Vai al contenuto

FeAnPi

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    3.964
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    18

Tutti i contenuti di FeAnPi

  1. -cut- Il discorso, prima del "solito OT"TM, era questo: i giochi nuovi, classici o ibridizzati (termine brutto, ma per Warhammer semiboard game e per D&D 4^ semicard game rende un po' l'idea) che siano, stanno dimostrando una tendenza alla "rapidità". In D&D 4^ si sale di livello più facilmente, nonostante i combattimenti molto, molto più lunghi. In RuneQuest II è stato annunciato che sarà più facile aumentare le abilità, facendo crescere più rapidamente il livello di potere dei personaggi. Questo vuol dire giochi dove puoi concentrare più esperienze ludiche in minor tempo: se in una edizione passata di D&D dovevi fare la gavetta per molte sessioni prima di passare dal livello "vai contro il re dei coboldi" al livello "vai contro il re dei draghi", ora questo lasso di tempo si riduce. Quindi, se prima una campagna "completa" portava via tot tempo, ora in tot tempo puoi giocarne due, magari, o tre. E' anche vero che così il giocatore non "infoiato" può godersi una campagna senza un impegno lungo troppi anni. Sostanzialmente, mi pare una modifica che va verso la maggiore mobilità di questi tempi, così come verso il desiderio di immediatezza moderno (siamo nell'era della "pappa pronta" in senso letterale, un minuto al micro-onde e via). Edit: crosspost con la moderazione.
  2. FeAnPi

    Pathfinder Core Rulebook

    Mah... richiesta di fiducia contro le malelingue? Davvero, la Wyrd si sta dimostrando la casa editrice più "italiana" (nella peggior accezione del termine) del panorama contemporaneo. E intanto al 15 non mi risulta che sia arrivato niente a Giochi Uniti. Né che sia arrivato un manuale uno. Ma forse ho capito: i 300 manuali del preorder non li hanno spediti in Italia, ma a Sparta.
  3. Oddio, dai, parlare di "errore" per scegliere D&D è tremendo! Padre, perdonami perché ho peccato comprando un GdR che non mi piace e contribuendo a organizzare due dei più grandi eventi di D&D 4^ edizione mai realizzati in Italia con questo mio acquisto avventato! Dovrò punirmi col cilicio ufficiale di D&D 4^ edizione venduto dalla WotC o basterà quello 3.0? No, dai, seriamente... sì, io tendo a fare battute di mio, ma questa scelta di termini è stata alquanto infelice. E ora chiudiamola con gli OT su D&D 4^ lungo, corto, forgita o pacioccone. Sennò dimostriamo di essere degni di Bratslair.
  4. Io personalmente non voglio scannare nessuno, Angel. Semmai divorare, conformemente al mio ex-soprannome nell'ambiente gidierresco cagliaritano, "Orco Pedro". Ma solo se si tratta di cristianucci rimpiattati. Voglio semplicemente proporre i miei pareri.
  5. Thondar, quando ti rivolgerai a me in maniera adeguata a un discorso serio fra persone civili ti risponderò... fino a quel momento, no. Ho di meglio da fare. Per il resto, intensificando D&D in realtà non hanno abolito l'effetto "gioco di manuali collezionabili". Se possibile, l'hanno incrementato: una campagna dura di meno, quindi giochi più PG, quindi ricerchi più varientà, quindi ti servono più manuali (perché la varietà nei tre manuali base iniziali è bassina). La WotC ha come scopo primario fatturare con D&D, non creare un'opera d'arte né adeguarsi a questa o a quella teoria (anche se il GdR scientologiano by WotC vorrei vederlo, sarebbe molto divertente ). I combattimenti, comunque, rimangono belli lunghi; anzi, se possibile, sono più lunghi che in 3.5: meno attacchi e meno secchiate di dadi, ma più cose di cui tener conto e una semplificazione solo apparente, oltre ai troppi punti ferita dei mostri, rendono i combattimenti spessevolte oscenamente lunghi. E, davvero, alla seconda battaglia uguale in un torneo, durata un'ora e mezza come la precedente, tu master inizi a stressarti. Ma il fatto è che con queste battaglie stralunghe i PG salgono di livello più in fretta, c'è un limite massimo di 30 livelli e tali livelli sono divisi in tre gruppi a ciascuno dei quali è associato uno stile di gioco difficilmente replicabile con gli altri, il che obbliga a ripartire da zero chi vuole una campagna con quel gusto. Davvero, non sono stupidi: cerca il denaro, e ti spieghi l'agire della WotC.
  6. FeAnPi

