Tutti i contenuti pubblicati da FeAnPi
-
Anteprima Manuale del Giocatore #6 - le Pagine del Warlock e un po' di immagini
Il mago è "semitizzante" in generale, la barba è molto più babilonese che non araba. Il che si sta vedendo anche in altre illustrazioni ed è molto interessante: mode "fantastiche" rese a partire da una fusione fra modi di vestire realistici. Non è una cosa per niente nuova, anzi, però è carina. Il drago contiene anche una palese citazione da uno dei videogiochi di D&D dei tempi che furono, fra l'altro.
-
Starter set: chi lo prenderà?
Come dite che sarà l'uk per i tempi?
-
Avventure per il mare selvaggio
Una piccola aggiunta regolistica.
-
Potere e potenza
Ma non solo: il voler recuperare "tutto" mette decisamente troppa carne al fuoco, per cui si arriva ad avere tante trame che vengono risolte quasi di fretta. Oltre che tanti punti in sospeso senza un perché.
-
Potere e potenza
Decisamente troppo. Sono queste cose che rovinano il tutto. Danno il senso di "strafare", dimenticandosi che "the less, the better" è una regola fondamentale della scrittura. :/
-
Tutti i miei haiku
Nuovi haiku. Nebbia sul golfo, Accarezza i palazzi Voce di sogno. Corona gialla In capo al fico d'India Ancora acerbo. Tutto è bruciato. Banchetto di cornacchie La mia terra Nuvole in alto. Sembrano disegnare Pagode in cielo. Sul blog c'è anche qualche immagine esplicativa (molto eloquente in un caso, purtroppo), e qualche fastidiosa nota dell'autore.
-
Ambientazioni D&D Next
Greyhawk era l'ambientazione "vanilla" in 3.0, ma recuperando la "vecchia scuola" non possono non recuperarla, e in tutto il suo gusto. Idem per Ravenloft. Dando per scontato che il 2014 sia l'anno dei manuali base, e che a seguire puntino più sulle ambientazioni che non su altro, e dando alla nuova edizione una vita editoriale di almeno 5 anni, secondo me faremo in tempo a vedere tutte le ambientazioni "celebri".
-
Articolo: Un serraglio di mostri
Sanno rendersi simpatici con questa mossa.
-
Starter set: chi lo prenderà?
Io stavo per prenderlo, ma riflettendoci meglio per le mie esigenze tanto vale aspettare i manuali base e avere più soldi per prender quelli senza rinunciare ad altro.
-
Tweet ufficiali WotC
E' anche vero che è fastidiosissimo, in un GdR, scoprire che tu vampiro PG non hai le potenzialità che ha il vampiro PNG non perché più giovane o quel che è ma solo perché sei PG e non PNG. Insomma, la cosa va studiata bene e non è facilissima. Di certo, i bonus assurdi a certe abilità già potenziate dalle caratteristiche e i talenti a fuffo spero proprio che non li si veda più.
-
Tweet ufficiali WotC
Mah, alla fin fine se si tratta solo di tipo di danni non ci sono tanti problemi. Ed è modificabile molto assai; per dire, anche il male più classico può associarsi alla luce (Lucifero? Ecco), è proprio una quisquilia. Sul modificatore di livello, il problema sta sempre nell'abuso e nella regola pensata male: fino a che il LEP era 2, anche 3 livelli sopra il livello reale (dadi vita, punti ferita, abilità e altre capacità) non c'erano grossi problemi neppure in 3.5. Il dramma scattava con il LEP assurdo che veniva assegnato ad altre razze e archetipi, come il vampiro che aveva mille capacità inutili e si trovava al 12° in un party di 20°. Ora, poter creare un vampiro mago (Strahd? Strahd) è una gran bella cosa, anche come master; e in campagne particolari è semplicemente fantastico poter giocare un party di mostri; il problema si ha quando scattano le build assurde, quando un PG è condannato a restare indietro a vita rispetto agli altri, e in generale quando la regola viene gestita male.
-
Anteprima Manuale del Giocatore #2
Bah, per quel che mi riguarda c'è solo un dragonborn. E non ha le scaglie. Quoto invece il discorso sul "cheddiavolo?" dell'inserire tiefling e non aasimar.
