-
Conteggio contenuto
3.964 -
Registrato
-
Ultima attività
-
Giorni vinti
18
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Blog
Download
Gallery
Calendario
Articoli
Regolamento e FAQ
Tutti i contenuti di FeAnPi
-
La verga delle sette parti
FeAnPi ha risposto alla discussione di diego mangani in Ambientazioni e Avventure
Nota storicolinguistica: "duce" deriva da "dux", ma è la versione "culta" del termine derivata dall'accusativo "duce(m)". Il termine "dux" è stato continuato invece nel parlare di tutti i giorni da "duca". E' un caso di due termini derivanti dalla stessa parola latina, come "ladro" e "ladrone" (il primo dal nominativo "latro", il secondo come di norma dall'accusativo "latrone(m)"; si è preferito "latro" perché "latrone(m)" sembrava indicare un ladro grande, ma se si presta attenzione nella bibbia, basata sul testo latino, si traduce con "ladrone" e non con "ladro" per una maggiore fedeltà alla vulgata, non per indicare la stazza notevole di Dimaco e Tito). Anche in passato non erano completamente intercambiabili, "duce" era la guida e duca il nobile. Infatti, Dante nella Commedia parla di Virgilio come "lo duce mio" per indicare che era la sua guida. Non è quindi equivalente a "leader" in senso stretto, anche se in origine lo era. Poi, col fascismo, il termine ha assunto un significato completamente diverso. Quindi, riferendosi alla carica di un capovillaggio, i casi sono due: o questo è un nanetto pelato che parla con tono da operetta e che finirà impiccato in stile salame, e allora ci può stare chiamarlo "duce", altrimenti se è un nobile logica imporrebbe di chiamarlo "duca". Ricordo che l'apologia di fascismo dovrebbe in teoria essere un reato nel nostro paese, e che se chi è in alto non viene toccato dalla legge chi è in basso non dovrebbe permettersi di andarvi contro a meno che non voglia anche la fedina penale nera come le sue idee politiche. Scusate se posso sembrare OT, ma certe cose mi irritano più della carta vetrata sulla pelle. -
Creare un'apocalisse zombie
FeAnPi ha risposto alla discussione di Pau_wolf in Ambientazioni e Avventure
Ehm, no. Il World of Darkness NON E' d20. C'è il WoD20 a cura di Monte Cook, ma è forse il suo lavoro peggiore. ^^' -
dnd 3e l'alba dei morti dementi
FeAnPi ha risposto alla discussione di Pau_wolf in Dungeons & Dragons
In pratica alla Planescape Torment, giusto? ^^ Non con mezzi naturali, ma io l'ho fatto. Avventura molto alla trallallera (GS più sballati del master dell'occasione, il che è tutto dire) contro non morti. Giocavo il *mitico bardo pompato in Diplomazia con chierica githzerai seguace*TM. Entriamo nel dungeon locazione unica dell'avventura (molto elementare, lo ricordo), e il mio PG usa un incantesimo per camuffarsi da non morto. Risultato? Tutti a pigliare colpi, io tranquillo, libero e felice che guardavo intorno mentre la mia seguace pestava, curava, e in caso di trappole a caduta mi evitava i danni con le sue capacità magiche. -
dnd tutte le edizioni Tirare i punti caratteristica
FeAnPi ha risposto alla discussione di Dreth in Dungeons & Dragons
Mercoledì ho iniziato a far da master in una nuova campagna. Pathfinder. Conoscendo le aleatorie (dis)grazie di Madama La Sfiga, ho detto che si sarebbe usato un sistema a point buy. Coro di "noooooo" da parte dei giocatori, che volevano tirare. Accetto, sistema classico (4d6, si sottrae il più basso, si ritira il più basso e si assegnano a piacere). Risultato? Il giocatore meno esperto ha avuto i punteggi più alti, gli altri hanno evitato una imbarazzante penalità solo grazie al +2 razziale libero degli umani. E ci sta. Quel che non ci stava è stato il giocatore scassamaroni che si è lamentato dei suoi punteggi bassi. Vuoi fare in un modo? Te ne assumi le responsabilità. E stai pure zitto a