Vai al contenuto

FeAnPi

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    3.964
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    18

Tutti i contenuti di FeAnPi

  1. Questa lista è pensata per una partita con regole speciali: niente personaggi unici (niente Tessifato né Maschera né scribi per me, ma niente C'Tan per il mio amico), punteggio pari ai punti di unità distrutte al nemico più una bella e succosa botta di 200 punti per obiettivo occupato. Il mio avversario giocherà i necron. Stavo pensando, di portare questa lista: QG Custode dei Segreti 200 Possanza Empia 15 Muschio Soporifero 20 Araldo di Slaanesh 50 Cavalcatura di Slaanesh 15 Possanza Empia 10 Icona del Caos 25 Muschio Soporifero 15 ELITE 6 Diavoli di Slaanesh 180 Possanza Empia 10 6 Diavoli di Slaanesh 180 Possanza Empia 10 6 Diavoli di Slaanesh 180 Possanza Empia 10 TRUPPE 10 Demonette di Slaanesh 140 Sguardo che Trafigge 5 Icona del Caos 25 10 Demonette di Slaanesh 140 Sguardo che Trafigge 5 5 Orrori Rosa di Tzeentch 85 Fulmine di Tzeentch 10 5 Orrori Rosa di Tzeentch 85 Fulmine di Tzeentch 10 5 Orrori Rosa di Tzeentch 85 TOTALE 1510 Le unità in corsivo sarebbero da inviare nella prima ondata, con l'aralda di Slaanesh intruppata dentro una squadra di diavoli. L'aip sarà tendenzialmente aggressivo per quel che riguarda diavoli, demonette e custode -le seconde messe a coprire i primi, chiaramente; invece, gli orrori dovranno aippare tranquilli tranquilli vicino agli obiettivi nella mia parte del campo, per occuparli il prima possibile. La strategia è quella di ignorare del tutto il monolito, puntando piuttosto a far sfasare i necron; per questo, tre squadre di diavoli e due di demonette che, con i loro laceranti, si rivelano essere le truppe più interessanti contro i necron. La custode, invece, dovrà occuparsi del sacerdote e delle squadre di spettri. Gli orrori, invece, sono stati inseriti per occuparsi degli obiettivi; fra l'altro, cinque orrori in un obiettivo attireranno di sicuro il fuoco nemico, permettendo a diavoli e custodi di arrivare in CAC messi un po' meglio. Due delle squadre di orrori hanno il fulmine perché, nel caso in cui ne avessi la possibilità, non rinuncerei di certo all'eventualità di mettere a segno un leggero sul monolito: la strategia di fondo è ignorarlo, ma se aippa molto vicino ai miei obiettivi provo a ciucciargli via almeno un'arma. Commenti e suggerimenti? Gioco per scelta solo unità di Tzeentch e Slaanesh, quindi niente massacratori/untori, e non possiedo un soul grinder che comunque vedrei a rischio contro i necron. Gli strillatori, per quanto potrei autocostruirmeli, mi sembrano troppo azzardati contro una lista dotata di un solo uberveicolo praticamente impossibile da scassare.
  2. Il discorso è complesso. Da un lato, penso che sia presente e forte la volontà di non rendere le CdP delle scelte uberpotenzianti come sono diventate a un certo punto in 3.5; né di renderle obbligatorie in stile cammini leggendari della 4^. Quindi, molte delle abilità conferite da certe CdP possono essere ottenute anche senza intraprenderle, e il loro livello di potere non è poi così elevato. Dall'altro, le classi basi di Pathfinder per ora ricalcano fedelmente dei modelli archetipici. Al di là delle classi base, nelle quali molto è stato fatto per renderle veramente "base" e non "toh gli spells da mago occupano troppe pagine 'spe che ci tiriamo fuori dal cilindro lo stregone", anche nelle classi del prossimo manuale si vede questo desiderio: da un lato c'è il cavaliere, separato dal paladino e visto come un combattente a cavallo dedicato a un preciso e rigido addestramento; viene poi l'alchimista, basato su un concetto che a un lettore di testi ermetici come me fa storcere il naso ma che sostanzialmente riprende il tipo dello scienziato pazzo in stile Il Maestro di Tex; abbiamo la strega, fatta veramente bene e distinta dallo stregone per quanto l'italiano ci obblighi a usare la stessa parola per tutte e due; dell'evocatore io avrei fatto volentieri a meno, ma final fantasy ha fatto scuola e dopotutto l'incantatore specializzato nel convocare creature varie non è un'invenzione dei nipponici, per fortuna; l'oracolo parla da solo, finalmente possiamo creare Cassandra in D&D; infine, l'inquisitore ha un nome poco felice perché io se penso a "inquisitore" mi immagino un chierico con le abilità -non le capacità, eh- del ladro, ma il concetto di un cacciatore dedicato che ha come preda i nemici della fede è molto pregnante e autonomo. Le classi di prestigio, invece, sono per ruoli meno archetipici. PS: sì, necromanzia sul thread, ma ero in "pausa forumosa" quando questo è stato aperto, perdonatemi.
