Vai al contenuto

FeAnPi

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    3.964
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    18

Tutti i contenuti di FeAnPi

  1. Mah, un GdR secondo me *deve* essere evocativo, deve trasmetterti un'impressione dalla quale tutto deriverà. Un manichino è anatomicamente più realistico rispetto a un bassorilievo egizio, eppure il secondo è molto più evocativo ed artistico. Una metatrama può essere bellamente recuperata o ignorata, ma intanto ti fornisce spunti, ti fa respirare l'ambientazione. Il motivo secondo me è stato proprio questo, l'abbandono di una ambientazione dai richiami molto forti a favore di qualcosa di meno elaborato (e più simile a Night qualcosa, il GdR da cui il WoD era derivato) e meno gradevole. Probabilmente, una nuova edizione con l'ambientazione della Masquerade e le regole del Requiem sarebbe stata il top. Ma stranamente tutti, dalla WW ai giocatori, sembrano rinnegare tale idea come aberrante. Mah. A tal proposito, da questo punto di vista come è l'edizione del ventennale? Perché secondo me una Masquerade mondata dalle sfessate finali delle ultime notti e dotata di regole migliori avrebbe ancora molto da dire, per quanto ad alcuni, a molti anche per vero e proprio partito preso, non andrebbe comunque giù.
  2. FeAnPi

    Vampira per GdR

    Passiamo ai dettagli: il nero finalmente si vede un pochino meglio. Il cambiamento è molto graduale perché è tutto un megasfumone, ma nelle parti a rilievo penso che si noti abbastanza la luce. La basetta è stata lavata di nero, dato che ero partito da una tonalità troppo chiara (solitamente faccio grigio e drybrush di bianco, qui ho aggiunto anche una lavatura). La lavatura, di viola stavolta, se l'è beccata anche la pelle. Pelle che è un misto di color avorio e di grigio mischiati al bianco, ma che appunto mi convince poco. A due mesi di distanza, se dovessi dipingere nuovamente il pezzo farei certamente delle scelte diverse.
  3. FeAnPi

    Vampira per GdR

    Capito che sfumature intendevi. In questo caso però non sarebbero andate bene, dato che avevo già deciso di dare un colore simile ai capelli (nelle foto non si vede, purtroppo). Il colore albino lo sperimenterò a breve su un certo pezzo, sull'Albino fantasy per anonomasia (che mi son procurato a pochi euro), ma per i vampiri preferisco delle tonalità più sul grigio e più simili a Kain. Comunque, visto che oggi la discussione è risaltata fuori e c'è un po' di sole ho fatto alcune foto al modello. Appena posso le posto, per far vedere in che condizioni era prima del protettivo. ^^ Edit: prime foto. Rimane un modello non troppo elaborato, però almeno si fa un po' più di giustizia a certi colori. (altre foto con commento in un post a seguire, mi scuso coi moderatori per i doppi post ma il limite di immagini è deleterio per il modellismo )
  4. FeAnPi

    Vampira per GdR

    Ah, personalmente finecast tutta la vita per le possibilità di modifica, assenti nel metallo (e se capita il pezzo fallato? Beh, io ho tre Lelith proprio perché la seconda era messa male, ma l'ho recuperata ^^). E poi non stingerei mai un modello dipinto così, non quando ho ancora Abaddon che scalpita perché la sua Legione Nera è ancora solo Legione Nera Primer. La carne vampirica è stata a lungo un dubbio, e ho puntato sul grigio che però rende male. Il blu e il verde però mi sanno troppo di fumettoso e troppo poco di realistico, preferisco immaginarmi i non morti a la Dylan Dog che non a la Medievil. Riguardo alla basetta, il grigio è un colore che uso molto, il verde fra l'altro stonerebbe con tutti i miei pezzi (le battaglie sull'erbetta, e anche gli avventurieri che calpestano un'erbetta bella e perfetta, mi sanno tanto di falso: combatti un po' nell'erba o sulla neve e poi dimmi se non diventa tutto fango). Ho iniziato a usarlo per i demoni qualche mesetto fa, e da allora non uso praticamente altre basi. Riguardo ai contrasti no, per ora non ci ho provato anche perché se come scultore me la cavicchio come pittore sono ancora alle prime armi. Al limite, quel che faccio è riservare il drybrush a certe aree come capelli e pelliccia, usando sulla pelle solo le velature. Suggerimenti pratici per il futuro?
  5. FeAnPi