    Pathfinder Core Rulebook

    14 e 15 arrivati: qualche nuova?
  7. E considerato che questo lo si diceva anche 5-6 anni fa, mi sa mi sa che il GdR camperà ancora a lungo. ... anche perché il rischio maggiore fra 5-6 anni non è il non avere più RuneQuest o HARP.
  8. L'accorciamento è in termini di "intensificazione", a mio parere: livelli più in fretta, sperimenti i 30 livelli in minor tempo. Così, hai più "tempo" per utilizzare anche le altre regole fra l'altro. Mica stupidi in casa wizzy: tendenti al balordo, ma mica stupidi. PS: Non commento il post sopra, per il semplice fatto che questo è Dragonslair e non Bratslair... mi aspettavo interventi più maturi, ma forse sono io che mi aspetto sempre troppo dalla vita.
  9. Come ho scritto nell'altro thread, le grandi case che sono passate a GdR "parzialmente ibridi" sono quelle che non campano solo di GdR. Per Warhammer è ancora troppo presto, ma visti i licenziamenti D&D non ha dato l'esito sperato, qualunque esso fosse. Vendere ha venduto, ma non così tanto quanto si era preventivato. Tuttavia, la Mongoose che campa solo di GdR continua con giochi classici, nonostante qualche concessione alla moda dei tempi (RuneQuest II avrà un sistema di sviluppo del PG più rapido e regole più "d'azione"). E pare campare bene con solo giochi classici.
  10. Beh, la ricerca di velocità e immediatezza è un po' una delle cifre della contemporaneità, anche se forse in qualcosa si sta cambiando. Effettivamente, questa tendenza è in linea anche con quanto anticipato della nuova edizione di RuneQuest.
  11. FeAnPi

