-
Conteggio contenuto
3.964 -
Registrato
-
Ultima attività
-
Giorni vinti
18
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Blog
Download
Gallery
Calendario
Articoli
Regolamento e FAQ
Tutti i contenuti di FeAnPi
-
dnd 3e Il DM più stupido che avete avuto
FeAnPi ha risposto alla discussione di Cydro in Dungeons & Dragons
Concorderei con Blackstorm, ma penso che spesso il problema sia la mancanza di master e/o giocatori adeguati al proprio stile: io preferisco star fermo che giocare con gruppi non di mio gusto (non "non di amici": si può essere amici e avere gusti diversi), ma per molti è diverso. -
dnd 5e Articolo: Design dei mostri in D&D Next, Parte 2
FeAnPi ha risposto alla discussione di Alonewolf87 in Dungeons & Dragons
In realtà, tratti simili possono tranquillamente funzionare anche con i mostri "PGabili", basta studiarsi bene le meccaniche. Già a me vengono in mente un paio di idee, dubito che la WotC assuma uomini da meno. Riguardo ai nomi di 4^, invece, è proprio un problema strutturale: l'Inglese supporta i composti meglio dell'Italiano. Non si può tradurre pari pari. Sarebbe come se traducessi un composto casuale del Sanscrito (lingua nella quale i composti sono ancor più corposi) come "aventelotibianchicomeocchi" senza nessuno spazio. O come se traducendo dal Latino non inserissi nessun articolo o preposizione perché il Latino non ne fa uso. -__- Servono linguisti in WotC, e anche nelle case di traduzione. A questo proposito, inoltre, chi sarà a tradurre la 5^? La 25mm ha proprio abbandonato la linea di D&D?- 92 nuove risposte
-
- mostro
- legends and lore
-
(e 2 altri)
Con tag:
-
dnd 5e Articolo: La spia che mi prese a palle di fuoco
FeAnPi ha risposto alla discussione di Richter Seller in Dungeons & Dragons
Infatti l'utilità del multiclasse dovrebbe esser quella. E il ranger/bardo piace molto anche a me come concetto. Rigorosamente caotico buono, ribelle, con abilità basate sull'oratoria e armato di spada e scudo come seconda arma. -
si puo fare un'alleanza tra orki e tiranidi in apocalisse?
FeAnPi ha risposto alla discussione di aipax in Giochi di miniature
I necron pre-Ward avevano più fascino, decisamente. Anche se da caotico godo nel vederne ridotta la minaccia. Però, prima ancora, erano nati come semplici robottoni posseduti: il background si evolve sempre. Talvolta bene, talaltra male. Con Ward tendenzialmente male purtroppo. Riguardo allo stile, però, io non vedo tanto di tiranide nei necron né negli eldar oscuri, mentre invece è chiaro che lo stile si è mutato molto. Ma personalmente mi piace, e poi alcuni modelli tiranidi sono ottimi per le conversioni demoniache, quindi non mi lamento. ^^ E sì, molti modelli di elfi oscuri purtroppo sono improponibili. E anche io spero nei modelli di una nuova edizione per le ennesime conversioni in chiave Slaanesh. ^^ In ogni caso, la 6^ uscirà il 23 solo con l'ordine anticipato, altrimenti la vedremo in negozio il 30. Ma già dal 25, suppongo, si saprà tutto. ^^ -
dnd 5e Articolo: Design dei mostri in D&D Next, Parte 2
FeAnPi ha risposto alla discussione di Alonewolf87 in Dungeons & Dragons
Certo che il potere extra, Aleph, non deve esprimersi solo con i dadi in più. Questo va bene per i danni, naturalmente, ma il potere non si dovrà misurare solo in danni. Piuttosto in effetti. Per tirare molti dadi mi basta la mia balordissima lista di WH40K. ^^ Da D&D voglio qualcosa di diverso. Riguardo ai tratti razziali condizionali, invece, che intendi dire, Subumloc? Tratti del genere - sparati a caso - "ispirato dai draghi: il coboldo ottiene +X ai vattelapesca quando combatte vicino a una creatura draconica" e "crudele: l'orco ottiene +X per colpire un avversario sanguinante"? Sui nomi, comunque, penso che gravi una maledizione, la maledizione del fantasy tradotto dall'Inglese in Italiano sempre alla mentula di segugio.- 92 nuove risposte
-
- mostro
- legends and lore
-
(e 2 altri)
Con tag:
-
dnd 5e Articolo: Design dei mostri in D&D Next, Parte 2
FeAnPi ha risposto alla discussione di Alonewolf87 in Dungeons & Dragons
