Vai al contenuto

FeAnPi

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    3.964
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    18

Tutti i contenuti di FeAnPi

  1. FeAnPi

    Versi esametrici

    Questa poesia, a differenza di quella dell'altro giorno, l'ho praticamente improvvisata qualche minuto fa su un tema che mi frullava in testa da quel dì (sì, prima di leggere quello a cui state pensando). L'ho pubblicata sul mio blog, ma intanto ve la replico qui. Corrono in rotta i nemici sconfitti, Perduto lo scontro. Pure, non pago di morte il campione Incalza chi fugge; Stringe la lama ben salda nel pugno, S'avanza feroce. Quale leone che scorta la preda Dall'erba più fitta Subito balza con fare ferino E s'avventa alla gola Quando la preda, più debole, e ignara, Rimane lontana, Sola, lasciata più indietro dal branco Che l'offre in tributo, Pavido, al forte inuman cacciatore Sperando salvezza, Data al crudele la vita d'un membro, Poter ottenere. Pari al regale felino è il guerriero Ch'accorre bramando Sangue e massacri da tinger la lama, Arnese infernale, Ora e per sempre con tinte di morte, Bestial desiderio. Forte, egli abbatte nemici già vinti Con colpi feroci Niente egli celebra a parte la bestia, Ben squallido eroe, Gode nel dare una morte insensata Che plachi con sangue, Pianti, e con morte, quel nulla che sente Nell'animo rude. Empia, alimenta il massacro la spada Lei beve la vita Quando da corpi ormai prossimi a morte Si perde, e ne sgorga, Simile al fiato di estinta sorgente, Arrossa la lama. Nulla più resta davanti al guerriero, I corpi soltanto Privi di vita, di sangue, d'affetti Un tumulo tristo. Pure la brama non certo placata Reclama altre vite Nulla si para davanti al guerriero Son vinti i nemici Lungi scappati, cercando rifugio Da opporre al crudele. Perfida, brama la spada, il campione, Mortale altro sangue; Soli, nel campo lasciati dai vinti. E s'affonda la lama L'unica preda scorgendo al suo fianco E muore, il campione, Simile morte ai nemici ch'ha ucciso. La spada ama il sangue. Non è il massimo, ma mi serve a prendere la mano con questo distico.
  2. FeAnPi

    Versi esametrici

    Oddio, da classicismo mica tanto. Più che altro da medioevo. L'opinione di Milton era appunto che la rima fosse "l'invenzione di un epoca barbarica" (o qualcosa di simile). Alcune rime compaiono nella poesia classica, ma piuttosto per sottolineare dei passaggi particolari. La figura di suono sulla quale la poesia antica indoeuropea e non puntava maggiormente era piuttosto l'allitterazione, ripresa poi dall'epica latina classica. Autori classicisti doc come Foscolo, ad esempio, usavano spesso metri sciolti e senza rima. Prendi come emblema il carme I Sepolcri, dove non sono assenti le allitterazioni "pacate". Pacate perché, se non studiate bene, queste figure danno un tono più popolare che altro alla poesia.
  3. FeAnPi

    Versi esametrici

    Grazie per i complimenti. Riguardo alle influenze decadenti, spero proprio di no. ^^ Il resto sì, ma decadentismo italiano proprio no, al suo principale protagonista potendolo fare avrei volentieri regalato a suon di sganassoni dieci visite dal dentista. ^__^m Per lo schema metrico, la rima qui non la voglio proprio inserire. Fermorestando che quella baciata la trovo troppo semplicistica ed elementare, si tratta comunque di uno schema metrico che vuole imitare l'esametro dattilico, e la rima non fa parte della struttura esametrica. Non dico come Milton che sia un segno di barbarie, però se punto su un sistema di accenti stringente (/xx/xx/xx/x x/xx/x) non ho bisogno di altre cose che banalizzerebbero questa scelta metrica. Inoltre, si tratta solo di una prova, spero fra poco di poter scrivere qualcosa di più meritevole usando lo stesso metro.
  4. FeAnPi

