Vai al contenuto

FeAnPi

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    3.964
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    18

Tutti i contenuti di FeAnPi

  1. FeAnPi

    Mantic Games

    Interessante. Molto. ^^ Quale negozio, Mary?
  2. FeAnPi

    Mantic Games

    Ma solo a me sta venendo in mente un possibile uso dei non morti per Mordheim? Ad avere altri giocatori interessati nell'isola, spendendo praticamente solo sei euro potrei farmi una bella truppaglia di non morti.
  3. FeAnPi

    Tutti i miei haiku

    Ancora qualche haiku.
  4. FeAnPi

    lista demoni 2000 p.ti

    Allora, NON sui dischi: il disco fa profondamente schifo, davvero. Fai molto prima a costruirtelo tu, e per farlo ti bastano stucchi da modellismo. Vai nel tuo negozio di fiducia e chiedi milliput e plasticard di un dato spessore, e potrai tirar fuori qualcosa di realmente personalizzato e demoniaco (se cerchi un po' di miei lavori capisci quel che intendo: non son dipinti benissimo, ma i miei carri demoniaci sono quasi a costo zero di contro al prezzo esorbitante di quella boiata GW). Come secondo araldo, poi, puoi usare un orrore. Gli altri, beh... secondo me servono a poco ora come ora, al limite puoi modificarne un paio scolpendo loro delle fiamme attorno alle gambe (serve materia verde, un altro stucco da modellismo) per trasformarli nel tiro dei tuoi carri volanti. Riguardo alle truppe, ti direi di comprare almeno altre dieci demonette, e almeno cinque untori. I sanguinari penso vadano bene così se ci sono altre minacce. Altre minacce che possono e devono essere, secondo me, i diavoli e i massacratori. Io di diavoli ti direi di metterne 6 e 6, ma dovresti comprarti altre due scatole di cacciatrici a quel punto. Per i massacratori, ti direi di giocarne almeno sette, più uno modificato per avere Spiccateschi. Come fai? Semplicissimo: piazzi sulla basetta uno juggernauth abbastanza "composto", e gli metti attorno al collo una catenina il cui altro capo va alla mano di Spiccateschi montato sulla stessa basetta. Se vuoi giocarlo anche a piedi, cerca il mio lavoro sui "massacratori" in chiave Slaanesh per vedere un'utilissima gabola su come montare e smontare pezzi del genere dalle basette senza magnetizzare (o magnetizza pure se preferisci, è la scelta migliore ma i magneti son difficili da trovare in numeri ridotti). Per il resto direi che ci sei. Gli araldi di Tzeentch, naturlamente, DEVONO avere i doni siamo legione, maestro di stregoneria e fulmine di Tzeentch. E' la formula "110 e lode", come la chiamo io, perché su carro valgono esattamente 110 punti l'uno. Per gli strazia anime, potresti in teoria dotarli entrambi di muco: con AB 3, le sagome premiano più dei colpi a F 10 VP 1. E a quel punto puoi ficcarci dentro anche la Maschera, magari al posto degli orrori. E, infine, prego, figurati. Avendo iniziato coi demoni, so cosa vuol dire aver bisogno di buoni consigli. Ne ho prese, ne ho prese tante prima di iniziare a vincere...
  5. FeAnPi

    lista demoni 2000 p.ti

    Dieci untori servono a poco (già in 5-7 fanno il loro lavoro), e lo stesso 5 sanguinari (muoiono col fuoco e sprechi punti), piuttosto inverti le proporzioni: 5 untori x 2 (con icona, assolutamente!) e 1x10 sanguinari. Il mio suggerimento riguardo ai QG sarebbe, visto che sei un principiante, togliere la Maschera (va saputa usare, ed è anche lei assai randomica) per sostituirla con un araldo di Tzeentch su carro (il "carretto"). Oppure, se ti tieni una bella unità da sette massacratori con dentro Spiccateschi su cavalcatura, puoi eliminare il demone maggiore per metterci due araldi di Tzeentch su carro. PS: "saggittario" vuol dire "che lancia frecce", nell'iconografia a scagliarle è un centaure, è quello il bestio metà uomo e metà cavallo.
  6. FeAnPi