Però se permetti, Subumloc, le informazioni aggiuntive è meglio averle dal testo descrittivo che non da un nome (un nome che fa più sborone che altro); a quel punto puoi organizzare incontri più interessanti e meno monotoni. I coboldi non saranno solo coboldi con poteri diversi a fuffo: avranno assieme a loro un draco, magari, e i loro capi potranno rispondere a un drago vero e proprio. Il limite qui è dato appunto dal dover sfogliare, ma è un limite abbastanza "materiale", che si può risolvere o col formato digitale, o tornando alle origini: raccoglitore ad anelli e statistiche dei mostri su foglio. ^^ E questo mi pare che risponda anche al punto di Elam (nick mesopotamico, eh?). Sulla semplicità concordo: i mostri base devono essere semplici. La complessità è qualcosa che va legato a situazioni particolari: il mind flayer può essere complesso; il drago DEVE essere complesso; il re degli orchi ha motivo di essere complesso; ma il singolo orco no, più è semplice, più orde ne puoi scatenare con facilità, e meglio è.- 92 nuove risposte
-
- mostro
- legends and lore
-
(e 2 altri)
Con tag:
-
dnd 5e Articolo: Design dei mostri in D&D Next, Parte 2
FeAnPi ha risposto alla discussione di Alonewolf87 in Dungeons & Dragons
Non è vero Aleph, e lo sai anche tu: di base D&D ti fornisce, già dalla 3.X, una ambientazione di base. Leggera quanto vuoi, poco approfondita, ma pur sempre ambientazione: altrimenti mancherebbero le divinità, mancherebbero i background, dovrebbero mancare anche tutte le razze a parte gli umani (perché se voglio giocare su Dragonlance che me ne faccio di dragonidi e halfling?) e perfino alcune classi. No, decisamente no. I manuali base ti forniscono una ambientazione leggera e generica, poi è il singolo setting che specifica, corregge e aggiunge a seconda dei casi. Quindi, un mostro ti deve essere presentato con qualcosa che ti faccia capire il modo migliore di presentarlo. Altrimenti, come dicevo sopra, si torna all'effetto videogioco d'azione, dove le creature combattono tutte con tattiche diverse e complementari ma non sai un briciolo del perché siano così differenti, e il ruolo va a quel paese. La 4^ sotto questo punto di vista, quantomeno fino a che io l'ho seguita, ha toppato alla grande. Di contro, Pathfinder è riuscito a presentare dei bestiari più interessanti. Sì, un esperto di mitologia se la cava comunque meglio, come sempre quando si tratta di esperti, ma ci sono strumenti per il non esperto: un'immagine, una descrizione, e un bel paragrafo molto più chiaro. Certo che se vuoi ricostruirne le origini mitiche il manuale non ti aiuta, ma non è quello il suo scopo. E di contro, se vuoi presentare i mostri in chiave molto più mitologica, Pathfinder ti viene più incontro rispetto alla 4^. Penso che la WotC abbia imparato la lezione, quindi. Lezione che, per questioni di spazio e di scelte (fornire i mostri iconici nel manuale base), porta a brasare il coboldo saltapicchio arraffapirillo e il lucertoloide zannecariate sputasementi. Il mostro base dirà la sua anche a livelli più alti; con il leader abbinato, avrà le tattiche che lo caratterizzano a livello iconico. Se vuoi combinare più tattiche, combina più mostri. Oppure, se vuoi fare l'avventura incentrata sui troll della quale parlavi prima, prendi il manuale "tutto sui troll" (nome a caso) che dettaglia al meglio i troll con tutte le varianti che possono interessarti. Con questo approccio, il gioco base è valido per tutti, moduli specifici lo adattano a stili e avventure specifici. E' quanto la WotC ha lasciato intendere di voler fare. Riguardo agli archetipi, poi, vanno anche saputi abbinare, e giustificati. Ma gli archetipi leggeri a la Pathfinder hanno il vantaggio di essere appunto abbastanza generici. E se due mostri hanno lo stesso archetipo ci sta che, nella versione base, siano simili. Vuoi qualcosa di diverso e settoriale? Ricorri al modulo settoriale. - - - Aggiornato - - - Non è vero Aleph, e lo sai anche tu: di base D&D ti fornisce, già dalla 3.X, una ambientazione