Vai al contenuto

FeAnPi

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    3.964
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    18

Tutti i contenuti di FeAnPi

  1. Tenendo presente lo sviluppo "dell'anno 1000", più che soldi servono appunto gente e spazio libero. Numerosissimi villaggi si sono creati strappando letteralmente la terra al bosco, e utilizzando il legname ricavato dalla terra dissodata per costruire abitazioni ed edifici pubblici.
  2. Riguardo ai mezzelfi, io li userei per distinguere gli eredi di Numenor dagli altri umani: Elrond "mezzelfo", scegliendo di vivere come elfo, ha ottenuto tutte le peculiarità dei suoi ascendenti immortali. Di contro, se non erro nel Silmarillion, Tolkien dice che Elros scegliendo di contare come un umano ebbe una vita più lunga, così come i suoi discendenti. In conclusione, un figlio di elfi e umani, quantomeno entro la 2^ generazione "mista", dovrebbe avere la possibilità di scegliere se contare come immortale (elfo) o come mortale (umano). Altra cosa da fare è rivedere gli elfi; non escluderei neppure di lepparli. Dovrebbero avere immortalità, nessuna penalità alla costituzione e anzi bonus alle caratteristiche mentali, ma dovrebbero anche essere vincolati alle ere, diventando più deboli man mano che esse trascorrono.
  3. FeAnPi

    Il Barbaro (4)

    Solo una cosa: attento a non addormentarti al tramonto se nel party c'è un assassino, il tuo pescatore potrebbe rischiare grosso. (e dopo questa battuta posso pure essere bannato)
  4. FeAnPi

    Animare morti

    Ma i gregari, come spiega la guida del master alla voce (incredibile ma vero) "gregari" NON ciucciano PE a te PG.
  5. Tecnicamente, parlando dal punto di vista della scienza linguistica, "a me mi" è un "errore" nella lingua colloquiale molto meno di "prence" o "prece".
  6. FeAnPi

    Alberi come scenografie

    Per un attimo mi sono immaginato l'esercito degli Etruschi in Warhammer 40K. Ciò è grave.
  7. D'Annunzio aveva buon gusto solo in fatto di vini, e anche in quel campo ha fatto la fesseria di prendersi la prima sbornia vita col nepente. Roba che naviga oltre il 16% e scende giù che è una bellezza, salvo risalire poco dopo alla testa a tradimento. Per il resto, va riconosciuta una cosa alla Rowling: non ha ripetuto sempre la solita solfa, ma ha fatto evolvere la storia. Ultimamente ho la scimmia di Star Wars (è una scimmia con la spada laser e il respiro pesante), e sto notando come in certi fumetti non ci sia altro che la ripetizione fino alla nausea delle stesse scene e scelte apparse nei film. In pratica la ripetizione delle cose che "piacciono", fino a che non le sopporti più. In Harry Potter, invece, bene o male il cambiamento c'è, ed è già un punto a favore.
  8. Ma, continuando l'OT, Salvatore è così... "così" anche nei romanzi di Star Wars? Per il resto, la saga di HP non è grande letteratura, e le analisi dei personaggi spesso sono troppo ingenue: io ho letto il 5° a sedici anni, e non ho visto in Harry un quindicenne ma un quindicenne stereotipato e un po' "macchietta". Ma, a parte questo, sono libri che si lasciano leggere, che attirano i più giovani e che non sono spazzatura come la maggior parte dei testi pensati per questo target. Piuttosto, è solo una mia impressione o ormai basta che abbia successo una serie di libri dedicata a qualcosa per riempire le librerie di tutte le peggiori boiate su quel qualcosa tralasciando naturalmente i classici? Ed esce twilight ed è tutto un fiorire di vampiri qui e vampiri là, ma senza i "mostri sacri del genere"... ed esce HP ed è tutto un fiorire di libri su maghetti e affini. Eccheddiavolo.
  9. FeAnPi

    Alberi come scenografie

    Mah, la Sabbia Sarda TM penso che possa funzionare altrettanto bene... senza contare che a seconda di dove la prendi è molto, molto chiara o anche molto scura. E prendendola nel caso da terreni di proprietà non violo nessuna norma paesaggistica.
  10. FeAnPi

    Alberi come scenografie

    E' che a me piace, quando ho a disposizione i materiali, usare roba locale. Anche perché costa poco, e chi me lo fa fare dopotutto di spendere per roba che ho già a casa? Senza contare che una foglia reale è sempre più realistica di una foglia morta. Riguardo al trapanino avvitatore, è sostanzialmente un avvitatore elettrico con la forma a trapano, utile per montaggi di mobili e cose simili; sui materiali sufficientemente morbidi funziona anche da trapano, chiaramente non è fatto per i muri ma anche sul legno funziona abbastanza bene.
  11. FeAnPi