riguardo, perché se il master nonché giocatore più esperto ti ha suggerito di fare in un modo, forse forse, era anche perché ti conosceva e voleva evitare certe menate. Tutto questo per dire una cosa: va bene qualsiasi metodo, purché vada bene a tutti. L'importante è non recriminare poi. Io personalmente, data la mia imbarazzante sfortuna, preferisco affidare quanto meno peso possibile al caso, ma qui si va di gusti personali. La cosa da sapere è che, sebbene la media di 3d6 sia 10.5, il risultato può variare da 3 a 18 in maniera totalmente *aleatoria*. E un PG con sei 18 in party con uno con sei 3 è imbarazzante. Casi limite? Ovvio, però neanche i gradi intermedi sono il massimo. ^^' -
Sempre lieto di aiutare altri master volenterosi, figurati! ^^ Io ho iniziato senza arte né parte, senza aver mai fatto il giocatore, e per questo ci tengo a far sì che chi inizia abbia da parte mia tutti gli aiuti del caso. Parlando delle fonti di ispirazione, Vigon Asrigue nasce da diverse figure, tutte indicate nel nome: V(i), Dragon, Lord Asriel e Che Guevara. In più, la sua maschera fa riferimento sia a V che a Volto Nascosto, personaggio di una delle miniserie bonelliane più recenti. Tante fonti per un personaggio che unisce il misterioso e visionario araldo dell'anarchia, il rivoluzionario capace di gettare un mondo nel caos, l'uomo che sfida dio e gli angeli, il mito di generazioni e simbolo di un ideale politico, e l'enigmatico e onorevole leader. Anche Astibius l'Eterno è basato su più personaggi, ma solo due stavolta: Astinius di Dragonlance, e Moebius della saga Legacy of Kain. Come il primo, Astibius è un vero e proprio mistero, del quale si sa poco e si vocifera di più; come il secondo, è un subdolo manipolatore solo apparentemente fragile e benevolo. Come tutti e due, è apparentemente immortale. Ogni nome, alla fine, è una citazione. E' un metodo che ho utilizzato per rendere tutto più chiaro ai giocatori ed evitare di dovermi dilungare troppo. Sono contento del fatto che tu abbia colto uno degli aspetti fondamentali di Avventure per il mare: non dare niente per certo. Suggerisco diverse ipotesi, ma nessuna è quella ufficiale. Intanto, però, inserisco delle suggestioni capaci di accattivarsi l'attenzione dei più, e di rendere la mia l'ambientazione personale di chiunque voglia giocarla in un certo modo. Chi è veramente Asrigue? E' ancora vivo? Solo rispondere a queste due domande, e di possibili risposte ce ne sono parecchie, cambia tutte le carte in tavola. Proprio per questo, sarei contento di leggere la tua possibile trama: fa sempre piacere vedere una propria creatura camminare con le proprie gambe sulle ali della fantasia altrui. ^__^v
-
Il punto è che proprio per come funziona l'ambientazione queste cose non funzionano così: sei un mio suddito? Non osare tenere delle armi, o non potrò controllarti! Le milizie dell'Ordo Orbis, governo globale, superaddestrate e numericamente moderatamente ridotte, possono invece permettersi di essere armate con oggetti attivati a parola di comando.
-
pathfinder [HR][Classi] Avenger PF
FeAnPi ha risposto alla discussione di docdagon in House rules e progetti
Quoto Mad Master (le classi di Pathfinder sono archetipiche, quelle della 4^ funzionali, c'è una differenza abissale fra le due filosofie di design). Il vendicatore della 4^ in Pathfinder può essere a seconda dei casi paladino, antipaladino o inquisitore. O anche una variante semplice semplice del paladino, reso CB, o dell'antipaladino, reso LM. Tutto dipende dall'archetipo di personaggio che si vuole ideare. -
pathfinder [HR][Classi] Avenger PF
FeAnPi ha risposto alla discussione di docdagon in House rules e progetti
Inquisitore e basta? -
videogiochi Ragazzi, mi serve un consiglio videoludico (icewind dale si o icewind dale no?)
