Vai al contenuto

FeAnPi

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    3.964
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    18

Tutti i contenuti di FeAnPi

  1. FeAnPi

    RQ II in italiano

    RuneQuest I era sotto OGL, RuneQuest II non lo è.
  2. Certo che non ci vuole un genio a vederlo, ma il GS varia da 1/3 a 25, non da più infinito a meno infinito. Per approssimazione, e per evitare ottocentosettantamilamiliardi di regole diverse, si è preferito approssimare il dislivello di potere in questo modo.
  3. FeAnPi

    Manuali...help

    Tutte le regole relative alle Leggende, appunto, più regole per giocare varie ucronie. Vedo che la necromanzia sul thread continua. E anche la storpiatura dell'Italiano.
  4. FeAnPi

    Manuali...help

    In Italiano non uscirà più niente. Un manuale immancabile è Legends of the Twins. E questa è necrothreadomanzia. Sospetto che vi sia la mano di Chemos dietro a tutto ciò.
  5. *Non* ha lo stesso GS: ha lo stesso GS +1. L'esempio, quindi, sarebbe semmai da fare confrontando un chierico licantropo di 10° e un chierico di 11°. Per copiarti i toni supponenti (e attento, perché le cose supposte hanno un solo luogo in cui finire), hai presente quel che vuol dire un LI in più? Tutte le cose in più che scattano con un livello? Ho provato a mettere contro i miei giocatori proprio un PNG orso crudele mannaro all'ultima sessione. Un *barbaro*, ovvero il PG che forse dal diventare un pestone trae i maggiori vantaggi. Beh? Ha fatto il botto, ma non così oscenamente. E navigava su livelli di forza abnormi quando entrava in ira.
  6. FeAnPi

    RQ II in italiano

    Non sono morto, scompaio ma esisto sempre. E mostro anche la faccia in tutta la sua barbogloria. Sono infinitamente più contento di non averlo preso in inglese ora. E sono interessatissimo alle news. Fra l'altro, si sa se cercheranno in qualche modo di tradurre anche i moduli di Elric e compagnia cantante?
  7. FeAnPi

    RQ II in italiano

    Oh Mio Dio! Ecco che Lucca si rivaluta in tutta la sua bellezza!
  8. Il che è contemplato nel GS della creatura base. Ma se un PG è parecchio forte, l'avere modificatori alti "di suo" conta meno di quel che ottiene dai suoi livelli. Un chierico licantropo guadagna dei bonus alle caratteristiche, ma come dici anche tu qualsiasi chierico li può ottenere.
  9. FeAnPi

    Anti-Monopoli

    Ah, pensavo che da regolamento i concorrenti non potessero proprio fare scambi. Così ha un suo senso la cosa.
  10. Sì che ho capito, eccome. ^^ Ma un chierico di 10° livello non ha bisogno di 27 in Forza e di 23 in Costituzione per essere ultrapotente.
  11. No, sei tu che non hai afferrato: se sei di livello sufficientemente alto, con le nuove regole cambia poco l'essere lupo od orso: il GS non è "GS base del personaggio +1", ma "GS più alto fra personaggio e animale +1". Questo perché se per un popolano diventare un orso è una gran cosa, per un guerriero di 15° fra orso e lupo non c'è tutta questa differenza. ^^
  12. E' un po' OT, ma dai rilievi ai poli gli agenti inquinanti dispersi nell'aria durante l'età romana corrispondono a quelli della rivoluzione industriale. Questo per dare l'idea dei livelli a cui arrivava la produzione di massa "antica". Gli antichi Romani erano davvero molto più avanti di quanto si voglia ammettere. E, per tornare IT, durante i secoli d'oro di Roma c'erano sia mappe schematiche che mappe molto precise e ben fatte. Non so invece riguardo ai portolani, ma il punto è quello: una mappa viene realizzata, nella stessa epoca, in maniera diversa a seconda del suo scopo.
  13. Vero, io ho dato per scontato che il modello fosse quello delle mappe europee. ^^' Le mappe "a strisce", fra l'altro, erano usate anche nella Roma Antica.
  14. Oh Mio Dio(nisuccio caro)! Lo stavo aspettando da tanto, tanto tempo. Grazie ottantasettemila per la notizia!
  15. FeAnPi

