Vai al contenuto

FeAnPi

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    3.964
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    18

Tutti i contenuti di FeAnPi

  1. Domani, se va tutto bene, alcuni amici mi faranno il piacere di venire a casa per una partita di WH40K (un vero piacere per me, visto che per diversi motivi sto facendo quasi tutta l'estate tappato in casa). E visto che c'ero ho deciso di dedicare mezz'ora a creare delle regole ad hoc per tutti i miei scenari, per rendere la partita (3000 punti per parte, tau e mani di ferro alleati contro i miei demoni) più interessante. Sul blog, in un apposito articolo, si trovano tutte le foto e tutte le regole. Ed è tanta, tanta roba. Qui posso fornire solo qualche anticipazione. Come ad esempio la trincea armata di combirequiem... ... o Mortimer, l'edificio con ben 4 punti di fuoco... ... per non parlare dell'enorme fortino di cui questa è solo una delle barricate!
  2. Più che PG del master, tenderei a dire "PNG uber con cui il master porta avanti la sua trama". Il che è solo marginalmente meglio.
  3. Oh, no, decisamente no. Non dopo gli archi narrativi lunghissimi che abbiamo visto in passato. Ma penso alle possibili cause, e non sono troppo contento. :/ Perché potrebbe voler dire o che il fumetto sta per finire (e se si affretta così tanto il ritmo c'è il rischio che venga "tirato a finire"), o che l'autore ha deciso di darsi da fare per motivi di salute.
  4. Già. E prevedo amare verghe per un triclasse. Comunque è una mia impressione o il ritmo narrativo è molto più veloce ultimamente?
  5. 906. Oh dei.
  6. Ti ringrazio. Un "resto" per Avventure per il mare, in realtà, non ci sarà. Ma, presto o tardi, scriverò qualcosina che avrà molto a che fare con l'ambientazione.
  7. Grazie. ;) La storia è in effetti la trama della campagna che ho giocato a suo tempo, armi da fuoco a parte.

  8. Mah, l'elfa del gruppo non è tanto una "druida" quanto un'erborista, non sembra dimostrare particolari poteri; inoltre, è interessante l'evoluzione che ha avuto rispetto al romanzo a fumetti: si capisce che ha imparato a "sporcarsi le mani" in un contesto che prima rifiutava a priori.
  9. Grazie, sì.
  10. Eh, collega di studi. 12 crediti di indologia spicciola, e penso che, al di fuori della mia, in tutta la Sardegna ci siano meno di 10 copie del dizionario Monier-Williams della lingua sanscrita. ^^ (ma io ho anche il dizionario di greco sul tablet, non faccio testo). A livello di divinità e razze, io ti direi di decidere in primo luogo se vuoi richiamare o recuperare, e a quel punto quali elementi giudichi più importanti - se i nomi, i periodi, le divisioni... Sull'equipaggiamento, stavo pensando a una cosa: potresti usare la regola di Unearthed Arcana per dare un bonus alla CA indipendente dall'armatura e anzi concorrenziale rispetto ad essa. In questo modo, 1) anche senza tirare fuori armature pesanti, un personaggio potrebbe essere sufficientemente difeso; 2) gli eroi potrebbero, come da iconografia indiana, andare in giro senza armatura e senza rischiare botte.
  11. Probabilmente, qualcuno di voi si ricorda del mio gran lavoro per Pathfinder, l'ambientazione piratesca-mix di mille idee diverse Avventure per il mare. Probabilmente, se non fosse stato per Kozaim, abbandonato io Pathfinder questa ambientazione sarebbe finita nel dimenticatoio, (7:16). Solo che lui e i suoi amici con questa ambientazione ci volevano giocare. E mi hanno spinto non solo a recuperare la vecchia mappa fatta nei tempi che furono sul quaderno della campagna, ma anche a buttar giù qualche riga per ricordare la mia stessa campagna. Così è nato un piccolo lavoretto di scrittura, molto frammentario e nostalgico, ispirato a qualche vecchia promessa di Avventure per il mare. Spero che questo mio lavoretto possa piacere non solo a quanti hanno apprezzato l'ambientazione originaria, ma anche ai nuovi giocatori di Pathfinder: all'epoca, dopotutto, il GdR era molto meno usato.
  12. Allora, secondo me la prima cosa fondamentale da decidere è se vuoi replicare più l'India vedica o l'India hindu. Mi spiego meglio: la Trimurti e le divinità collegate (Ganesha, le varie spose-shakti, la Devi) assumono un ruolo centrale in una fase più tarda, quella in cui i sovrani più stimati dell'epica (Krshna, Rama) vengono identificati come avatara di Vishu. In precedenza, gli dei centrali sono quelli strettamente indoeuropei dei Veda: Indra, Mitra, Varuna, gli Ashvin, Agni... lo stesso Shiva (divinità forse di origine dravidica, a giudicare da alcune tavolette) è semplicemente Rudra. Questo dal punto di vista teologico. In ottica fantasy, potresti spiegarla come una maggior potenza di certi dei in talune fasi storiche. Dal punto di vista di classi e razze, devi decidere se vuoi mantenere le solite razze D&Dare o se inserire qualcosa di più a tema (gli elfi, by the way, sono dannatamente indologizzabili secondo me). Parlando proprio delle classi, ed entrando nei dettagli: - Barbaro: più che adeguata; il concetto del "barbaro" è dannatamente a tema con tutta l'epica indoeuropea, non c'è altro da dire, e nell'India storica alcune popolazioni selvagge di guerrieri sono state "integrate" nel sistema delle caste proprio per via del loro valore in battaglia. - Bardo: immancabile, però forse andrebbe ricaratterizzato. Sulla falsariga, mi sembra chiaro, del rshi. In un contesto indiano non so quanto sia utile distinguere magia divina e arcana; forse, mi limiterei a lasciarlo così com'è. - Chierico: forse il chierico io lo eliminerei, sai? Buona l'idea di sostituirlo col mistico. - Druido: anche il druido mi ispira poco per certi contesti; potrebbe essere una classe per le popolazioni dravidiche. - Guerriero: immancabile. - Ladro: idem come sopra. - Mago: lo studio mnemonico indiano mal si sposa con l'uso dei libri di incantesimi; forse, lavorando su questo particolare la classe sarebbe adeguata. - Monaco: stante che le arti marziali orientali sono nate probabilissimamente in India, viaggiando a est assieme al buddhismo, il monaco è adeguatissimo. Basta cambiare due nomi (tapas in luogo di ki) e ci siamo. - Paladino: ottima classe per tutti i vari dharmaraja. - Ranger: eliminare la classe sarebbe un delitto, ma forse renderebbe meglio senza incantesimi. - Stregone: forse più adeguato del mago. Basta ricaratterizzare il lancio spontaneo con un "mandare a memoria le formule" e ci siamo.
  13. Non solo ho la mappa, ma ho tre pagine di "aggiornamento" già scritte, e almeno un'altra - o altre due - in arrivo. ^^ Entro la fine della settimana spero di farcela a pubblicare tutto sul blog.

