-
Conteggio contenuto
3.964 -
Registrato
-
Ultima attività
-
Giorni vinti
18
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Blog
Download
Gallery
Calendario
Articoli
Regolamento e FAQ
Tutti i contenuti di FeAnPi
-
dnd tutte le edizioni Dragonlance: 30° Anniversario
FeAnPi ha risposto alla discussione di Dracomilan in Dungeons & Dragons
Sì, l'Era dei Mortali è stata un grande svaccamento in effetti, ma funzionale all'andare oltre con la trama; non è un caso se poi si è deciso di ripristinare molte cose così com'erano. -
dnd 5e Articolo: Punti Esperienza e livelli
FeAnPi ha risposto alla discussione di Alonewolf87 in Dungeons & Dragons
Ok Thondar, è chiaro che l'OS originale poco lo concepisci (l'OS originale era, per molti versi, E(UM)ATE con (UM) opzionale; ma era un E(UM)ATE senza le "spalle coperte", per cui era sostanzialmente un gioco che metteva alla prova la bravura del giocatore e non la sua capacità di gestire il PG; aspetti specifici che oggi sono discutibili, ma che tali erano; l'interpretazione aveva peso, ma l'obiettivo era sempre quello di far diventare i PG dei riccastri da pezzenti che erano): parlare di EUMATE rispetto all'OS è molto fuori luogo, essendo la stessa espressione "EUMATE" nata in un periodo diverso e non riconducibile alle origini dell'OS, quando il gioco era diverso e si giocava oggettivamente in maniera diversa. Cerchi di ricondurre ad essa qualcosa che è alieno alla tua estetica, e cerchi di interpretarlo in base alla stessa, con l'ovvia conseguenza di fare torto al qualcosa in questione (oltre che a te stesso). Per me, al contrario, è chiaro che una cosa è il gioco di ruolo vecchia scuola giocato in un retroclone o in qualsiasi gioco dell'OSR, una cosa diversa è il nuovo D&D che la WotC si appresta a pubblicare. Perciò, data la parentesi sull'avanzare per nodi narrativi nell'OS (dove i nodi narrativi erano legati al conseguimento di tesori, in linea con l'estetica del gioco ma non certo con altri modi di giocare), la discussione del sottoscritto verteva sull'argomento del thread, varrebbe a dire "punti esperienza e livelli in D&D Next". In questo caso, ci è stato detto abbastanza chiaramente che al sistema canonico dei PE (ottenuti per? Combattimenti, senza dubbio, ma anche trappole/sfide esterne al combattimento/tesori/interpretazione/obiettivi? Lo scopriremo) sarà reso alternativo un sistema in cui si salirà di livello per semplice fiat senza tener conto di PE ed affini. Perciò ha poco senso in un sistema del genere far ciò che tu proponi, ovvero quantificare l'avanzamento e legarlo a precisi eventi. E' chiaro che a te l'approccio narrativo non piace. Benissimo! Tu giocherai, nel caso, senza; altri lo useranno. Questo è ciò che la WotC vuole fare col nuovo D&D: accontentare quanti più giocatori possibile. Ci riusciranno? Lo vedremo. Ma lamentarsi perché D&D Next sembra avere troppe opzioni che vanno contro i propri gusti è come lamentarsi perché in un ristorante tipico alto-atesino non cucinano pesce atlantico: il problema sono le aspettative sballate, non altro. -
dnd 5e Articolo: Avanzamento di livello
FeAnPi ha risposto alla discussione di Alonewolf87 in Dungeons & Dragons
E chi parla di 4^ in questo caso, Thondar? Io parlo in generale, dicendo che entrambi gli approcci (preparare/non preparare) sono legittimi, e che forse il migliore è l'approccio misto. Se poi tu ti impunti sulla 4^, va bene, ma siamo un tantinello fuori dal tema in questo caso. Se vuoi combattere un'edition war da solo, però, sei liberissimo di farlo. (e, per l'OS, ti rimando a tutte le discussioni esistenti, purtroppo in buona misura in lingua inglese) -
dnd 5e Articolo: Punti Esperienza e livelli
FeAnPi ha risposto alla discussione di Alonewolf87 in Dungeons & Dragons
