Tutti i contenuti pubblicati da FeAnPi
-
Popolazioni discriminanti
Paura e razzismo sono due cose diverse. La paura del diverso può portare al razzismo, ma sono due cose diverse. Di certo, se io master dovessi replicare la reazione di una popolazione a un tipo umano mai visto la articolerei diversamente dal razzismo "in stile moderno" che lamenta Soren. Di certo la popolazione proverebbe timore, lo prenderebbe per un demone/angelo a seconda della sua "scala cromatico-morale" (in una simil-India potrebbero prenderlo per Krshna II), ma non lo tratterebbe come un gruppo di razzisti moderni. Che nel 1200 i neri fossero tutti schiavi, poi, è una sfessata bella e buona, e se anche fosse? Un conto è una campagna basata sul periodo storico XYZ, dove ci può stare che i neri o gli italiani o i nordici o qualsiasi altra popolazione siano vittime del razzismo, un conto diverso è un master talmente beota che non sa essere master senza mostrare la sua bassezza morale. Perché, comunque "nordico" non vuol dire razzista, per quanto le menate pseudoculturali del razzismo moderno dicano di sì. Anzi, semmai erano i nordici a essere vittima del razzismo e a essere visti come dei diavoli, storicamente. E comunque questo non giustifica l'agire del master di Soren. Io ho rispetto dell'intelligenza di Soren, e penso che avendo sentito l'esigenza di lamentarsi e chiedere consiglio qui sul forum lui non si stia lamentando del razzismo da coerenze interna dell'ambientazione, ma dell'idiozia di una persona reale, tristemente razzista, che non sa scindere il gioco dalla propria mentalità marcia. E mi infastidisce vedere che c'è chi la giustifica, come troppo spesso si vede il razzismo giustificato qui in Italia.
-
Voti e ascesi in maniera diversa
E' passata addirittura una settimana, ma devo ammettere che né Lucca, né la febbre hanno portato molto dal punto di vista del consiglio. Però cerco di riordinare quello che avevo stabilito prima. 1) in primo luogo, l'ascesi deve essere continua: se fai due tot ore oggi, tot ore domani, tot ore dopodomani, ti contano le singole ore giornaliere, non la loro somma. I giorni, mesi, anni e le decadi d'ascesi offrono dunque vantaggi tanto grandi proprio perché ben pochi possono sopportare un periodo tanto lungo di ascesi. 2) il numero enne mi sa che alla fine lo fisserò a 12; fa riferimento a un'altra tradizione, però è un numero "magico" abbastanza noto che nella mia ambientazione posso ficcare abbastanza bene in vari posti senza creare troppi problemi. 3) le unità di tempo e i moltiplicatori vengono definitivamente fissati a: ore x 1/2; giorni x 1; mesi x2; anni x4; decadi x 8. Non è una progressione molto lineare, lo so, ma non mi interessa che lo sia. 4) il "prodotto dell'ascesi" è pari ai propri livelli/dadi vita (regole Pathfinder: sono esattamente la stessa cosa... amo quel regolamento) moltiplicati per il moltiplicatore dell'unità di tempo. Esempio: un PG di 5° che medita per dodici ore ottiene 2,5 come "prodotto dell'ascesi", un PNG di 2° che medita per dodici anni ottiene 8 come "prodotto dell'ascesi". 5) al costo di 1 punto, è possibile acquisire un livello di incantesimo specifico da impiegare automaticamente in qualsiasi momento successsivo (gli incantesimi di livello 0 valgono come 0,5 punti). Così, il nostro PG di 5° con i suoi 2,5 punti acquisisce gli incantesimi invisibilità e virtù, il PNG di 2° acquista rianimare morti e cura ferite critiche (il classico santone guaritore). 6) alternativamente, al costo di 1 punto per livello dell'incantatore dello stesso, è possibile richiedere l'utilizzo di un artefatto minore per un singolo combattimento. Ad esempio, un PG di 15° con una ascesi di 12 giorni può richiedere l'utilizzo di un'arma al 15° LI (diciamo un artefatto minore, la spada +5 di un deiwoes capace di utilizzare una volta sigillo di giustizia) per un singolo combattimento. 7) infine, al costo di 1 punto per DV della forma desiderata, è possibile "acquistarsi" una forma di esterno superiore dopo la morte. Ad esempio, un PNG di 4° livello, dopo aver dedicato 120 anni all'ascesi, può diventare un qualsiasi esterno di allineamento compatibile con DV pari o inferiori a 32. 8) tutti, buoni o malvagi, possono praticare l'ascesi; in certe regioni viene concesso solo ad alcuni ceti, e in altre zone solo certi individui hanno modo di sottoporsi all'ascesi, ma sostanzialmente essa non è vietata a nessuno. E direi che ci siamo: c'è la possibilità di ottenere le armi divine; riesco a replicare i miracoli dei santi richiesti dal culto simil-occidentale; riesco a rendere conto di alcuni effetti mitologici dell'ascesi indiana... Non sarà una bellezza esteriore, ma almeno è una regola funzionale.
