Vai al contenuto

FeAnPi

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    3.964
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    18

Tutti i contenuti di FeAnPi

  1. FeAnPi

    Stand D'L a Lucca Games 2009

    Sul mostrone ti dò ragione: nella partita, i nostri PG di 4° hanno affrontato un lich che castava "un *misterioso* effetto che richiede TS sulla tempra e fa comunque 3d6 danni se superi il TS". Ma l'abbiamo piallato comunque!
  2. FeAnPi

    Di endecasillabi e ballate

    Grazie. Purtroppo, ora come ora sono un po' in "pausa creativa", sia a causa di vicende personali sia soprattutto a causa dell'influenza che mi sono beccato a Lucca. Ma, in effetti, non sarebbe male puntare su un'altra poesia di questo genere.
  3. FeAnPi

    Stand D'L a Lucca Games 2009

    Beh, no, dai: io personalmente ammiro Monte Cook per i suoi consigli di gioco, basati essenzialmente sulla ricerca di un giusto mezzo e di una prassi modellata non sui massimi sistemi, ma sul tavolo da gioco. Il vero problema è che secondo lui il d20 system è Il regolamento di GdR... e da lì sono derivate tutte le cappellate.
  4. Scrivo solo ora perché fra una cosa e l'altra (viaggio, after, influenza) prima non ne ho avuto modo. Ho finito il romanzo in un paio di giorni, il 30. In primo luogo, l'impatto grafico e stilistico: molto buono; le illustrazioni di copertina e quelle interne mi piacciono molto, rendono bene l'idea del nephandum fra l'altro. Inoltre, amo le copertine brossurate con risvolto/segnalibro. Riguardo alla scrittura, non mi sembra di aver trovato errori o incoerenze evidenti (cose che purtroppo saltano fuori in tanti fantasy... -.-), e anzi lo stile è molto accattivamente, oltre che molto scorrevole. La trama è molto nephanda, e mi ha aiutato a comprendere meglio alcune cose a riguardo (poveri PG ); si sente il "marchio" di D&D, e ho gradito in particolare il modo in cui in certi casi si sono rivisitate le trasposizioni delle regole per migliorare la trama. Un buon romanzo fantasy D&Daro, e un buon modo di elevare anche Nephandum all'olimpo delle ambientazioni di D&D con romanzi relativi.
  5. FeAnPi

    [Altro] Pathfinder

    Non dico che decidano di non farlo: dico semplicemente che difficilmente ci riusciranno. Io personalmente, dovendo giocare con pathfinder il prima possibile, ho optato per l'inglese. Se i manuali in italiano fossero usciti per Lucca, li avrei presi.
  6. FeAnPi

    Di endecasillabi e ballate

    Grazie, sono contento del fatto che ti piaccia. E, a quanto pare, la scelta del titolo si è dimostrata azzeccata: all'inizio il componimento si chiamava "Nephilim", perché volevo incentrarlo di più sul frutto della relazione, ma poi ho optato per la citazione pari pari del passo biblico.
  7. FeAnPi

    [Altro] Pathfinder

    Eh, no, giovine di belle speranze: è uscito in italiano solo il bestiario extra di manuale con le regole di Pathfinder. Il resto l'ho preso in inglese. E' mia opinione che in italiano, a questo punto, non si vedrà mai tutto ciò che viene prodotto per Pathfinder.
  8. FeAnPi

    Di endecasillabi e ballate

    Grazie, ma... dove sono gli errori? Purtroppo quando si scrivono molti versi scappa qualche svarionata, e il correttore automatico è utile quanto un paio di mutande in carta vetrata in casi simili. (immaginarsi, prego, le mutande in carta vetrata) Vorrei migliorare quanto più possibile il mio "pezzo forte" (sino a nuova opera), per quanto condivida il parere dello Pseudo-Longino riguardo alle eventuali sviste. Insomma, Michelle, potresti aiutarmi un po' segnalandomi gli errori? Poi appena posso, febbre permettendo (da 37,1 a 37,9 in un'ora... pazzia? no, questo è FeAnPi), mi dedico alla lettura del tuo lavoro...
  9. FeAnPi