Thondar, pensi veramente di essere l'unico a saper tirar fuori finezze grossolane di questo tipo? No, perché volendo anche altri saprebbero andare a prendere i tuoi post passati per rigirarteli contro, sai? Se si tratta di fare analisi verbale, poi, ci sono tanti di quei modi per trasformare le discussioni in un flame che, veramente, a comportarci tutti come fai tu i moderatori non potrebbero mai chiudere occhio. Perché, renditi conto, stai ragionando su due sistemi diversi (assegnazione PE OS, 1 mo = 1 PE, PE miserrimi per il combattimento/PE standard in stile edizioni avanzate e avanzamento narrativo di Next) che io ho nominato come cose diverse, limitandomi a dire che nell'ottica del gioco old school era comunque possibile stabilire che ci fosse un avanzamento narrativo semplicemente manipolando i tesori, come se fossero un tutt'uno. No Thondar, sono cose diverse. Poi, en passant, nel momento in cui il fine del gioco OS è arricchirsi è chiaro che il "nodo narrativo importante" verrà a coincidere col "arraffare un buon bottino", e non è affatto raro che le avventure OS mettano buone dosi di tesori nelle stanze "importanti" per far coincidere l'esplorazione delle stesse al conseguimento del livello successivo. Chiaramente, questo approccio non è più proponibile come esclusivo nel gioco moderno. Ma un approccio narrativo (che mi auguro sia libero e liberamente gestibile alla bisogna, come del resto si lascia intendere nei relativi articoli - con buona pace tua) può anche permettere in certe situazioni di far coincidere le due cose. Tornando all'esempio che avevo fatto di un party di criminali, è chiaro che riuscire a svaligiare la principale banca del regno può essere un obiettivo meritevole di un avanzamento di livello. Viceversa, se la campagna ha come scopo salvare il mondo dai cinque dragoni malvagi è chiaro che l'avanzamento narrativo non scatterà per aver fatto bottino, ma per aver sconfitto uno dei cinque draghi o per aver messo le mani sull'arma definitiva che permetterà di sconfiggere il loro signore. Il metodo narrativo ha dalla sua che è tanto libero, tanto adattabile, e tanto in linea con quel che potrebbe spingere D&D Next a riscattare il nome di D&D dall'onta della 4^. -
dnd tutte le edizioni Dragonlance: 30° Anniversario
FeAnPi ha risposto alla discussione di Dracomilan in Dungeons & Dragons
I manuali in questione sono ben altri, e comunque il vero problema di Era dei Mortali si chiama appunto essere Era dei Mortali e non Age of Mortals (PNG di 15° che diventano di 25°, ad esempio). -
dnd tutte le edizioni Dragonlance: 30° Anniversario
FeAnPi ha risposto alla discussione di Dracomilan in Dungeons & Dragons
Dai, non litighiamo per ovvietà (ovvero che la conversione da un'edizione di AD&D all'altra, nel dopo 3^, non è affatto automatica né totale). Dragonlance, come ambientazione, è stata pensata appositamente per le prime edizioni ed è dunque normale che nelle successive vadano introdotti degli aggiornamenti. Il modo stesso di funzionare della magia è tarato su D&D, per cui DL più di tante altre ambientazioni con regolamenti diversi (e anche con la 4^) non funziona affatto bene. Un tempo era la mia ambientazione preferita, e ancora adesso ho tutti i manuali 3.X (sulla cui qualità incide in negativo la traduzione; ci sono numerose perle, comunque); riprendessi a giocare in 3.X, probabilmente, lo farei per giocare con DL. Anche se neppure a me è piaciuto il modo in cui da un certo punto in poi hanno svaccato troppe cose per pure esigenze di marketing. -
dnd 5e Articolo: Gli stregoni in D&D Next [Aggiornamento]
FeAnPi ha risposto alla discussione di Alonewolf87 in Dungeons & Dragons
Penso che abbiano pensato anche a questo: perché se il gioco fosse completamente sovrapponibile alle edizioni precedenti le vendite sarebbero alquanto scarse. -
dnd 5e Articolo: Punti Esperienza e livelli
FeAnPi ha risposto alla discussione di Alonewolf87 in Dungeons & Dragons