FeAnPi ha risposto alla discussione di Luca6 in Videogiochi e Informatica
E per Neverwinter Nights giocati assolutamente la trilogia di Enigma Island e i due moduli di A Dance with Rogues (mooooolto maturo come contenuti, però). Sono totalmente gratuiti e fanmade, e battono di larga misura tutte le avventure ufficiali. -
Grazie, aspetto cronache allora. Per qualsiasi dubbio non hai che da chiedere. Io invece dovrei iniziare domani, se tutto va bene e se non mi torna l'influenza come temo che stia minacciando di accadere, la mia campagna con APIM.
-
Grazie. Alla fine ho accettato di prendere il base e le due guide a 25. Non male come prezzo. ^_^v
-
Caos 1850 - lista S.M del chaos
FeAnPi ha risposto alla discussione di max the blck templar in Giochi di miniature
Hai presente il background? Khorne e Slaanesh si detestano, così come Nurgle e Tzeentch, e più in generale raramente i seguaci di diversi dei del caos combattono assieme e non gli uni contro gli altri. A livello di space marines, questo è ancora più evidente: sono frazionati in tante piccole bande rivali, spesso anche all'interno della stessa ex-legione. Le rare occasioni in cui gli dei del caos si alleano temporaneamente, e di riflesso i loro seguaci fanno altrettanto, sono quelle veramente importanti. Attualmente, queste occasioni corrispondono alle crociate nere di Abaddon, l'unico campione di tutti e quattro gli dei del caos, l'unico agli ordini del quale combattono rappresentanze di tutte le forze caotiche. Ma se non è Abaddon a guidarli in una qualche guerra su vasta scala, gli space marines traditori si combattono fra loro senza troppe remore. Aggiungi a questo che una forza da battaglia composta da marines della peste, berserker e marines della rubrica è per scontri non epocali è una cosa difficile da vedere, per non dire impossibile. Si tratta di truppe d'elite (sono truppe, ma truppe rare) di diverse fazioni, non si alleano per microbattaglie (come quelle da 1850). Ah, un suggerimento esterno a warhammer: ti prego di migliorare il tuo italiano scritto. A parte che contrario al regolamento, il tuo "itagliano coregiutto" è difficilissimo da capire, e questo non aiuta certo. Usa gli accenti, non inserire punti interrogativi a nastro e basta (sono meno peggio del celebre "!!!!1!!!1!!!", ma comunque fastidiosi), realizza bene i plurali dei nomi stranieri (uguali alla forma singolare, oppure trattati come plurale dell'originale, per cui il plurale di "rhino" è "rhinos", non "rhini"; funziona come per "curriculum", il plurale resta "curriculum" o diventa "curricula" se si vuole sottolineare la propria conoscenza del latino, ma nessuno parla di "curriculi") e ricordati che "stregone" termina in "-e" e non in "-o" anche se è un maschile. Anche "caffè" e "latte" sono maschili, pur terminando in "-e", tu non parli di "caffolatto", giusto? Poi, ricordati che i nomi corretti degli dei del caos di warhammer sono Khorne, Nurgle, Slaanesh e Tzeentch, non Khorn, Nurngle, Slaanish e chissà che altro per il povero Cinzio. -
Caos 1850 - lista S.M del chaos
FeAnPi ha risposto alla discussione di max the blck templar in Giochi di miniature
A parte la bizzarra maniera in cui sono scritti i nomi, a parte la mancanza di punti, ma stai scherzando, vero? Un principde demone di Slaanesh NON combatte fianco a fianco con un condottiero e dei marines di Khorne, piuttosto fa di tutto per eliminarli. Ok che il codex fa megaschifo, ma una lista del genere non è una lista, è un mischione fatto, e anche male, per essere forte e basta. Seguaci di più divinità del caos combattono fianco a fianco quando a guidarli è Abaddon in una qualche crociata nera... il che vuol dire che in partite di Apocalisse cose del genere ci possono stare, nel normale 40K assolutamente no. -
I capilettera, ad esempio, sono una cosa che non so ancora inserire bene. Magari in futuro: per ora, questa prima versione del manuale d'ambientazione (ancora da provare al tavolo!) resta così, per le prossime si vedrà. Intanto, ringrazio per i pareri sul contenuto e ne aspetto di nuovi da altri lettori.
