Vai al contenuto

FeAnPi

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    3.964
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    18

Tutti i contenuti di FeAnPi

  1. FeAnPi

    Il forte in rovina

    Il western è nelle mie corde fin da quando ho iniziato a leggere Tex. Alla fin fine vuole essere uno scenario semplice e polivalente, un fortino in rovina neanche tanto riadattato. E i fortini in rovina finiscono spesso per diventare delle prigioni. In effetti potrei, prima o poi, costruire delle sbarre per trasformare lo stanzino in una piccola cella.
  2. FeAnPi

    Rocca Teschio

    Ti ringrazio. Per gli occhi sto valutando diverse ipotesi. La migliore sarebbero i LED, ma purtroppo dovrei spaccare tutto per inserirlo. C'è chi ha parlato di spuntoni, ma mi ispirano poco, e chi di sangue, ma l'effetto sarebbe troppo khornesco e pacchiano. Altri hanno semplicemente parlato di tappare gli occhi e basta. Tu che suggerisci? Riguardo al colore, le ragioni sono... economiche. Avevo già un colore argenteo economico, che mischiato al nero dà un buon color ferro/acciaio (a seconda delle dosi), l'oro sarebbe stato da comprare a parte. E poi il teschio nero e dorato per la Legione Nera mi sembrava troppo pacchiano. ^^'
  3. FeAnPi

    Scatola Base 40k

    Presa la scatola da smezzare con un amico. I pezzi sono fantastici, ma dimenticatevi di poterli modificare facilmente.
  4. Aspetto e incrocio allora, e aspetto qualche nuova sbottonata in quel di Lucca. E sì, la frase è un orribile doppio senso.
  5. Sono state tradotte su un numero di Dragon & Dungeon. Un tempo lo avevo anche, ma l'ho venduto. Non so proprio aiutarti. E, in ogni caso, temo che aiutarti senza venderti o prestarti tale rivista sia ai limiti dell'illegale, ma dalla parte sbagliata.
  6. Vediamo come le sviluppano. In ogni caso il warlock e lo stregone, per ora, mi sembrano archetipi abbastanza espandibili; meno rispetto a "guerriero" e "ladro", ma comunque belli espandibili. E un warlock con addestramento da guerriero mi piace, è alquanto... sinistro (pun intended).
  7. Se il sistema è quello che penso, quello che al monento è sesto dopo essere stato secondo, potrei diventare uno stalker. O un game designer. O un game designer stalker.
  8. FeAnPi

    Le farfalle di Slaanesh

    Ecco qui le due farfalline-strillatrici di cui sopra dipinte. La pittura è dozzinalmente da gioco, ma penso che sia un buon modo di chiudere questo progetto dato che, almeno per ora, giocherò con solo sei strillatrici. Ho in mente altri progetti, e ci tenevo a mettere un qualche sigillo su questo. Assieme alle loro compagne, nel corso di due partite hanno fatto fuori una decina di fire warriors - recuperando una reliquia -, un predator e sette lunghe zanne dei lupi siderali. Le cucciolotte di babbo.
  9. FeAnPi

    Scatola Base 40k

    Da caotico, dico chissenefrega dell'edizione limitata. Purtroppo la spada del capitano dark angel non è a serpentina come sembrava dai leak, sigh.
  10. FeAnPi

    Il forte in rovina

    Lavori finiti! Prima di mostrarvi contrafforti e scalette, ecco una foto del simpatico seghetto *molto maneggevole* che ho usato per tagliare il legno. Dovrò acquistarne uno da traforo. Passiamo ora ai contrafforti; niente di che, ma mi pare diano più solidità alla struttura; e sbucando dalle pareti e non dal basamento in roccia rendono il forte più slanciato, o sbaglio? Questa invece è una carrellata di foto del fortino "arredato" con anche le scalette. Ho scelto questo design, un po' rozzo, perché le scale a pioli in stecchini proprio non mi riusciva di farle di una taglia decentemente piccola da essere in scala e non ridicolmente scomode. Ho anche fatto una foto specificamente allo stanzino posteriore; stanzino che, secondo me, ha mille potenzialità ruolistiche. Un lavoro, tutto sommato, del quale sono soddisfatto. Si poteva fare meglio, e forse anche io avrei potuto fare di meglio, ma già così i risultati mi sembrano gradevoli per uno scenario "da gioco".
  11. FeAnPi