Di scopo in collegamento al vincolo stai parlando tu, e lo stai facendo per tirare acqua al tuo mulino inserendo qualcosa che nulla aveva a che fare col discorso originario. Se il gioco è questo, aggiungiamoci anche l'ipostasi dello scopo, e potrei tirar fuori una super-ca**ola con cui rispondere alla tua super-ca**ola di cui sopra. Ma mi sembrerebbe un modo di fare sterile ed infantile, oltre che deprimente per me - se lo mettessi in atto. E' abbastanza chiaro che nel nuovo D&D i PE non si otterranno in funzione dei tesori, ma nel contempo ci saranno diverse opzioni fra cui quella narrativa. Per cui, con l'opzione narrativa, si potrebbe decidere che uno dei nodi di avanzamento sia quello di mettere da parte tot monete, od ottenere tot oggetti magici. Sottolineo il condizionale: sarà una libera scelta del singolo gruppo di fronte a un regolamento realizzato per accontentare l'utenza più vasta possibile. Poi sì, in vecchi D&D questa opzione a livello di regolamento non c'era, ma era facilmente aggirabile, perfino nelle prime edizioni in cui l'avanzamento era gestito da meccaniche stringenti - il contrario dell'approccio narrativo. Anche se, ovviamente, l'implicazione era quella di dare grossi tesori per permettere grossi progressi, per cui non si poteva scindere l'arricchimento dalla crescita di potenza. In Next, al contrario, l'approccio narrativo renderà possibile regolare il rapporto ricchezza/livello come meglio si crede. -
dnd 5e Articolo: Avanzamento di livello
FeAnPi ha risposto alla discussione di Alonewolf87 in Dungeons & Dragons
Thondard, se la smettessi di vedere tutto come un'opposizione binaria giusto/sbagliato, forse, dialogare con te sarebbe se non piacevole se non altro possibile. Quel che ho cercato di dire riguardo ai diversi approcci è che a mio parere l'unica cosa sbagliata è imporne uno solo. Ed è "sbagliata" anche secondo la WotC, perché è una scelta limitativa del bacino di acquirenti potenziali. Questo a prescindere del tuo non aver ben presente l'OS (o meglio: dal tuo giudicare l'OS con una mentalità che non è quella con cui si giocava OS), a prescindere dal fatto che certe regole siano state realizzate bene o male, a prescindere da tutto: io auspico un D&D che possa essere usato per fare più cose e che possa andar bene a me, a te e a chi ha gusti ancora diversi. Tu, evidentemente, preferiresti un D&D tarato esclusivamente sulle tue esigenze. Pensiero lecito, per pietà, però un po' carente dal punto di vista della reciprocità. Inoltre, pensiero totalmente estraneo alla mentalità con cui il nuovo D&D sta venendo sviluppato. -
dnd 5e Articolo: Ranghi di gioco
FeAnPi ha risposto alla discussione di Alonewolf87 in Dungeons & Dragons
Come ti han fatto notare, Fenix, il sistema è studiato bene sul singolo personaggio, ed è molto limitante per il PG stesso (che se vola in alto rischia di sfracellarsi al primo colpo, altro che giocare al cacciabombardiere...). Il problema del doppio incantatore è qualcosa a cui ho pensato anche io, in effetti. Ma quoto The Stroy sulle possibili soluzioni. PS filologico: le armi a distanza erano indispensabili nell'OS. -
dnd 5e Articolo: Ranghi di gioco
FeAnPi ha risposto alla discussione di Alonewolf87 in Dungeons & Dragons
Ci sono tanti modi per giustificare la cosa, Blackstorm. Per dire, magari il mago "concentrato" sull'incantesimo deve ripetere la formula dello stesso come litania costante (soluzione che fra l'altro si trova in tanti LARP, e non solo: non è una novità insomma), e per quanto potete avrà pur sempre un solo apparato fonatorio. Ci sono tante possibili spiegazioni coerenti che possono esser date a posteriori come "sovrastruttura" della struttura regolistica. Struttura regolistica che sì, finalmente limita la somma di più effetti. -
dnd 5e Articolo: Ranghi di gioco
FeAnPi ha risposto alla discussione di Alonewolf87 in Dungeons & Dragons
Blackstorm, in realtà il problema che sollevi è un falso problema: sono individuabili mille o più modi di giustificare la cosa. Fai un po' il mio "errore" di qualche anno fa, quando cercavo in tutti i modi di intendere la magia D&Dara nei modi di Dragonlance. Se solo il "concentrarsi" non si intendesse come un qualcosa di mentale ma come, non so, un vincolare la propria essenza all'incantesimo, ecco che la cosa acquisirebbe un senso. Non sto dicendo che la spiegazione debba essere questa: dico solo che trovare una spiegazione per le nuove meccaniche non sarà affatto complesso. E no Jonnie, non solo a te. ^^ -
warhammer Qualche lavoro da nulla con quel che si trova in campagna
FeAnPi ha risposto alla discussione di FeAnPi in Giochi di miniature
