Vai al contenuto

FeAnPi

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    3.964
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    18

Tutti i contenuti di FeAnPi

  1. E' pensata per quelli che pensano "dopotutto chissene... del bilanciamento se modificando questa regola creo un gioco più adatto alle mie esigenze" riguardo a situazioni del genere. E poi si applicherebbe una volta ogni 10.000 (praticamente solo con Senofonte ), giusto per dar colore.
  2. Beh, siamo OT ma se clicchi sul banner nella mia firma e cerchi alla voce "D&D 3.5" il post "Filii Nephandi" troverai qualcosa a riguardo.
  3. Nel senso che, come regola non ufficiale, infliggere 5 danni a un vampiro per un effetto che infligge 1 danno alla costituzione facendo perdere sangue potrebbe essere interessante e in linea.
  4. Rinotato solo ora, e sì, se non erro un'espansione sui demoni ci sarà. Anche in Italiano? Bella domanda: si meriterebbe una bella risposta, se ce l'avessi.
  5. FeAnPi

    nome disegnatore

    Wayne Reynolds, se non erro, ma il disegno è fatto per la Paizo, non per la WotC, ed è per Pathfinder, non per D&D 4^ edizione.
  6. Leggere gli interventi anziché multiquotare e basta pare brutto di questi tempi? Se stabilisco creando le regole che due bonus non si sommino fra loro... beh, non si sommano fra loro? E, come ho scritto sopra (hai letto i miei ultimi interventi prima di postare il tuo Blackstorm, sì?), i critici sono "sacrificabili" rispetto all'idea originaria: posso rimuoverli e amen. Riguardo ai materiali, so benissimo cosa c'è nei manuali base... ma come ho scritto sopra non vanno incontro alle mie esigenze: permettono di superare RD e durezza, tutto qui. Davvero, hai sollevato due punti riguardo a risposte che avevo già dato poco prima... ^^'
  7. Tenendo presente che i poteri sono stati dati in base alla classificazione, e non a quello che dovrebbero simulare, è in parte vero che l'equilibrio delle armi dipende in buona misura dai critici. Comunque, nota una cosa riguardo all'alleggerimento: ti serve comunque la competenza per usare quelle armi. Non risparmi un talento. Un ladro non potrà usare una spada lunga senza penalità, ad esempio. Ma potrai applicare arma accurata a una spada da duello, fatta apposta per essere impiegata meglio. Riguardo all'effeto sui critici, l'ho pensato più come un complemento che altro. I critici sono bene o male una delle cose fatte meno peggio per le armi, e quindi dove c'è meno bisogno di lavorare.
  8. Uhm... capito il problema che sollevi per i critici. Beh, la soluzione potrebbe essere far sì che il critico aumenti a seconda dell'arma: critico 19(18)-20x2 passa a 18(17)-20x2, critico 20x3(4) passa a 20x4(5); critico 20x2 non può essere modificato (rappresentando armi basilari). Per il resto, l'adamantio è un materiale che qui non modifica molto: superi la RD e la durezza e basta. Idem per argento alchemico e ferro freddo, che in più non superano neanche la durezza. Ci