-
Conteggio contenuto
3.964 -
Registrato
-
Ultima attività
-
Giorni vinti
18
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Blog
Download
Gallery
Calendario
Articoli
Regolamento e FAQ
Tutti i contenuti di FeAnPi
-
Sottoscrivo quanto scritto da Mad Master: una passata di acciaio indiano e ne riparliamo. Certo che se le "spade occidentali" sono quelle fatte in lamiera affilata che troviamo oggi nei mercatini il paragone non rende, ma allora come esempio di katana prendiamo sempre quella da 20 euro che trovi al mercatino. Solo che la katana ha assunto un valore quasi "mitologico" ed è stata mitizzata al punto che molti prendono per vere tutte le leggende legate a quest'arma. In più, il cinema ci presenta i cavalieri medievali come delle scatolette di carne statiche (nossignori, quello sono io ai LARP, non un cavaliere medievale; io che ho iniziato a fare attività fisica verso i 17 anni e che ho i riflessi di un bradipo, non un tizio che fin da bambino si allenava alla guerra), per cui il nerd medio vede nella catana l'arma super uber e nella spada occidentale un oggetto rozzo e inutile. Senza pensare a come anche il peso spesso sia molto utile; io ho avuto la possibilità di maneggiare un gladio romano originale. Apparentemente, un nerd standard l'avrebbe reputato inutile: una spada corta e pesante, a che serve? Poi realizzi che un colpo di quella spadina ti frattura l'osso anche se hai l'armatura, e capisci come mai gli europei si siano spesso concentrati su spade molto "asciose".
-
Una piccola banda di non morti.
FeAnPi ha risposto alla discussione di FeAnPi in Giochi di miniature
Ho dipinto gli zombie. La pittura è poco curata e molto "in serie", fatta eccezione per Mannaia e Sbadato, i due modelli sui quali ho testato alcuni schemi di colore alternativi. Ma prima, una piccola preview: il colore di fondo dei micioni. Trattasi di un nero non nero fatto a partire da chaos black con una puntina di ice blue, che verrà dato in dosi maggiori per schiarire muscoli e parti a rilievo. Ed ora gli zomberelli. -
Altre due farfalle-demone (che useranno, ora ho deciso, le nuove regole sugli strillatori - vai di pungiglione F 5 VP 2 anticarro!). Per la seconda ho cercato delle forme un po' diverse dal solito.
-
Su suggerimento dell'utente di un altro forum, posto anche delle foto con sfondo bianco.
-
Da fatina a demone maggiore (di Slaanesh)
FeAnPi ha risposto alla discussione di FeAnPi in Giochi di miniature
Ed ecco l'aggiornamento della spada. -
dnd 5e Articolo: Creazione dei mostri in D&D Next
FeAnPi ha risposto alla discussione di Sir Daeltan Fernagdor in Dungeons & Dragons
Vabbè, ciao ragazzi. Buon litigio. Sarebbe bello se in questa sezione del forum si potesse discutere con toni più tranquilli, mi piacerebbe tanto farlo.- 47 nuove risposte
-
- mostro
- legends and lore
-
(e 2 altri)
Con tag:
-
dnd 5e Articolo: Creazione dei mostri in D&D Next
FeAnPi ha risposto alla discussione di Sir Daeltan Fernagdor in Dungeons & Dragons
Scusate l'intervento a gamba tesa, accusatemi pure di trollaggio, ma a parer mio tutti i post di tutti i thread in questa sezione possono essere riassunti con: "è identico all'edizione passata di cui sono un fanboy? Bene! Non lo è? Manovratore, iniziamo a scaricare letame!" Eccheddiavolo... passa la voglia di commentare.- 47 nuove risposte
-
- mostro
- legends and lore
-
(e 2 altri)
Con tag:
-
Da fatina a demone maggiore (di Slaanesh)
FeAnPi ha risposto alla discussione di FeAnPi in Giochi di miniature
In realtà l'effetto "maschera scarna e coprente" è voluto: non deve essere altro che "vuoto", se capisci cosa intendo. ^__^ Riguardo alla spada, non solo l'ho studiata ma anche affilata: è poca cosa, ma taglia un foglio di carta vetrata già inciso. -
Da fatina a demone maggiore (di Slaanesh)
FeAnPi ha risposto alla discussione di FeAnPi in Giochi di miniature