di base. Leggera quanto vuoi, poco approfondita, ma pur sempre ambientazione: altrimenti mancherebbero le divinità, mancherebbero i background, dovrebbero mancare anche tutte le razze a parte gli umani (perché se voglio giocare su Dragonlance che me ne faccio di dragonidi e halfling?) e perfino alcune classi. No, decisamente no. I manuali base ti forniscono una ambientazione leggera e generica, poi è il singolo setting che specifica, corregge e aggiunge a seconda dei casi. Quindi, un mostro ti deve essere presentato con qualcosa che ti faccia capire il modo migliore di presentarlo. Altrimenti, come dicevo sopra, si torna all'effetto videogioco d'azione, dove le creature combattono tutte con tattiche diverse e complementari ma non sai un briciolo del perché siano così differenti, e il ruolo va a quel paese. La 4^ sotto questo punto di vista, quantomeno fino a che io l'ho seguita, ha toppato alla grande. Di contro, Pathfinder è riuscito a presentare dei bestiari più interessanti. Sì, un esperto di mitologia se la cava comunque meglio, come sempre quando si tratta di esperti, ma ci sono strumenti per il non esperto: un'immagine, una descrizione, e un bel paragrafo molto più chiaro. Certo che se vuoi ricostruirne le origini mitiche il manuale non ti aiuta, ma non è quello il suo scopo. E di contro, se vuoi presentare i mostri in chiave molto più mitologica, Pathfinder ti viene più incontro rispetto alla 4^. Penso che la WotC abbia imparato la lezione, quindi. Lezione che, per questioni di spazio e di scelte (fornire i mostri iconici nel manuale base), porta a brasare il coboldo saltapicchio arraffapirillo e il lucertoloide zannecariate sputasementi. Il mostro base dirà la sua anche a livelli più alti; con il leader abbinato, avrà le tattiche che lo caratterizzano a livello iconico. Se vuoi combinare più tattiche, combina più mostri. Oppure, se vuoi fare l'avventura incentrata sui troll della quale parlavi prima, prendi il manuale "tutto sui troll" (nome a caso) che dettaglia al meglio i troll con tutte le varianti che possono interessarti. Con questo approccio, il gioco base è valido per tutti, moduli specifici lo adattano a stili e avventure specifici. E' quanto la WotC ha lasciato intendere di voler fare. Riguardo agli archetipi, poi, vanno anche saputi abbinare, e giustificati. Ma gli archetipi leggeri a la Pathfinder hanno il vantaggio di essere appunto abbastanza generici. E se due mostri hanno lo stesso archetipo ci sta che, nella versione base, siano simili. Vuoi qualcosa di diverso e settoriale? Ricorri al modulo settoriale.- 92 nuove risposte
-
- mostro
- legends and lore
-
(e 2 altri)
Con tag:
-
dnd 5e Articolo: Design dei mostri in D&D Next, Parte 2
FeAnPi ha risposto alla discussione di Alonewolf87 in Dungeons & Dragons
Difatti, Aleph, il mio problema non sono tanto i nomi ridicoli, quanto l'idea di fondo: dedicare uno sproposito di pagine sempre agli stessi mostri. Funzionano molto meglio gli archetipi leggeri (che in Pathfinder comparirono nel Bestiario I, in 4^ nella seconda tornata di manuali base, non dimentichiamolo) che ti permettono di personalizzare tutta una serie di mostri. In questo modo, puoi dedicare le altre pagine alla descrizione di nuove creature, o all'approfondimento di quelle presentate: me ne faccio molto di avere 10 orchi diversi se poi il manuale non mi dice molto sulla loro società. Sì, autonomamente ci arrivo, ma autonomamente a quel punto gioco a un GdR homebrew e mando la WotC e D&D a coltivare le ortiche. Un manuale deve essere autonomo sotto questo punto di vista. Riguardo alle razze non core di Pathfinder francamente non ho proprio capito che hai detto, anche perché tutte le razze giocabili hanno i loro precisi riferimenti (discendenti di umani ed esterni ben incrociati), o sono in qualche modo iconiche (nekojin) o legate a una precisa mitologia (tengu). E in effetti a parte alcuni tipici dell'ambientazione o iconici di D&D tutti i mostri di Pathfinder fanno riferimento a delle creature mitologiche, spesso molto meglio di come