    Vampira per GdR

    Mi riferivo più che altro al fatto che ora il pezzo è già stato "protettivizzato", e che dunque non ci lavorerò più. (anche se niente mi vieta in futuro di prendere una seconda Isabella, dopotutto ho tre Lelith e due incantatrici degli elfi oscuri di Tempesta di Magia)
  6. FeAnPi

    Conan

    Sei di Roma, no? Prova alla libreria Cicerone, vicina a non ricordo quale delle due camere: io l'avevo presa lì.
  7. FeAnPi

    Le farfalle di Slaanesh

    Come anticipato, ecco qui il terzo modello. Il suo nome è Calliptera (perché finalmente è un po' più carina delle altre), ed è stata realizzata limando molto, molto, molto, ma molto, il corpo di base. Infine, questo è il quarto pezzo sul quale sto lavorando. Ho postato la foto per darvi un'idea di quanto abbia imparato di dover limare i corpi di base. E non ho neppure ancora finito col bisturi (sì, limo con le lame).
  8. Quelli che seguono sono pezzi realizzati a partire dalle gargolle dei tiranidi, con teste di demonetta e molto lavoro di scultura. L'idea è utilizzarli come equivalente di furie, pirodemoni o strillatori nella mia lista monoslaanesh, magari usandoli anche nel fantasy se dovessi provare anche l'altro sistema. Per ora ho realizzato tre modelli, con un progressivo assottigliamento delle forme di base che son risultate più grosse di quanto pensassi in un primo tempo. In questo thread vi mostrerò i tre pezzi già realizzati, soffermandomi in particolare sulle prime due ciccione alate. ^^' Questo è il primo pezzo realizzato. L'ho iniziata a scolpire il giorno di pasqua, e data anche la forma ancora troppo a uovo l'ho chiamata "Pasqualina". Dovevo limare di più, dovevo decisamente limare di più le forme del modello di base. Dopo Pasqualina è venuta Mazoptera (il nome è derivato dal greco, come greca è la simbologia dietro ai modelli, ma penso che spiegare la cosa sia un po' inadatto in un forum dove si trovano minorenni ^^'). Ben più limata, con seni finalmente discernibili rispetto alla pancia, ma ancora troppo grossa. Nel prossimo post vedrete il terzo prototipo, in base al quale spero di realizzare tutto il resto della squadra. PS: ho messo il prefisso "modellismo" in quanto il thread è relativo solo ai modelli, non alla loro resa in campo. PPS: mi scuso coi moderatori per il doppio post a seguire, ma posso mettere solo cinque immagini in un singolo post, e questo thread ne richiederebbe di più fin dal primo post.
  9. FeAnPi

    Versi esametrici

    E intanto, tanto per confermare quanto poco posso fare ultimamente, ecco la misera poesia in cui consiste il primo aggiornamento del blog di maggio.
  10. FeAnPi

    Vampira per GdR

    Ehm, necroposting? ^^ Ok che è un thread su un pezzo non morto, però almeno si potrebbero leggere gli ultimi commenti prima di postare. -.-'
  11. FeAnPi

    new codex

    Fra molto, molto tempo. I più speranzosi parlano di un nuovo codex nel 2013, ma la vedo grigia. Potrebbero esserci nuovi impieghi dei demoni nel prossimo codex degli space marine del caos, in uscita entro l'anno (e alcuni dicono anche molto presto). Niente unità nuove quindi. C'è da dire che, almeno a livello di pezzi, essendo l'unica armata "doppia" i demoni possono sperare in qualche nuova uscita (ma senza regole nuove) nel caso in cui dovessero uscire il nuovo regolamento anche per il fantasy. Ma sono un esercito relativamente "nuovo" anche lì. Direi 2014, quindi, 2014 o giù di lì. Sempre che, beninteso, con la ormai imminente 6^ edizione WH40K non introducano come dicevano alcuni delle FAQ e degli adattamenti regolistici piuttosto pesanti.
  12. FeAnPi