  3. Io penso sinceramente che la teoria di mercato dietro la "corsa agli armamenti" dei codex 40K sia proprio quella di far comprare sempre più roba al powone. Quanti giocatori conoscete che sono passati dai tiranidi agli angeli sanguinari seguendo le uscite dei codices? Quanti di costoro al 99% dei casi passeranno agli eldar oscuri o ai necron entro un annetto? E' la stessa strategia dietro ai supplementi sempre più potenti in D&D 3.5, e -suppongo, visto alcune combo che uscivano di volta in volta all'uscita dei nuovi manuali quando ancora la seguivo- della 4^ edizione: se fai roba più forte, spingi il powone a comprare ancora, e poi ancora, e poi ancora... Sì, c'è anche un giocatore più "normale" che compra, ma intanto quello che traina le vendite è Mr. Powa, non certo il giocatore appassionato che si prende un supplemento/esercito nuovo su dieci solo perché gli piace il background.
  4. Se è di plastica ben venga, quello che mi sono autocostruito a partire da pezzi del gigante non sembra funzionare bene (diciamo che funziona di ****** e facciamo prima ).
  5. Visto che sono stato io a postare l'immagine sul forum Tilea, intervengo. ^^ Escono per certo principe demone multicomponente, massacratori, demonette in arcione/cacciatrici ed orrori tutti in plastica. Dubbia è invece la natura del Tessifato, così come quella del Mutaforma. Ancora una volta, Tzeentch ci lascia nel dubbio.
  6. Ho ricevuto in prestito i primi due libri della serie his dark materials. Purtroppo, devo tenerli sul comodino per un po' dato che ora devo affrontare un interessantissimo ma pesantissimo testo di religione indiana; in inglese, più occasionali citazioni in sanscrito o in vedico; stampato a Delhi; lungo trecento pagine e passa. -.-
  7. Alfieri è un grande. Io per il secondo modulo di letteratura italiana ho seguito un corso monografico relativo proprio a lui; ti consiglio di procurarti anche i trattati, meritano e permettono di leggere le poesie con una profondità diversa. Purtroppo, non saprei che edizione consigliarti per i sonetti avendoli avuti in dispensa.
  8. Sì, le altre mod le ho provate, e per quanto Soulstorm sia triste sono molto carine. Solo, stavo cercando i miei amati demoni. ^^
  9. Vista solo oggi la risposta in maniera che definire rocambolesca è dir poco. Interessante. Ti ricordi dove hai trovato questi mod?
  10. Non so bene nemmeno io che dire, di certo c'è solo che di SW non produrranno più neppure le miniature, che ai game days di D&D hanno smesso di dare le miniature in regalo, e che le miniature di D&D in generale previste per l'anno a venire saranno pochissime. Che la Hasbro stia abbandonando un settore meno "ricco" di quanto non lo stimasse all'inizio? Vedremo.
  11. Riordinando i giocattoli di quando ero piccolo ho trovato un torso e una testa che, immediatamente cannibalizzati, mi hanno permesso di creare la nagarani. Non è niente di che perché io non sono niente di che, e il colore è a dir poco elementare, ma spero che vi piaccia come tentativo di niubbo. Scusate il caos sullo sfondo e la bassa risoluzione.
  12. Alcune sono carine, il vero problema è che sono fatte in plastica molle, non in resina. Sono molto comode perché predipinte e non costosissime (non in confronto ad altre cose), però la qualità generale è medio-bassa. Di peggio ci sono solo le miniature di Star Wars, sempre made by WotC, dove gli jedi hanno le spade laser piegate causa materiale gommoso. -.- Poi in realtà alcune non sarebbe male se modificate, anzi, c'è un bestio che prima o poi trasformerò in progenie del caos. In ogni caso, pare che la WotC stia un po' abbandonando il settore miniature. Di mio, so per certo solo che alla prossima campagna di D&D i miei PG affronteranno stuoli di demoni di WH. ^_^v Ok, ho trasformato il bestio di cui parlavo prima. Alla fine ne ho fatto un principe demone di Tzeentch piuttosto tamarro. La foto fa molto schifo perché purtroppo la mia webcam ha poca risoluzione, ma spero che si capisca qualcosa. Sono quasi sicuro che in futuro rimodellerò i piedi per sospenderlo "a mezz'aria" su qualcosa e renderlo volante, e che rifarò il mantello. Ma, intanto, la struttura della miniatura base non fa affatto schifo, anzi.
  13. FeAnPi