-
sine requie [sine requie] chi mi da 2 info??
FeAnPi ha risposto alla discussione di Lorenzo_l in Altri GdR
Curte, stai parlando con uno che da quando si è tagliato i capelli (ricordi la mia chioma fluente? non lo è più) e ha conservato la coda ha deciso di studiare un sistema per montarla a mo' di cimiero sul suo elmo corinzio: ho tre centimetri di pelo sullo stomaco per certe cose. E sarà proprio sfruttando come arma la mia coda che vi rapirò per costringervi non a scrivermi manuali, no: vi forzerò a farmi giocare con voi! -
Grazie per i consigli impaginatori, relativi a un campo nel quale sono ancora parecchio principiante. L'idea di separare maggiormente i paragrafi non l'ho in effetti mai avuta, principalmente perché la genesi di Avventure per il mare prevedeva un manualetto di massimo dieci pagine, dove qualsiasi separazione sarebbe stata più pollorisibile che altro. Anche adesso sono restio ad allungare ulteriormente il tutto, principalmente perché come lettore detesto gli spazi troppo vuoti, mi sanno quasi di roba messa per annacquare il vino. Inoltre, un'impaginazione così spartana l'ho valutata un buon modo per dare l'idea di un diario di viaggio, una raccolta di annotazioni più che un manuale vero e proprio. All'ombra dei box non ho proprio pensato, principalmente perché a me per primo non piace affatto: mi ispira, come le finte gemme sulle pagine dei manuali di D&D 3.X, di farlocco. Invece, per lo sfondo ho fatto altre prove con sfumature più scure (la versione originale è più scura), ma ho optato per una che si confondesse quasi col bianco proprio per rendere i caratteri neri più leggibili. Riguardo all'inserimento di bordi e margini spessi, poi, anche qui temo che elimini l'effetto "portolano" che ho cercato di creare. Questo, chiaramente, non esclude che future edizioni illustrate (Quando e Se, Quando e Se) potrebbero avere impaginazioni diverse. Ma per ora APIM ha questa impaginazione anche per trasmettere una certa idea. ^^ E riguardo ai contenuti? Qualcuno vuole lanciarsi nella caccia alle citazioni di personaggi storici e dell'immaginario collettivo?
-
Aspetto commenti. ^^ Riguardo alla filigrana, tutto home made: si tratta di uno sfondo che ho creato io con GIMP qualche tempo fa, e che ho usato anche in altri lavori, con una maggiore luminosità e un minor contrasto.
-
Avventure Per Il Mare [Ambientazione italiana amatoriale]
FeAnPi ha inviato una discussione in Pathfinder
Dopo mesi di lavoro (contavo di finire ad agosto, poi a settembre... non fatemici pensare!) ho completato la stesura della prima edizione del mio manuale di ambientazione per Pathfinder. C'è chi ha seguito passo dopo passo lo sviluppo di Avventure per il mare nel thread dedicato, ma per completezza e massimo risalto (e anche narcisismo, sì, lo ammetto) ci tenevo a postare la notizia anche qui nella sezione del forum dedicata a Pathfinder. Il manuale è disponibile per il download nel mio blog, spero che vi piaccia. -
Doppio post, ma a ragione: il manuale di Avventure per il Mare è ufficialmente pronto. Vi lascio il link al blog, dove potete consultarlo e scaricarlo previa iscrizione a Scribd. http://giochiepensieri.blogspot.com/2010/10/avventure-per-il-mare.html
-
Capito. E sai anche dirmi quale dovrebbe essere il prezzo di copertina dei due tomi? Perché se in totale mi dovessi ritrovare a spendere 35 euro per tre manuali, ne metterei volentieri quindici per averne direttamente sette. ^^
-
sine requie [sine requie] chi mi da 2 info??