    Versi esametrici

    Raccolta di distici a ritmo dattilico dal mio blog Quello che vi propongo è l'ultimo risultato di un lavoro al quale mi dedico ormai da quasi un anno, ovvero l'elaborazione di un modo personalizzato per impiegare in italiano un metro analogo all'esametro dattilico della poesia classica senza mandare a quel paese la metrica italiana. Le tematiche non sono molto ben elaborate, ma quel che mi interessava sperimentare -e quello con cui devo ancora prendere bene la mano- è la forma metrica. Corrono leste le nubi nel cielo Ma passano lente, Quasi irridendo, beffarde, le ore, Antico splendore, Mentre s'evolve quel cupo ricordo Mal nato, e crudele Figlio di molte cocenti illusioni, Speranze irreali. Stelle nel cielo, nascoste e celate, Che fan capolino Timide, incerte, fra nubi e tempeste Rievocan sogni Lievi, ricolmi di dolce abbandono; Talvolta sicuri, Quando richiamano i giorni felici Da tempo passati, Quelli trascorsi con gioia ed ingenuo Sognare, perduto Dietro a progetti mai resi reali Ma dolci, ben dolci. Se la poesia vi è piaciuta, potete leggere maggiori chiarimenti riguardo alla sua struttura e al tema sul mio blog.
  5. Considera questo: i primi numeri venivano se non erro 6,50 l'uno, gli ultimi 7 e qualcosa come lo speciale. Anche moltiplicando 7 euro per 23 numeri, otteniamo 161: uno sconto di 11 euro è da ladri, non è uno sconto ma un tentativo di fregatura. Io fossi sarei disposto a pagare anche la metà della cifra, fino a 80 euro, se ci tenessi sul serio e se le copie usate fossero in condizioni buone, ma di certo 150 no. A quel punto ti conviene comprare i singoli pezzi, ma c'é il problema che dovresti sbatterti in giro a comprarne un po' dall'uno e un po' dall'altro, con enormi spese di spedizione totali. Io qualche numeretto se ti interessa ce l'ho, e sto fortemente cercando di liberarmene, ma di sicuro non ti conviene prendere da me roba di così scarso valore.
  6. Guarda, io un tempo li collezionavo, ma poi ho smesso perché mi sono reso conto del fatto che non ne valeva la pena, a parte che per un singolo numero dedicato all'horror e per lo speciale, e ho venduto tutti quelli che ho potuto. Il punto è che non sono Dragon né Dungeon in versione originale, hanno sì degli articoli interessanti ma non articoli di ogni genere. Se ti interessano le regolette sfruzze non calate in una ambientazione ma generiche, e che non corpono tutto quanto il panorama regolistico generale nello stesso modo ma tendono a potenziare con più opzioni certe classi e scelte, allora prenditeli, altrimenti non ne vale la pena. Fermorestando che secondo me, il prezzo proposto è decisamente alto.
  7. FeAnPi

    idee trama

    O magari lo scopo è impoverire la nazione verso la quale conduce la strada in cui sorge la locanda dissuadendo i mercanti dal commerciarvi. Il fine di questo progetto potrebbe essere l'isolamento della nazione stessa, volto ad alimentare il malcontento degli abitanti in modo che una qualche forza segreta possa rovesciare l'attuale governo e controllare lo stato per i suoi scopi.
  8. Quella l'avevo già vista, ma ha lo svantaggio che i templates e le razze non base li devi inserire manualmente. Meglio di niente, comunque, se non salta fuori altro ricorrerò a quel foglio.
  9. Provato, ma non ha i dati che mi servono, o quantomeno non sono riuscito io a trovare il bestiario e l'APG fra il materiale concesso.
  10. FeAnPi

