Tutti i contenuti pubblicati da FeAnPi
-
Hirugami- Ambientazione orientale D&D 3.5
Oddio, no: il ninja non so, ma il samurai del complete warrior è in sostanza "il cugino sfigato del guerriero". Ha un paio di capacità speciali che puoi replicare con alcuni talenti presi da diversi manuali: praticamente, se usi lo stesso Complete Warrior e il Book of Exalted Deeds (non libro delle buone azioni, sembra il diario di uno scout) puoi crearti un guerriero che fa tutto quel che fa il samurai e in più ha anche altri talenti bonus. Al limite, includi anche Dragonlance Ambientazione e usa il talento Vincolo d'Onore (bonus ai TS fino a che mantieni la parola data e sei fedele al tuo codice d'onore). Diciamo che i diversi samurai "classe base" sono un pochino stereotipati... come le ennemila classi oplitiche tutte trecentanti -che poi il mio primo lavoro per D&D, nel 2004 o nel 2005, era stato proprio la classe "oplita", e ci sono ricascato con un cammino leggendario per la 4^, quindi critico me per primo- che elevano lo stereotipo a norma. Secondo me, cose del genere funzionano meglio come classi di prestigio che come classi base -e, detto per inciso, il difensore nanico E' l'oplita- per il semplice fatto che la classe base basta a dare le capacità "comuni" a un individuo del genere. E in effetti l'assassino, se gli togli il requisito di allineamento, funziona moderatamente bene come ninja: riflavorizza i suoi incantesimi, e ci siamo. Anche da fonti ufficiali (e da calcoli matematici) si sa che in D&D i personaggi attorno al 5° sono al "limite umano standard"; quindi, una cosa particolare che pochi samurai/ninja/opliti/cavalieri*/quelcheè dovrebbero saper fare viene resa meglio tramite una CdP. * secondo le fonti ce n'era uno, un francese mi pare, che camminava sulle mani, montava a cavallo con un salto, si arrampicava a braccia fra due muri distanti un metro e faceva i salti mortali il tutto indossando l'usbergo.
-
Tranquilla discussione 4^a edizione
Aspe': questo è il male del sistema a punti ferita "a la D&D". Che c'è anche in altri GdR, eh... ma questo da che mondo è mondo. In altre edizioni, il problema è "come diavolo può cura ferite X rigenerare carne, osso e tendini anche se sono in punto di morte col corpo a pezzi ma non rigenerarmi un misero ditino tagliato?". Nella 4^, il problema è quello degli attacchi che dovrebbero teoricamente fare molto più male, e non c'è impulso curativo che tenga: è irrealistico, è un'astrazione... spiegare il reale con l'astrazione è da nerd, specialmente se l'astrazione è di questo tipo. I punti ferita di D&D sono una cosa ibrida da sempre, a seconda dei casi la stessa casa editrice (e spesso lo stesso manuale) te li descrive come indice della salute effettiva o della mera "capacità di combattere". Altri sistemi di punti ferita non hanno questo problema: il sistema a locazione di Mythos e RuneQuest, ad esempio, funziona molto realisticamente. Hai un arto con pochi punti ferita, le armature ti proteggono, e ciccia; i danni che subisci sono danni reali all'arto. Lo "svantaggio" è che un colpo di un'arma anche non troppo potente, se ti becca bene, ti trancia l'arto. E se va bene in un gioco realistico, o cupo e ad alta mortalità, questo sistema è deleterio per D&D.
-
D&D + CoC = Dungeons & Cthulu
Semplicemente, il concetto di Cthulhu è: il PG è niente davanti alle creature in cui si imbatte. Di contro, il concetto di D&D è: il PG cresce di potenza affrontando le creature in cui si imbatte. Praticamente agli antipodi. Poi puoi giocare dell'horror in D&D, con qualche modifica, ma non horror lovecraftiano.
-
Costo oggetti magici e suggerimenti
Orca la vacca... Allora sì che deve costare di più.
-
Costo oggetti magici e suggerimenti
Perché, che fa questo incantesimo?
-
Costo oggetti magici e suggerimenti
Sì, si moltiplica per quattro se la durata viene misurata in round, quindi costa la bellezza di 8.000 mo.
-
Costo oggetti magici e suggerimenti
La durata viene misurata in round o in minuti? Perché a seconda di questo il costo può aumentare di molto.
-
Costo oggetti magici e suggerimenti
Dipende dalla durata dell'incantesimo di base, e dal livello dell'incantatore a cui lo vuoi.