FeAnPi ha risposto alla discussione di Lorenzo_l in Altri GdR
Ora te ne farò di più, dato che nessuno riesce a scrivere il mio acronimo in maniera adeguata e la cosa mi fa andare in bestiantiferox (il ferox si nutre di carne viva, io mi nutro di carne morta, ma per il resto ci siamo). ,,,-__-,,, Avessi messo come nick Shantiraja scritto in devanagari sono sicuro che meno gente l'avrebbe sbagliato (perché tutti avrebbero fatto copia/incolla). -.-' Comunque son contento di aver presentato il Sine in maniera così accattivante, e secondo me è normale che il Curte non riesca a vederlo così: gli autori non vedono mai le potenzialità piene delle loro opere quando sono veramente autori e non tizi interessati solo a vendere. Esempio estremo, ma che rende l'idea: Virgilio voleva che l'Eneide venisse bruciata in quanto non ancora raffinata, gli autori fentesi italiani fanno di tutto per esaltare i loro caco(o cago? faccio il classicista o chiarifico la fonte di tali schifezze?)lavori senza alcun senso del pudore. ... e ora è fatta: Leo e Curte si monteranno la testa e a Lucca li vedremo bardati da antichi romani. -
Ho scoperto che un amico ha a casa alcuni manuali di VtM, e che sta cercando di venderli. Si tratta del manuale base (cattive condizioni per 5 euro = me lo prendo prima di subito), delle guide alla Camarilla e al Sabbath, e dei clanbook Brujah, Tremere, Tzimisce e Lasombra. Me li venderebbe singoli a metà prezzo, o in blocco a 50. Ora, per quanto la... pagliacciata di vampiri () mi abbia sempre attirato alquanto assai, non so sinceramente che cosa mi convenga prendere per puro spirito collezionistico e casuali partitelle, specialmente dato che ignoro anche quanto sarebbe, per ciascuno di questi manuali, la metà del prezzo di copertina. In sostanza, chiedo aiuto a voi. ^^'
-
sine requie [sine requie] chi mi da 2 info??
FeAnPi ha risposto alla discussione di Lorenzo_l in Altri GdR
Tranquillo Andrea, a Lucca ci sono pure io e ti difendo dal Curte Cattivo. Basterà farci scudo col manuale di Sine Requie, non attaccherà mai la sua creatura! Specialmente, non sapendo che il Sine, se ucciso, risorge come manuale zombi e trasforma tutti i GdR della tua libreria in copie di Sine Requie. Tornando IT, effettivamente Sine Requie a prima impressione può dare l'idea di un gioco sul trash andante. Sembrerebbe la fusione fra quel film (mi pare) norvegese di cui non mi ricordo il titolo e che sto disperatamente cercando (anche solo per la scena del tizio che si arma per lo scontro finale con falce e martello) in cui una banda di ragazzi affronta dei nazizombi e warhammer 40k, con tanto di druueadnuuuuought (dreddy ruuuussi) e cavalieri con spade a catena. Poi, se vai a leggerti il manuale, scopri che c'è una profondità davvero notevole. Non solo nella realizzazione, ma anche nell'idea. Il punto non è "saltan fuori gli zombi". Piuttosto, "nell'ora più cupa dell'umanità, l'ordine naturale delle cose vien meno, e solo la spietatezza continua a vivere". -
Il contrasto sarà d'effetto, tranquilli, e in totale in tutto il manuale uso solo due font. Quello standard, fra l'altro, è un peletto più piccolo del times new roman: tremo al pensiero di quante pagine mi sarebbero venute in arial!