Guarda, io personalmente mal digerisco il multiquote, ma quel tipo di multiquote è tipico nel forum warhammeristico principale d'Italia dopotutto. ^^ (dove, sezioni modellistiche a parte, posto ogni morte di papa) Rientrando nel tecnico, la maschera è stata scolpita in modo da coprire interamente il viso del modello sottostante. L'idea è proprio che copra tutto: il design così è dannatamente diabolico. I lati, invece, saranno incorniciati di capelli. Capelli che farò in materia verde, e che copriranno non solo la schiena, ma anche parte del seno destro (in modo da rispettare in parte il precetto slaaneshi del seno sinistro scoperto). Il sistema per scolpirli è relativamente facile: stendi lo stucco, e poi vai con una lametta a suon di taglietti paralleli. Non diversamente da come sono scolpiti di base i capelli del modello, ma in maniera più raffinata. I peli li faccio in maniera simile, ma con ciuffetti più corti. E parlando di peli, copriranno solo l'attaccatura tentacolo-pungiglione: a quella con la schiena penseranno appunto i capelli. Riguardo alla spada, righello alla mano è lunga 6 cm (non l'ho fatto coscientemente, ma evidentemente il modellismo slaaneshi è in me) contro una miniatura di 10. Decisamente in scala per essere una spada a una mano, e anche lunghetta in effetti. -
Da fatina a demone maggiore (di Slaanesh)
FeAnPi ha risposto alla discussione di FeAnPi in Giochi di miniature
Grazie dei commenti (anche se con multiquote "tileano", oserei dire) e dei suggerimenti, ti rispondo con ordine. L'idea della maschera è un po' particolare: il demone è ritratto non nella sua vera forma, ma in un camuffamento. Non un'illusione, no. Se hai letto Stormbringer, e hai presente lo scontro con Xiombarg (e se non l'hai fatto ahite!), puoi capire meglio quello che intendo dire. In pratica la scultura è un aspetto materiale ma non reale che il demone assume in questo caso onde apparire più seducente e meno mostruoso. Ma alcuni particolari, semplicemente, non possono essere totalmente eliminati e così vengono celati. I tentacoli rappresentano le altre due braccia con chele; la maschera invece copre il volto deforme della custode. Toglie, in un certo senso, espressività. Ma aggiunge mistero, e soprattutto quelle cornicina così sono pnsate proprio per richiamare l'idea del diavolo in forma umana attinta da mille leggende e dalla loro riproposizione contemporanea. Mentre solitamente per Slaanesh favorisco una commistione di raccapricciante e seduttivo, mischiando assieme rettile e insetto e umano e mammifero comune, in questo caso voglio ridurre al minimo gli aspetti inumani, limitandomi a coprirli. Anche perché, come ho scritto altrove, niente si sa di quanto si cela sotto l'abito di terra... Parlando dei tentacoli, la posa simmetrica è dovuta ai limiti intrinsechi del patafix come strumento di fissaggio. Tuttavia, sono molto flessibili e quindi questa non è assolutamente la loro posa definitiva. Tale posa vedrà il tentacolo destro in posizione quasi di riposo, invitante, a semicerchio attorno al corpo, mentre il destro sarà ritto in alto e pronto a colpire, quasi come la mano con la spada. Parlando della spada, anche altri consigli mi indirizzano verso il design senza guardia, principalmente perché una guardia simmetrica così elaborata su una spada a doppio filo proprio non si può vedere. Riguardo alle dimensioni, già così la lama è alta circa quanto metà modello. Direi che siamo al limite per una spada a una mano e a un filo. Sì, potrei inserire qualcosa di più grosso, ma sarebbe grottesco, e in questo modello - per i motivi indicati a inizio post - voglio evitare il grottesco. ^^ -
