Vai al contenuto

FeAnPi

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da FeAnPi

  1. FeAnPi ha risposto a un messaggio in una discussione in Dungeons & Dragons
    Semplice differenza di vedute. E', in sostanza, la scuola "regolista" degli anni recenti contro quella degli anni '90 e precedenti, al momento in revival. Ovviamente dal punto di vista regolistico non è abominevole che qualcuno muoia secondo regole, diventa orribile se accade quasi "fuori regole".
  2. FeAnPi ha risposto a un messaggio in una discussione in Dungeons & Dragons
    Ora so che molti giocatori degli anni '00 mi salteranno al collo, così come molti che nei D&D 3.X e 4^ edizione hanno trovato il loro D&D preferito, però mi sembra il caso di sottolinearlo. Nelle edizioni precedenti alle due indicate, la parola del potere era il modo definitivo per uccidere il demilich sul momento, purché lanciata da un mago etereo (dunque le maghe-escort erano il flagello dei demilich). Ci sta che la parola del potere, anche lanciata da un mago non etereo, sia lo strumento definitivo per abbattere questo mostro. Sì, c'è una condizione in meno da soddisfare, ma va tutto in direzione del recupero semplificato che per certe cose costituisce il nocciolo del nuovo gioco. E' spiacevole che si possa far fuori in una botta un mostro fortissimo? In teoria sì. In pratica, è abominevole nello spirito delle due edizioni precedenti, comprensibile nello spirito delle altre: è la sua vulnerabilità, conoscila, usala, e l'avrai sconfitto. Come da tradizione D&Desca (dagli anni '70 fino agli anni '90) un avventuriero accurato supera il combattimento senza troppi problemi. E, per chi non vuole che le cose vadano così, due semplici soluzioni. Soluzione A: il demilich ha ora Costituzione 14, il che vuol dire che i suoi PF aumentano a 120. Soluzione B: semplicemente, per fiat del master, il demilich è immune a questo incantesimo. E state certi: i bug made by WotC sono niente in confronto a quelli made by GW. ;D
  3. Etimologia, ragazzi. Ogre e orco derivano dallo stesso termine per vie traverse, sono come i celebri "feniciopunici" (equivalente a "italoitaliani").
  4. Peraltro, non dubito che a breve vedremo alternative gratuite.
  5. Interessante. Non penso che li prenderò, ma è roba interessante.
  6. Al di là di quanto detto da Kaandorian, il punto è che per molti la build è un avere in mente come sarà il PG fin dai primi livelli, mentre in 5^ mi pare proprio che sì, questo sia possibile, ma si voglia incentivare (proprio col fatto che non ci siano per ora combo uber) un gioco in cui la progressione del PG è più legata alle sue esperienze. A parte questo, non è strano che il barbaro ora possa svolgere due "ruolo tattici": in 3.X ufficiosamente, in 4^ a livello regolamentare, le classi erano definite in funzione del ruolo ricoperto in combattimento (e in 3.X c'erano quelle che sapevan fare tutto, contro quelle che non sapevano fare molto); al contrario in 5^ le classi sono più definite da quello che sanno fare a un livello più generico e da *come* lo fanno. Liste di incantesimi, talenti, sottoclassi diverse contribuiscono a differenziare ulteriormente i PG anche a parità di classe, anche conferendo loro ruoli molto diversi in combattimento.
  7. Ho usato per comodità i punteggi di base, ovviamente si può fare anche con altri e cambia solo che ha AC inferiore e più talenti. Comunque, contavo gli HP del nano di collina: 160 è dato da 8 x 20, dove 8 = 7 di Costituzione +1 razziale. Il punto, sul barbaro, diventa cosa viene sbloccato dalle armi a due mani. Non solo i danni ma, ad esempio, le armi con portata. Chiaro che non sia "male", ma è "specializzare un aspetto a discapito di altri": sarebbe strano se non fosse possibile, ma non è la quinta rivelazione di qualche veggente. E, in ogni caso, buildare in 5^ è aver poco compreso l'edizione.
  8. Il cap è a 20 ma non per il barbaro che, al 20, sfora in Forza e Costituzione il 20 arrivando a 24. Per portare da 17 a 20 servono due incrementi e mezzo (3 punti), per portare da 14 a 20 ne servono 3 (6 punti).
  9. Partiamo col manuale? Sì, partiamo col manuale. I punteggi di base sono 15, 14, 13, 12, 10 e 8. Ipotizziamo tranquillamente di mettere il 15 in Costituzione e il 14 in Destrezza, va bene? Ipotizziamo che il nostro sia un nano di collina, per un bel 17 in Costituzione. Ipotizziamo che porti al massimo questi due punteggi, va bene? Per fare ciò servono 5 incrementi di caratteristica, quindi nessun talento e al limite Forza 14. Calcoliamo i bonus derivati dal 20° livello: il nostro avrà quindi 24 in Costituzione e 20 in Destrezza, non troppo male in teoria. Avrà ovviamente uno scudo, giusto? Quindi una CA di 24 al 20° livello. e 12+160+19d12 (123 in media) = 300 HP, più tutte le resistenze. Non male in teoria. In pratica, abbiamo scoperto che un barbaro, sacrificando tutto per un unico aspetto, ha cose decenti da quel punto di vista ma fa schifo da ogni altro punto di vista. Bella scoperta.