-
La grafica e l'impostazione della quarta edizione
Non è il pergamenato quel che conta... E ci sono modi di fare sfondi in PDF che rendono anche in bianco e nero. Semplicemente, hanno curato di meno la grafica. I paragrafi non giustificati sono forse la cosa peggiore, a mio avviso.
-
Il miglior nemico
Usato come nemico in una campagna di Dragonlance: l'inimitabile Raistlin. Usato un po' male, lo ammetto (ero ancora un mezzon00b), ma ha fatto la sua porca figura. Nemico attuale: il vampiro (gestalt) sacerdote incantatore guerriero Alchibis. Un potentissimo "eroe" del passato, che conquistò per conto dell'impero tutta l'isola su cui si svolge la campagna, emissario di Melpheron e sterminatore dei nani. Venne ucciso col tradimento, e con l'inganno i PG sono stati portati a favorirne la resurrezione. Controlla già nuovamente mezza isola, e ha un PG come suo vassallo.
-
La grafica e l'impostazione della quarta edizione
Beh, i manuali della 3.X targati WotC erano pacchiano per la finta copertina e per il finto effetto pergamena. Ma i manuali di D&D non targati wizzy, invece, si presentavano decisamente meglio. Avevano più immagini, in effetti, e trasmettevano di più dal punto di vista emotivo. Penso che la riduzione delle immagini sia stata voluta, e finalizzata a eliminare le immagini brutte che irrimediabilmente saltano fuori se ne metti molte. Ma, sfortunatamente, non è che siano chissà che arte le immagini rimaste: l'aboleth sembra sia stato vomitato da qualcuno, per dirne una.
-
PG Eccelse
Io, in una campaga di PG eccelsi, uso le stesse regole anche per i PNG. Per i PNG scarsi uso una classe da PG e una da PNG, ma i PNG più potenti sono gestalt veri e propri: sono più all'altezza dei PG.
-
Tranquilla discussione 4^a edizione
Il gran segreto dei giochi di ruolo è uno: simulano degli effetti, non ne rendono conto. I danni della spada lunga non sono calcolati in base a una legge della fisica, ma in base agli effetti che si voglioni simulare. Idem per tutto il resto: se gli impulsi curativi li vedi come un "+X" senza ragione apparente fanno schifo, se li vedi come un qualcosa di diverso vengono invece mooolto meglio. E questo vale in qualsiasi GdR.
-
Tranquilla discussione 4^a edizione
Ma all'atto pratico il problema non si pone, perché il numero di senzu in possesso dei personaggi raramente è alto. Semplicemente, usi le meccaniche come interattive (spiegano le interazioni che si attuano) e non descrittive (determinano ciò che accade).
-
Tranquilla discussione 4^a edizione
Si vede che non conosci Dragon Ball, Lopippo: perché i semi finiscono irrimediabilmente troppo presto. Inoltre, il senzu (non FAGIOLO, che guardavi, l'anime tradotto da cani e pieno di filler? potresti far entrare in ira questo cultore della carta stampata, e la mia ira berserker non è in stile 3.X o 4^ ma direttamente in stile evangelion ) è trattabile in una ipotetica conversione come un oggetto magico che permette di spendere due impulsi curativi nel bel mezzo del combattimento. Anzi, sapete una cosa? Ora che ci penso, la 4^ edizione di D&D è quasi perfetta per giocare Dragon Ball (che termina con DB Z, DB GT non è mai esistito. Mai. MAI!). Bisogna aggiungere un paio di cose, dare due limate, ma ci si sposa molto, molto bene. Edit. Pensiamo un po: Dragon Ball prima serie: Goku è nei livelli eroici. La saga di Piccolo si colloca nel passaggio fra i livelli eroici e i livelli leggendari, e a inizio Dragon Ball Z l'anno che intercorre fra l'arrivo di Radish e quello di Vegeta e Nappa è dedicato sempre ai livelli leggendari. Poi, nella saga di Freezer Goku raggiunge finalmente i livelli epici con il destino epico "super sayan", dotato di diverse capacità. Goku è l'unico a raggiungere il 30° livello (e quindi il Super Sayan III), Vegeta per eguagliarlo si fa potenziare da Babidy (archetipo che lo rende d'elite o direttamente solitario per un breve periodo di tempo). Davvero, tutto torna.
-
Nuova cdp Death Knight
Ecco. Ora, la domanda è, come diavolo sapevo della sua esistenza se quel manuale non mi ricordo manco di averlo sentito nominare?
-
Tranquilla discussione 4^a edizione
I PF sono in D&D 4^, come in D&D 3.5, "politicamente duttili". Sapete quei politici che cambiano i propri (sbandierati come tali) "ideali" a seconda della convenienza elettorale? Ecco. In entrambe le edizioni, a seconda dei casi vengono descritti come ferite vere o stanchezza. Questo per sposarsi anche meglio con le diverse situazioni. E considerandoli ferite vere e proprie i PF della 4^ sono perfetti per un gioco "a la Dragon Ball", con i personaggi che perdono ettolitri di sangue, si pappano un senzu e usano come azione standard 2 impulsi curativi. Di contro, per altri stili di gioco sono deleteri se considerati così. Ma questo anche in 3.5. Anzi, se non erro quando stavo iniziando a fare il master, cinque anni fa, ho letto in un file amatoriale dell'advanced questa stessa descrizione "duttile" dei pf.:
-
Tranquilla discussione 4^a edizione
Veramente, a voler fare i pibinchi/pierini/precisini a seconda dell'area di provenienza (perché c'è sempre la "P"? perché?), Tolkien ha dato diverse e travagliate versioni della nascita degli orchi: da bravo cattolico (e qui sta una grossa differenza con il fantasy sempre anglosassone ma elaborato da autori protestanti) aveva difficoltà ad accettare una razza di mortali condannati al male e alla dannazione. Comunque, nella versione del Silmarillion (che probabilmente se il nostro buon professore fosse morto più tardi avrebbe visto i torchi con ben altri contenuti) gli orchi sono più elfi decaduti che contaminati: sto rileggendo l'opera, e si fa esplicito riferimento alle mutilazioni, probabilmente metaforiche (in stile ali del Balrog), a cui Melkor li sottopose.
-
Nuova cdp Death Knight
Io avevo dato un'occhiata in negozio al manuale della 1^ edizione, ma non ho modo di controllarlo più. O forse era su un manuale diverso, ma comunque della stessa linea editoriale. Tu prova a gettarci un occhio, se non per usarlo quantomeno per calibrarti con quello.
-
Nuova cdp Death Knight
Sei fortunato: di World of Warcraft è stato fatto il GdR sfruttando l'SRD, in pratica il regolamento di D&D 3.5. E sul manuale base (almeno nella sua prima edizione) esistono proprio regole per il cavaliere della morte "warcraftiano" (che se non erro è diverso da quello krynniano e da quello standard di D&D). Cerca, e troverai.
-
WFRP terza edizione!
SilverHorn, neanche io ho mai avuto così tanti soldi da spendere. Sì, anche io ai tempi delle medie ho speso "troppo" in fesserie, ma il mio "troppo" di tre anni equivale a quanto ho visto spendere da certi ragazzini di adesso in una decina di minuti. Prova a fare un salto al negozio di videogiochi ebgames locale. Io ormai ho smesso di prendere roba in quei posti, oltre che per i prezzi (edizioni economiche coi giornali? sì grazie... tanto, i videogiochi che interessano a me sono troppo vecchi, ormai), anche per i ragazzini che ci giravano. Fatti un giro e guarda quanto spendono: tirano fuori centoni come se fossero cartine, e si comprano il nuovo gioco per questo, i nuovi accessori per quell'altro. Da dove c***o traggano i soldi loro e la famiglia non è dato saperlo, ma ci sono. Quel che secondo me vuole fare la FFG è, semplicemente, spostare una fetta di questi utenti verso WH 3; una fetta anche esigua di questi utenti può smuovere risorse economiche notevoli, visti i soldi che buttano... pardon, "spendono" in giochi.
- Equinofagi
-
WFRP terza edizione!
"Molti" sui forum vuol dire "pochi" sul mercato: i forumisti sono una nicchia nella nicchia della nicchia. E alcuni sbandierano i successi più di altri: se c'è una cosa che la vita nell'Italia degli anni '00 del XXI secolo ci può insegnare bene, è come la pubblicità sia ingannevole e potenzialmente inchiappettante.
-
Tranquilla discussione 4^a edizione
Oh Thondar, per favore. I paragoni con i boardgame e i bimbiminchia io li faccio dal punto di vista commerciale. E qui c'è poco da discutere. Se devi ignorare i post, almeno, non leggiucchiarne due righe riportandone poi fesserie causa incomprensione. Edit: e no, per piacere, non farne l'analisi del periodo. Ti minaccio, eh! Se lo fai giuro sulla testa del responsabile del marketing della WotC e su quella di tutti i sostenitori del nuovo D&D che ti rispondo facendo l'analisi etimologica, arrivando fino alla supposta radice indoeuropea dove mi è possibile, del post in cui lo fai. E poi voglio vederti a rispondere.
-
WFRP terza edizione!
E quante pagine sono? Conta anche questo.