Vai al contenuto

FeAnPi

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    3.964
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    18

Tutti i contenuti di FeAnPi

  1. Pathfinder è una 3.5 plus, sviluppata con l'aiuto di alcuni mostri sacri della 3^ edizione e in base ai punti sollevati da moltissimi giocatori nel corso di un lungo playtest pubblico.
  2. FeAnPi

    Alberi come scenografie

    Un'idea che ho avuto oggi mentre facevo legna in campagna e bruciavo quella troppo sottile per le fascine, in effetti, è stata quella di raccogliere un po' di cenere la prossima volta che accendiamo il camino e usare quella per il suolo: altro che cenere simulata, cenere reale!
  3. FeAnPi

    [WH] Demonette e basette

    Stamattina ho finito di primerizzare le demonette e le ho montate tutte sulle basi. Devo dire che affinacate sulla mensola, per quanto non siano ancora colorate bene, fanno la loro porca figura. E mi fanno venire una mezza idea pazza, ovvero modificare il modellino di droideka lì affianco per farne un soul grinder particolare.
  4. Ma nessuno sta dicendo il contrario, eh... ^^' Semplicemente, se a qualcuno non piace la griglia di battaglia classi come il condottiero arrivano a rasentare l'inutilità, e si perde troppo del gioco. D&D 4^ è tattico in questa maniera, ed è fatto per esserlo. Togligli la mappa e i segnalini (poi possono essere miniature, tappi di bottiglie, cartoncini o scarafaggi imbalsamati, non è questo il punto) e diventa squallido.
  5. Anche io uso la battlemap in Pathfinder e l'ho usata in 3.5, ma non essendoci poteri a distanze così precisi come in 4^ puoi andare molto a occhiometro e intuito. In 4^ edizione spostare il personaggio 1 o 2 quadretti è fondamentale, in 3.5 raramente le distanze specifiche hanno questo peso.
  6. D&D 4^ senza griglia può essere giocato o avendo una mente da computer, capace di ricordare la posizione di ogni singolo personaggio nello spazio bidimensionale o tridimensionale (se ci sono avversari volanti), oppure con tutta una serie di approssimazioni che rovinano il gioco: dato che punta molto sul bilanciamento, ignorare le regole sui movimenti significa rendere inutili e debolissimi certi poteri, o addirittura trasformare in pippe di fama mondiale alcune classi che puntano molto sullo spostamento. L'opzione di usare le diciture "contatto", "mischia", "vicino alla mischia", "distanza" (o come diavolo si chiamano) come fanno alcuni sbilancia comunque il gioco, e lo rende peggiore: fra un potere che sposta di 2 quadretti e uno che sposta di 1, così non c'è alcuna differenza. Non è, semplicemente, giocabile senza griglia.
  7. FeAnPi

    Alberi come scenografie

    L'idea non è male, ma vorrei puntare sulla sabbia chiara per farla valere sia in ipotetici deserti sia con un po' di fantasia in scenari innevati.
  8. FeAnPi

    [WH] Demonette e basette

    Comprendo. Io invece farò a mano anche per allenarmela un po'. E va bene prima primerizzare e poi attaccare, giusto?.
  9. FeAnPi

    [WH] Demonette e basette

    Il primer è? Sorry se sono tremendamente niubbo a riguardo. Poi la sabbia si può mettere anche in seguito, sì? Essendo sardo mi sembra stupido andare a comprare della sabbia grossolana, ma per prenderla in spiaggia mi tocca aspettare che arrivi l'estate. La mia idea quindi era per ora di dare una mano di fondo nero, montare sulla basetta, farmi la mano dando il fondo anche a un altro paio di scatole di demonette e solo dopo comprarmi i colori aggiuntivi e applicarli a delle demonette già montate sulla base. E' fattibile? Edit: comunque, già essere riuscito a montare dieci demonette senza fare troppo caos è una soddisfazione per Mr "temo educazione artistica".
  10. FeAnPi

    Autorità e gregari

    Ruolando? Non è che i gregari saltan fuori come funghi... io ho concesso una PNG di supporto al party solo dopo che un PG si è interpretato bene il fidanzamento con lei.
  11. D&D 4^ senza griglia tanto vale non giocarlo, è una delle parti fondamentali. Quindi a questo punto o la 3.5 (se vuoi ennemila opzioni suddivise su otto miliardi di manuali), oppure Pathfinder se vuoi qualcosa di più compatto e accessibile... senza contare che data la retrocompatibilità PUOI usare materiale 3.5 per Pathfinder.
  12. FeAnPi

    GS dei "boss"

    Esatto: lì il GS era cannato di 1-2 punti di sicuro, e nella campagna vi faccio giocare volutamente PG gestalt piuttosto forti, però siete comunque solo in tre e l'avete seccato a forza di pura forza bruta, perché ve l'ho giocato come una bestia da streccare e basta. Di contro, PNG di GS più simile al vostro vi hanno causato più problemi perché giocati come vere e proprie nemesi (uno a caso, Kobal).
  13. Pathfinder è in sostanza un 3.5 riveduta e corretta, basata su un lungo playtest portato avanti in prima persona da utenti e giocatori. Il regolamento base, come nel caso di D&D 3.5 ma non in quello della 4^, è disponibile gratuitamente su internet per chi volesse farsi un'idea a riguardo. Rispetto alla 3.5 è sì una semplificazione, ma non alla 'azzo: migliora molte cose semplificandole. Quando ho letto l'abilità "Linguistica" da studente di linguistica mi sono quasi commosso. E quando ho visto che il monaco iconico del manuale ha un nome indiano stavo quasi per piangere dalla gioia. Poi, tutto sommato, è una questione di gusti. Quindi ripeto la domanda, Alessio: che cosa preferisci? Semplicità o complessità? Focus sulla battaglia maggiore o minore? Bilanciamento o varietà? Quante opzioni?
  14. Con l'avatar tratto da Pathfinder è una cosa stramba da dire. Comunque, in verità dipende da quello che vuoi. Dicci i tuoi gusti, solo così saremo in grado di aiutarti.
  15. FeAnPi