Il progetto è semplice: una custode dei segreti, ammantata di forma umana ma comunque enorme, spunta letteralmente fuori dalla terra stess. Il suo corpo è praticamente nudo, salvo per i capelli (che andranno integrati e scolpiti a dovere) e per la terra che scorre via dal suo corpo a guisa di vestito che cade a terra. Una maschera le cela il volto, e in mano stringe una spada. Ma dalla maschera spuntano due corna, e dalla schiena della demonessa emergono due tentacoli dotati di strani pungiglioni, eleganti e quasi seduttivi ma nel contempo innegabilmente demoniaci. Lavorerò ancora un po' sulle forme, e chiaramente riempirò il modello di gioiellini vari come già sto facendo sul braccio destro. Inoltre, la sabbia sarà incollata su tutto l'abito e il bordo dello stesso si fonderà con la basetta del modello. Ora una foto dei tentacoli: di base sono formati da una chela di demonetta gigante (l'altro pezzo è andato a formare il corno) montata su un pezzo di fil di ferro rivestito con un laccetto da giardinaggio. Prima avevo provato a scolpirli, ma questa soluzione è decisamente più rapida, economica e di buon impatto. Penso che all'attaccatura dei pungiglioni scolpirò dei ciuffi di peli, tanto per aggiungere un tocco demoniaco e innaturale a questi tentacoli (il cui scopo principale è "stonare" con le forme da fatalona della demonessa). Ora la schiena; sul sedere devo ancora lavorare un po'. Inoltre, quando i tentacoli saranno finiti l'attaccatura degli stessi, così come quasi tutta la schiena, verrà coperta da una cascata di capelli. E ora, per finire, la spada. L'ho scolpita in milliput bianco, e per trovare un design adeguato ci ho impiegato quasi un mese. A questo punto però ho un dubbio: la lascio così al naturale, senza guardia, mettendoci solo un po' di carne fusa demoniaca fra elsa e lama oppure ci incollo alcuni pezzi per trasformarla in un simbolo di Slaanesh abbozzato? Il mio terrore è che così la spada assomigli troppo alla Soul Reaver.
-
Ed ora ecco la nostra Natarani bell'e finita. Ho dovuto montare dei teschi in modo da darle un punto di appoggio extra; a quel punto, ne ho montato anche altri per arrivare a sei teschi e stemperare l'immaginario di Khorne con una numerologia slaaneshi. Ma i teschi sono altamente shivaiti, e assieme al sangue richiamano tantissimo l'idea di Kali. E poi si sa che nella tetra oscurità del 40° millennio i teschi stanno bene con tutto.
-
La via l'hanno già indicata: incantesimi che, se lanciati come rituali, hanno effetti maggiori. Quindi, tanto per dire, un "dominare persone" base durerà poco, ma se lanciato come rituale (il che non esclude l'uso dello stesso in combattimento: l'idea del party che difende il mago mentre egli sta portando avanti un complesso rituale è fantastica e dannatamente in linea col genere fantasy. Ovvio che non dovrebbe poter essere la norma, ma solo una misura disperata), ovvero contro un avversario già "sconfitto" o comunque non contro un nemico vero e proprio, potrà durare molto più a lungo. Speriamo che applichino bene questo strumento: in 3.5 c'erano squilibri, vero, ma in 4^ il mago praticamente era un'unità da wargame, rituali a parte (ma i rituali non erano appositi per il mago, per cui si è persa tutta la magia; non lo strapotere, del quale poco mi importa, ma il fatto che il mago fosse "speciale" in quanto mago, capace di scatenare forze paranormali e aliene).
-
Ma difficilmente si trovano, sigh.
-
Beh, i tattici di base costano 3 euro l'uno. PS: a, non ha.
-
Pre-dipinte o da dipingere. Cosa conviene di piu?
FeAnPi ha risposto alla discussione di MencaNico in Giochi di miniature
La Reaper fa lo stesso miniature deliziose. Il mio suggerimento è Mantic per le truppe (non morti, elfi, elfi oscuri, orchi, goblin, nani e nani oscuri: ci sono quasi tutti), e GW e Reaper per eroi e pezzi particolari. -
Pre-dipinte o da dipingere. Cosa conviene di piu?
FeAnPi ha risposto alla discussione di MencaNico in Giochi di miniature
Gli eroi GW sono molto belli, ma troppo spesso troppo barocchi. Inoltre, dovendo giocare a D&D GdR, la GW conviene sì per gli eroi, ma di meno per i truppini. Per questi consiglio la Mantic. -
Scenario futuristico a costo zero.