  10. FeAnPi ha pubblicato un messaggio in una discussione in Mercatino
    Vendo gli ultimi manuali 3.X dei quali mi voglio disfare. - IL PUGNO E LA SPADA: euro 10; - MANUALE DEI PIANI: euro 20; - LORDS OF MADNESS: euro 25. Per chi prende più di un manuale spese di spedizione con piego libri comprese nel prezzo. Le condizioni sono complessivamente buone per tutti e tre, anche se i primi mostrano un po' di usura (il terzo non l'ho mai usato, praticamente) Vendo inoltre: COVENANT: euro 8/euro 10 spedizione compresa. Le condizioni sono ottime, praticamente fresco di stampa; se difetti ha, sono cose dovute a chi l'ha prodotto e non a me che, dopo averlo comprato, non me lo sono proprio mai filato.
  11. Che poi, alla fin fine, si può anche risolvere la cosa in maniera interpretativa: a 0 HP il Tarrasque non muore, ma si ritira dal combattimento sprofondando in un lungo, lunghissimo sonno. Lo Snorlaxsque, in parole povere.
  12. Sì, Ravenloft ci sta a pennello (ammetto che, assieme a una affettiva Dragonlance, sarebbe l'unica ambientazione che comprerei*) con qualche semplice modifica. Tipo al paladino, che magari potrebbe sì percepire la presenza di un non morto ma restarne in qualche modo annichilito (tipo svantaggio per 1 round per punto di GS della fonte del male percepito, con possibile effetto cumulabile? Non suona male come HR). Per ora nulla si vede all'orizzonte, ma appena avrò i manuali completi penso che metterò mano a Domini del Terrore. * Hickman, sei perfidamente geniale.
  13. Ecco spiegato con più competenza quel che dicevo io: non si trattava di aggiungere due pagine per l'elenco, si trattava di togliere due pagine di mostri per metterci l'elenco o al più di aggiungerne un botto d'altre con più mostri. Cosa che non mi sarebbe dispiaciuta, eh, ma che non penso sia economicissima per la WotC.
  14. Ciascuno è comodo a modo suo, potremmo dire.
  15. Temo che con le pagine abbiano rosicchiato molto. Inoltre, mi pare che le pagine non si possano aggiungere singolarmente, ma solo con gruppetti di (mi sembra) 16.
  16. No, il ritardo penso sia dovuto ad altro. A ben vedere, anche in 3.5 diversi elenchi di mostri erano sulla guida del master. Sul manuale dei mostri pare proprio che abbiano rosicchiato fino all'ultima pagina per metterci, appunto, mostri. E, sinceramente, io preferisco avere 1-2 mostri in più che non un elenco.
  17. Quello si prevedeva, purtroppo. Mentre per il paladino, se non ho mal compreso, avremo antipaladino e paladino caduto. In ogni caso, quello dei domini non è un problema: con la giusta mentalità anche il dominio della luce può essere... luciferino.
  18. Ma ha anche senso preservare lo spazio sul manuale dei mostri per inserirci, appunto, i mostri, e dedicare agli elenchi per il master quello sul manuale del master.
  19. La vedo esattamente come te, MencaNico. Poi devo ammetterlo: un tempo anche io ero un cultore delle regole "as it is". Ma ormai fa tanto anni '00, è stata una moda nell'ambiente GdR che ormai sembra fortunatamente morta e sepolta.
  20. Questo decisamente. Di ranger senza incantesimi se ne sono visti molti. Quel che alcuni sbagliano, a mio parere, è vedere come di contorno gli incantesimi del ranger di 5^ che sono invece parte integrante della classe. Ma lavorandoci sopra potrebbero tirare fuori cose interessanti. Anche un ibrido ranger/battlemaster non sarebbe male, e sprizzerebbe "Aragorn" da tutti i pori.
  21. Quello a cui io mi riferivo è lo schema dei poteri a volontà/a incontro/giornalieri. Il resto, in buona sostanza ci sta. Senza contare che il recupero "a incontro" richiede periodi di riposo maggiori. Ma quel che volevo sottolineare è che dubito fortemente inseriscano qualcosa che funziona come gli incantesimi per levare gli incantesimi. A quel punto tanto vale un reflavour e via.
  22. Beh, i poteri in stile 4^ dubito che li ritirino fuori dal cilindro. Quel che invece probabilmente faranno sarà dare un altro set di capacità al ranger.
  23. Ci siam capiti male: per il bardo comprendo che sia difficile togliere gli incantesimi, ma per ranger e paladino penso sia molto più facile. E, inoltre, D&D è sempre D&D (e se devi usare mille opzioni per non farlo essere D&D che giochi a D&D a fare?).
  24. Ma vedi, allargando lo sguardo anche il multiverso (e il multiverso D&Daro non è il multiverso moorcockiano) è una meta-ambientazione. Pur con le dovute modifiche, D&D certi tratti li avrà sempre.
  25. Per il bardo lo comprendo, per ranger e paladino MEH. Ma è anche vero che ranger e paladino di D&D sono anche incantatori. Uno dei grossi difetti di tanti giocatori (me passato compreso) è quello di prendere D&D come gioco di ruolo "universale": non lo è, ha la sua meta-ambientazione precisa e le regole sono ricalcate su quella. Ottimo l'accenno agli allineamenti.