Vai al contenuto

FeAnPi

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da FeAnPi

  1. Allora, secondo me la prima cosa fondamentale da decidere è se vuoi replicare più l'India vedica o l'India hindu. Mi spiego meglio: la Trimurti e le divinità collegate (Ganesha, le varie spose-shakti, la Devi) assumono un ruolo centrale in una fase più tarda, quella in cui i sovrani più stimati dell'epica (Krshna, Rama) vengono identificati come avatara di Vishu. In precedenza, gli dei centrali sono quelli strettamente indoeuropei dei Veda: Indra, Mitra, Varuna, gli Ashvin, Agni... lo stesso Shiva (divinità forse di origine dravidica, a giudicare da alcune tavolette) è semplicemente Rudra. Questo dal punto di vista teologico. In ottica fantasy, potresti spiegarla come una maggior potenza di certi dei in talune fasi storiche. Dal punto di vista di classi e razze, devi decidere se vuoi mantenere le solite razze D&Dare o se inserire qualcosa di più a tema (gli elfi, by the way, sono dannatamente indologizzabili secondo me). Parlando proprio delle classi, ed entrando nei dettagli: - Barbaro: più che adeguata; il concetto del "barbaro" è dannatamente a tema con tutta l'epica indoeuropea, non c'è altro da dire, e nell'India storica alcune popolazioni selvagge di guerrieri sono state "integrate" nel sistema delle caste proprio per via del loro valore in battaglia. - Bardo: immancabile, però forse andrebbe ricaratterizzato. Sulla falsariga, mi sembra chiaro, del rshi. In un contesto indiano non so quanto sia utile distinguere magia divina e arcana; forse, mi limiterei a lasciarlo così com'è. - Chierico: forse il chierico io lo eliminerei, sai? Buona l'idea di sostituirlo col mistico. - Druido: anche il druido mi ispira poco per certi contesti; potrebbe essere una classe per le popolazioni dravidiche. - Guerriero: immancabile. - Ladro: idem come sopra. - Mago: lo studio mnemonico indiano mal si sposa con l'uso dei libri di incantesimi; forse, lavorando su questo particolare la classe sarebbe adeguata. - Monaco: stante che le arti marziali orientali sono nate probabilissimamente in India, viaggiando a est assieme al buddhismo, il monaco è adeguatissimo. Basta cambiare due nomi (tapas in luogo di ki) e ci siamo. - Paladino: ottima classe per tutti i vari dharmaraja. - Ranger: eliminare la classe sarebbe un delitto, ma forse renderebbe meglio senza incantesimi. - Stregone: forse più adeguato del mago. Basta ricaratterizzare il lancio spontaneo con un "mandare a memoria le formule" e ci siamo.
  2. FeAnPi ha risposto a MencaNico a un messaggio in una discussione Videogiochi e Informatica
    Quella mod, fra l'altro, è bacata: se attiva, rimuove Aretino. Ovvero, nell'unico contesto in cui ti servirebbe (rimuovere i testimoni di omicidi) non è utilizzabile. -.- Però io la usavo per donare denaro agli orfani che non potevo adottare. Ah, c'è anche una mod per adottare bambini oltre il limite. E ce n'è anche una per far fuori la gilda dei ladri.
  3. FeAnPi ha risposto a MencaNico a un messaggio in una discussione Videogiochi e Informatica
    In verità no. Ho provato per un poco le mod livellate, ma mi infastidisce che, solo per il mio avere un personaggio del 50° livello, ogni pezzente (salvo i personaggi importanti con livello fisso!) sia incredibilmente forte. -.-
  4. FeAnPi ha risposto a MencaNico a un messaggio in una discussione Videogiochi e Informatica
    Eh, magari, no. Però ci sono tante mod di armature per cui puoi installarti tu quelle che vuoi. Un'altra cosa carina, se giochi un ladro, è la mod per forgiare i grimaldelli.
  5. FeAnPi ha risposto a MencaNico a un messaggio in una discussione Videogiochi e Informatica
    Uhm, dipende da quel che vuoi. Io, ad esempio, ho installato decine di mod per avere mantelli, doppi anelli, armature personalizzate e altro. Utili, se giochi un vampiro o licantropo, le mod per interagire con l'ambiente anche nella forma alternativa.