-
Popolazioni discriminanti
No che non è fuori luogo. Anzi, è troppo poco caustico per quel che ho letto in questo thread. Mi sembra che sia elementare capire quando il master interpreta PNG "razzisti" per coerenza d'ambientazione e quando invece lo fa per c*gli*n*gg*n* propria personale. Da quel che sta dicendo Soren, il suo è il secondo caso. E non ho difficoltà a crederci, perché visto l'alto tasso di italiani razzisti è statisticamente più che probabile che almeno uno di essi faccia da game master. Quel che mi fa senso è vedere come in molti balzino a difenderlo. Quasi che essere razzisti non sia poi questa gran colpa, quasi che la colpa vera sia infastidirsi per atteggiamenti del genere non dettati dalla coerenza del mondo di gioco (come il classico odio fra elfi e nani, ad esempio) ma dall'idiozia e dall'ignoranza del "master". La cosa mi infastidisce tremendamente.
- Popolazioni discriminanti
- Quando manca un giocatore
-
Quando manca un giocatore
Anche noi, giocando in quattro master compreso, saltiamo la sessione se manca un giocatore (o meglio, tipicamente IL giocatore dotato della "tunica dei mille impegni improrogabili dell'ultimo minuto", oggetto magico che anziché oggetti utili o non morti permette di creare sul momento mille e più cose da fare ). E infatti giochiamo qualcosa come una volta al mese, se non di meno. -.- Devo però dire che l'idea della sessione tampone che tratta del passato è molto interessante... quasi quasi, dovesse presentarsi l'occasione adeguata, vedrò di prenderla in prestito nell'accezione kender del termine.
-
Danni non letali
Blackstorm, te lo ripeto: se vuoi che ti risponda non multiquotarmi. In caso contrario, complimenti per l'esercizio di stile ma ci sono modi migliori per impiegare il proprio tempo. ^^'
-
[HR][Creature] Mind Flayer PF
Il mostro è quasi finito, popolo della tana del drago. ^^ Mancano solo l'ultimo attacco speciale e le abilità. Il suo nome è stato cambiato in vigrahacoraḥ, ladro di corpi, e attualmente si presenta con descrizione in italiano e regole in inglese. Se va tutto bene, entro oggi lo metto on line sul mio blog. Licenza OGL pathfinderosa, come si deve fare in questi casi. Mi manca solo il disegno, in pratica. Ecco qui.
-
Dragon Age: Origins
Al prossimo cambio di computer me lo prendo. Ci ha lavorato quel geniaccio che ha creato la saga di Enigma Island per NWN: è una garanzia di qualità!
-
Danni non letali
Dipende dal castello. Ma visto che un PG di 7° è al di là del limite umano, è comprensibile che sia in tutto al di là del limite umano. Comunque, i millemila thread più o meno li conosco, e rimango sempre della mia idea (realismo di un certo tipo: presente; di un altro: assente; non esiste il realismo come divina entità astratta, ne esistono diversi aspetti). In questo caso, secondo me è normale che un pestaggio possa avere come conseguenza la morte della vittima: magari non in automatico, ma se puoi riempire di calci e pugni un tizio senza che lui rischi di restarci secco beh... stai un po' andando oltre nella sospensione della finzione.
-
Popolazioni discriminanti
Bene, se hai davvero il master razzista il mio consiglio sarebbe quello di -detta gergalmente- scapparlo a c*g*r*. Nel caso la cosa sia infattibile, vendicati dei PNG razzisti dando una sberletta al diemme razzista. Se ne hai le facoltà (non conosco gli psionici) rendi di colore il capo del villaggio, sua figlia, e tutte le eventuali personalità importanti (anziani, migliori guerrieri e altro).
-
Danni non letali
Sì che esiste il realismo in D&D: salvo casi particolari, quante braccia ha un umanoide? Salvo incantesimi o altri effetti che alterano il tutto, si cade verso l'alto o verso il basso? Non c'è il realismo veristico di Verga (ma sai che palle giocare la campagna "Il ciclo dei vinti", già mi immagino il master alla prima sessione: "siete tutti morti; quelli che non muoiono sono comunque poveri sfigati."), ma un realismo diverso che non manca praticamente mai in opere di fantasia, visto che il nostro modello di riferimento rimane sempre il reale.
-
Di endecasillabi e ballate
Grazie mille sul serio allora! Le riletture le dò eccome, il problema è che l'errore di battitura capita troppo spesso, e avendo scritto questa poesia direttamente al PC ho avuto una fase di correzione in meno: le letture da monitor non rendono mai. Questa poesia, per dirne una, l'avrò riletta cinque o sei volte prima di metterla on line, ma certe cose mi sono proprio sfuggite... è per questo che servono i correttori di bozze, ma averceli i correttori di bozze...