    Vampiri

    Sì, i non morti sono stati decisamente restrutturati, andando nella stessa direzione che avevo percorso con il mio tipo "non vivo". Quindi, in teoria, scompare uno dei problemi legati al tipo; resta però quello degli effetti che infliggono danni alla costituzione: potrei renderli come il quintuplo in termini di danni semplici, ma come faccio per la riduzione del danno? Convertirli in danni al carisma mi sembra rapido, ma molto poco raffinato. Il problema delle capacità di metamorfosi lo posso sostituire appena mi rivedo gli incantesimi specifici, ma non è grave. Rimane infine la questione del modificatore di livello, meccanica assente in Pathfinder. Penso che si possa semplicemente ovviare con un "usateli come i mezzi-immondi e compagnia cantante, ovvero con "tot livelli in meno per il PG e 'azzi vostri".
  10. FeAnPi

    Stand D'L a Lucca Games 2009

    In realtà, le miniature di cartone erano così belle che ho deciso seduta stante di fare il cosplayer di un tipico personaggio giapponese che perde sangue dal naso quando si eccita.
  11. FeAnPi

    [Altro] Pathfinder

    Presi base e bestiario in lingua originale, più minibestiario tradotto. Penso di essere stato uno dei pochi a riuscire a fare il colpaccio, viste le poche copie del bestiario arrivate. Fra l'altro, il base ha l'autografo (con sbavatura, quindi vale di più) dell'uomo del Monte. E mi sono pure fatto la sessione con Monte Cook.
  12. La cosa migliore di quella scena è stata: "il ranger elimina con una freccia il drago che sta volando sopra di lui". Fortunatamente, aveva ancora un'azione di movimento e il drago era bello alto, sennò... polpettine di elfo!
  13. FeAnPi