    lista demoni 2000 p.ti

    Dunque, dunque, dunque. Le unità che già hai non sono male. L'unica "diversamente utile" sono le cacciatrici, ma puoi ricorrere a una gabola filologica (il profilo dei diavoli di Slaanesh è molto simile a quello che in Rogue Trader, primissima edizione di WH40K, avevano le demonette in arcione) e montarle su delle basette da terminator per giocarle come diavoli. Parlando delle altre unità che hai, il mutaforma è molto buono sulla carta ma un po' meno sul tavolo. Anche perché gli orrori, avendo armi a VP 4, soffrono le coperture al 4+ che attualmente dominano su tutti i campi da gioco. Il suggerimento, quindi, è di costruirti un carretto di Tzeentch e di montarci sopra il Mutaforma come araldo. Spiccateschi è molto interessante, ma va adeguatamente difeso. Nel carro prende colpi e muore, a piedi con i massacratori viene semplicemente arginato ed evitato, dice la sua praticamente solo se lo intruppi in una squadrona di massacratori mettendo anche lui a cavallo di un juggy. 10 demonette sono troppo poche poi, mentre i sanguinari, beh, dipende dai campi in cui giochi: con molta copertura sono fregati, mentre le demonette ci sguazzano. Sempre riguardo alla copertura, NON SOPRAVVALUTARE LA CORSA: è un extra, ma spesso le unità corrono di meno di quanto tu sperassi. A questo proposito, un suggerimento pratico: durante il movimento, non salire sullo scenario ma muovi le unità fino al bordo dello stesso. Ci saliranno solo durante la corsa, che non viene influenzata dagli accidentati. Lo strazia anime è ottimo, se già ne hai uno sei a cavallo, ma personalmente giocandolo da solo (la mia mitica Ignazia la Strazia, una macchina impenitente modificata ^^) l'ho visto attirare più termicate e laserate che mai: è l'unico carro, subisce tutto l'anticarro. -___-' Passando alla lista, purtroppo sì, i pirodemoni costano troppo e muoiono spesso come idioti. Vanno bene se hai più "bersagli prioritari", ma con tre sole élite è difficile. La via, ora come ora, è il corpo a corpo pesante e schifoso e puzzolente con solo i carretti per tirare.
  7. FeAnPi

    Tutti i miei haiku

    Ed eccone qualche altro. http://giochiepensieri.blogspot.it/2012/04/alcuni-haiku-delle-settimane-scorse.html
  8. FeAnPi

    lista demoni 2000 p.ti

    Allora, tre diavoli da soli non servono a nulla purtroppo, quantomeno non con così tanti punti. Ma, in generale, che pezzi hai già a disposizione? Perché come lista la tua è ancora un po' "debolicchia", e poi da quel che so io in Italia si gioca a 1500, 1750 e 1850. C'è spazio di manovra.
  9. FeAnPi

    lista demoni 2000 p.ti

    Dunque, assetato e signore del mutamento ultimamente soffrono molto il fuoco: sono altamente mobili, ma ne prendono tantissime. Un grande immondo con nugolo, invece, resiste molto di più. E' meno mobile, ma per la mobilità e per l'anticarro hai altro. Nello specifico, un carro "110 e lode" di Tzeentch come altro QG. Come elite io ti suggerirei a questo punto una di pirodemoni (se ci tieni, sono molto randomici purtroppo) e due di diavoli per avere mobilità. Due truppe da assalto arrivano poco lontano. Piuttosto fai una unità da 18 demonette, due da 8 sanguinari (resistono di più e sono "incisivi" anche in numeri più ridotti, in numeri alti attirano tutto il fuoco e schiattano) e una da pochi untori per gli obiettivi. Rimpolpa come leggeri gli strillatori, almeno sei.
  10. Si tratta di unn lavoricchio al quale stavo pensando da tempo, che ho "gestato" per settimane e "partorito" in meno di 24 ore grazie anche a un computer sul quale è un piacere scrivere. ^^ In sostanza, ho adattato e semplificato le regole sull'addestramento nelle armi presenti in D&D BECMI a La Marca dell'Est, cercando di intrappolarne il giusto spirito senza perdermi in mille calcoletti astrusi che, in fase di gioco, ne avrebbero ostacolato l'impiego. Eccovi qui il link
  11. FeAnPi