non l'abbia mai fatto D&D fra l'altro. Logico che se non conosci le mitologie varie ne capisci poco, ma proprio per questo il manuale ti viene in aiuto molto più di quanto non facciano i bestiari di 4^. Che un bestiario debba fornire qualcosa di corposo oltre alle statistiche del mostro, in sostanza, mi sembra assodato. Nel bestiario di RuneQuest dedicano spazio anche alla descrizione dei singoli dinosauri (sfortunatamente implumi, sigh!), per quanto sia difficile trovare un giocatore di ruolo che non conosce un t-rex o un brontosauro; ma avere sul manuale le nozioni base è infinitamente più comodo. Perché il gioco è di ruolo, non è un gioco di azione per PC dove incontri le mille varianti delle stesse creature, apprezzi i diversi stili e la diversa forza, e non ci pensi più di tanto perché sei impegnato a macellarle e basta. Quindi, io voglio pochi mostri di base: il mostro così com'è, ed eventualmente un leader iconico. Poi, in appendice, voglio vedere sia le regole per personalizzare i mostri con archetipi semplici (quelli di Pathfinder si applicano proprio sul momento, c'è la versione veloce fatta proprio per questo motivo), sia quelle per costruirne di nuovi, sia quelle per far avanzare i mostri già esistenti come mostri, sia quelle per dar loro delle classi in modo da poter alla bisogna scatenare un nemico particolare contro i PG. E' chiedere troppo? Non penso. Penso però che per alcuni sarebbe "troppo" in quanto li dovrebbe portare ad accettare che non tutti la pensano come loro, e che quindi la loro opinione non è giusta a prescindere da tutto e tutti solo perché è la loro. La WotC sembra aver capito questa lezione, e sembra intenzionata a creare un gioco flessibile dove ogni gruppo può "rimodellare" il gioco in base alle proprie esigenze; aggiungo che, secondo me, sono stati Pathfinder e il fenomeno dei retrocloni a farglielo capire. Logicamente, chi si trova bene con la 4^ non ha di questi problemi. Ma anche noi che ci trovavamo dannatamente male con la 4^ vorremmo rivendicare il nostro diritto di giocare a un D&D di nostro gusto ogni tanto. ^__^' PS: Karitmiko, dimentichi che il nome deve leggerselo anche il master. E il nome deve essere evocativo anche se non entra in ruolo. Ora, se Dungeons & Dragons si fosse chiamato "rozzi arraffatesori misticomarziali profondolabirintinfestatovaganti" probabilmente il gioco base sarebbe stato descritto meglio. Ma non penso che sarebbe diventato un prodotto di successo. ^^' E gradirei che scrivessi bene il mio nick, scusa. ^^- 92 nuove risposte
-
- mostro
- legends and lore
-
(e 2 altri)
Con tag:
-
dnd 5e Articolo: La spia che mi prese a palle di fuoco
FeAnPi ha risposto alla discussione di Richter Seller in Dungeons & Dragons
Più che altro, le combo nascono dalla possibilità di scelta, abbastanza chiaramente: più puoi scegliere, più puoi giocare di scelte diverse per andare oltre. Un po' come dire che meno strette sono le corde che ti legano e più facile è liberarsi. Alla fin fine, il limite migliore resa una sorta di arbitrio, dando comunque per scontato che se al party intero piace giocare lamerando sono liberissimi di farlo. -
dnd 5e Articolo: Design dei mostri in D&D Next, Parte 2
FeAnPi ha risposto alla discussione di Alonewolf87 in Dungeons & Dragons
I nomi sono importanti, molto importanti. E anche quelli inglesi erano spesso tirati per i capelli: in Italiano facevano schifo, ma anche in Inglese ricordavano più un barbone del Bronx che non Tolkien. Ma più in generale è la strategia di fondo che critico: inserire mille varianti degli stessi mostri. Bello, utile, ok, ma preferisco l'approccio "un solo mostro che dice la sua anche svariati livelli dopo", coniugato ad eventuali miniarchetipi in stile Pathfinder per personalizzare eventuali mostri particolari in mezzo secondo. Anche perché questo andazzo ha reso i manuali dei mostri di 4^ vergognosi: mille varianti delle stesse due creature, e poi per vederti i mostri iconici devi aspettare un anno. - - - Aggiornato - - - I nomi sono importanti, molto importanti. E