    Anti-Monopoli

    Cioè?
  16. FeAnPi

    Anti-Monopoli

    Sì. Alla fin fine, i monopolisti giocano più in competizione fra loro rispetto ai concorrenti. I concorrenti possono "accordarsi", i monopolisti sembrano aver bisogno di più cose solo loro per vincere. E una volta che iniziano ad avere quel che vogliono, non li fermi più.
  17. FeAnPi

    Anti-Monopoli

    Io i faccini invece a volte li considero troppo da presa per i fondelli invece. Vabbè, questione risolta direi. ^^
  18. Una cosa del genere è saltata fuori durante l'after della scorsa sessione di Pathfinder quando, sca**ati, ci siamo messi a guardare Underworld: il tizio licantropovampiroultrafigo, per quanto ultrapotente, era inesperto e le prendeva come non mai da un semplice vampiro stravecchioultraesperto. In un sistema a livelli, è il livello quel che conta. ^^ Riguardo ai PG licantropi, conta che quel che importa davvero sono anche qui i dadi vita. E i PG non hanno GS/CR.
  19. FeAnPi

    Donne & GdR

    Pensa solo che il mio primissimo gruppo era a maggioranza femminile. ^^
  20. Prima cosa: diffida dalle vaccate che fanno i più. Anche per le mappe della Terra di Mezzo, l'unica valida che ho visto fino ad ora è quella allegata alle edizioni inglesi economiche con testo filologicamente corretto, le altre sono fatte coi piedi. Qualche mese fa mi sono interessato a mia volta di cartografia medievale e rinascimentale. Prima cosa: coste e contorni delle terre emerse. Le coste erano tipicamente precisissime, ma spesso non "montate" nel posto giusto; questo perché tramite resoconti di navigatori e calcoli delle distanze di viaggio si potevano ottenere delle stime abbastanza precise della distanza fra i diversi approdi, ma non della loro collocazione rispetto all'entroterra. Seconda cosa, montagne e boschi. Qui le carte erano molto più simboliche delle nostre. Tieni anche presente che in un mondo medievaleggiante i boschi coprono praticamente tutte le terre emerse comuni, non vengono segnalati se non con qualche sporadico albero in corrispondenza dei boschi più rinomati. Le montagne venivano rappresentate coi cosiddetti nidi di talpa, montagnole vere e proprie ritratte quasi "in tre dimensioni" sulla carta; talvolta, si cercava di rendere a mano il profilo dei monti da disegnare. Ci ricolleghiamo alla terza cosa, cioè alle città: venivano rappresentate con una serie di simboli evocativi, tipicamente uno schizzo degli edifici più grandi e facili da scorgere nell'avvicinarsi all'insediamento. Chiaramente, questo non valeva per i villagi, spesso poco più che nomi sulla carta. Purtroppo, non ho ancora trovato un programma che permettesse di creare mappe del genere e non trashate pseudostoriche; una carta simile, poi, non è complessa da disegnare, fidati: ci riesco io! Spero di esserti stato parzialmente utile.
  21. E RuneQuest II della Mongoose? Doveva uscire qualche mese fa, se non erro, ma ho un po' tralasciato l'evento sia perché avendo iniziato warhammer ho meno soldi da dedicare ai GdR, sia perché vedendo che la nuova edizione sarebbe uscita a due mesi di distanza dal mio mettere finalmente le mani sull'ultimo manuale di Elric of Melniboné mi ha fatto un peletto shvaasurare.
  22. FeAnPi

    Il Barbaro (4)

    Un bel ladro/duellante, combattente agile e scanzonato capace di dire la sua in battaglia come nel dungeon. PS: con chi giochi? Li conosco?
  23. Magari pensavo anche a qualcosa in vendita on line.
  24. Speriamo. Il fatto di dovermi portare dietro il lettore di CD esterno ridurrebbe *notevolmente* l'utilità del portatile.
  25. Il che si tradurrebbe nel non poterlo usare come computer portatile. -__-
×
×
  • Crea nuovo...