    Versi esametrici

    Una poesia che scherza con se stessa.
  12. Alla fine l'ordine è slittato, e il computer è arrivato solo ieri. Oggi, passata la teoria della patente (^__^v lode a Ganesha che mi ha evitato di invocare Varaha), lo sto configurando - ho due computer sulla stessa scrivania, sto raggiungendo nuove vette di nerdità). C'è ancora molto da fare, ma ho provato a far partire un videogioco dall'HD esterno e PORCA MISERIA. O__O La differenza si vede eccome. Grazie ancora a tutti i miei suggeritori informatici.
  13. FeAnPi

    Tutti i miei haiku

    Con un fenomenale ritardo, alcuni nuovi haiku.
  14. Da quell'articolo, fra l'altro, capiamo che non ha avuto un briciolo di preparazione umanistico-letteraria al liceo. Innegabilmente, questo è dovuto al fatto che sia andata a uno scientifico: da tempo vige in Italia l'assurdità in base alla quale se vai allo scientifico fai latino e italiano coi piedi, se vai al classico saranno matematica e fisica a essere sacrificate. Però anche se si ha un insegnante o incapace o limitato dall'istituto (diciamo la verità: quanti del classico sopporterebbero le funzioni e gli integrali? Quanti dello scientifico accetterebbero di confrontare la letteratura latina con le sue fonti?), se si è interessati a una materia, ci si documenta in privato e si coglie ogni briciola di informazione. Il suo discorso su Manzoni è un megasfogo dal quale emerge che non si è mai interessata alla letteratura italiana, che non possiede i parametri per giudicarla, e che non è consapevole dell'inutilità di una prassi se non possiedi le nozioni (quelli che eseguono un processo senza capire come funzioni sono gli idioti, o le macchine, o gli alienati: non le persone razionali che un liceo dovrebbe formare). Non è che non le faccia onore, no: le fa disonore.
  15. L'esempio di Drimos è lampante: lei giudica Manzoni in base ai canoni estetici contemporanei e soprattutto relativi solo a certi generi. A me Manzoni sta antipatico: lo considero un bigotto con diversi problemi mentali, ma era uno scrittore capace (le due cose non si escludono a vicenda, Tasso docet). Uno scrittore figlio del suo tempo, e direi anche figlio fedele, devoto e prediletto. Non puoi giudicarlo in base a metri contemporanei, come se avesse scritto il suo romanzo oggi e non quasi duecento anni fa. Sarebbe come se io criticassi i bronzi di Riace e li demolissi e li definissi una schifezza perché farebbero una pessima figura se schierati in un campo di battaglia di Warhammer 40.000 al fianco dei titani imperiali. Quanto ci mettereste a chiamare la neuro per farmi internare? E c'è anche l'esempio, meno nobile, che ho fatto prima: demolisce la Rowling perché in un libro, adeguandosi al punto di vista del protagonista, prima descrive minuziosamente l'azione che il protagonista vede come molto rischiosa e poi non ci dedica più di mezza riga quando il protagonista la compie nuovamente pensando ad altro. -___-' Se ci si vuole attaccare a qualcosa, anche a costo di crearselo da soli, il pretesto si trova. Il lupo e l'agnello hanno fatto scuola. In questo caso, la causa mi sembra essere un bisogno di attenzione e di approvazione ai limiti del preoccupante; per questo la definisco affine alla Portolano: la ragazzetta in questione pubblica su facebook foto ultrascollate della sua discutibile bellezza, questa qui invece si specializza in un campo meno indecente secondo la pubblica morale, ma la mentalità di fondo mi sembra la stessa. In entrambi i casi, mi pare che queste qui cerchino su internet quella fama e quella rivalsa che non ottengono altrimenti, e che spinte da tale approvazione si spingano oltre il limite della decenza (perché sì, un attacco di questo genere a Manzoni mi sembra più indecente di un po' di seno all'aria).
  16. FeAnPi