    Alberi come scenografie

    Per la sabbia francamente penso a qualcosa di diverso... qualcosa di più "locale". In un terreno di famiglia c'è una zona con un po' di sabbia bella chiara, devo solo ricordarmi dove diavolo si trovava. Per il resto, al posto del trapano a mano che non possiedo va bene un trapanino avvitatore? E' che con WH devo ancora iniziare, e non voglio fare una megaspesa fin dal principio. (anche perché c'é chi potrebbe tirarmi il collo per una cosa del genere)
  12. Altra sessione. "Quindi gli dei non funzionano più dopo che facciamo questo?" Ovvero, quanto le metafore "esplicative" del master a volte possano essere... controproducenti. "Avremo una taverna dentro il castello!" "Sì, il tavello... no..." "IL TAVERNELLO!" Delirio congiunto di master e giocatore "Guardo se la succube ha trappole addosso." Scena: PG la cui morosa si è rivelata essere una succube in un momento molto "intimo" chiede al solito PG ladro/guerriero di lanciare un incantesimo. Lui, non avendo incantesimi, propone l'unica cosa fattibile... maialone questo PG! "Un triplo nodo scorsoio quadruplo piano a bocca di lupo." Il solito PG vuole legare una nemica morente. Per la cronaca, la nemica è poi morta quando il giocatore ha tirato due 1 di seguito per stabilizzarla (usiamo la regola dei fallimenti e successi critici anche nelle prove di abilità). "Tu hai idea del fatto perchè una succube si sia presentata stanotte?" -.- "Non sente rumore di cose come luce incandescente?" La luce che fa rumore? E che siamo, Star Wars Episodio IX Sclero Strikes Back? "Le poggio la terra sul tavolo." Doveva essere la testa, ma essere risucchiodilivellizzati dalla propria compagna e poi dover affrontare senz'armi né armatura lei e una misteriosa assassina non è il massimo per garantire un uso corretto del linguaggio, suppongo.
  13. FeAnPi

    Alberi come scenografie

    Ci penso, al limite dovrei riuscire a fare qualcosa con gente dell'associazione che frequento, se metto le scenografie a disposizione una volta che le completo. ^^ Però, stavo pensando solo ora che in effetti il verde non viene molto bene con degli alberi completamente secchi... cioè, una terra devastata da qualsiasi cosa senza più una foglia ma con della tenera erbetta? Che colore è meglio mettere a quel punto, un bianco o un grigio? Oppure potrei usare una sabbia molto fine e chiara da attaccarci a colla, plausibile sia in scenari desertificati che artici?
  14. FeAnPi

    Alberi come scenografie

    Non è che consumi anche le lame di altro tipo? Per venerazione personale, preferisco tagliare le cose quasi solo con lame offensive (è stato epico quando ho aperto una busta con la replica della soul reaver), e non vorrei vedermi il pattada rovinato dal polistirolo... In ogni caso, forse ho capito di che si tratta: ho visto ottimi scenari artici fatti con quel materiale.
  15. FeAnPi

    Alberi come scenografie

    Ok, penso di aver capito allora. Mi sa che proverò col polistirolo... lì le pianticelle sarebbero solo da ficcare, giusto?
  16. Anche D&D dovrebbe avere, divise su vari manuali, le regole a riguardo. Di sicuro, le possiede SW SAGA Edition e le possiede allo stesso modo Elric of Melniboné sul Companion. Altrimenti, una alternativa che sarebbe molto gustosa quanto incredibilmente costosa è quella di usare un GdR di Warhammer e, per le battaglie fra eserciti, il gioco di miniature relativo.
  17. FeAnPi

    Alberi come scenografie

    *Un po'* quanta materia verde? Il polistirolo compressato poi quale è? Quello standard per imballaggi? Per il resto, dovrebbero bastare colla ed erba sintetica per la base? Edit: crosspostato. Il cartoncino non so quanto possa andare bene: sono davvero grandicelli, e vorrei mantenerli interi perché fanno più figo, come una foresta secolare carbonizzata e morta. I demoni del caos ci stanno che è una meraviglia con una scenografia del genere.
  18. Uno dei vantaggi di vivere in Sardegna è che, dato il clima, si ha il basilico fresco quasi per tutto l'anno anche tenendo la piantina all'aperto. E così si possono avere piante di dimensioni abbastanza notevoli, che quando seccano sviluppano uno stelo ramoso abbastanza carino e simile a un minialbero. Ora, in questo periodo devo sradicare (arduo lavoro, perché hanno radici belle resistenti e tutte annodate con quelle del trifoglio) le piantine secche da tutte le vaschette di casa, e mi sono detto: perché non riciclarle? A breve, spero, dovrei iniziare a giocare a WH. E degli alberi secchi, tesi verso l'alto, esili e slanciati (moolto slanciati e molto alti) mi sembrano perfetti per dare un tono "cupo" a un campo di battaglia. Ora, che ve ne pare come idea? E per la realizzazione che mi suggerite? Io stavo pensando in primo luogo di coprire di impregnante le piantine, in modo da non farle biodegradare, ma non so proprio come fare a metterle su delle basi. Per darvi un'idea, nell'allegato ci sono alcuni di questi "futuri alberelli".
  19. Se me lo scrivi con la "k" non te li dico, altrimenti sappi pure che si chiama h'rakati.
  20. Esiste sull'italianissimo manuale Nephandum una razza mostruosa che grida "Woolverine" dal profondo della sua anima. E' dotata di rigenerazione, e supporta l'innesto di armi e armature nel suo corpo.
  21. FeAnPi

    Sanremo 2010

    Zitti: voi non dovete vivere col dramma di avere i capelli lunghi e provenire dalla stessa regione di quel... coso. Ma almeno non dalla stessa isola, a voler essere precisi precisi. E poi, pensiero rapido: strano che il vincitore di San Remo e del programma della de Falloppio provenga dalla stessa isola che è stata sodomizzata a livello economico e sociale quando si è spostato altrove il G8 dopo tutte le magagne che stanno venendo fuori solo adesso? Solo a me sembra un "toh, prendi la zolletta di zucchero in bocca dopo che hai ricevuto la spranga di ferro arroventata nel c*l*"?
  22. E se si intendesse la sinistra dei nani piuttosto che quella dell'osservatore?
  23. Anche perché, tecnicamente, la carta che vende di più è la cartegenica, mi sa mi sa... e un foglietto decorato a fiori per allietare il deretano è a tutti gli effetti "carta stampata che vende molto".
  24. FeAnPi

    Sanremo 2010

    Ma solo a me il televoto sembra un modo per far credere alle persone di detenere chissà quale potere decisionale quando poi vengono guidate peggio di burattini nella loro scelta?
×
×
  • Crea nuovo...