  14. Quella mod, fra l'altro, è bacata: se attiva, rimuove Aretino. Ovvero, nell'unico contesto in cui ti servirebbe (rimuovere i testimoni di omicidi) non è utilizzabile. -.- Però io la usavo per donare denaro agli orfani che non potevo adottare. Ah, c'è anche una mod per adottare bambini oltre il limite. E ce n'è anche una per far fuori la gilda dei ladri.
  15. In verità no. Ho provato per un poco le mod livellate, ma mi infastidisce che, solo per il mio avere un personaggio del 50° livello, ogni pezzente (salvo i personaggi importanti con livello fisso!) sia incredibilmente forte. -.-
  16. Eh, magari, no. Però ci sono tante mod di armature per cui puoi installarti tu quelle che vuoi. Un'altra cosa carina, se giochi un ladro, è la mod per forgiare i grimaldelli.
  17. Uhm, dipende da quel che vuoi. Io, ad esempio, ho installato decine di mod per avere mantelli, doppi anelli, armature personalizzate e altro. Utili, se giochi un vampiro o licantropo, le mod per interagire con l'ambiente anche nella forma alternativa.
  18. FeAnPi

    Versi esametrici

    Una poesia un po' amara, una poesia per quando il "crescere" deve diventare giocoforza "maturare", nostro malgrado. http://giochiepensieri.blogspot.it/2013/07/due-settimane-senza-un-aggiornamento.html
  19. Tolkien, peraltro, non si riteneva un "iniziatore" quanto un continuatore di William Morris ed altri. Ma, comunque, a parte Howard e Tolkien dietro D&D ci sono altri autori: Vance, come è stato arciridetto, e Moorcock, di cui forse troppi si dimenticano (l'allineamento). Fra l'altro, la statua di un dio demoniaco con pietre preziose al posto degli occhi è presente anche in un racconto di Elric scritto da Moorcock nei primi anni del personaggio. Ma, in ogni caso, Howard non ha inventato una mazza (+5 anatema dell'ovvietà): l'usanza di incastonare pietre preziose negli occhi delle statue ritraenti idoli e divinità è vecchissima.
  20. Visto, grazie. :) E buone partite. ;) La mappa, appena possibile, ve la scannerizzerò. Per il resto, chissà. :/

  21. Sai cosa? Ci ho rimesso mano (sto spostando tutti i manuali e libri in vista del cambio di mobili della camera da letto) e ho trovato la mappa originale. Se mi dai un po' di tempo (non chiedermi quanto :/ ) posso metterla on line.

  22. Niente di più facile: qui trovi tutti gli articoli etichettati assieme (http://giochiepensieri.blogspot.it/search/label/Per%20il%20mare). Riguardo alle nuove regole, non ho potuto creare molto. Anche perché il temo è sempre più quello che è, cioè poco. E quel poco, dato che ormai non riesco più a giocare di ruolo, lo sto dedicando ad altre cose. :( Però sì, c'erano i mostri infuocati del Carcer Aeternum. ^^

  23. Ciao, visto. Devo essere sincero? Da un certo punto di vista sono molto "inorgoglito" del vedere la mia ambientazione usata e giocata. Però da un altro punto di vista, beh, è una storia un po' lunghetta. Il mio blog, in origine, era nato per un semplice motivo: essere l'unico a controllare la fonte originale dei miei lavori. In passato, quando ero un baldo nerd teenager giocatore di ruolo con tanto tempo da buttare, avevo scritto molte regole che erano finite sul forum di GdR dove bazzicavo, GdRItalia. Poi, quando per questioni varie il forum mi era stato stretto e avevo deciso di mollarlo, c'ero rimasto male scoprendo che i miei lavori dovevano restare lì e che non avvo più nessun controllo su di essi; il blog è nato per evitare il ripetersi del problema Posso proporti un compromesso? A suo tempo, quando stavo lavorando all'ambientazione, avevo fatto dei singoli articoli con le singole parti di ambientazione. Potresti magari linkarli in calce a ogni estratto.

  24. Concordo, decisamente. Comunque sì, l'azione per ora è poca, ma penso che sia una scelta esplicita. La storia è su quattro numeri, ed è quasi certo che la vera azione la vedremo a partire da ora. E poi abbiamo visto l'immancabile "scena d'azione iniziale", e a seguire qualche breve scena in flashback.
×
×
  • Crea nuovo...