-
Avventure per il mare selvaggio
In origine, nel 2010, era una ambientazione per Pathfinder creata durante l'estate e parzialmente spammata, capitolo per capitolo, anche qui sul forum. Ci ho giocato fino al 2011, quando ho mollato Pathfinder. Poi è stata presa in mano anche da altri, di certo da due utenti del forum, e per uno di essi nel 2013 ho pubblicato un piccolo "aggiornamento dell'ambientazione" che rendeva conto della campagna da me giocata. Poi, di recente, ho preso finalmente i manuali di Savage Worlds. E così Avventure per il mare ha cambiato regolamento di riferimento, e sono nate le... Avventure per il mare selvaggio! (link sul nome) Il manuale è passato dall'essere un A4 di una cinquantina di pagine a un A5 di 150, finalmente illustrato con qualche immagine presa da wikipedia. Ho aggiunto diverse parti regolistiche, e non solo. Penso di poter dire senza timore di smentita che anche chi ha già letto le prime versioni dell'ambientazione troverà qui qualcosa di interessante. Specialmente nell'ultimo capitoletto. Buona lettura!
-
Potere e potenza
Il what if, tranne l'ultimo numero, era imbarazzante. Non si è avuto il Faraci di Trauma, e neppure quello texiano de L'uomo di Baltimora. Al più si è avuto l'ultimo Faraci texiano, quello che fa il "compitino" (meglio dell'ultimo Nizzi, ma comunque sempre di compitino si tratta): doveva mettere Paperinik nei panni di PK cambiando una serie di cose ma inserendo alcuni personaggi iconici, e l'ha fatto. Ma al di là di qualche trovata il risultato era molto "compitino che va bene solo per un fanboy". Invece, per ora, questo proseguimento mi piace. Ovvia operazione commerciale per rialzare le vendite di Topolino, ma ha un suo enorme, enormissimo perché. Giusto, mi aspettavo che il nuovo imperatore fosse Gorthan. E poi c'è lo spoiler. Il super-spoiler. Ancora due giorni, ma che due giorni! (ok, in realtà li passerò a leggere lo speciale di Brendon, il Tex e Dragonero, ma son dettagli)
-
DungeonScape (Codename: Morningstar) - D&D 5E Online Tool
Poi oh, le app con il dizionario di greco e latino sul tablet, per quanto siano dizionari di inizio '900, le ho pagate tre euro e passa l'una. Se una app è utile ci sta anche pagarla. Ribadisco, una passata di GW e la WotC vi sembrerà l'Ikea.
-
Anteprima Starter Set #6 - Oggetti Magici
Ci sono tante eccezioni singole, ma "i più" (i giocatori non da forum per intenderci) ragionano così. Io, per dire, ho iniziato con la 3.5 e ora poco la gradisco, per non dire "per nulla", ma per tantissimi è diverso.
-
Anteprima Starter Set #6 - Oggetti Magici
Eh, il "backgrounD&D" influenza tantissimo, D&Dopotutto. D&Dirò D&Di più: influenza tanto ma tanto il D&D con cui hai iniziato, che bene o male resta il tuo "metro di paragone".
-
Articolo: Un set di regole vive
3.5 e sfi(GH/)de di abilità di 4^ sono brutte cose per il cliente, davano l'idea di un'editore che non puntasse sufficientemente sul suo prodotto da farlo uscire quand'era perfezionato; e se per un videogame installi la patch ed è fatta, un manuale fisico resta un libro con gli errori. Vogliono assicurarci che non faranno più boiate simili.
-
D&D 5a collegamento dal Vivo - unboxing dello Starter Set
Hanno riscoperto il gioco di Ruolo, dove il ruolo sta nelle libere scelte: perché nella vita una persona "ottimizzata" (o: quelli per cui esiste solo il lavoro, tipo un mio professore che passa le domeniche a studiare ma non sa accendere un fuoco e ignora il concetto di "ferro battuto") è una persona triste.
-
D&D 5a collegamento dal Vivo - unboxing dello Starter Set
Guerriero con arco come eroe popolare, ovvero ricollegato a Robin Hood. Stanno puntando tutto sull'iconicità per fare uno starter che colpisca l'immaginario preesistente. Buona mossa.