anche quelli inglesi erano spesso tirati per i capelli: in Italiano facevano schifo, ma anche in Inglese ricordavano più un barbone del Bronx che non Tolkien. Ma più in generale è la strategia di fondo che critico: inserire mille varianti degli stessi mostri. Bello, utile, ok, ma preferisco l'approccio "un solo mostro che dice la sua anche svariati livelli dopo", coniugato ad eventuali miniarchetipi in stile Pathfinder per personalizzare eventuali mostri particolari in mezzo secondo. Anche perché questo andazzo ha reso i manuali dei mostri di 4^ vergognosi: mille varianti delle stesse due creature, e poi per vederti i mostri iconici devi aspettare un anno.- 92 nuove risposte
-
- mostro
- legends and lore
-
(e 2 altri)
Con tag:
-
dnd 5e Articolo: Design dei mostri in D&D Next, Parte 2
FeAnPi ha risposto alla discussione di Alonewolf87 in Dungeons & Dragons
No che non mi sfugge, ma erano nomi appunto farlocchi. "Orco con balestra", "goblin schermagliatore con lancia e fionda" e affini sarebbero stati nomi migliori: funzionali, ma non ridicoli. Ed è il ridicolo di questo tipo che mi infastidisce.- 92 nuove risposte
-
- mostro
- legends and lore
-
(e 2 altri)
Con tag:
-
dnd 5e Articolo: Design dei mostri in D&D Next, Parte 2
FeAnPi ha risposto alla discussione di Alonewolf87 in Dungeons & Dragons
Cambia a livello di serietà dei nomi, che in Inglese erano quantomeno bizzarri e in Italiano come minimo farlocchi. Trasmettono a me master un flavour diverso. Per questo son contento dell'approccio di 5^, quantomeno da come traspare da questo articolo: mostri base, leader, e stop. Niente menate di orchi pigliapapero sgargatubo. Piuttosto altri mostri sul manuale!- 92 nuove risposte
-
- mostro
- legends and lore
-
(e 2 altri)
Con tag:
-
dnd 5e Articolo: Design dei mostri in D&D Next, Parte 2
FeAnPi ha risposto alla discussione di Alonewolf87 in Dungeons & Dragons
Era ridicolo vedere i nomi che si tiravano fuori, dai. Specialmente quando cercavano di tradurteli dall'Inglese, lingua germanica che in quanto tale mantiene il composto di tipo indoeuropeo ad un livello ancora relativamente vitale, all'Italiano, lingua nella quale la produzione di composti è ormai quasi nulla. Poi certo che l'orco non aveva il nome stampato in faccia, ovvio, ma a questo punto ci avviciniamo pericolosamente all'atteggiamento "fregamosene della descrizione e interpretiamo a sentimmento le statistiche", un atteggiamento che porta subito dopo a chiedersi "ma se gioco così che me ne faccio di un gioco codificato come D&D o__O?", o anche D&D che nega D&D. Tanto varrebbe chiamare l'orco "coso brutto e puzzolente" già sul manuale a quel punto. ^^- 92 nuove risposte
-
- mostro
- legends and lore
-
(e 2 altri)
Con tag:
-
si puo fare un'alleanza tra orki e tiranidi in apocalisse?
FeAnPi ha risposto alla discussione di aipax in Giochi di miniature
Più che altro il vecchissimo WH era un gioco molto diverso: voglio dire, c'erano orki kultizti del kaoz, i necron erano robottoni posseduti, gli space marine "semplici" corpi speciali... l'universo è andato avanti. Spesso nel bene, spesso nel male. Aspettiamo e vediamo, e speriamo che diano nuovamente più spazio al Caos come minaccia principale. ^^ PS: che esercito giochi, Kòræn? -
dnd 5e Articolo: Design dei mostri in D&D Next, Parte 2
FeAnPi ha risposto alla discussione di Alonewolf87 in Dungeons & Dragons
Il problema è la minore rapidità della cosa. Fino a che le varianti di mostro sono solo due, alla fin fine, mi va bene. L'importante è non scadere nel ridicolo come al 4^ che riproponeva goblin su goblin e orchi su orchi con nomi sempre più ridicoli.- 92 nuove risposte
-
- mostro
- legends and lore
-
(e 2 altri)
Con tag:
-
fiction La mia lettura del momento
FeAnPi ha risposto alla discussione di Aerys II in Libri, fumetti e animazione
Dimenticavo: finiti da pochissimo tutti e sette i libri del ciclo di Hawkmoon. A breve ordinerò, per premiarmi per l'esame di oggi, l'ultimo della saga di Elric. ^^ -
si puo fare un'alleanza tra orki e tiranidi in apocalisse?