Eheh. ^^ Ad ora, nessuno ha indovinato di che si tratta. -
dnd 5e Articolo: Ranghi di gioco
FeAnPi ha risposto alla discussione di Alonewolf87 in Dungeons & Dragons
Mi sa che non hai colto: ci sono incantesimi che richiedono concentrazione (suggerimento: abbastanza chiaramente non quelli istantanei; controllando volta per volta, dunque, si capisce di quali si tratta) e in generale gli effetti non dipendono dal LI, ma dal livello a cui viene lanciato l'incantesimo. Per esempio, dardo sbroccato è diventato finalmente dardo incantato: infligge appena 1d4+1 danni (un tempo erano 1d6+1), e crea tre dardi dardo per livello di incantesimo di base (ovvero: il mago smette di essere inutile al primo livello), più uno per livello a cui decidi di lanciare l'incantesimo (ovvero: per lanciare 5 dardi devi usare uno slot di 3°; puoi arrivare a 11 dardi con uno slot di 9°, ma significa che stai rinunciando a incantesimi di 9° per causare 11d4+11 danni, in media una quarantina di danni). -
dnd 5e Articolo: Ranghi di gioco
FeAnPi ha risposto alla discussione di Alonewolf87 in Dungeons & Dragons
Occhio, gli incantesimi non sono solo della 3.X, ma c'erano anche nelle edizioni precedenti. E anche solo la regola sulla concentrazione risolve gran parte dei problemi di 3.X. Vedo, in ogni caso, che stanno sostanzialmente dando un piccolo riconoscimento alle istanze dell'E6. -
dnd 5e Articolo: Punti Esperienza e livelli
FeAnPi ha risposto alla discussione di Alonewolf87 in Dungeons & Dragons
Un vincolo è un vincolo solo se è obbligatorio. Se vengono date più possibilità e ciascuno può giostrare le diverse sotto-regole come meglio vuole, invece, non c'è nessun vincolo. E la WotC vende a più persone. Per questo, essendo l'obiettivo della WotC vendere, sono abbastanza fiducioso che andranno in questa direzione: dare tante possibilità, cercando di non "marcare" con nessuno stile ma di renderli tutti fruibili. In caso di successo probabilmente avranno i miei soldi. -
dnd 5e Articolo: Avanzamento di livello
FeAnPi ha risposto alla discussione di Alonewolf87 in Dungeons & Dragons
Thondar, mi sento cattivo nello scriverlo ma mi pare che ti siano sfuggiti diversi punti. Altrimenti non dedicheresti un capoverso finale a sostenere che la tua posizione sia "sbagliata": io non dico che sia sbagliata, dico che non è l'unica e che pertanto sostenere questo unico modo di giocare è in rotta con gli obiettivi del nuovo D&D, pensato per essere quanto più possibile aperto alle nuove esperienze. Altrimenti non vedresti come "non-divertente" il fatto che nei giochi OS certe azioni vengano gestite non in base alla casualità dei dadi e alla potenza del personaggio, ma in base all'abilità del giocatore nel gestire le situazioni, e come questo sia un modo di divertirsi che a te non appartiene ma che è lecito quanto il tuo. Altrimenti, infine, non faresti la tirata sulle abilità che The Stroy ti ha già sottolineato essere molto tirata per i capelli. -
dnd 5e Articolo: Avanzamento di livello
FeAnPi ha risposto alla discussione di Alonewolf87 in Dungeons & Dragons
Infatti: dopo la 4^, che funzionava egregiamente per un preciso stile di gioco ma era assolutamente inadeguata per altri, la WotC ha visto le vendite scendere oltre l'immaginabile, ha visto un vecchio D&D riadattato (più versatile di D&D 4^) vendere molto di più, ha visto un riemergere della OSR, e pare abbia capito che tutto questo mercato è terreno fertile per un D&D che possa essere usato da tutti questi. Per una multinazionale, o comunque per un'azienda che miri a un certo fatturato, l'obiettivo è allargare quanto più possibile la sua fascia di acquirenti, e la Hasbro non fa eccezione. -
dnd 5e Articolo: Punti Esperienza e livelli
FeAnPi ha risposto alla discussione di Alonewolf87 in Dungeons & Dragons