    Il forte in rovina

    Ecco il fortino in una scena d'azione, del genere "come lo si potrebbe usare nei GdR". Una malvagia stregona (seguace di Slaanesh? O forse è una adoratrice di Eequor, Duchessa del Caos?) scatena i suoi demoni contro un gruppo di soldati accampati nottetempo nel vecchio fortino. Fortunatamente per i poveri guerrieri (talmente sfigati da non essere stati neppure dipinti del tutto) in loro aiuto interviene la campionessa degli dei che stavano scortando, la quale carica da sola due degli abomini del Caos. Tuttavia, nessuno pare prestare attenzione alla demonetta che, furtivamente, sta sgattaiolando sotto il canale: prenderà alle spalle la campionessa? Oppure procederà oltre il forte per compiere qualche missione particolare? Chissà...
  12. FeAnPi

    Il forte in rovina

    Nuovi aggiornamenti. I lavori sono quasi finiti, mancano solo i contrafforti per i balconi e uno stuccaggio ulteriore degli stessi. Iniziamo dalle foto degli elementi "componibili", falò, macerie e compagnia cantante. Passiamo ora al fortino vero e proprio.
  13. FeAnPi

    Rocca Teschio

    Questo era l'aspetto di Mortimer due anni fa. Due giorni ha deciso di riprenderlo in mano, di adattarlo ai miei altri scenari e di inserire un meccanismo ad incastro per farlo passare da fantasy a futuristico in mezzo kendersecondo (un nanosecondo più piccolo e più veloce).
  14. In realtà su quanti jedi sono rimasti la questione è ambigua: se prendiamo l'Expanded Universe praticamente l'ordine 66 è stato un'ordinanza governativa antimafia in Italia in quanto a efficacia, ma anche nella versione approvata da Lucas gli jedi superstiti sono di più (come minimo c'è Quinlan Vos, la conclusione delle cui avventure - con tre maestri jedi scampati allo sterminio - è stata decisa a quanto pare da Lucas stesso). Di certo la separazione dei giochi alla WH40K paga sia in termini economici che in termini di coerenza. Altri GdR di SW peccavano dando vita a party in stile D&D, in cui gli jedi erano degli spaccamondi oppure venivano abbassati al livello degli altri personaggi. -___- Anche se, in effetti, in praticamente tutto l'immaginario di SW jedi e non jedi convivono e affrontano assieme avventure di ogni genere. Tempo fa stavo elaborando un mio GdR di SW, e la soluzione che avevo pensato era stata quella di far stare in gioco i personaggi più forti per un numero limitato di scene rispetto ai PG normali (con una meccanica di esperienza a ogni scena di gioco, sostanzialmente questo sistema finiva per riequilibrare i PG dopo alcune sessioni). Chissà cosa faranno qui.
  15. Se il sistema invece fosse quello dei GdR di WH40K la cosa si farebbe interessante. Cross-over, cross-over ovunque. L'Imperatore contro l'Imperatore. Palpatine contro Abaddon. Draigo contro Mace Windu. Scherzi a parte, deve ancora essere scritto il GdR di SW che mi soddisfi. Speriamo - per loro - che sia questo.
  16. FeAnPi