fossero cose come "lavorazione a pacchetti"/"lavorazione damascata" di base sarebbe già diverso, ma non esistono. La mia esigenza è quella di ricreare la differenziazione delle armi a seconda delle diverse culture senza dover ricorrere a diecimila manuali, anche perché le "armi esotiche" fanno decisamente ridere. Per dirne una, è più elementare da usare un guanto d'arme con lame che non un mazzafrusto, eppure la prima arma è esotica e la seconda no; davvero, le armi esotiche di D&D sono classificate in maniera oscena, con l'aggravante che per bilanciarle si sono dati bonus che non c'entrano molto... questo succede quando rendi esotico tutto ciò che non è occidentale. Quindi no, se ho pensato a questa soluzione è perché si tratta dell'unica che risponde alle mie esigenze. Comunque, grazie.
  9. Divertiti a selezionare con paint la testa dall'immagine che preferisci. http://starwars.wikia.com/wiki/Grievous
  10. Ma dipende: vuoi fare una cosa alla D&D? Vuoi fare qualcosa di diverso? I limiti dipendono da quel che vuoi fare, e io ti sconsiglio di seguire una concezione così limitante come quella di D&D (magia arcana vs magia divina), perché rischi di creare quello che si presenta troppo (che lo sia o meno è tutto un altro paio di maniche) come un ennesimo clone di D&D.
  11. Beh, in primo luogo le HR del caso sono le mie, non quelle di Mad Master: ho chiesto un parere sul mio lavoro, non su quello altrui. I miei potenziamenti, poi, dovrebbero essere alternativi a quelli magici: la tua spada lunga perfetta (critico 18-20) viene incantata come +1 affilata? Perfetto, il suo critico sarà 17-20 e non più 18-20; in aree di magia morta tornerà a 18-20. Come le armi perfette standard. Infine, sono regole che propongo per le mie partite basate solo sui manuali base, dove non ci sono materiali alternativi. In pratica, sì, se le unisce alle oscure regole di qualche manuale alternativo possono dare altri esiti, ma sono fatte per non essere usate con quelle regole strane.
  12. Pareri sulla versione con gli ultimi chiarimenti (in breve: magico e perfetto NON si sommano, la CD aumenta di 5 per ogni ulteriore bonus, non puoi conferire due volte lo stesso bonus)?
  13. Non dargli ascolto, Kursk: è una trappola!
  14. "Magia arcana" e "magia divina" sono due classificazioni D&Dare. Se vuoi creare un GdR per ambientazioni "a la D&D" ci stanno, altrimenti no. Pensa solo che "mago" ha come significato originale "sacerdote persiano"; pensa che il "mago" Merlino è basato sulle figure druidiche, e pensa che l'ermetismo, la "magia dotta" per eccellenza, è impregnato di religiosità. In primo luogo devi chiederti se vuoi mantenere la dicotomia fra maghi e sacerdoti, solo allora puoi pensare al resto.
  15. Ma chi segue il Lato Oscuro non può usare poteri del Lato Chiaro... mentre chi segue il Lato Chiaro può far ricorso, se è un seguace del potentium, anche al Lato Oscuro per supportare la causa del Lato Chiaro, vedi Katarn.
  16. FeAnPi