  6. FeAnPi ha risposto a FeAnPi a un messaggio in una discussione Libri, fumetti e animazione
    Una poesia un po' amara, una poesia per quando il "crescere" deve diventare giocoforza "maturare", nostro malgrado. http://giochiepensieri.blogspot.it/2013/07/due-settimane-senza-un-aggiornamento.html
  7. Tolkien, peraltro, non si riteneva un "iniziatore" quanto un continuatore di William Morris ed altri. Ma, comunque, a parte Howard e Tolkien dietro D&D ci sono altri autori: Vance, come è stato arciridetto, e Moorcock, di cui forse troppi si dimenticano (l'allineamento). Fra l'altro, la statua di un dio demoniaco con pietre preziose al posto degli occhi è presente anche in un racconto di Elric scritto da Moorcock nei primi anni del personaggio. Ma, in ogni caso, Howard non ha inventato una mazza (+5 anatema dell'ovvietà): l'usanza di incastonare pietre preziose negli occhi delle statue ritraenti idoli e divinità è vecchissima.
  8. FeAnPi ha risposto a Emerod Galanodel a un messaggio in una discussione Libri, fumetti e animazione
    Concordo, decisamente. Comunque sì, l'azione per ora è poca, ma penso che sia una scelta esplicita. La storia è su quattro numeri, ed è quasi certo che la vera azione la vedremo a partire da ora. E poi abbiamo visto l'immancabile "scena d'azione iniziale", e a seguire qualche breve scena in flashback.
  9. FeAnPi ha risposto a Alonewolf87 a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Hai presente la puntata dei Griffin in cui la loro casa diventa una nazione indipendente? Ecco. La cosa ha risvolti comici e demenziali e non orrorifici? Esatto. Gran quotone sul Nephandum; che, peraltro, è stato pubblicato anche negli USA. Ma è anche vero che non si deve mai porre un limite alla settorialità del sapere di uno statunitense...
  10. FeAnPi ha risposto a Alonewolf87 a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Il che genera problemi.
  11. FeAnPi ha risposto a Alonewolf87 a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Occhio a definire le subculture reale indice di qualcosa: si rischierebbe di dover definire "horror" fatto meglio quello in cui il vampiro sbrilluccica, visto che ha creato una subcultura ora come ora molto vitale. E no, non voglio un Ravenloft con la storia di Strahd e Irina twilightizzata. Una subcultura si sviluppa anche in base a dei fattori - appunto - culturali e in definitiva contingenti che molto spesso trascendono dal reale valore dell'opera. Pensa solo a tutti gli autori ottocenteschi che facevano un gran parlare di Menandro senza aver mai letto più che frammenti delle sue commedie, praticamente solo sulla base di un'opinione. E al di là di questo (niente Strahd sbrilluccicante Wotc, per favore!) resta il fatto che una soluzione basata sull'includere Ravenloft nella Grande Ruota per poi escluderlo dalle dinamiche della Grande Ruota e dotare il semipiano di regole proprie mi sembra, boh, quantomeno bizzarro?
  12. FeAnPi ha risposto a Alonewolf87 a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Ammetto di non aver riletto Lovecraft dopo la prima lettura, e ammetto anche l'errore. Però, comunque, il punto sulla "imprecisione" come generatrice di un certo tipo di orrore resta. E, imprecisione per imprecisione, occhio: a Ravenloft non vengono trasportati gli dei. Al limite i semidei, come Vecna, ma gli dei "dei" sono proprio tagliati fuori da Ravenloft: i poteri divini vengono forniti da altre entità, e non funzionano proprio allo stesso modo. Perciò l'idea di fondo è che Ravenloft sia dominato da entità più potenti degli dei e che gli dei non possono colpire o influenzare, entità che si collocano proprio "al di fuori" del gioco delle parti (ma dentro il gioco di ruolo! ), entità che possono fare esattamente quel che vogliono senza essere ostacolate da niente o da nessuno. La Grande Ruota, però, è un insieme organico con i suoi equilibri di potere, le sue politiche e le sue dinamiche; che qualcosa di "interno" funzioni in maniera tanto particolare boh, suona male? Un'entità della Grande Ruota è inserita in una struttura di potere, e può agire solo in base a quella struttura di potere, ubbidendo ai comandi dei propri superiori o subendone le ripercussioni; chi agisce fuori da questa struttura di potere invece è più libero. Collocare Ravenloft nella Grande Ruota, dunque, richiederebbe che le entità oscure che dominano il Semipiano del Terrore fosser in realtà gli esseri supremi di tutti i piani (l'unico modo per evitare ritorsioni da parte di entità più potenti); immaginare Ravenloft al di fuori della cosmologia, al contrario, rende il semipiano più "libero": è intoccabile.