-
Anteprima Starter Set #6 - Oggetti Magici
Dunque, alcune riflessioni sparse. - le armi/armatura +X "sono D&D" tanto quanto la struttura a classi e livelli; sono brutte, indicano un livello di design degli oggetti magici molto più rozzo rispetto a quanto fattibile oggi (es: colpire a contatto/ignorare lo scudo), ma sono entrati nella tradizione di D&D. - le spade *sono* le armi magiche più comuni. Nella tradizione, per quanto sia un'arma meno utile rispetto ad altre (mazze di vario tipo contro armature, lance ed armi ad asta), la spada diventa l'arma per antonomasia; saltiamo pure l'epica più arcaica in cui armi più funzionali all'epoca avevano maggior risalto (archi e lance, principalmente: Achille, Odisseo, Arjuna...) e soffermiamoci su quella a noi più prossima, vedremo come la spada sia l'arma magica di Artù come quella di Orlando. Compare come "arma" per antonomasia nei proverbi; Aragorn ed Elric hanno delle spade magiche (ok, un'incarnazione di Elric come Corvo Bianco ha una lancia-Stormbringer), la spada Vorpal originale è appunto una spada... probabilmente perché strumento guerriero e basta (una mazza ha utilità per spaccare pietre; un'arma ad asta spesso è uno strumento agricolo riadattato; il mazzafrusto è nato come strumento agricolo, e l'ascia è usata ancora oggi per spaccare la legna), la spada è l'arma per antonomasia a cui si pensa pensando a un'arma antica - quindi corrisponde all'immaginario comunque che le spade siano le armi magiche più comuni. - gli oggetti "a bonus fisso" sono diversi dai classici "staceppa della caratteristica +qualcosa", vero, però hanno una loro logico: primo, sono guanti della forza dell'ogre e ti donano la forza dell'ogre, né più né meno. Secondo, non pongono problemi di bilanciamento in questo modo (cosa non da poco!). Con schemi mentali diversi da quelli precedenti, hanno anche il loro perché: l'oggetto magico non aumenta le tue doti innate, ti fornisce le sue. Un po' come dire che un disgrafico col computer non ottiene immediatamente un'ottima calligrafia *sua*, ma può scrivere con un'ottima calligrafia se lo impiega... mentre invece chi già scrive bene di suo trarrà pochi vantaggi dall'usare un foglio a stampa rispetto a carta e penna. Paragone forzato, ma spero si capisca il punto di vista.
-
Starter Set immagine interna - goblin
Uruk- hawaii? Il "pelleverdismo" di WH lo sopporto nel 40K, dove gli orki sono dopotutto vegetali, ma la pelle verde così acceso nel fantasy non la digerisco, mi sa tanto di razzismo camuffato. I miei orchi e goblin hanno la carnagione di colore umano, magari grigio-giallastra ma non sono "color-coded for killing". PS: anche se ammetto una volta di aver usato un orco (vabbeh, ogre, si era in Dragonlance) con la pelle verde come becero PNG. (dettagli via mp)
-
Starter Set immagine interna - goblin
A me piacciono proprio perché non sono pelleverde, pensate un po'.
-
Anteprima Starter Set #5 - mappa, avventura, incantesimo
Lieto di essere utile nella mia pignoleria, Dravkas. ^^ (comunque, per quanto sostenitore dell'OSR, sono uno di quelli che non gradiscono le mappe esagonali :/ ) (ma sono un pallosissimo filologo che insiste per le mappe realizzate per assomigliare a quelle rinascimentali e medievali)
-
Anteprima Starter Set #5 - mappa, avventura, incantesimo
La griglia esagonale per la mappa del mondo di gioco è un classico dell'old school e non solo; compariva come opzione per la 3.5 su UA, e se non erro fino a qualche edizione fa era esagonale anche la mappa di Heroes of Might and Magic, oltre a quella di tanti altri videogiochi del genere. La griglia esagonale, rispetto a quella quadrata, permette di muoversi in diagonale senza ambiguità (la diagonale di un quadrato è maggiore di un lato, ma minore di due lati), anche se rende meno plausibile la mappatura degli spazi chiusi; da wargamer continuo a trovare migliore l'effetto "senza griglia" con l'ausilio del metro e a giudicare la griglia un fastidioso compromesso, ma ovviamente in tante situazioni (esempio: per chi non ha scenari adatti a ogni esigenza) è più comoda del tridimensionale.