    GS dei "boss"

    Però giovedì non c'è lorenzo. -.- Settimana ventura. In quella stessa occasione, vi mostrerò quanto può essere carogna un "boss" tanto per restare in tema. E comunque vi siete sciroppati anche roba più forte. Ancora una volta, dipende da come lo usi: il boss ritorna, è gestito in maniera più attenta del nemico comune, e ha alle spalle una storia più interessante.
  16. FeAnPi

    [WH] Demonette e basette

    Ah, beh, sì. Pensavo a chissà quale regola, invece è solo geometria. Visto che ci sono, una domanda: mi conviene colorarle prima o dopo il montaggio sulle basette?
  17. FeAnPi

    [WH] Demonette e basette

    Un vantaggio? Come mai? Comunque, sono riuscito a montarmi sette demonette su dieci; alle tre rimanenti mancano solo le braccia.
  18. FeAnPi

    [WH] Demonette e basette

    Buono per la colla, per le basette lo sapevo ma vorrei capire dove montare le demonette per poterle usare in tutti e due.
  19. Ieri ho comprato le mie prime miniature di warhammer (una scatola di demonette), delle tronchesine, pennello e colore nero per il fondo. Ho finito di rimuovere i pezzi delle miniature dalle sprue, e ho appena montato la prima demonetta; demonetta che, per come le sono venute le gambe, sembra la versione demoniaca di una statua classica. Però l'effetto corsa fa figo, e quindi va bene. I dubbi che ho riguardano in primo luogo la colla: la super attak va bene? Da quel che ho visto mi pare che tenga bene, ma non vorrei vedere la miniatura sfaldarsi in seguito causa qualche reazione chimica di cui non sono al corrente. Il secondo dubbio, invece, è relativo alle basette: tonde o quadrate? Io giocherei principalmente contro due miei amici che fanno entrambi 40K, quindi direi "tonde da montare nel caso su quadrate tramite biadesivo e magneti o semplicemente biadesivo doppio e qcc*", ma mi pare di aver letto che per le truppe vanno bene le basette quadrate anche nel 40K, è corretto? *quelchecapita, la sostanza universalmente più diffusa e utilizzata.
  20. Alcuni elfi in teoria restano, mi pare. Più che altro perché fisiologicamente sull'Ultima Nave non ci stanno tutti. Poi il vero problema è che l'unica persona in grado di dare le risposte definitive a riguardo è deceduta.
  21. FeAnPi

    GS dei "boss"

    Zitto Saito che non sai quello che ho in programma per voi nelle prossime sessioni. Fra l'altro, fammi sapere se tu sei libero per giovedì. -.- Tornando IT, penso che dipenda molto: il "boss" in stile videogioco non è molto da 3.5. E' più in linea con la 4^ edizione di D&D, dove con le meccaniche del mostro solitario (se penso al "solo monster" io mi immagino solo un mostro belloccio che spara per primo, quindi traduco) puoi crearlo senza troppi sbattimenti. Io personalmente più che ai boss penso ai nemici importanti (cioè il mostrone uber spesso non è il nemico importante, questo può magari anche essere un po' più debole ma molto più caratterizzato), e cerco di crearli tutti con un punto debole. E sì, tipicamente sono di livello bello alto. Ma il livello specifico dipende sia dal party che dal nemico.
  22. Chiaramente... il problema di quando un autore muore prima di aver finito di perfezionare la propria opera è che non si sa mai cosa sia "ufficiale" e cosa non lo sia più.
  23. Gli elfi di Tolkien "decadono" fino a diventare la leggenda della contemporaneità con il progredire dell'era degli uomini. Ma, fino alla sconfitta di Sauron, danno comunque punti agli umani in tutti i campi.
  24. FeAnPi

    cercare

    In Pathfinder si presuppone che i PG non si tappino le orecchie quando fanno prove di Osservare, né che chiudano gli occhi quando fanno prove di Ascoltare. Allo stesso modo, vengono presi in considerazione anche gli altri sensi. E se un personaggio ha sensi molto acuti, li ha a prescindere: non è che riesce a vedere una zanzara a 100 metri di distanza ma non a leggere una scritta sul muro. Quindi, si è usata un'unica abilità, Perception/Percezione.
  25. Tecnicamente, è una questione apofonica: occido con i breve è "cadere, morire", con la i lunga è "fare a pezzi, uccidere". Dato che in Italiano la quantità vocalica è andata a farsi benedire, tecnicamente occidente può essere l'esito di entrambe le forme. ^_^ Uccidere deriva da occido (i lunga), se non erro, mentre "occidente" punto cardinale esce ancora in o perché presumo salvato dal fatto di essere termine colto e non popolare, quindi soggetto a meno mutamenti.

×
×
  • Crea nuovo...