  13. FeAnPi ha risposto a Alonewolf87 a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Scusa, confusione mia. ^^'
  14. FeAnPi ha risposto a Alonewolf87 a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Guarda, parlano di inserire Ravenloft al confine fra il Piano Materiale e il Piano dell'Energia Positiva. -___-
  15. FeAnPi ha risposto a Alonewolf87 a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Purtroppo, da quel che dicono Ravenloft verrà invece collocato al "centro".
  16. FeAnPi ha risposto a Alonewolf87 a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Guarda, il meglio resta collocarlo fuori dalle collocazioni. Ravenloft non va "spiegato". Si può accennare, ma accennare è diverso da spiegare, e la collocazione è una spiegazione. Perché se collochi un piano nella Grande Ruota devi inserirlo nella Grande Ruota, punto. Altrimenti rovini non una, ma due ambientazioni.
  17. FeAnPi ha risposto a Alonewolf87 a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Ecco. Ravenloft funziona proprio perché non è l'ambientazione D&Dara standard. Si può dire che i Forgotten Realms siano high fantasy e che Dragonlance sia low fantasy, che su Eberron vi sia uno sviluppo tecnologico maggiore rispetto a quello che si ha in altre ambientazioni, si può dire che da alcune parti gli dei siano più o meno presenti... però Ravenloft, come Dark Sun, è una ambientazione veramente sui generis. E così come Dark Sun non funzionerebbe come continente di un altro mondo, così Ravenloft non funziona come semipiano interno alla Grande Ruota, ma richiede di starsene "fuori dai giochi".
  18. FeAnPi ha risposto a Alonewolf87 a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Ehm, JJNinja, hai presente Ravenloft? No, perché sembrerebbe proprio di no da quel che scrivi. Inoltre, se lo collochi nel multiverso canonico devi integrarlo con esso. Il che genera tutti i conflitti di potere.
  19. FeAnPi ha risposto a ilcantastorie a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    OT per OT: o Dioniso, in guisa di straniero, che *afferra un pino altissimo per la cima*? Lì Lovecraft ci avrebbe sguazzato a mo' di pesciolone (e si sarebbe disgustato da solo, odiando il cibo di mare). Pensa a qualcosa di simile. Col bardo puoi farlo. Immaginati un malvagio che fa massacrare i chierici di altre divinità dalla loro stessa famiglia, che li converte al suo credo con gli incanti.
  20. FeAnPi ha risposto a Alonewolf87 a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Ok, ma mi pare che le due spiegazioni siano di natura molto diversa, così come le due collocazioni.
  21. FeAnPi ha risposto a Alonewolf87 a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Esattissimo, Blackstorm. Che poi, seriamente: in quel modo, JJNinja, si creerebbe un "mistero" alla Mistero/Giacobbo, non un mistero orrorifico; l'ambientazione verrebbe completamente snaturata, che è un modo gentile ed educato per dire sputtanata.
  22. FeAnPi ha risposto a Alonewolf87 a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Esatto: Ravenloft funziona male se inserita nella cosmologia tradizionale.
  23. FeAnPi ha risposto a Alonewolf87 a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Mi domandi se non sarebbe molto, molto dubbio far sì che le entità che controllano una parte di un piano, meno potenti dunque di divinità e affini, siano in grado di fregarsi parti di altri piani per aggiungerle al proprio senza colpo ferire e senza soprattutto che le altre divinità intervengano? Ravenloft ha un senso se è qualcosa di altro, altrimenti inizia a sollevare tanti di quei problemi per cui o lo snaturi del tutto oppure tutto il resto diventa incoerente.
  24. FeAnPi ha risposto a Alonewolf87 a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Semplice: Ravenloft risucchia abitanti e intere zone degli altri mondi (non di "un mondo", di tutti gli altri mondi) ricreando delle vere e proprie sacche, dei reami-prigione per individui di malvagità inaudita; e gli dei non hanno potere su Ravenloft.
  25. FeAnPi ha risposto a Alonewolf87 a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Sì, ma non è stata una scelta molto felice. :/