-
Danni non letali
A voler essere precisi, il calcio con calzature pesanti (come ad esempio stivali degni di tale nome) dovrebbe essere considerato l'equivalente di un attacco con guanti d'arme, ovvero un colpo senz'armi che provoca danni effettivi. E poi ok le regole, ma esiste anche il realismo in D&D: le regole servono a ritrarre la realtà, non deve essere il ritratto della realtà a essere modellato sulle regole anche quando ciò va contro il soggetto del ritratto. Sennò si scade nel burocratismo ludico.
-
Notebook
Più che altro, dico: se hai i soldi, prenditi una city car e un'auto da usare in autostrada. E con 1000 euro ti ci escono tutte e due le cose se sai spendere bene. PS: comunque, l'ape batte la smart. Punto e basta.
-
Notebook
Il vero problema io lo incontro con la scheda video che, essendo integrata, non la puoi cambiare se non essendo smanettonerrimo (e lo so che questa parola non esiste, ma rende bene l'idea della difficoltà con la sua assurdità). Inoltre, se serve un computer con prestazioni elevate -e per i videogames serve, la crisi ha comportato un prevedibile calo dei requisiti ma si sta di nuovo risalendo- è sempre meglio un fisso che, a parità di prestazioni, tende a costare di meno.
-
Notebook
Devo iniziare dai titoli che mi girano male o da quelli che non mi girano, o dalle componenti non cambiabili?
-
Notebook
Non fare il mio errore: se ti serve anche per giocare, NON prenderti un notebook. Col budget di 1000 euro ti escono giusti giusti sia un discreto computer fisso (con capacità superiori a quelle di un laptop da 1000 euro, se hai già un monitor e una tastiera da attaccarci e ti compri solo l'unità centrale), sia un computerino portatile mini, di quelli veramente portatili che, per scrivere e connettersi a internet in ogni dove, sono la vera soluzione. Ah, dimenticavo: evita la fujitsu siemens. Non hanno un servizio clienti: fanno il servizio ai clienti.
-
[HR][Creature] Mind Flayer PF
La zeta non è usata infatti, ma il sito da cui ho tratto i termini la usa probabilmente per trascrivere la esse. Strano perché la convenzione è quella di usarla per la sonora e non per la sorda, ma non stranissimo. Comunque, prima di fare vaccate col nome mi riguardo bene il Monier-Williams in ogni caso, tranquillo.
-
Schede del Personaggio
Grazie. Purtroppo lo preferirei in inglese, e in più non ho word e lavoro solo con Open Office, quindi fra problemi di formattazione e tutto faccio prima comunque a riscrivermelo da capo (anche perché odio le tabelle, mi incasinano troppo con le impaginazioni extra che faccio), però grazie lo stesso: per qualcuno meno strano di me può essere perfetto. Sì, sono uno dei pochi che non usano microsoft office. Ma almeno non ho problemi di copie pirata a riguardo.
-
Schede del Personaggio
Grazie Omega, ma il link non funge: mi compare solo il seguente messaggio.
-
Dubbio sul Filatterio della FedeltÃ
Infatti: il filatterio è perfetto per chierici e paladini: quelle 1.000 monete d'oro parano il deretano contro qualsiasi decandenza. Se il diemme ti dice via filatterio che un'azione va bene, poi non potrà rimangiarsi la parola e farti decadere per via di quell'azione. E' l'aquisto più conveniente per ogni paladino, mentre per altre classi meno legate a un codice di valori lo vedo già sull'inutile andante.
-
HoM&M V Hammers of Fate e patch
Noto anche come "possono girarmi i coleotteri", il mio problema è presto illustrato. Ho regolarmente acquistato assieme a una rivista e installato questo videogioco. Tuttavia, quando cerco di usare la patch ufficiale per aggiornarlo, il programma di installazione mi dice che non possiedo la versione originale del gioco. Ora, la mia mentula di versione è originale, infinitamente più originale dei game designer della ubisoft, e la cosa mi sta un po' dando fastidio. Il problema è dovuto al fatto che il gioco è in Italiano e non in inglese? O si tratta di altro? E in ogni caso come diavolo faccio a risolverlo? Grazie in anticipo.
-
[Altro] Pathfinder
La wiyzo penso che sia la wizzy/wyzzoz/wotc. O mi sbaglio? Comunque, ribadisco che a Pathfinder in italiano edito dalla Wyrd ci credo quando vedo le copie stampate, non prima.
-
[Altro] Pathfinder
Sì Cyrano, sostanzialmente sarebbero i formati giusti in cui mettere le caratteristiche di mostri e classi di prestigio. Con tutte le cose al loro posto, le lineette dove servono, e così via...