    Il forte in rovina

  17. FeAnPi

    Il forte in rovina

    Ennesimo scenario a costo zero, o quasi (per ora siamo a 3,20 euro di legno preso ad hoc, il resto è tutta roba di riciclo). Trattasi di un fortino in rovina, scavato nella roccia e rinforzato in legno, che forse sorge su un lago, o forse su una distesa desolata, o forse in cima a un picco roccioso, forse nel futuro, forse nel passato, forse in un mondo di fantasia, forse a casa mia (decisamente a casa mia, in effetti). Il pezzo sarà assolutamente polivalente, con alcuni elementi scenici (due falò ed alcune macerie, per ora, in seguito anche altre cose meno fantasy e più futuristiche) atti a caratterizzarlo di volta in volta come si conviene. Per ora i lavori sono ancora in corso, diciamo che sono a un buon 80% con la costruzione e che mi manca ancora "solo" la pittura. "Solo". ^^ (vabbè, San Drybrush Martire sarà mio alleato). Altre foto nel post a seguire.
  18. FeAnPi

    Scatola Base 40k

    Io noto anche una cosa. Una *lama a serpentina* delle giuste dimensioni. Penso che qualsiasi giocatore di DA sarebbe disposta a scambiare quella simil-flamberga per la spada del campione dell'imperatore. E quando quella lama sarà mia... beh... VAE VICTIS!
  19. FeAnPi

    Land Raider WIP

    Il freehand è veramente bello, complimenti. Invece non riesco a vedere bene le profilature del mezzo: mi sembra quasi siano più scure e non più chiare. O__o Ma può darsi benissimo che semplicemente manchino ancora.
  20. FeAnPi

    Scatola Base 40k

    Io sono tentato quanto mai... eppure i demoni in 6^ sembrano più che capaci di arare mondi da soli.
  21. FeAnPi

    Il Pipistrello

    Uhm, no, direi di usare una parola, per quanto non imprecisa, piuttosto che una perifrasi. Inoltre che ne diresti di un "ma" in apertura? E magari di un "peggiore" al posto di "più brutta"? Crea molta rottura.
  22. FeAnPi

    Il Pipistrello

    Forse verso/grido? Non penso che esistano sinonimi perfetti, ma qualcosa va messo al posto dell'eco sonar. Buona riflessione e buon pranzo allora. ^^
  23. FeAnPi

    Il Pipistrello

    Allora, grammaticalmente non mi sembra affatto male, a parte un "ed la mia pelliccia". L'uso di tante congiunzioni in luogo delle virgole mi sembra un tratto di stile, ed effettivamente riesce a trasmettere una certa suggestione... suggestione che viene prepotentemente rotta dall'espressione "eco sonar": brucia come uno schiaffo dopo una serie di carezze, spezza la suggestione, e distrugge l'illusione di "ascoltare" i pensieri del pipistrello. Io gestirei meglio la frase in questione: ci deve essere una rottura, è chiaro, ma non con "eco sonar". Magari qualche avversativa. E certamente un qualche sinonimo, per rompere con la catena di cose positive senza per questo frantumare lo stile e la suggestione creata nel resto del pezzo.
  24. Mi fa piacere soprattutto vedere una cosa: si stanno muovendo nella direzione della "integrazione" dei giocatori. Lo facesse anche la GW... Finalmente hanno imparato la lezione della Paizo e di altri.
  25. FeAnPi

    Piccoli elementi scenici

    Infine l'ultima http://www.youtube.com/watch?v=hQnyac8YMRI, la boothill, il cimitero. In termini di simboli ho preferito qualcosa di piuttosto anonimo (simbolo del Caos a parte, ma se gioco a un wargame o faccio da master io il Caos c'entra sempre, quindi il tutto è bello generico anche così), e di adattabile a qualsiasi ambientazione e/o partita. Le lapidi sono state tagliate sempre col seghetto a caldo, mentre gli alberi sono piante di basilico vecchie di oltre un anno fatte essiccare a scopo modellistico. Il portone d'ingresso ha quella catena così bassa come invito a inchinarsi dinnanzi alla Nera Signora, colei che ghermisce tutti, poveri e ricchi, nobili e mendicanti. Ho scritto infine? In realtà l'infine "finale" è questo: una foto d'insieme con anche altri vecchi elementi scenici. Riconoscete tutte le miniature ritratte?
×
×
  • Crea nuovo...