FeAnPi ha risposto alla discussione di FeAnPi in Giochi di miniature
Grazie. Per il diorama non so, più che altro devo ancora decidere a quale armata apparterrà questo scenario, e al momento sono un po' in fase "poco 40Kesca". In ogni caso, riprendendo in mano lo scenario per imbasettarlo potrò aggiungerci qualcosa. -
Scenario futuristico a costo zero.
FeAnPi ha risposto alla discussione di FeAnPi in Giochi di miniature
- - - Aggiornato - - - E con queste si finisce. -
Scenario futuristico a costo zero.
FeAnPi ha risposto alla discussione di FeAnPi in Giochi di miniature
Altre foto a seguire. -
Scenario futuristico a costo zero.
FeAnPi ha risposto alla discussione di FeAnPi in Giochi di miniature
Fortino finito! La pittura non è il massimo, ma ho cercato di impegnarmici. Presto o tardi verrà aggiunta anche una base, ma per ora il fortino rimane così. Ah, dimenticavo: il colore dei tubi e delle luci è una palese citazione. Le foto continuano nei post seguenti. -
Pre-dipinte o da dipingere. Cosa conviene di piu?
FeAnPi ha risposto alla discussione di MencaNico in Giochi di miniature
Tieni presente, comunque, che un colore di base influenza anche il colore che ci stenderai sopra. Ad esempio, un rosa darà un color pelle anche all'eventuale color avorio (sempre che tu non intinga la miniatura nel colore, beninteso). Inoltre, il giallo e il rosso sono dei colori che necessitano di fondi particolari per attaccare, e sul nero non attaccano per niente bene: molto meglio un marrone scuro per il rosso e un marroncino chiaro/beige per il giallo. Sempre che non si parli di foundation, ben inteso. ^^ -
Pre-dipinte o da dipingere. Cosa conviene di piu?
FeAnPi ha risposto alla discussione di MencaNico in Giochi di miniature
Ah, ecco spiegato l'arcano. ^^ Perché i set predipinti dalla fabbrica fanno proprio schifio. Quelli WotC erano di un'inguardabilità spaventosa, a parte un paio di modelli, ma in generale il predipinto ha tutti i difetti di una produzione di massa elevati all'ennesima potenza. Decisamente rivolgersi a un pittore capace sarebbe il massimo, ma ti partono minimo minimo 5 euro a pezzo per avere qualcosa di decente. E per avere dei capolavori la cifra inizia a sviluppare qualche zero. Riguardo all'aggrappante, la GW lo vende come "primer". C'è sia quello a bomboletta, sia il cosiddetto "imperial primer". La games workshop, inoltre, produce anche i colori "foundation/base", da dare appunto sopra il primer per avere una base cromatica di partenza. Devo dire che funzionano piuttosto bene. Riguardo ai pennelli dipende molto anche da come reggono la punta, di certo secondo me più sono piccini e meglio è. -
Pre-dipinte o da dipingere. Cosa conviene di piu?
FeAnPi ha risposto alla discussione di MencaNico in Giochi di miniature
Scusa bobon, ma a quali set predipinti ti riferisci? I predipinti Neca rendono solo quanto sono di dimensioni tanto grandi da sviluppare "naturalmente" le luci e le ombre, e da quel che so io sono i migliori. E non si avvicinano minimamente al livello di certi pittori che postano sui forum dedicati. Anzi, direi che il predipinto medio di D&D non si avvicina minimamente neppure al livello di un pittore scarso come me. -
Pre-dipinte o da dipingere. Cosa conviene di piu?
FeAnPi ha risposto alla discussione di MencaNico in Giochi di miniature
Per il primer/aggrappante suggerivo il nero in quanto "perdona" di più. Io attualmente sto usando quasi unicamente i foundation, salvo che su alcuni pezzi "di massa", ma normalmente ricorro al doppio primer. Tuttavia, quando sono passato dal nero al bianco gli errori si notavano molto di più, quindi suggerisco sempre di iniziare con quello: prima si cammina, poi si corre, e solo dopo la corsa si può provare a saltare (io per ora corricchio e basta).