FeAnPi ha risposto alla discussione di aipax in Giochi di miniature
Aspettiamo di vedere come va per ora. Molti della mia zona stanno già decidendo di mollare, ma prima voglio vedere il regolamento. Ho dato una possibilità alla 4^ di D&D, la darò anche alla 6^ di WH. -
si puo fare un'alleanza tra orki e tiranidi in apocalisse?
FeAnPi ha risposto alla discussione di aipax in Giochi di miniature
Sorvoliamo sui necron: dannato Matt Ward. -___- Se non sbaglio, con le nuove tabelle possono allearsi fra loro. Pare che in 6^ cambieranno un mucchio di cose in effetti, e la sesta sta arrivando. -
dnd 5e Articolo: Design dei mostri in D&D Next, Parte 2
FeAnPi ha risposto alla discussione di Alonewolf87 in Dungeons & Dragons
Io a quel punto, premettendo che gli archetipi rapidi di Pathfinder sono una genialata galattica, farei sia il capo "standard", sia le regole per fare dei leader particolari. Dopotutto, l'essere D&D di D&D comporta anche questo: mostri molto iconici, ciascuno con uno stile di combattimento tipico bello specifico.- 92 nuove risposte
-
- mostro
- legends and lore
-
(e 2 altri)
Con tag:
-
dnd 5e Articolo: La spia che mi prese a palle di fuoco
FeAnPi ha risposto alla discussione di Richter Seller in Dungeons & Dragons
Speriamo. Per creare personaggi non monolitici con D&D il multiclasse è necessario (controprova: personaggi nati per D&D a parte, qualsiasi personaggio di fumetto/videogioco/libro/film cucito su un sistema a classi finisce tipicamente per doverne avere un bel paio), ma di certo bisogna evitare quel multiclassaggio in cerca della build che personalmente ho sempre aborrito, ma che per un certo modo di giocare è diventato d'obbligo. -
dnd 5e Articolo: Design dei mostri in D&D Next, Parte 2
FeAnPi ha risposto alla discussione di Alonewolf87 in Dungeons & Dragons
In quel caso, "k" a parte (ma koza zei, uno orko di WH40K? O_o), la catapulta sarebbe ottima, come ho scritto. Il grosso problema resta attirare a terra una bestia che può macellarti dall'alto. Ma in effetti, storicamente, in D&D non ho mai visto molte manovre legate a quel che il drago potrebbe fare attaccando in volo. Solo il manuale 3.5 di Dragonlance introduceva alcuni talenti interessanti (ad esempio, uno per coprire col soffio l'area su cui vola il drago), da quel che ricordo, a parte ovviamente il Draconomicon. Un drago mediamente scaltro non dovrebbe mai toccare terra.- 92 nuove risposte
-
- mostro
- legends and lore
-
(e 2 altri)
Con tag:
-
dnd 5e Articolo: Design dei mostri in D&D Next, Parte 2
FeAnPi ha risposto alla discussione di Alonewolf87 in Dungeons & Dragons
Aleph, perché l'effetto che dico io funzioni è proprio necessario che a livello meccanico PG e mostro-PNG siano uguali. Altrimenti c'è sempre un'aria di pacchiano. Il doppio deve essere il pari del personagio, il suo riflesso negativo. Ma questo, e qui sta la differenza fra il mio discorso e il tuo, non vuol dire che neghi l'utilità - per me o per altri - dell'altro metodo. Semplicemente, spero che la 5^ edizione consenta entrambi gli approcci, perché hanno finalità diverse e possono garantire effetti diversi. Rispondendo anche a Mad Master, l'ideale sarebbe quindi un manuale dei mostri con le statistiche dei mostri base, più magari l'eventuale leader, e in appendice le regole per avanzare e modificare quei mostri, con e senza le classi da PG. La 4^ era semplicemente ridicola con le ennemila varianti dei mostri chiamate ciascuna con un nome più stupido dell'altro (a quando il goblin assatanato arcocorridore ingollasterco? E la cosa inquietante è che, se il goblin in questione fosse un cultista arciere che infligge danni da veleno, il suo nome sarebbe più azzeccato e plausibile rispetto a tanti nomi "ufficiali" - alla WotC serve decisamente qualche esperto di area umanistica, guardate i capolavori che ha creato Amy Hennig nel campo dei videogames!), e nel contempo in altre edizioni creare mostri è o totalmente arbitrario, o estremamente lungo. Insomma, mi aspetto che con la 5^ risolvano e trovino una posizione media che accontenti tutti. PS: in bocca al lupo Aleph, oggi sono di esame anche io. Linguistica mediterranea. Speriamo bene. Ormai ho i popoli semitici che mi escono anche dalle orecchie. Dannati amorrei.- 92 nuove risposte