    Giochi di ruolo dal vivo

    Una domanda agli altri LARPisti: armi in materassino o in lattice?
  12. Thondar, fra le altre cose sto studiando da linguista: i termini li uso nella loro valenza originaria. Salvo prova contraria; e "indipendente" ha un mare di valenze, al di là di quelle gergali, anche nell'ambito dei GdR. Le generalizzazioni vanno bene per fare politica, non per capire. Se vogliamo trovare il pelo nell'uovo, poi, l'uso di "as" nell'articolo da te linkato indica comparazione, ovvero non identità. Cioè in questo caso la possibilità di usare D&D 4^ come un gioco indipendente, non il suo essere un gioco di matrice forgita. Il fatto stesso che D&D 4^ sia "(utilizzabile) come" implica poi la sua molteplicità d'utilizzi, in pieno stile D&Daro. E poi, Thondar, mi indichi dov'è che colui che ha aperto il thread ha scritto quanto riporti? Ho controllato tutte le pagine, ma potrebbe essermi sfuggito... è importante avere i riferimenti quando si cita qualcosa, sai com'è. Infine, ma perché alimentate l'OT? E' una deformazione professionale? Serve a raccogliere i bollini per ogni post OT in modo da ritirare poi il set da viaggio?
  13. Facciamo così: se vuoi parlare delle idee forgite apri un thread ad hoc, ok? Ma non parlarne qui, qualcuno potrebbe pensare che tu stia volontariamente spammando per pubblicizzare ovunque questa "missione forgita" supposta.
  14. RIASSUNTO DELLE PROPOSTE PRECEDENTI, sul quale chiedo il parere finale. House rule sulle armi perfette. Esse non aggiungono semplicemente un +1 (in Pathfinder di potenziamento) ai tiri per colpire, ma permettono di scegliere fra diverse opzioni: - +1 (potenziamento) al tiro per colpire;* - +1 (potenziamento) ai danni;* - +2 alle prove per evitare di essere disarmati (+2 alla CMD contro i tentativi di disarmare in Pathfinder) - +2 alla difesa contro tentativi di spezzare (+2 alla CMD contro i tentativi di spezzare in Pathfinder) - punti ferita dell'arma raddoppiati e durezza aumentata di 2; - contare come arma leggera anziché a una mano ai fini dei metodi d'impiego. A una singola arma si possono aggiungere tutti questi effetti, ma ciascuno può essere aggiunto solo una volta per arma. (Pathfinder: per ogni effetto ulteriore aggiunto, la CD per creare la componente perfetta aumenta di 5, passando da 20 a 25, 30, 35, 40 o 45 a seconda del numero dei potenziamenti) Il costi di un'arma perfetta si calcola in questo modo: numero di potenziamenti al quadrato x 300 mo. Quindi, un'arma con tutti questi bonus costerà 6x6x300=10.800 mo. Il costo di un'arma perfetta non è compreso nel costo di un'arma magica: possono quindi essere rese magiche anche armi non perfette. Fermorestando che ò'effetto di arma leggera lo voglio conservare, per mantenere la possibilità d'applicazione di arma accurata a armi a una mano appositamente create senza dover buttar giù ridondanti statistiche per ciascuna di esse, suggerimenti su quest'ultima versione? * NB: non rendono le armi magiche, chiaramente.
  15. Il che mi fa ritornare in mente il significato reale e non gergale (ancora: non vogliatemene ma linguisticamente quello forgita è un gergo, senza alcuna connotazione negativa intrinseca nel termine, come quello militare) di "indie", indipendente. E in ambito di GdR il suo significato è riferibile al metodo di pubblicazione, non ai contenuti. Anche molti retrogames sono distribuiti come "indie". Che poi si generalizzi, beh... le discussioni tecniche idealmente dovrebbero essere portate avanti senza generalizzazioni se si vuole approdare a qualcosa. E, intanto, l'OT scorre potente... Ci costa molto smetterla coi post non fuori luogo, e parlare -se dobbiamo- solo di GdR usciti nell'ultima metà dell'anno scorso? Perché i giochi nuovi sono questi, e il thread è sul futuro del GdR, non sul suo passato, per quanto ad alcuni la roba del 2004-2005 possa piacere più di quella moderna.
  16. Il discorso "segnalini" in realtà è molto attinente: l'ultima incarnazione di un GdR molto, molto famoso e venduto ne fa un uso notevole. E' quindi in questa direzione che si sta muovendo il GdR? Per il resto, possiamo chiudere l'OT? Ok, è aperto da molto, ma non è che siccome uno ha una ferita già da una settimana non lo curiamo e anzi continuiamo a colpirlo col coltello, perché tanto è già ferito. Edit: in ogni caso, riguardo alla delusione mi riferivo ad altro.
  17. Beh, a essere corretti sono D&D 4^ e WH 3^ i giochi di "nuova generazione". Gli altri, tutti gli altri, sono di vecchie generazioni. E ricordiamoci anche che voler parlare di "generazioni" così a caldo, individuandone un paio nel giro di pochi anni, e vivendoci in mezzo, è ascientifico e avventato. Ma, per amore dell'imprecisione, facciamolo pure. In secondo luogo, correttezza impone che per argomentare si indichi la presenza di qualcosa: spunti di derivazione esclusivamente forgita in D&D 4^ edizione? Indicate come e dove si trovano. Altrimenti è troppo facile, e si può dimostrare tutto e il contrario di tutto, dall'ateismo del papa in giù. E poi costa molto non continuare questo OT? Davvero, dark... apri un thread ad hoc se vuoi parlarne, e argomenta. E, btw, sono parecchio deluso anche se inizio a capire meglio alcune cose... e a non pentirmi per niente di una scelta che ho fatto ma piuttosto di non averla fatta prima. In ogni caso, qui vedo solo interventi off topic di gente che vuole sostenere la propria tesi senza poterla dimostrare, passando dal fraintendimento della lingua (prendendo "sviluppatore" per "ideatore") a quello dei numeri (prendendo "2006" per "recente" rispetto al 2010 in un periodo di 36 anni) e fino ad arrivare alla convinzione teologica (dicendo che è innegabile un qualcosa che non si dimostra ma in cui si crede e in cui si sostiene che si debba credere, un po' come si fa con una divinità). Qui si sta parlando d'altro. Se continuate a riaprire ideologicamente questo OT ogni volta che si richiude, evidentemente vi interessa parlarne. Fatelo in una discussione apposita, grazie.
  18. FeAnPi