    Stand D'L a Lucca Games 2009

    Appena tornato a casa! Grande lo stand. Meno grande la figura del beep per la quale passerò agli annali, suppongo...
  14. Solo che l'ascesi dovrebbe essere continua. E, chiaramente, un PG potrebbe avere ascesi da BG... di ghisa. Senza contare che non farei enne pari a 2, ma a molto di più. Comunque, riaggiorniamo la discussione a sabato/domenica... sperando che Lucca porti consiglio.
  15. Pathfinder, condizione "rotta". Spoiler: Broken: Items that have taken damage in excess of half their total hit points gain the broken condition, meaning they are less effective at their designated task. The broken condition has the following effects, depending upon the item. * If the item is a weapon, any attacks made with the item suffer a –2 penalty on attack and damage rolls. Such weapons only score a critical hit on a natural 20 and only deal ×2 damage on a confirmed critical hit. * If the item is a suit of armor or a shield, the bonus it grants to AC is halved, rounding down. Broken armor doubles its armor check penalty on skills. * If the item is a tool needed for a skill, any skill check made with the item takes a –2 penalty. * If the item is a wand or staff, it uses up twice as many charges when used. * If the item does not fit into any of these categories, the broken condition has no effect on its use. Items with the broken condition, regardless of type, are worth 75% of their normal value. If the item is magical, it can only be repaired with a mending or make whole spell cast by a character with a caster level equal to or higher than the item's. Items lose the broken condition if the spell restores the object to half its original hit points or higher. Non-magical items can be repaired in a similar fashion, or through the Craft skill used to create it. Generally speaking, this requires a DC 20 Craft check and 1 hour of work per point of damage to be repaired. Most craftsmen charge one-tenth the item's total cost to repair such damage (more if the item is badly damaged or ruined). O Codex Martialis in generale.
  16. Stavo pensando a una cosa diversa. In primo luogo devo trovarmi un numero "n" di unità di tempo, Mahabharata e Ramayana suggerirebbero 12, visto che i protagonisti si dedicano all'ascesi per 12 anni esatti in entrambi i poemi, ma il numero pare piuttosto collegato all'antico avvicendamento fra sovrani e sacerdoti che ad un periodo di ascesi preciso. Sette sembra troppo scontato. Comunque, poi avevo in mente dei moltiplicatori associati alle unità di tempo: - ore: x 1/2 - giorni: x 1 - mesi: x 2 - anni: x 4 - decadi: x 6 - secoli: x 8 La mia idea originale, esposta prima, era di applicare questo moltiplicatore al livello totale del personaggio che pratica l'ascesi per fargli ottenere un incantesimo del livello risultante, utilizzabile una volta sola, o tot incantesimi tali che la somma dei loro livelli sia pari al livello risultante. In più, ci sarebbe la possibilità di convertire tali livelli di incantesimi in oggetti magici di pari LI per un solo scontro, o in ricompense nell'aldilà. Ad esempio, il cavaliere Paulus passa in devota preghiera (leggi: ascesi per la cultura umana della mia ambientazione) enne ore prima di iniziare il raid contro i barbari delle pianure circostanti. E' un guerriero di 2° livello, per cui ottiene un incantesimo di livello 1 da utilizzare una volta sola; sceglie benedizione. In qualsiasi momento, da ora in poi, potrà ottenere una benedizione come azione gratuita. Se lo spiegherà come la ricompensa di Dyeus Pǝtr per la sua devozione. Di contro, il pio frate Wulfried (esperto di 1° livello) ha passato numerose (enne) decadi a preghare nel monastero, seguendo in tutto e per tutto i dettami di Dyeus Pǝtr. Ma questo vuol dire che ha maturato 6 livelli di incantesimi. Tuttavia, egli sceglie di spenderli per diventare, da morto, un esterno di LEP pari almeno a 6; si fa una fama di sant'uomo fra i suoi confratelli, e ben presto piccoli miracoli iniziano a essere attribuiti alla sua benevolenza. Invece, il vecchio Naiva è un elfo che, raggiunti i 150 anni d'età, si è dedicato subito all'ascesi senza rispettare la norma di vivere prima altri 300 anni come padre di famiglia. Prossimo ormai alla morte, ha maturato un bel po' di livelli di incantesimi: è di 2° livello, e ne ha maturati per 16. Così, quando nella foresta scelta come luogo di meditazione si imbatte in un branco di animali selvatici che vorrebbero assalirlo, non ha problemi a riempirli di calmare animali; gli avanzano poi sufficienti livelli per lanciare un creare cibo e bevande e far sorgere misticamente cibo dal nulla per gli eroi che sono giunti a visitarlo. Infine, un avventuriero di 10° livello ha meditato per enne giorni; la sua ascesi viene ripagata quando in una visione scorge i cori degli Nsues, i suoi patroni divini, e chiede loro un aiuto per la battaglia che dovrà combattere a breve contro gli elfi delle colline. Chiede un'arma che lo aiuti nell'impresa, e ottiene un arco lungo +2 anatema degli elfi che rimarrà con lui sino alla fine della prima battaglia in cui lo userà. Insomma, pensavo a uno strumento del genere, duttile ma forse sbilanciante.
  17. Una cosa del genere, esatto; più sui livelli però, perché lavoro in 3.5 per trasferire in Pathfinder.
  18. Esatto: in questo modo un eroe in dodici anni può ottenere quello che un normale individuo non ottiene in venti, e un essere davvero potente può ottenere cose superiori (ad esempio, il raakshasa Raavana ottenne con l'ascesi, stando al Ramayana, la facoltà di non poter essere ucciso praticamente da nessuno se non da un uomo). Non voglio però mettere una meccanica di spesa in termini di punti esperienza. La mia ipotesi di prima prevedeva un moltiplicatore basato sul tempo di ascesi e sul livello per render conto di questo.
