche in virtù delle idiozie, compiute sulla pelle di altri giocatori, che ho imparato a non fare più. Ma alla maggior parte dei master incapaci che ho avuto perdono tutto: non parlerei di "master scemi", quanto di "master inesperti". L'esperienza conta molto in questa attività alla fin fine, e la voglia di fare da sola spesso non basta. Quelli che non perdono sono, e purtroppo ne ho incontrati, i master in teoria esperti ma nonostante tutto scarsi e convinti di essere campioni. Qualche occasione avversa capita a tutti, e ogni master fa le sue sfessate quando non è giornata, ma se non hai l'umiltà di capire i tuoi errori e di metterti momentaneamente al servizio dei giocatori non sarai mai un buon master, ma solo un nerd con occasionali deliri di onnipotenza. L'ho dico perché l'ho imparato con l'esperienza. Penso che la cosa più importante, per essere un buon master, sia l'umiltà. Anche l'umiltà di ammettere i propri sbagli, e di correre ai ripari: due sessioni fa, distratto per merito di una certa persona a cui ho fatto riferimento e a cui non faccio altri riferimenti per evitare che il suo ego la porti a minacciare azioni legali come fece in quell'occasione, ho sparato una sfessata completamente incoerente con l'ambientazione. Alla sessione dopo, sono corso ai ripari e nessun giocatore ha avuto niente da ridire. Il segreto è essere umili: se un master umile fa una vaccata, gli verrà perdonata. Se la stessa fesseria esce fuori da chi si atteggia a gran maestro, risulterà ancora più grave. -
Nessuno sa niente di più preciso a proposito? Un gioco così ricco di influenze (checché possano sbraitare alcuni, il suo erede WoD è uno dei GdR principali e uno di quelli che hanno avuto l'impatto culturale maggiore al di fuori dell'ambiente spiccatamente nerdico) è davvero semisconosciuto in Italia?
-
Mah, più che altro mi sembra lento proprio in relazione alle abilità eroiche.