    Pathfinder Core Rulebook

    Tradotti o non tradotti? Perché a questo punto potremmo avere una controprova delle nostre peggiori certezze...
  17. FeAnPi

    Avatar

    Tenete anche conto del fatto che le maggiori opere d'arte letteraria non sono praticamente mai divenute tali per la trama particolarmente originale, ma per la realizzazione. Non so, poi magari sarà una vaccata, ma non lo sarà certo per la trama "scontata": se quello fosse un criterio valido si dovrebbero cestinare buona parte delle opere letteraria principali.
  18. Ok, ho scritto una vaccata: sarebbero cumulabili nel senso che puoi avere un'arma perfetta x2 che aggiunge +1 ai tiri per colpire e +1 ai danni, ma NON che aggiunge +2 ai tiri per colpire. Ovvero, potenziamenti diversi ma non uguali. Un po' come le armi magiche: non puoi avere una spada lunga infuocata infuocata che provoca 2d6 danni da fuoco extra. E poi, mi sono dimenticato di scriverlo, dovrebbero essere potenziamenti non cumulabili con quelli magici, come per il bonus perfetto preesistente. Altra cosa da aggiungere, in questo caso le armi magiche non sono automaticamente perfette. E, per controbilanciare, la CD per la componente perfetta aumenta di 5 per ogni ulteriore bonus che si vuole aggiungere: trovatelo un fabbro che passa la CD di 40 necessaria per creare un'arma con 5 bonus. Ci riuscirebbe un "maestro fabbro di fama leggendaria TM", non il fabbretto del paese. Il problema dell'arma a una mano "alleggerita" non è poi tanto grosso: alla fine, in media ottieni 1 danno in più (spada corta/spada lunga), 2 se ci spendi un talento (spada corta/spada bastarda).
  19. Stavo pensando (insieme a molte alte cose, come ad esempio che il pata indiano potrebbe essere reso come una spada con guanto d'arme con sicura e ciccia) a una serie di regole personalizzate sulle armi perfette. Premetto che me ne importa poco assai se in qualche manuale non base ci sono regole differenti a riguardo, io uso per scelta personale solo i manuali base più quelli di eventuali ambientazioni, e queste regole non sono pensate per Dragonlance dove già ne esistono sulle armi "extraperfette". Anziché far sì che diano semplicemente un bonus di +1 non cumulabile ai tiri per colpire, stavo pensando di far sì che diverse manifatture potessero portare a diversi effetti. Nello specifico, si potrebbe scegliere fra: - +1 al tiro per colpire (non cumulabile con bonus magici) - +1 ai danni (non cumulabile con bonus magici) - +2 alla difesa contro tentativi di disarmare - +2 alla difesa contro tentativi di spezzare - +1 all'intervallo di minaccia del critico - +1 al moltiplicatore del critico - considerare l'arma -se a una mano- leggera ai fini di arma accurata e combattere con due armi - aggiungere una modalità d'impiego secondaria, ovvero un'altra estremità offensiva che infligge 1d3/1d4/1d6 danni (a seconda che l'arma sia leggera, a una mano o a due mani) di un altro tipo Stavo anche pensando, per armonizzare queste regole in un sistema dove non esistono diecimila tipi diversi di armi tutte uguali, di rendere questi bonus cumulabili: cioè, puoi creare un'arma "perfetta x2" che magari somma +1 ai danni e +1 all'intervallo di critico (una spada molto affilata e seghettata, magari). Il costo, sulla falsariga di quello per le armi magiche, sarebbe di 300 x numero di potenziamenti al quadrato mo, e non sarebbe possibile usare due volte di seguito lo stesso potenziamento. Così, un'arma extrapompata con tutti questi bonus costerebbe da sola 19.200 mo più il costo dell'arma stessa. Una supermunizione 384 più il costo della munizione stessa. Che ne dite?
  20. FeAnPi

    Pathfinder Core Rulebook

    Mi sembra la cosa più probabile a questo punto. E intanto adesso hanno affidato ad altri la traduzione del bestiario. Praticamente non è ancora uscito il base, e già stanno facendo lavorare (ma, mi chiedo, dietro pagamento o "per la gloria"?) degli appassionati alla pubblicazione dei supplementi.
  21. FeAnPi

    Pathfinder Core Rulebook

    No, avevo speranze. Davvero, fortunatamente il preordine non l'ho fatto.
  22. FeAnPi

    Pathfinder Core Rulebook

    Quindi praticamente stanno tirando avanti alla giornata con delle scuse/bugie dalle gambe più corte di quelle d'un monco?
  23. Anche se personalmente penso che una HR interessante sarebbe quella di convertire i danni alla costituzione in 5 pf/danno, nel caso in cui siano provocati da una perdita di sangue su un vampiro. Non è regola ufficiale, ma rende meglio per il succhiasangue.
  24. FeAnPi

    Pathfinder Core Rulebook

    Se quanto ha detto selven è vero, i preordini sono solo 76 e non 300. Ok che il tre e il cento hanno valente innegabili, ok che dopo 300 il numero fa sempre figo, però se è vero che il sistema funziona così difficilmente salteranno fuori 300 acquirenti.
  25. FeAnPi

    Pathfinder Core Rulebook

    Quindi sappiamo per certo che almeno su una cosa stanno mentendo, se ho capito bene. Riguardo al negozio, quelli di Ars Ludica erano gli unici a Lucca ad avere il bestiario. E i manuali base della Wyrd sono finiti il primo giorno, quando io sono andato la mattina stessa dell'apertura ho preso l'ultima copia rimasta. Non c'è stata molta serietà nella gestione. Il che è un eufemismo per dire che è stata fatta alla CdC, dove la sigla non sta né per "corte dei conti" né per "consiglio di classe".
×
×
  • Crea nuovo...