Vai al contenuto

FeAnPi

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    3.964
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    18

Tutti i contenuti di FeAnPi

  1. Si procede ancora. ^__^ Strillaprimo è finito, finalmente. Non è al livello di Strillasecondo, me ne rendo conto; paga un concept un po' peggiore, ma costruirlo mi è servito; perché il mio scopo non è autocelebrarmi e dirmi "quanto sono bravo", ma migliorare costantemente; ed è solo con l'esercizio che si migliora. Strillaterzo, invece, sta iniziando ad avere alcune fiammelle sulle ali. Saranno poche, non temete: il tanto giusto per dargli un tono. Ma come sarà Strillaterzo visto di fronte? Scopritelo sul blog; se siete dei carristi schiavi del Dio Cadavere, potrebbe benissimo essere l'ultima cosa che vedrete nelle vostre miserevoli vite.
  2. Qualche altro progresso, alla fine, c'è stato. Strillaprimo è sempre più infuocato, ma soprattutto ha finalmente una simpatica bocca cthulhoide. Invece, Strillaterzo è stato rivoluzionato; primo, ora ha una simpatica cresta spunzonata sulla schiena; secondo, le sue ali saranno una fusione fra quelle di Strillaprimo e di Strillasecondo: texture a puntini con delle belle fiammelle messe di tanto in tanto a dar colore. Nel blog, se vi interessa, ci sono altre due foto.
  3. Protettivo a parte, il pezzo è pronto. Sul blog trovate tutta una serie di foto, ma ve ne mostro alcune delle migliori.
  4. FeAnPi

    Versi esametrici

    Stavolta un piccolo esperimento metrico.
  5. Ci penserò. Per ora, mi sono dedicato ad altri progetti modellistici: lasciare un po' "in sospeso" il pezzo mi permetterà di ragionarci sopra con più attenzione appena mi ci dedicherò di nuovo. E grazie per i consigli.
  6. Beh, gli aggiornamenti pittorici sono arrivati. Mancano ancora molte cose, però il colpo d'occhio mi sembra di tutto rispetto. Se volete altre foto non avete che da andare sul blog.
  7. Grazie a te per l'apprezzamento.
  8. Ti ringrazio per i complimenti e per la fiducia posta in Strillaterzo, per quanto io stia disperando su quel pezzo. :/ Non fosse che 9 euro sono pur sempre 9 euro, quasi quasi sono tentato di comprarne uno in metallo.
  9. I lavori procedono alla grande. Ho scolpito un bel po' di carne demoniaca per ricongiungere meglio gli occhi alla testa, per fissare le ali al corpo e per apporre allo stesso un sigillo di Tzeentch (che fa molto targa e quindi ci sta doppiamente); inoltre, ho messo due catene che vincolano il demone al disco. Il piccolo orrore blu è stato dipinto e magnetizzato sull'occhio, in modo da poter essere montato o smontato a seconda dei casi. Devo ancora scolpire qualcosina, ma la maggior parte del lavoro sarà di pittura adesso. Se volete qualche foto sui dettagli (più un piccolo trucco per i magneti), vi invito a guardare il blog.
  10. Il nuovo codex, purtroppo, ha reso inadeguati modellisticamente i miei vecchi carri di Tzeentch più di quanto la 6^ edizione li avesse resi inadeguati in gioco. Intendiamoci: non che ora siano imbattibili, eh... però un carro che sorvola e causa 3d6 attacchi a F 5 vp 2 durante la fase di movimento non fa mai male al giocatore dei demoni. Com'è come non è, mi trovavo nella necessità di sistemare uno dei carri (che andrà anche ridipinto, fra l'altro). La prima cosa da fare è stata dargli una basetta nuova. Poi mi sono reso conto che andava comunque ingrandito, e che dovevo rendere più evidente la sua natura: il pirodemone esaltato che possiede questo carro, infatti, non ha ingabbiato due strillatori, ma ha addirittura innestato il carro stesso sul corpo di un principe demone sconfitto. Più badass di così... Quindi, che cosa potevo aggiungere per rendere evidente questa natura della "bestia da traino"? Beh, un paio di ali, no? E, in ogni caso, il carro potrebbe dover avere un equipaggio di orrori blu, giusto? Quindi perché non sfruttare un vecchio goblin senza testa per farne un piccolo ma inca**oso orrore blu? Incappucciato e armato di mazzafrusto, egli si diverte a torturare il possente principe demone e a minacciare i nemici nelle vicinanze. E per quanto sia un cosino minuto il suo berciare è fastidioso per tutti, specialmente vista l'arma che stringe in mano, grossa quanto la testa di uno space marine! Devo dire che le prove di montaggio mi lasciano soddisfatto. C'è ancora molto da fare, ma sono sulla buona strada, direi. Volete qualche altra foto? Beh, sul blog non ce ne sono tantissime, ma rispondo a un paio di curiosità che potrebbero sorgervi sulla provenienza delle ali del modello... andate e leggete!
  11. Boh, penso che l'unica sia armarsi di entrambi i modelli e di un metro.
  12. E si va ancora avanti. Strillasecondo, ormai, è praticamente finito. Strillaprimo è vicino all'essere completato. Mentre invece Strillaterzo non mi convince appieno: forse il tema che ho scelto per le ali è proprio burtto di suo, che dite? Per altre foto sentitevi liberi di visitare il blog.
  13. Guarda, i prezzi ebay ti dicono tutto e il contrario di tutto: io prima o poi venderò una miniature per heroclix che su Ebay si trova a 45 e a 90 euro. 45 e 90, esatto. -.- Ci sono quelli che sparano il prezzo, ci sono sempre stati. Ma c'è anche chi vende a prezzi bassi. O magari vende a prezzi bassi per fregarti e vendere roba di scarsa qualità. L'unica è provare con un prezzo che ti sembra adeguato, e vedere: se comprano bene, altrimenti... beh, vai al ribasso.
  14. FeAnPi