In realtà ci sono infinite potenzialità, per cui i PE dati per tesori possono sposarsi coi PE narrativi ed essere soddisfacenti per la storia. Per dire, basta far corrispondere grossi tesori a grossi nodi narrativi. Il punto fondamentale è che ci sono tanti modi di giocare D&D, e tante regole che con una piccola modifica possono alterare notevolmente l'esperienza di gioco. Dopo il flop della 4^, che ha venduto sotto le aspettative ed è riuscita nell'ingrata impresa di rendere D&D il *secondo* GdR più diffuso (facendolo sorpassare da un quasi-retroclone come PF, fra l'altro!), l'idea della WotC è quella di supportare tutte queste diverse esperienze di gioco. Perciò spero e auspico che inseriscano diverse opzioni anche in questo settore, in modo da rendere possibili tutti i diversi stili senza scontentare nessuno. -
dnd 5e Articolo: Avanzamento di livello
FeAnPi ha risposto alla discussione di Alonewolf87 in Dungeons & Dragons
Resta il fatto che, per la tua mentalità, la OS non è di tuo gusto, e dunque non ne realizzi le dinamiche; un po' come uno che cerchi di calcolare in decimale come se fosse binario. Riguardo al soggetto principale, è chiaro che fare una prova con +5* o con +1 è una cosa diversa; ma è anche vero che se la CD è 10 e non 20 anche col +1 è possibile che un PG serva a qualcosa e che il suo giocatore si senta appagato. Il che permetterebbe appunto di evitare alcune situazioni imbarazzanti della 4^ (come la prova per "salvarsi dal fiume" in cui certi PG dovevano proprio rinunciare a nuotare per non far fallire la prova al gruppo -.-'). Sul fatto che sia errato e/o insensato preparare da principio le sfide, però, permettimi di dire che è una tua posizione. Una posizione tua e di altri, ma non una posizione condivisa dai più. Perciò mi sembra abbastanza difficile che in Next la prendano come unica posizione supportata; piuttosto, cercheranno di accontentare più persone possibile. * NB: numeri sparati a caso. -
dnd 5e Articolo: Punti Esperienza e livelli
FeAnPi ha risposto alla discussione di Alonewolf87 in Dungeons & Dragons
Thondar, veramente: il multiquote ammazza la discussione, e ammazza anche quel che tu vuoi sostenere. Sentitamente, kwondeiwos. -
dnd 5e Articolo: Avanzamento di livello
FeAnPi ha risposto alla discussione di Alonewolf87 in Dungeons & Dragons
Thondar, è pacifico che l'OSR tu non la conosci, e hai difficoltà a pensare da altri punti di vista ludici diversi dal tuo. Pace, parliamo d'altro. Nel caso delle sfide in questione, il problema stava spesso nel fatto che certi PG non avessero una abilità "utile" che fosse logico usare in quella situazione. E questo è accaduto a me in un torneo con avventura ufficiale. Quando poi l'avventura per il torneo l'ho creata io non c'è stato nessun problema di questo tipo, ma ovviamente a monte c'è stato un discreto lavoro di preparazione: l'immediatezza era finita in quei posti a cui allude il dito medio alzato. Se non altro, nella nuova edizione non dovrebbero esserci di questi problemi dato che le abilità avanzano in maniera molto meno netta e con un minor differenziale. -
dnd 5e Articolo: Punti Esperienza e livelli
FeAnPi ha risposto alla discussione di Alonewolf87 in Dungeons & Dragons
Se la WotC ha imparato qualcosa, son convinto che ci saranno diverse opzioni fin dal principio. -
dnd 5e Articolo: Punti Esperienza e livelli
FeAnPi ha risposto alla discussione di Alonewolf87 in Dungeons & Dragons
I punti esperienza basati su missioni e interpretazione predatano anche la 4^ se è per questo (Dragonlance), e alla fin fine il controllo dei tesori in OD&D equivaleva a un controllo sui punti esperienza, abbastanza chiaramente. Ma quel che ho scritto è un'altra cosa: non dare meno punti esperienza, ma se si opta per un approccio in cui l'avanzamento di livello è narrativo, far salire i PG di 2 livelli per botta. Uno dei punti su cui vogliono scommettere, per Next, pare essere la duttilità. Per cui ci sarà modo - se tutto andrà per il meglio - per chi si diverte livellando di livellare spesso e volentieri, ma senza rendere impossibili altri stili. ^^ -
dnd 5e Articolo: Punti Esperienza e livelli
FeAnPi ha risposto alla discussione di Alonewolf87 in Dungeons & Dragons
E alla fin fine, col procedere narrativo dei livelli, entrambi gli stili saranno possibili: niente sembra vietare, ad esempio, di far salire i PG di 2 livelli per volta. Il che, per la WotC volpona, vuol dire accontentare gli uni e gli altri.