  19. Ho avuto modo di rileggere meglio e apprezzare il codex in questi giorni. Che dire: in primo luogo, se cercate un D&D 3.5 più vicino alla 4^ edizione non fa per voi. Se cercate un D&D videogiocoso alla WoW non fa per voi; di contro, se cercate un D&D videogiocoso alla dark messiah è molto adatto. Il combattimento viene molto modificato, ma ogni regola e ogni arma ha il suo perché. I combattenti vengono ribilanciati con gli incantatori, facendo sì che un mago beccato in mischia da un guerriero rischi sul serio. Il manuale sulle armi da mischia collegato al Codex Martialis, poi, è semplicemente splendido.
  20. Ok, l'idea sta prendendo sempre più forma. Sempre mostri divoracervelli, ma ora alati e dotati di potenti artigli anche nei piedi; un'anatomia aliena, che li porta a mantenere i caratteri sessuali del corpo ospite e poi a riassorbirli con l'invecchiamento sino a che non diventano degli spilungoni di tre metri non aumentando di massa, ma semplicemente ridistribuendola. Una resistenza eccessiva, e delle capacità magiche focalizzate su ammaliamento e affini (o incantesimi come stregone con accesso anche a tutti gli ammaliamenti del chierico e del bardo?). E, soprattutto, un modo diverso di riprodursi: non inserendo un girino nel cervello dell'ospite, ma estraendone il cervello via lingua forata, aprendone il cranio e inserendo il cervello di un proprio simile caduto all'interno del cranio ospite. Insomma, illithid e non illithid.
  21. Allora, no, l'ascesi non sarebbe solo per gli elfi. Ma, avendo una vita lunghissima ed essendo basati sulla cultura indiana dell'epoca in cui tutti i vecchi delle caste alte erano tenuti a dedicarsi all'ascesi, sono sostanzialmente i maestri di tale pratica. Avevo comunque in modo di inserirla come meccanismo per i "santi" della religione similoccidentale della cultura umana dominante: così San Nicolaus (citazione pataccosa, lo so), patrono dell'ordine degli inquisitori, pur essendo stato un debole guerriero in vita divenne un potente solar dopo la morte perché praticò a lungo l'ascesi. Insomma, cose del genere. La CdP è impraticabile, perché imporrebbe il levitare dei PNG di alto livello. Ora, vorrei mantenermi con un tetto massimo di 8° livello per i PNG potenti diffusi, e quindi una nazione di vecchietti di livello alto, semplicemente, non ci sta. Quella dei punti è una soluzione, ma rimane il problema del bilanciamento dei punti stessi... I giorni e basta invece mi lasciano un po' così: la meccanica a tempo semplice potrebbe portare o vantaggi enormi ai PNG (se i giorni contano molto), o minuscoli ai PG (se servono anni di meditazione). Io vorrei un qualcosa di intermedio. Del genere che conta il lasso di tempo dedicato all'ascesi, ma conta anche il tuo potere personale.
  22. No, non è dislessia: è "parlo troppo in fretta e non penso a quello che sto dicendo". ^^ Sono errori di distrazione normali, che però spesso risultano ridicoli. Come quando mia sorella parlò degli ascepoli (apostli+discepoli) di Gesù.
  23. Naa... sono semplicemente fuso di mio, tutto qui. ^^ Io sto semplicemente cercando un modo per replicare i poteri e i vantaggi che nell'epica indiana si ottengono mediante l'ascesi in D&D. Ho pensato agli incantesimi perché sono uno strumento duttile, con cui rendere molte cose, ma non sono comunque perfetti per il mio scopo. La CdP, di certo, non va bene: l'ascesi era pratica "comune" anche fra le persone normali una volta raggiunta una certa età. Nell'ambientazione per cui mi servono queste regole vorrei recuperare questo aspetto, con nutriti numeri di elfi moolto anziani i quali, pur essendo di livello basso, hanno ottenuto grandi privilegi mediante ascesi. (sì, avrò gli elfi basati sulla società indiana dell'epica; e la loro lingua sarà anche il sanscrito! essere in lettere classiche ha i suoi vantaggi, anche se la fusione cerebrale totale non ne è mai pienamente controbilanciata)
  24. Impeto eroico, talento di Dragonlance presente anche su Era dei Mortali, tradotto -per quanto malamente, un PNG del 15° è diventato del 25° ovvero il più forte della storia di Krynn dopo Raistlin- anche in italiano. Il talento permette di effettuare una azione standard o di movimento extra, più una per ogni quattro (o cinque, vado a memoria) livelli posseduti.
  25. Un conto sono le fesserie dette o fatte in gioco. Un conto sono le fesserie derivate da regole di gioco. Ma un conto ben diverso sono le frasi dette senza sapere dove andare a parare, confondendo due suoni e dicendo cose senza senso, fondendo più parole o semplicemente cambiando soggetto/tema della frase a metà della stessa. Questo rapido "bestiario" è stato prodotto nelle ultime due sessioni di gioco del mio gruppo, in buona parte ad opera di un singolo giocatore. Leggete e lollatene tutti! "Secondo te ti lascino andare in giro a sguinzagliare la storia che io cioè senza dirti..." "Non riflestereste più... vaffanc*l*." "... per distrarre le tracce." "E' fastidioso e vattene, frigher umano." "Lancio una pozione di saltare..." "Ieri abbiamo ucciso un drago per favoreggiarsi il favore del popolo" "Stai zitta e non lamentarmi che sembri mia nonna" "Questo cretino si sta facendo stuprare da un angelo della sua moglie morta." "Tu entravanti" "C'hai la chiave, entri nel sigillo e c'è il coffee shop dentro." "Mi nascondo nel muro." "Mi nascondo in aria."
×
×
  • Crea nuovo...