    Versi esametrici

    Segue una poesia breve.
  15. Forse, e ormai dico solo "forse" perché di certezze non ne ho più a riguardo, fra un po' riprenderò a giocare come si deve. E dunque? E dunque, dato che userò La Marca dell'Est con un'ambientazione fatta da me, mi servono delle tabelle per gli incontri casuali fatte ad hoc, no? Tali tabelle si trovano, indovinate un po', sul mio blog. Con in allegato una mia riflessione sul concetto stesso di tabella per gli incontri casuali.
  16. Per quanto sembri interessare a pochi, i lavori procedono. Se vi interessano, sul blog ho anche alcune foto. E anche un paio di foto degli altri sei strillatori che sto iniziando a dipingere. Trovate tutto qui.
  17. Dopo i non morti, è la volta degli animali: mi piace che i miei giocatori di ruolo affrontino tante sfide, e tendo a gradire poco i nemici classici del fantasy (come coboldi, goblin, orchi, orchetti, porchetti e affini). Ma non per questo mi dispiace inserire qualche mostrone di tanto in tanto, eh! Di tutte queste miniature, per ora solo ratti e gattoni sono stati usati in qualche partita; i ratti in un sotterraneo, un oscuro dungeon dominato da un demone pesantemente ispirato a Nurgle, e i gattoni come pantere al seguito di una temibile stregona elfica che ha decisamente messo alle strette il party. La sessione era la stessa per cui avevo in serbo l'orda di non morti, fra l'altro. Che altro aggiungere? Beh, magari che se volete vedere qualche altra foto, o leggere qualche altro delirio riguardo a questi pezzi, potete dare un'occhiata al relativo post sul mio blog.
  18. Grazie. Ma non c'è niente di troppo fantastico, credimi: solo olio di gomito, e tre anni di impegno. Sto ridipingendo alcune fra le mie primissime miniature, alcuni orrori rosa, e ti assicuro che erano schifezze assurde. L'importante è impegnarsi, e un poco per volta si migliora. PS: qualche battuta modellistica e wargamistica sugli Al Ghul ci sta, specialmente sul povero Ra's. Negli ultimi sei mesi, per HeroClix sono uscite ben due espansioni su Batman (non contiamo quella dei film, perché è un universo a parte in cui Batman è un bruto senza un briciolo di astuzia) e in nessuna di esse si è visto un modello uno per Ra's Al Ghul, né uno per Bane. E hanno anche fatto uscire un'espansione per Spider-Man senza Dr. Octopus e senza Venom. Bah...
  19. Non sono d'accordo: fermorestando che la saggezza di De Saussure resta sempre valida, e che se l'obiettivo è giocare si possono usare anche tappi di bottiglia fino a che si capisce di cosa si tratti, anche WH inteso come hobby e non come mero gioco non si fossilizza sull'uso del solo modello GW. La modifica e la conversione sono parti integranti di questo tipo di modellismo. Anzi, probabilmente se i giochi GW non concedessero tanto spazio alla modifica e alla personalizzazione sarebbero stati surclassati dai prodotti di ditte concorrenti. L'unica discriminante resta la convenzione che stabilisci col giocatore avversario e con gli eventuali organizzatori di tornei. Quindi ai tornei ufficiali GW devi solo avere pezzi ufficiali, ma a un torneo casalingo penso che nessuno si lamenterebbe se al posto degli schifi GW tu usassi zombie Mantic, tanto per dire. E, in una partita fra amici, penso che in pochi preferirebbero un pezzo ben modificato a tema ad un modello ufficiale dipinto coi soli colori base. Senza contare il caso di modelli autocostruiti che sono spesso migliori degli originali. In conclusione, non vedo niente di male nel non usare proprio i modelli ufficiali, purché i modelli usati siano riconoscibili e a tema con l'armata. E realizzati bene.