    Ambientazione Fantasy

    Non so se possa andarti bene, ma è comunque qualcosa. Esiste un videogioco senza troppe pretese che davano qualche tempo fa a pochi euro con una rivista. Il titolo è "Fantasy Wars" e, sebbene la giocabilità sia tutto sommato una somma di "già visto" così come la trama, gioco e ambientazione si rivelano tutto sommato gradevoli, molto gradevoli. Il che vuol dire che è fantasy e non fentesi, per capirci. A questo link trovi l'ambientazione del gioco. La cosa positiva è che, visto quanto è basata in molti punti sull'Europa medievale, puoi tranquillamente spiegare certe cose facendo riferimento al mondo reale (una cosa che io, personalmente, amo: è molto più facile dire "una simil-Venezia" che non descrivere minuziosamente una città oligarchica che vive di navigazione). Non è molto, non lo è affatto, ma è pur sempre qualcosa e spero che possa servirti.
  11. Usare lo userei anche, se avesse certe regole che però mancano (e che non posso scrivere causa giocatore frequentatore del forum, non voglio rovinargli l'avventura) e che per me sono invece essenziali.
  12. No, sto cercando proprio un programma per creare i PNG, purtroppo sono in fase di "tempo calante" (un esame la settimana prossima, uno a metà dicembre, e ai primi di dicembre un torneo di warhammer per il quale devo ancora costruirmi cinque modelli e finirne di modificare e dipingere sedici -__-) e non ho modo di creare gli avversari che servono per la mia campagna.
  13. Come da titolo, sto disperatamente cercando un foglio di calcolo, programmino o quel che è gratuito per creare personaggi. Mi servirebbe un programma comprendente le regole dell'APG, e possibilmente in inglese col quale sia chiaramente possibile stampare le schede. Purtroppo il tempo è quel che è, ovvero sempre meno, e più passa e meno ne resta, cotidie morimur e affini. Grazie in anticipo.
  14. Non ricordo bene dove (non leggo manuali 3.5 da anni ormai), però di sicuro sui base si dice che il fantomatico pollice di piombo blocca un sacco di incantesimi.
  15. Io anni fa avevo elaborato la teoria della "custodia di 2,5 cm di piombo": blocca gli incantesimi. Pesa un botto, ma permette a un costo incredibilmente ridotto di avere un libro immune alla magia. Libro che può comunque essere incantato di suo.
  16. FeAnPi

    Ambientazione Fantasy

    Intervengo rapidissimamente per chiarire una cosa: Avventure per il mare è una ambientazione pensata, appunto, per avere un tono preciso e per farlo con Pathfinder. Con altri regolamenti e con altri scopi, semplicemente, non rende. Io da autore, per quanto la pubblicità non dispiaccia mai troppo, non l'avrei consigliata in questo caso. ^^'
  17. FeAnPi

    One Piece

    In ogni caso un certo qual riferimento sembra esserci; anche perché i ciliegi non compaiono in quel frangente in Spoon River, ma solo nel testo di De André. Poi magari è una fonte in comune, oltre alla valenza simbolica generale del fiore di ciliegio, però sarebbe interessante avere i mezzi per approfondire. Cambiando argomento, ipotesi sulla fine? Io mi sono fatto una mezza teoria, che con l'ultimo capitolo è stata parzialmente confermata.
  18. FeAnPi

    One Piece

    Allora, l'interesse per One Piece mi è nato vedendo in maniera del tutto casuale le puntate sulla storia pregressa di Chopper. Un medico imbroglione che vuole guarire la gente coi fiori di ciliegio, il sogno che l'ha portato a diventare medico. Sono andato a controllare sull'antologia di Spoon River, e lì il ciliegio non c'è. Quindi, delle tre una: o la cosa è completamente casuale (ma a questa casualità ci credo poco), o è una citazione da De André, oppure Oda e Faber hanno in comune nell'intertesto una fonte particolarmente raffinata che non conosco. In entrambi i casi, la cosa è notevole. Poi, la ciliegina sulla torta è stata Sengoku. Buddha in sanscrito vuol dire, semplicemente, "illuminato"; in origine stava a indicare un intelletto particolarmente brillante, oltre che l'illuminazione spirituale, ma col buddhismo si è diffuso solo il secondo significato e solo riferito al Buddha. Praticamente, Oda usa un termine sanscrito nel suo senso originario. E lo fa con cognizione di causa. Se si parla di "Sengoku/Son Goku" tutti quanti ti tireranno fuori la storia cinese della scimmia, ma pochi sapranno che questa leggenda deriva da un personaggio dell'epica indiana: Hanuman, campione delle scimmie e devoto dell'avatara di Vishnu Rama. Hanuman, flagello dei demoni rakshasa e capace, guarda caso, di ingrementare la sua taglia fino a dimensioni gigantesche. Non la mutazione in gorillone alla Dragon Ball (dove comunque si colgono delle citazioni non male dall'epica indiana, un po' rozze ma si tratta di un fumetto tutto sommato vecchiotto anche come impostazione), proprio l'aumento di taglia. Come quello di Sengoku. Altra cosa interessante è che Hanuman viene tradizionalmente preso come esempio di bhakti, devozione partecipativa, nei confronti di Vishnu; in parole povere, è un illuminato di Vishnu, un buddha la cui budh (luce) è la bhakti. Diciamo che rappresenta la devozione più comprensibile in termini occidentali nei confronti di Vishnu, mentre la bhakti "erotica" si esplica nelle gopi (pastorelle) amanti di Krshna (altro avatara di Vishnu). Quella di Hanuman è una bhakti guerriera. Come la devozione di Sengoku nei confronti dell'ordine portato dal governo mondiale. In parole povere, Oda è messo abbastanza bene anche nel campo dell'indologia, e dopo una sfilza di "chakra" (perché senza la "-m", capre? il tema è "chakram", porca miseria, se usate il sanscrito usatelo bene) dei ninja, o dopo gli orrori dell'italiano di Pilgrim Jager e Berserk, vedere qualcuno che cita non alla cavolo ma inserendo le tessere al posto giusto per dare loro il giusto significato è una cosa positiva.
  19. FeAnPi