    Carro di Tzeentch

    Allora, nel 40K si chiama "carro" ma non è un "carro", bensì una moto a reazione. Il problema della basetta è tutt'ora irrisolto: i carri dei demoni provengono direttamente dal fantasy, dove hanno basette da 50 x 100 mm. Ma mancando il modello ufficiale non si sa quale debba essere la basetta ufficiale nel 40K. Io personalmente uso basi in stile fantasy. Altri usano la basetta ovale, altri addirittura quella rotonda da 60 mm. In definitiva, vedi tu.
  13. FeAnPi

    Versi esametrici

    Ti ringrazio, Dak'kon. Ultimamente ho poco tempo da dedicare ai forum in generale, ma appena potrò passerò a darci un'occhiata.
  14. FeAnPi

    Tutti i miei haiku

    Gli ultimi haikudel mese.
  15. Anche BESM, ormai introvabile però. Molto mangoso e molto in stile (un GURPS mangoso in effetti). Oppure, ma completamente diverso, di tradotto in Italiano c'è RuneQuest: hai tutte le manovre di combattimento che vuoi per disarmare, sbilanciare, spingere e far quel che preferisci con un attacco.
  16. FeAnPi

    lista demoni 2000 p.ti

    Gli untori io li lascerei. Piuttosto, toglierei una di sanguinari per mettere la Maschera. E ricordati le icone, senza icone non vai avanti. Poi, per il resto, si tratta di sperimentare, sperimentare, sperimentare.
  17. Beh, restrutturato per modo di dire, eh. ^^
  18. Il grosso problema è che per anni è rimasto fermo al d20, sistema che funziona per certe cose ma non per tutte. E, per quanto mi vergogni ad ammetterlo, ho incontrato gente *entusiasta* di CoC d20 e che lo reputa superiore a tutti gli altri CoC. Come a dire che effettivamente il pubblico interessato a WoD e CoC in salsa D&D c'è per davvero.
  19. Ad alcuni Monte Cook sta antipatico, a molti di questi per ragioni quasi "ideologiche" oserei dire (un po' come a me sta antipatico Manzoni, in effetti, ma ne riconosco la bravura come scrittore per quanto non sopporti il messaggio che ha voluto trasmettere). Personalmente, anche avendo giocato con lui, l'ho trovato un game designer che si interessa molto al gioco "giocato" e poco al gioco "teorizzato". Quindi, se ha avuto dissidi con la WotC, mi preoccupo un pochino. Non voglio un gioco primo motore immobile, voglio un gioco coi piedi sporchi di fango (e dopo aver citato Aristotele e Fremont in una stessa frase posso nascondermi nel profondo di un vulcano e restarci). Ma so quasi per certo che l'uomo del Monte salterà nuovamente fuori fra qualche mese. E noto come tutto questo non faccia altro che creare nuove aspettative attorno alla nuova edizione di D&D.
  20. Che la mancanza di Monte si traduca in un abbandono della magia vanciana non penso proprio: son quei tratti che "fanno D&D" ai quali la WotC ha ribadito più volte di non voler rinunciare. I motivi potrebbero essere altri, ma quali? Boh. Intanto, se non erro, Tweet sta lavorando a qualche altra cosa.
  21. FeAnPi

    Versi esametrici

    Questi versi, invece, sono serissimi. Anche se temo risultino un po' troppo scontati.
  22. Tranquillo, sei ancora parzialmente in tempo. ^^ Complici i miei pessimi orari, lo scenario vero e proprio è ancora in fase di pittura (la base verrà dopo). Per i tubi ormai è troppo tardi, e comunque non fanno parte della struttura standard a cui avevo pensato (un magazzino riconvertito in bunker). In compenso, tutta la struttura è stata arricchita con muretti in blocchetti, due balconi con pod arma, e soprattutto tutta una serie di impianti esterni al limite del cyberpunk (fili e bits messi per dare l'idea di aggiunte a posteriori al magazzino). Quando riesco ad andare un po' avanti posto altre foto anche qui.
  23. FeAnPi

    Mantic Games

    Oddio, se non hanno la roba già disponibile potrebbe finire come col milliput, che a maggio si era esaurito ma era tornato in negozio solo a novembre. O__o
  24. FeAnPi

    Mantic Games

    Portano roba Mantic anche adesso? Non lo sapevo, ottimo. ^^ Urgerà passarci di nuovo allora.
×
×
  • Crea nuovo...