  20. Come dico sempre, sono un gidierrista prestato al modellismo. Questo fruttuoso prestito fa sì che per le mie campagne di GdR, però, abbia a disposizione tanti begli scenari e tante belle miniature (o quantomeno "belle" rispetto allo schifo del predipinto -.-). Fra queste ci sono i miei simpatici non morti. Un misto di modelli Mantic e GW, talvolta modificati e talvolta semplicemente dipinti, sono sempre in cerca di giocatori a cui portare tanto ammmmor(t)e. Epica la partita in cui, dopo aver chiesto ai giocatori se intendessero passare la notte nel fortino o avventurarsi fuori dalla palude nonostante si fosse al tramonto, e dopo aver ottenuto la risposta che sarebbero usciti il prima possibile da quella dannata palude, aprii la scatola delle miniature (contenente la vampira, gli zombi e i ghoul) dicendo: "Questo era "dal cimitero di notte". Avventura finita." Fra l'altro la sera andammo anche a vedere l'ultimo film di Batman, per cui il giocatore e la giocatrice si saranno sì evitati il ghoul, ma si sono comunque beccati Al Ghoul. PS: per chi fosse interessato, sul mio blog c'è un articolo con tante altre foto, e in più una mia riflessione sul perché mi piaccia, da game master, tediare i giocatori coi morti viventi.
  21. Uhm, ora come ora non saprei che suggerirti: un demone con la testa enorme che cavalca un muccone metallico, bene o male, è un pezzo abbastanza particolare. Se si entra nel campo delle conversioni, invece, molte cose sono possibili. Per dire, io ho convertito tre minotauri in "minc***tauri di Slaanesh", dotandoli di corna extra, abbigliamento un filino sadomaso e appendice eponima, oltre che di una pittura ad hoc. Dipende da quel che hai in mente tu.
  22. FeAnPi

    Versi esametrici

    E stavolta ben tre poesie.
  23. E' un problema comune, ma niente che una buona dose di colla non possa sistemare. Purtroppo molte volte miniatura e basetta non si incastrano alla perfezione (leggi: tre volte su due sentirai il bisogno di urlare): ci sono basette col buco troppo sottile, e allora devi allargarlo con una lima; ci sono basette col buco troppo largo, e allora devi appunto andarci di colla. Quando poi la differenza di spessore è "importante", io sono solito usare il vinavil per tappare i buchini che restano comunque fra incastro della miniatura e buco della basetta.
  24. Da quand'è che non gioco a RuneQuest? Sorvoliamo. Da quand'è che non scrivo regole per RuneQuest? Fino all'altro ieri vi avrei risposto nuovamente "sorvoliamo", guardando sconfortato un mare di idee chiuse e soffocate nel cassetto. Poi è arrivato l'impegno, e dall'impegno sono nate loro, una summa di tutte le mie regole ideate e mai elaborate, o mal elaborate e mai rielaborate.
×
×
  • Crea nuovo...