-
- mostro
- legends and lore
-
(e 2 altri)
Con tag:
-
dnd 5e Articolo: La spia che mi prese a palle di fuoco
FeAnPi ha risposto alla discussione di Richter Seller in Dungeons & Dragons
Le combo assurde, se ci si riflette, c'erano anche in 4^. La 4^ che ha immolato molti aspetti iconici sull'altare bel bilanciamento. Ma siamo Italiani: sappiamo bene che fatta la legge trovato l'inganno. Perciò, fatta la regola, il lamer un modo lo trova. Ricordo di quando, per il puro gusto di sottolineare i limiti un certo gioco che doveva essere a prova di lameraggio (un gioco di stampo forgita nel quale il master non doveva avere potere di veto) nel cui dimostrativo ero stato incastrato, riuscii a trovare una situazione che avrebbe risolto l'avventura alla prima scena (se il master/autore del gioco fosse stato coerente, ma esserlo significava ammettere un limite del proprio gioco). Per questo sono convintissimo della necessità di un game master, scelto dal gruppo per fare da arbitro al gruppo. Uno del gruppo, che deriva il suo potere dal gruppo stesso e dalla fiducia che esso ripone in lui. Sono decisamente un ammiratore della democrazia ateniese, insomma. -
dnd 5e Articolo: Design dei mostri in D&D Next, Parte 2
FeAnPi ha risposto alla discussione di Alonewolf87 in Dungeons & Dragons
Difatti: la catapulta funzionerebbe, però, se il drago venisse attirato a terra in una trappola. Per questo parlo di tattica "alla Sansone".- 92 nuove risposte
-
- mostro
- legends and lore
-
(e 2 altri)
Con tag:
-
dnd 5e Articolo: Design dei mostri in D&D Next, Parte 2
FeAnPi ha risposto alla discussione di Alonewolf87 in Dungeons & Dragons
Sì Aleph, ma se queste cose vanno aggiunte assentimmento senza regole apposite salta fuori il caos. E le meccaniche analoghe servono per dare veramente il senso del suo essere un analogo "negativo". Perché il rifarsi al semplice fluff (che brutto termine "fluffa", direi di "dropparlo" ^^), in un gioco come D&D, gli fa perdere di significato. Davvero, se la cosa è opzionale, alternativa e accessoria non vedo che problema ci sia. O__o A parte, forse, il volere a tutti i costi il sistema della 4^. Sistema che ho usato diverse volte (odio la 4^, ma ho scritto un'avventura per torneo alla quale giocarono diverse persone, ho fatto da master a due tornei, ho creato una ambientazione ad hoc e un sacco di mostri relativi ad essa, senza contare che su GdRItalia il primo supplemento per la 4^ di ampio respiro portava la mia firma: l'ho maneggiata e mollata, ma l'ho mollata sapendo come funzionava e quanto non facesse per me), ma che ho trovato molto limitativo proprio perché alla fine ti costringeva a buttar giù spiegazioni poco in linea con la creatura pur di render conto delle capacità che, in base al suo livello e ruolo, doveva per forza di cosa avere; o a negare alla creatura certe capacità che invece ci sarebbero state bene, ma che cozzavano con le meccaniche. Per questo ritengo che un sistema ambivalente sia la cosa migliore per tutti. E sottolineo il "per tutti": se io voglio mangiare una pizza e voi un piatto di pasta, e dobbiamo cenare assieme, la cosa migliore è andare in un ristorante dove facciano pasta e pizza, non in un ristorante qualsiasi o in una pizzeria qualsiasi. E, nota a margine, in uno dove cucinino bene. Che la WotC voglia vendere sia agli amanti della pasta che a quelli della pizza mi sembra chiaro. Speriamo che riesca a farlo e che il "ristorante" sia all'altezza delle aspettative.- 92 nuove risposte
-
- mostro
- legends and lore
-
(e 2 altri)
Con tag: