-
Conteggio contenuto
3.964 -
Registrato
-
Ultima attività
-
Giorni vinti
18
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Blog
Download
Gallery
Calendario
Articoli
Regolamento e FAQ
Tutti i contenuti di FeAnPi
-
dnd 3e creare uno gnomo/coboldo
FeAnPi ha risposto alla discussione di Pau_wolf in Dungeons & Dragons
Che poi anzi: se voglio giocare un PG uber con tutti i manuali a disposizione, io lamer non potrò non puntare sul coboldo. ... voglio dire, ci si è già scordati di Pun-Pun? Assieme a Chuck Norri e O-Chul è una delle tre entità cosmiche che reggono gli universi di D&D. -
ambientazione Armi ambientazione ellenica
FeAnPi ha risposto alla discussione di Thorfiend in Ambientazioni e Avventure
Ehm, no: lo xiphos era più una spada corta che altro, le spade lunghe vere e proprie erano semisconosciute fra i Greci (se non erro, per via dei limiti fisici di bronzo e ferro lavorati con i sistemi dell'epoca). Riguardo alla machaira, poi, difficilmente riesci a tenerla come arma secondaria, fidati: si tratta comunque di repliche, ma io ci riesco meglio con una katana. -
ambientazione Armi ambientazione ellenica
FeAnPi ha risposto alla discussione di Thorfiend in Ambientazioni e Avventure
Sì, pesa anche il fattore metallo, ma posso assicurarti per aver provato con mano che pure i gladi originali pesavano molto. E' un bilanciamento diverso, meno pratico ma più letale nelle mani giuste. In pratica, la spada medievale è il mac, la machaira il PC con linux. -
software Cercasi font devanagari per Open Office
FeAnPi ha inviato una discussione in Videogiochi e Informatica
Come da titolo, sto cercando un font per Open Office che mi consenta di scrivere in devanagari (alfabeto indiano, questo per intenderci देवनागरी) con tutti i segni diacritici e i principali giunti consonantici del caso (in parole povere, un font completo). Ho provato sanskrit 2003, ma su Open Office non funge per niente, e dovendo già sorbirmi vista perché sono troppo pigro per far la partizione sull'HD esterno e installarmi ubuntu (ho anche il CD di installazione già pronto... lo so, sono di una pigrizia che fa spavento) non voglio altra roba targata minchiosoft sul portatile. Grazie in anticipo. -
ambientazione Armi ambientazione ellenica
FeAnPi ha risposto alla discussione di Thorfiend in Ambientazioni e Avventure
Ho una machaira a casa, so com'è. Proprio come il gladio è molto pesante come arma, e per questo fa molto più male di altre spade della stessa lunghezza. Però, è meno veloce di una tipica spada a una mano: se la confronto con la spada di 80 cm che uso alle rievocazioni storiche, la mia machaira di 60 è molto meno agile, per quanto un bel colpo dato con quella possa essere sul serio letale. -
[WH] Un neofita chiede consigli
FeAnPi ha risposto alla discussione di FeAnPi in Giochi di miniature
Sì, il BG lo puoi fare per tutto, e sono fiero di aver trasformato l'avventura dell'ultimo game day in un'ottima esperienza per parecchi giocatori, ma diciamo che a tutto c'è un limite. Ora, i miei amici hanno necron e orki, ma in associazione girano anche space marines, guardia imperiale ed eldar. Preferirei qualcosa di "polivalente". ^^ Riguardo alle unità mancanti, visto che vorrei quanto più "monoslaanesh" possibile l'unico vero problema per me è la mancanza di araldo e cacciatrici. -
[WH] Un neofita chiede consigli
FeAnPi ha risposto alla discussione di FeAnPi in Giochi di miniature
Come ho detto, per Warhammer sono un niubbo totale, mi baso molto su quel che ho sentito dire. Se il Caos è ben messo anche nel 40.000 ben venga! Vorrà dire che resisterò di più mentre imparo a usare gli eserciti. (ovvero: non pretendo di esser nato campione, ma almeno vorrei un esercitino competitivo il tanto giusto per divertirmi, il vincere è marginale*) Riguardo al fatto che metà lista esercito non ha miniature dedicate... cioè? Le demonette e altre truppe le ho viste in vendita sul sito ufficiale della GW come miniature da assemblare, o mi sto sbagliando io? So che non sono come le predipinte di D&D, ma fortunatamente non sono come quegli orrori made by WotC (cose come la spada laser piegata restano sempre nella memoria... -.-). Ci dovrò lavorare un pochetto, ma pazienza. Poi sì, riguardo all'ingresso caotico intendo proprio le modalità del 40K; fra i membri dell'associazione che frequento, molti pochi hanno truppe per il fantasy. Principalmente, giocherei contro i miei amici che hanno truppe del 40K, suppongo. Infine, riguardo al BG, qualcosa delle caotiche politiche divine l'ho letto; non intendevo dire proprio una rivolta guidata da Slaanesh, quanto una forza d'azione per destabilizzare il potere di Khorne. Gli altri dei del caos, più esperti, lasciano che sia Slaanesh a esporsi di più con un maggior numero di truppe, ma non c'è una supremazia diretta... o forse è possibile cavarmela con un esercito monoslaanesh? Se come background è improponibile non fa niente, cambio idea. ^^ *"la ragione diamo e il vincere ai c*gl**n*, oppure ai bari." (sic!) -
Ho un paio di amici che giocano a warhammer, e devo dire che in generale la strategia non mi dispiace, anzi... Poi, negli ultimi mesi, ho avuto modo di amare alcuni aspetti di WH 40k grazie ai vari Dawn of War. Tuttavia, c'è una grossa cosa che mi frena nell'iniziare a farmi il mio esercito: il fattore "D", noto anche come "denaro" e nel nostro caso "costi esorbitanti". Quindi, quanto segue è del tutto ipotetico: non so se inizierò a giocare, ma prendiamo per ipotesi che io mi decida a fare il grande balzo. Delle regole so molto, molto, molto poco, ma ho più o meno potuto leggiucchiare un paio di codici. Per ragioni economiche (un esercito solo per le due versioni) e affettive (blood and souls for my lord arioch e compagnia cantante) ho messo l'occhio sui demoni del caos. Da quel che ho letto, mentre nel 40k sono un po' scarsi, nel fantasy sono abbastanza potenti, il che va più o meno bene. Anzi, visto che in associazione si usano regole apposite per ribilanciare i codici fra loro (eserciti forti a 1750 punti, eserciti normali a 1800, eserciti deboli a 2000) il problema "armata 'agata" non si pone. Ora, non mi interessa un esercitone lamer in grado di piallare ogni cosa: non si gioca per vincere ma per divertirsi, altrimenti non si giocherebbe di ruolo. Però non vorrei neanche vedere i miei demonetti sparire nel nulla dopo un singolo turno dell'avversario. E, come detto sopra, non vorrei neppure spenderci un capitale: duecento euro iniziano già a essere molti per le mie tasche, ed è più o meno quanto ho in mente di spendere al massimo per costruirmi l'esercito (quindi, se la cosa non è fattibile, niente FeAnPi warhammerista). Fatte le dovute promesse, mi stavo orientando verso un esercito composto principalmente da truppe di Slaanesh. Questo perché, dopotutto, a quale warhammerista non piacerebbe montarsi intere squadre di demonette prima di giocare? (ok, battuta di pessimo gusto, ma un po' di umorismo goliardico ogni tanto ci sta) Scherzi a parte, vorrei un esercito molto mobile per poter utilizzare formazioni particolari, sfruttando anche il modo caotico in cui le forze del caos entrano in gioco per schiaffare i nemici in mischia e poi massacrarli. Stavo pensando di aggiungere, per avere un po' di versatilità in più, anche alcune unità di altri dei del caos, Khorne escluso. Questo per tre buone ragioni: uno, i Khorne Flakes non mi sono mai piaciuti; due, dopo Dawn of War ne ho fin sopra i capelli di lui; tre, stavo pensando per scelte di background a una sorta di forza messa assieme dagli altri dei del caos come truppe da opporre sottilmente a Khorne in maniera tale da destabilizzarne la supremazia. E così si giustificherebbe anche la predominanza delle truppe di Slaanesh col fatto che gli altri due dei, più anziani, abbiano preferito non esporsi troppo mettendo a disposizione solo un paio di unità capaci di fare la differenza ma di non dare nell'occhio. E' fattibile un esercito del caos con queste linee guida? Pur contando un possibile sconto presso un negoziante locale devo abbandonare i miei propositi causa costi superiori al mio budget? Mi affido a voi...
-
ambientazione Armi ambientazione ellenica
FeAnPi ha risposto alla discussione di Thorfiend in Ambientazioni e Avventure
Perdonami Mad Master, ero fuso all'ennesima potenza e devo aver letto male... -.- La bevuta domenicale è una gradevole tradizione, ma penso che viste le conseguenze (compresa anche l'aureola -cerchio alla testa- mattutina) dovrò abbandonarla. Comunque, armi di quel tipo sono diffuse in tutto il mediterraneo, e sono per capacità molto simili a una versione da guerra della roncola (confrontare per credere). Anche in alcune tombe etrusche si trovano immagini di armi simili, e detto fra noi sono molto valide. Un'arma del genere dovrebbe essere lenta e un po' difficile da maneggiare, perché pesa molto, ma tagliare davvero bene. Nel supplemento sulle armi del Codex Martialis (materiale d20 un po' poco heroic fantasy, ma molto ben documentato storicamente), addirittura, i danni della machaira sono 1d12 (va anche detto che le spade più grandi fanno sino a 2d8 danni), per rappresentare la sua capacità di troncare arti come poca roba può fare. -
ambientazione Armi ambientazione ellenica
FeAnPi ha risposto alla discussione di Thorfiend in Ambientazioni e Avventure
In realtà machaira e xiphos sono armi distinte: la prima a un filo, la seconda a due. Poi si è creata una certa confusione, come sempre accade: un GdR ha bisogno di definire le diverse categorie di armi, ma per i soldati erano, semplicemente, armi. Gli Spartiati avevano tutti le armi uguali perché era la polis a fornirle loro, mentre invece i soldati che dovevano armarsi da soli (Ateniesi del V secolo, ad esempio) potevano avere tutti armi diverse. C'è un bel passo di Platone (mi pare) dove viene descritta la particolare arma di un soldato (ma non ricordo più il passo, specialmente perché ora come ora ho più vino in corpo di un greco antico, per l'appunto). -
ambientazione Armi ambientazione ellenica
FeAnPi ha risposto alla discussione di Thorfiend in Ambientazioni e Avventure
La spada a un filo greca era la machaira, spada da cavalleria. Gli Spartani del V secolo usavano corti xiphoi di 30 cm circa, accompagnati alla lancia. La bipenne è specialmente un'arma "cerimoniale" di epoca micenea. E pare che gli ellenici non fossero molto portati al tiro con l'arco. -
Se si usa new wave nell'accezione comune in Italia, è un movimento vecchio di anni; da noi campa ancora di "mancata morte", un po' come l'impero cinese in quel paesello sperduto fra le campagne dove i contadini chiesero a due soldati della Repubblica Popolare chi fosse mai l'attuale imperatore per onorarlo a dovere. Non che questo renda automaticamente un gioco scarso, eh...
-
dnd 3e creare uno gnomo/coboldo
FeAnPi ha risposto alla discussione di Pau_wolf in Dungeons & Dragons
Sigh, il coboldo bardo! Un giorno in quinta ginnasio sfogliavo il manuale dei mostri 3.5 con un compagno di classe giocatore (colui che mi ha fatto iniziare a ruoleggiare); senonché, siamo arrivati al coboldo e ci mettiamo a parlarne un po'. A quel punto si è avvicinato un altro compagno di classe, e ci ha chiesto che cosa era un "pincobongo". Fu allora che nacque il "pinkobongo", un coboldo coi ciuffi di pelo e le orecchie a mo' di barboncino tosato con classe preferita bardo, esperto degli strumenti a percussione. -
Ah, ecco. Risolto l'arcano delle immagini.
-
Domanda: ma i termini delle statistiche e tutto sono in inglese?-.- Perché personalmente lo trovo molto adatto nei LARP italiani per le chiamate (una lingua altra, spezza la finzione ma almeno è completamente "a parte" e percepibile come tale), ma nei GdR preferisco termini nostrani quando possibile... Comunque, ottima grafica anche se non capisco una cosa: l'immagine postata sotto è a colori, non fa parte del manuale quindi? PS: nuove teorie nuove o le "nuove teorie" di qualche anno fa che ci filiamo un po' solo qui in Italia ancora?
-
Ahem, dipende. Certamente, i templari usavano l'usbergo perché quella era l'armatura completa dei loro tempi, sono defunti come ordine prima che saltasse fuori l'armatura rinascimentale completa. Il problema è che difficilmente si sa bene come fosse fatto un usbergo, visto che per quasi mille anni si usa la stessa parola per armature anche diverse; in ogni caso, è abbastanza sicuro che quello templare fosse di maglia metallica. Di contro, c'è un secondo problema da analizzare: mentre i sergenti dell'ordine indossavano armature semplici, i cavalieri templari veri e propri avevano un'armatura rinforzata da altre parti apposite. Dovrei controllare non ricordo più quale testo per una descrizione completa, ma se non erro avevano guanti d'arme, calzari metallici, elmo integrale e forse gorgiera. Riguardo al bestiario, io sto sbavaspettando mercoledì per scaricare il PDF dal sito.
-
Non so molto a riguardo, ma io personalmente permetterei di usarlo per uno scudo da pugno o con una sola impugnatura (a seconda di come lo tieni, beninteso). Ma uno scudo più grande è difficilissimo da estrarre subito, specialmente visto il modo in cui tipicamente lo si porta. Il vero problema è che, salvo le eccezioni riportate sopra, lo scudo non va estratto e basta: va estratto e imbracciato, cosa ben più difficile dell'impugnare un'arma.
-
Sullo scaffale ho due copie di Empyrea, frutto della mia collaborazione di allora con la Asterion. Una "bianca", senza niente, copia da battaglia. L'altra, invece, con un disegno di Claudio. Sembrerà strano, ma non riesco ad aprirla e sfogliarla senza stare un po' male. Io l'ho conosciuto poco, solo via internet, ma è grazie a lui che sono su questo forum: avevo visto e amato i suoi disegni, e gli avevo chiesto di farmene usare alcuni per un mio vecchissimo progetto. Lui, nonostante lavorasse già per la Asterion, nonostante fosse già un nome importante nel campo, aveva accettato e mi aveva suggerito di proporre il mio lavoro qui sul sito. Sì, non riesco a sfogliare Empyrea, o anche a pensare a quell'ambientazione, senza stare un po' male; e senza provare il rimpianto per non averlo conosciuto meglio a Lucca 2006... si pensa sempre che ci sarà tempo... è dura quando non ne resta più.
-
Da quel che ipotizzate voi, quante sono le possibilità di trovarlo cartaceo in lingua originale a Lucca? Intendo il pacchetto "bestiario + base".
-
[Licia Troisi] Le Cronache del Mondo Emerso
FeAnPi ha risposto alla discussione di esahettr in Libri, fumetti e animazione
Che ho letto dopo? Iliade e Odissea; romanzi più sul "fantasy" sui generis di Manfredi; Baudolino; Edda in prosa; La Fonte ai Confini del Mondo di Morris; saga di Elric; Beowulf; Volsunga Saga; Táin Bó Cúailnge. In arrivo i Buddhacarita, a seguire Ramayana e Mahabharata in edizione integrale non appena posso permettermi di leggerli; in attesa di un'edizione con testo a fronte per affrontare i Veda. Arriviamo giusto giusto a 25 testi contando i quattro veda... ma tenendo presente la mole di Mahabharata e Ramayana, direi che come materiale da leggere si va molto al di sopra. Ammetto comunque la pesantezza della letteratura indiana, che "come tutti i mostri ha solo bisogno di essere capita". Il fatto è che i testi seri (più o meno seri, Manfredi non è Eco ed Eco non è Omero, infatti della sua esistenza siamo sicuri ) di ambito fantastico esistono, e non sono neppure tutti stravecchi. -
personaggio L'Assassino (2)
FeAnPi ha risposto alla discussione di black mark in D&D 3e personaggi e mostri
Se vogliamo interiorizzarlo in D&D, un personaggio che segue l'anarchia deve essere caotico. Più neutrale che buono, perché comunque è un terrorista. Caotico neutrale non vuol dire pazzo schizofrenico, né inconcludente. Ma "mentalità anormale" si adatta molto bene a V. Per la classe, va bene anche il semplice ladro, anzi: ci vuole una classe ricca di punti abilità per rappresentare le sue mille competenze. Un ladro con iniziativa migliorata, colpo senz'armi migliorato, estrazione rapida e arma focalizzata (pugnale) va più che bene. Caratteristiche globalmente alte, forse non tanto la saggezza a seconda di come la si vuole intendere. Ecco, forse gli darei perfino livelli da esperto, per fargli ottenere maggiori abilità di conoscenze. -
[Licia Troisi] Le Cronache del Mondo Emerso
FeAnPi ha risposto alla discussione di esahettr in Libri, fumetti e animazione
Ma smettiamola col dire "storie da ragazzini"... io ho letto Signore degli Anelli e Silmarillion alle elementari, e non ero l'unico. Io parlerei piuttosto di "serie per chi ha voglia di leggere in pigrizia" e "serie fatte bene, ma impegnative". -
personaggio Il Guerriero (4)
FeAnPi ha risposto alla discussione di Maestro Psyphobia in D&D 3e personaggi e mostri
Variante del paladino caotico malvagio di Unearthed Arcana? -
Se non erro, la cifra di Sine Requie è: nel momento di crisi, il genere umano tira fuori il peggio di se stesso. Ogni fazione ha i propri lati negativi esaltati e nessuna ideologia conserva più niente di positivo nella sua attuazione. Quindi ci sta che anche gli ebrei facciano un macello.
-
Allora, una minirecensione in attesa di letture più accurate: l'accuratezza storica è notevole, così come la ventata tattica (tattica vera e realistica, non roba di quadretti e simili); di contro, trovo una certa carenza di accuratezza regolistica per alcune delle HR proposte (critici differenziati a seconda del tipo di danni dell'arma, con un pugnale che può far più male di un maglio in caso di colpo critico -.-), ma tutto sommato queste possono semplicemente essere ignorate. In generale, appare chiaro che chi ha scritto il supplemento ha una conoscenza migliore della scherma che dell'SRD, ma non è un grosso problema. L'impaginazione è un po' carente, ma comprensibile. In generale, tenuto anche conto del costo del prodotto, direi che può valerne la pena se siete interessati a un D&D con combattimenti più realistici, tattici, interessanti, e incantatori meno poweggianti.