    Hunter: The Vigil

    Al momento, la data più probabile è "mai" appunto. Sbaglio o la MM25 ha smesso di supportare il NWoD?
  14. Il grosso problema è che l'uso di Diplomazia in combattimento non è previsto. Sono proprio cose pensate per due modalità diverse: modalità combattimento e modalità sfida di abilità (o: "tutto ciò che non è combattimento"). Poi, che i diplomatici strapompati capaci di convincerti d'ogni cosa siano peggiori del guerriero più forte lo diceva anche Socrate. XD
  15. Tombi (solo il primo, il secondo era troppo infantilistico alla fin fine) per la vecchia play station. Crash Team Racing sempre per la play. E tutta la saga della Legacy of Kain. Sì, anche Blood Omen II: quando ci peschi le citazioni profonde dalle tradizioni indiane inizi a rivalutare un videogioco. Confermo Neverwinter Nights, ma solo per l'ottima campagna amatoriale "Enigma Island": quella di base è di una banalità estrema, e le due espansioni non sfruttano del tutto le potenzialità che pure mostrano di avere.
  16. FeAnPi

    Licantropi

    Ok, mi ricordavo bene tutte e due le cose. Quindi, in sostanza, meglio curare che resuscitare: risparmi anche sui diamanti! XD
  17. FeAnPi

    Licantropi

    Solo che la licantropia è una malattia soprannaturale, quindi le cose sarebbero un po' diverse in ogni caso. Probabilmente, io come master considererei il licantropo redivivo guarito se e solo se il chierico che l'ha resuscitato sarebbe stato in grado di curare la sua malattia (non mi ricordo se funzioni o meno così anche in 3.5, ma in PF c'è un livello dell'incantatore minimo richiesto per rimuovere la licantropia). Riguardo al livello perso chiaramente dipende, era solo per dire che non la considero una tattica molto valida.
  18. FeAnPi

    Licantropi

    Direi di no, resterebbe comunque un licantropo che nel frattempo ha perso un livello mentre resuscitava. Nel caso del lich, penso che valgano le stesse regole del vampiro: prima lo distruggi completamente, distruggendo anche il filatterio, poi puoi provare a resuscitarlo. Oppure, desiderio/miracolo a discrezione del master.
  19. Io invece mi stavo basando sulle statistiche di Strahd nei manuali dell'avventura iniziale a Castel Ravenloft, dove effettivamente è "solo" un mago. Insomma, la cosa migliore a questo punto, Raffo, è dargli tu le statistiche che vuoi: tanto, anche in TSR e WotC mi sa mi sa che i vari autori hanno sempre fatto così... ^^
  20. Comunque, se non erro, è sempre un vampiro mago necromante che lancia incantesimi come se fosse di -mi pare- 10° livello. In D&D 3.5 ha diverse statistiche su diverse fonti.
  21. La saga di Conan è così: sono racconti pensati e scritti per essere letti in maniera troppo diluita, a leggerli tutti di seguito diventano di una banalità disarmante spesso. Comunque la raccolta si dovrebbe ancora trovare alla libreria Cicerone di Roma, patria del libro vecchio e a basso costo. Di mio, ho finito da pochissimo La Cattedrale del Mare, ricevuto in regalo per il compleanno... devo decidermi a non aprire neanche un libro che si presenta come best seller, la qualità tende sempre di più a rasentare lo zero assoluto. Fortunatamente, assieme a quello ho ricevuto dalla stessa persona L'Arte della Guerra. ^_^v
  22. Elmore è e resta Elmore, ma fortunatamente le sue immagini si trovano anche da altre parti. PS: parlando di Elmore, solo io AMO l'illustrazione che ha fatto per Towers of High Sorcery con Raistlin e Dalamar?
  23. Il retroclone ha però il grosso vantaggio di essere "autocontenuto": tipicamente non nasce con l'idea di ricevere ennemila supplementi, e soprattutto nasce come "istantanea" del GdR che clona nel suo momento di maggior completezza.
  24. Ma il retroclone ha un fascino tutto suo, dettato in primis dal fatto che nel 90% dei casi è disponibile gratuitamente. ^^'
  25. L'unico retroclone che manca, se non erro, è per ora quello di AD&D 2^ edizione. Per il resto, ci sono tutti.
×
×
  • Crea nuovo...