Vai al contenuto

FeAnPi

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    3.964
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    18

Tutti i contenuti di FeAnPi

  1. In realtà neanche io l'ho capito bene: lo proponessero lo capirei... ma lo stanno ritardando quasi a livelli wyrdiani.
  2. Ok allora. Io, personalmente, per le mie pathfinderate penso però che userò cose diverse: preferisco reinterpretare a modod mio.
  3. FeAnPi

    corso di D&D

    Infatti: la 3.5 si trova ancora molto. ^^ Io, però, consiglierei altri GdR al posto di D&D: troppe regole e troppi manuali. Se si vuole restare proprio ancorati al carbuonvecchio primo GdR, meglio Labyrinth Lord: è un po' rilegato con lo sputo di bidello (il mitico collante che mantiene integre le strutture scolastiche dell'Italia intera, e non solo), ma è un simil-D&D molto più facile da apprendere. E il manuale costa davvero poco.
  4. Complimenti per l'impaginazione, anche se penso che usare immagini ufficiali WotC sia un po' andarsela a cercare. ^^' Solo, sono un po' così per i GS: praticamente hai "solo" convertito le statistiche 3.5, o sbaglio? Ma in PF il GS in tal caso dovrebbe essere ridotto...
  5. Osric mi piace di meno. E' per questo che sto aspettando Advanced Labyrinth Lord, anche se il ritardo nella sua uscita sembra ormai endemico.
  6. FeAnPi

    paladini e lich

    Fra l'altro il paladino possiede degli incantesimi per rivelare le menzogne... -.-'
  7. FeAnPi

    Critici CoC

    Regola facile facile: se vuoi i critici a locazioni passi dal BASIC a RuneQuest. Stesso sistema di fondo, ma con una profondità diversa; e locazioni dei personaggi; e colpi che, quando fanno male, fanno *mooolto* male. Il resto del regolamento (sanità, incantesimi e altro) funge comunque, ma in più hai la profondità bellica che cerchi. RuneQuest: la soluzione per ogni tuo problema.
  8. Da regole è un legame come quello che ho definito sopra. Da interpretazioni ufficiali, in Return to Castle Ravenloft c'è un esempio di vampiro che odia il suo creatore ma è costretto a obbedirgli, odiandolo ancora di più perché non costringe semplicemente la sua prole ad amarlo. Quindi, in sostanza, anche da interpretazioni ufficiali pare che sia concesso un certo gioco a riguardo.
  9. Beh, distruggere distruggere proprio no, io ho da due anni e passa un portatile che uso per videogiocare e la tastiera regge. Ma in ogni caso fisso tutta la vita: non fare il mio errore!
  10. SRD alla mano, la progenie è schiavizzata nel senso che è tenuta a seguire gli ordini. Ma seguire gli ordini non vuol dire non pervertirli e interpretarli secondo i propri scopi qualora dovesse sussistere anche la più piccola zona d'ombra.
  11. Ma una progenie di progenie, tecnicamente, non è vincolata a non uccidere il creatore del suo creatore. E fra obbedire sempre e non tessere subdole trame ce ne passa: i vampiri, dopotutto, ottengono un bonus a Intelligenza e Saggezza, mica un malus.
  12. Ma mica le progenie obbediscono in tutto e per tutto a lui: obbediscono al loro creatore, che se è poco poco subdolo cercherà di usarle per rimuovere dalla scena il suo maestro. Senza contare che: 1) il PNG di 16° che si fa vampirizzare da uno di 8° merita questa fine; 2) 11 vampiri si fanno notare *un pochino*... anche dagli esterni buoni. E nessun vampiro vuole un solar inca**ato che bussa alla sua bara nelle ore diurne.
  13. Feudalesimo perfetto infatti: tutto il sistema di vampiri campa dei popolani da cui traggono il sangue progenie e sire.
  14. Penso sostanzialmente di sì. E questo è anche in linea col vampiro visto come iconica rappresentazione dell'antica aristocrazia feudale parassitaria: un bel sistema di vassallaggio che in confronto l'europa medievale non gli fa un baffo!
  15. Beh, se volete impaginare i PDF in maniera facile la soluzione è Open Office: io ho iniziato a usarlo e, da questo punto di vista, sono rinato. E tenete presente che sono comunque scarso nel suo utilizzo. Se guardate nel mio blog (banner sotto la firma) potete trovare alcuni esempi di quello che ho fatto con Open Office. Fidatevi, vale la pena di installarlo.
  16. FeAnPi

    corso di D&D

    Da qualche parte c'è un'avventura introduttiva a D&D 3.5 scritta da Monte Cook. Ha regole molto più facili e "tutto pronto", PG compresi. Potresti provare con quella, se proprio vuoi far iniziare con D&D. Altrimenti, posso metterti in contatto con chi fa già GdR nelle aule scolastiche.
  17. FeAnPi