    Il Ranger (2)

    Ah, ok, chiarito il problema...
  19. Se c'è una cosa di cui puoi essere sicuro, è il modus operandi di certa gente. Già analizzato altrove, si rivela sempre lo stesso ad anni di distanza. Un po' di fantasia, Krshna buono. E un po' di occhio, anche: mi si stanno proponendo cose del 2006 come "recenti". Ok, rispetto alle piramidi lo sono, però qui si parla di un hobby che nel 2010 compirà 36 anni, non 36 secoli. PS: se vuoi flammare come tuo solito, Domon (serve la documentazione? Posso allegarla), ti pregherei di farlo da solo. Al limite flamma con te stesso, secondo i sofisti sostenere opinioni opposte a quelle sostenute prima era un ottimo esercizio di stile. Ma NON flammare ampliando un OT enorme già chiuso. Qui si sta parlando del futuro del GdR, non di roba vecchia di anni. E, fra l'altro, iscriversi per flammare mi sembra un gesto discutibile.
  20. FeAnPi

    Il Ranger (2)

    'Spe, ma i deva non erano della 4^? Gli unici "deva" 3.X che conosco sono esterni...
  21. Domanza su IZarc: apre anche i cbr?
  22. I calcoli di LEP e GS li so fare, non propongo a vanvera. E il minotauro mezzo-immondo, a voler essere perfidi, può anche essere dotato di una spada e di una frusta infuocata, per fare ancor più effetto balor. Davvero, questa cosa è da far tremare i metagamer.
  23. FeAnPi

    nome disegnatore

    Che, detto fra noi, è un signor schermo. Bello grosso e resistente, è fra l'altro strutturato in maniera geniale: puoi piegarlo e avere di volta in volta con solo "mezzo schermo" (senza perdere neanche troppo dei personaggi che compaiono) o la parte con le abilità o la parte dedicata al combattimento.
  24. Ithiliond mi ha tolto le parole di bocca. O, al limite, vrock + succube come accoppiata vincente. O, se vuoi un bruto "bruto", minotauro mezzo-immondo, il classico demone cornuto, brutto, cattivo e di taglia grande. E se ti serve per i giocatori metagamer puoi anche descriverglielo più con tratti da balor che da minotauro alato... la loro faccia ti divertirà di sicuro. (sì, studiare molto mi rende sadico)
  25. FeAnPi

    nome disegnatore

    Penso che sia questione di commissione: per quanto il suo stile sia molto sullo sborone andante, ho notato che nei lavori per la wizzy Reynolds è più "spakkasborone" (sì, qui la k ci vuole) di quanto non lo sia in quelli per la Paizo. Penso che la cosa sia evidentemente collegata alle richieste della casa editrice di turno. Fermorestando che, anche se pagato fior di quattrini, poco ce lo vedo a poter replicare lo stile di Jennifer Meyer.
×
×
  • Crea nuovo...