    One Piece

    Se questo è l'unico manga che seguo, c'è un perché: l'autore non è il solito caddaione (concedetemi il termine sardo), ma ha una cultura, e te lo sa mostrare in maniera discreta ma netta. Se lo merita.
  20. Allora, uno dei due è un modulo sul Cheliax. Carino, passabile. Il secondo è un modulo avventura *ancora 3.5*. Davvero, il divertimento del torneo è stato buono, anche se l'avventura era palesemente fuori scala (ok, Saito, ora so che era la vostra vendetta per i sei nemici -di cui due assieme- GS 2 che vi ho fatto affrontare l'altro giorno al primo livello), ma i premi mi hanno un po' "ammosciato" l'umore che già di suo domenica non era alle stelle. Ma alla roba gratis non si dice mai di no. Comunque, il "premio caddaione caddozzo" lo vince la WotC, con lo "splendido gadget di Magic" che era, udite udite... un d20. -___- Anche fatto male, perché la somma dei numeri opposti non dà 21. Almeno, complice un bimbo, sono riuscito a farmene tre.
  21. La guida è la traduzione dell'altra, sì. E stendiamo un velo pietoso sui regali della wyrd per chi vinceva giorno per giorno il premio come miglior giocatore al torneo. -___-
  22. FeAnPi

    RQ II in italiano

    Preso e studiacchiato il manuale. Il mio sogno di un adattamento alla Legacy of Kain è sempre vivo, ma temprato dal realismo ("anima sciagurata! hai una laurea da prendere! ti sei dato ai giochi di miniature, fra l'altro! e che è? non scrivi più poesie? pigro! piantala di correre dietro ai giochini, vah!") penso che la cosa sarà luuuunga. Mi è piaciuto molto il sistema di combattimento rivisitato, mentre la nuova stregoneria perde parecchio rispetto a quella della prima edizione: mi sembra che, nell'ottica del bilanciamento, perda parecchio fascino.
  23. FeAnPi

    Pronti per Lucca :)

    Sono tornato solo oggi, dopo treni ed aereo in imbarazzante ritardo, dalla fiera. Vi ringrazio molto per la gentilezza dimostrata e per le belle chiacchierate, anche se ho un po' il rimpianto di non aver avuto domenica un manuale da farmi illustrare da Niji (ma conservo ancora dal 2009 la sua elfa ). Ho avuto modo di leggere bene il manuale, e rinnovo i complimenti per l'idea e per la resa. Andate avanti così, ragazzi, mi raccomando. A breve (o no, non so, di sicuro ora sono in semicoma e ho ancora metà dei bagagli da sistemare) commenti più lucidi sul manuale. ^^'
  24. In realtà, Phireo, in un articolo si era affrontata la questione ed era saltato fuori che in D&D, regole alla mano, i non morti (salvo talenti appositi) non vedono né sentono né percepiscono l'energia vitale, ma hanno i loro sensi standard pre-resurrezione più scurovisione. Dal punto di vista della scienza non ha senso, ma "l'ha fatto un mago" (sic!).
  25. Tranquillo, capito benissimo. ^^ Ma i giovinastri fascistizzanti vanno corretti da subito.

×
×
  • Crea nuovo...