    Pathfinder Core Rulebook

    Esatto: domenica e in periodo di feste. Periodo nel quale ritardano i pacchi spediti con priorità, addirittura. Ripeto, sarò io cattivo, ma la data si fa sempre più vicina e io non vedo ancora gli annunci ufficiali su tutti i forum del settore che un editore come si deve farebbe nel caso in cui un prodotto talmente importante fosse prossimo all'uscita.
  18. Però Dragon Ball, a parte la maggior profondità delle criptocitazioni carsiche (e per quanto l'anime di DB mi faccia schifo lo preferisco al cartone del Ramayana dove Rama combatte per strane ragioni con l'arma iconica di Krshna e non con quella propria), ha dalla sua l'essere venuto prima di altri lavori simili. Mentre invece (cfr Gamberi Fantasy Cyrano, ok che possono non piacerti le recensioni ma le date di pubblicazione cantano e parlano più delle tavolette di Cnosso) Twilight è sostanzialmente un copia/incolla di trama da un lavoro precedente, al quale è stata data fama per ragioni ignote, le stesse per cui ci sorbiamo Giacobbo al posto di Manfredi o la Troisi al posto di Morris. E, infine, Dragon Ball lo rileggo ogni tanto perché l'ho letto alle elementari e alle medie, quando ancora mi sembrava chissà cosa... se lo priviamo del fascino da "ero piccolo" cala moooolto.
  19. C'è modo e modo di usare una tecnica. "Quvadrvpedante pvtrem sonitv qvatit vngvla campvm" e "vna salvs victis nvllam sperare salvtem" sono due versi virgiliani che fanno ricorso all'allitterazione, così come "ponte ponente ponte pì tappetà perugia ponte ponente ponte pì tappetà perì." Ma non per questo gli esametri e la conta del mio esempio sono pari come dignità. Edit: PS sul ciuffo: il maledetto cresce... anche se vuoi tenerti i bestialissimi capelli lunghi come non mai -per ora fino alle scapole, poi vedremo- essi crescono comunque anche sul davanti. Succede.
  20. E tu mi metti l'epica indiana sullo stesso piano delle tradizioni balcaniche? -.- Non per dire, ma sulle seconde ti informi in due secondi, per la prima ce ne vuole... PS: pensierino del giorno: leggere si può leggere "afvernvepiNVpnrbp" come l'Eneide... ma non per questo "afvernvepiNVpnrbp" ha dignità pari all'Eneide, o anche solo alla più misera delle poesie.
  21. Quella sulla fila alle poste me ne ricorda una di Order of the Stick. "Mi ha provocato! E' uscito dalla mia area minacciata!"
  22. FeAnPi

    Elric Melnibone e Stormbringer

    Guarda un po' qui. http://www.mongoosepublishing.com/rpg/series.php?qsSeries=50 http://www.stratelibri.it/catalog/index.php?cPath=26_109_108_131
  23. Dragon Ball però ha le criptocitazioni carsiche dal Ramayana che lo salvano.
  24. Esatto: fenomeno di massa, e per giunta lanciato come tale. Sono io l'unico ad avero scoperto questa "serie rivelazione" solo quando il film è stato messo in cantiere? Solo a Cagliari nei supermercati i libri sono balzati in prima fila e in edizione strafiga soltanto con l'avvicinarsi dell'uscita cinematografica? Il fenomeno "di massa" si costruisce per la massa: deve essere semplice, in modo che tutti lo capiscano, e ben presentato, in modo che tutti ne sentano parlare. Poi della qualità chissenefrega.
  25. FeAnPi

    Elric Melnibone e Stormbringer

    Allora... Esistono diverse edizioni del gioco con diversi nomi: "Stormbringer", "Elric!" (per distinguerlo da "Elric", gioco da tavolo) ed "Elric of Melniboné". Di Stormbringer sono uscite cinque edizioni; la 4^ è quella tradotta anche in Italiano dalla Stratelibri, le cui immagini italiche sono state usate per l'edizione originale di Elric!, incarnazione successiva del GdR. E' poi venuta la 4^ edizione di Stormbringer e, recentemente, Elrico of Melniboné. A differenza delle edizioni precedenti, basate piuttosto sul BASIC (Call of Cthulhu, per intenderci), EoM si basa sull'ultima edizione di RuneQuest edita dalla Mongoose. Ovvero, il regolamento è lo stesso ma più completo. Personalmente, preferisco di gran lunga EoM: Stormbringer 4^ è troppo libero nella reinterpretazione della magia, mentre Elric! soffre di un tecnicismo e di una matematica a tratti snervante. Invece, Elric of Melniboné coniuga semplicità e fedeltà. L'edizione d20 di Elric, tradotta anche in Italiano, non è MAI esistita, è solo un'illusione collettiva.
×
×
  • Crea nuovo...