    lista demoni 2000 p.ti

    Ciao e benvenuto nel lato caotico del gioco. I demoni non sono come le altre armate di WH40K, e prima lo accetti e meglio giocherai. Non sono un veterano in assoluto, anzi, ma lo sono coi demoni, più o meno: ho iniziato a giocare due anni fa, sempre e solo coi demoni, e ho imparato a conoscere abbastanza bene il codex. Partiamo dalle basi: coi demoni non scegli tu cosa giocare, né dove schierare quel che giochi. Il tutto è altamente imprevedibile. Coi demoni se hai molta fortuna stravinci, se hai molta sfortuna perdi malamente. Quindi, come accennavano anche gli altri, devi esser fabbro della tua fortuna costruendoti delle certezze nella lista. Ovvero unità corpose, e scelte duplicate a seconda della tua strategia. Purtroppo sono in facoltà e non ho molto tempo, ma ti lascio il link ad una mia "recensione" delle unità dei demoni, comprendente anche il canovaccio della mia lista attuale.
  17. Ti avrei dato punti esperienza, Airon, ma te li ho dati da poco e non ho potuto. Hai espresso in maniera meno colorita quel che penso anche io.
  18. Il punto è che esiste stile e stile. Ho letto un passo nel quale critica un passo della Rowling perché, dicendo che il protagonista-punto di vista compie una serie di azioni in maniera disattenta e pensando ad altro, l'autrice non si ferma a descriverci come fa a compierne una a cui prima ha dedicato un discreto spazio. Non vorrei dire, ma se i criteri sono questi la nostra potrebbe demolire Virgilio per cose come Didone "a lungo" sofferente per l'amore di Enea appena conosciuto (quando si parla di tempo soggettivo e non di tempo oggettivo). E dimostra in altri casi di non saper contestualizzare un'opera: ha i suoi criteri e i suoi manuali, buoni per scrivere in un dato stile. Ma se io voglio scrivere qualcosa che abbia i toni dell'epica, DEVE essere ridondante. Se io voglio esprimere il punto di vista di un dato personaggio, alcune forzature ci stanno. E se io ho scritto in un periodo diverso, è chiaro che scriverò secondo l'uso di quell'epoca. Ancor di più, se voglio essere un "classicista" di un dato periodo storico passato, scriverò come si scriveva in quel periodo. Non ci si può fossilizzare su una posizione e pensare che valga in assoluto, ed è quantomeno bizzarro fossilizzarsi su una posizione ricamata sui propri gusti personali spacciandola per verbo divino. O meglio: fare si può fare, ma poi si fa una brutta figura con chi ha un po' di senso critico. Poi lei ha ragionissima quando demolisce il fentasi italiota contemporaneo (l'ORRORE, l'ORRORE: potrei raccontarvi cose da far impallidire l'uomo nero), ma non può provare ad applicare gli stessi criteri anche a generi diversi, qui compreso un sottogenere fantasy differente.
  19. Come la considero? Equivalente a quel demente che, con le competenze di un fisico nucleare, si è messo in testa di rivoluzionare l'indoeuropeistica spostando la sede dei proto-micenei nella Scandinavia; equivalente a come mi considererei se decidessi di mettermi a fare l'architetto senza nessuna competenza specifica, solo perché ho visto tanti palazzi e ho letto alcuni libri sull'urbanistica e sull'edilizia. Non sa uscire dalla sua prospettiva, è piena di certezze monolitiche come il granito, e purtroppo ha un seguito che le ha gonfiato l'ego fino alle stelle. In definitiva, ecco a voi la Portolano un po' più grande e declinata sotto le forme della critica letteraria hipstereggiante e non dello scopritette mignotteggiante. Sì, sono critico.
  20. FeAnPi

    Ambientazioni per Pathfinder

    Non mi sto riferendo specificamente a Golarion, che preferisco ad altre ambientazioni proprio perché inserisce questi piccoli fattori di "bilanciamento", quanto alla concezione del "mettiamoci tutto". Poi ti ritrovi cose come le ambientazioni per certi LARP dove convivono celti, impero romano, antichi egizi, pirati caraibici, arabi e giapponesi rinascimentali. -.-'
  21. FeAnPi

    Ambientazioni per Pathfinder

    Il convivere pacificamente è anch'esso un aspetto irrealistico, ma quel che secondo me non regge sono le incoerenze storiche. Posso accettare che una data regione resista al grande impero di turno (c'è un certo paese del mondo, il cui nome inizia per "A" e finisce per "n", che sembra essere il cimitero per i soldati di tutti i potentati mondiali), ma non posso accettare che un paese caratterizzato da una cultura rinascimentale conviva con un paese fermo all'alto medioevo senza che la cosa generi problemi di sorta.
  22. FeAnPi

    Ambientazioni per Pathfinder

    La discriminante è il periodo *storico*: posso accettare che una simil-Roma alto-repubblicana conviva con delle simil-Sparta e Atene della guerra del Peloponneso, e che più a oriente ci sia una simil-India, ma una simil-Francia rivoluzionaria stonerebbe troppo in questo contesto.
  23. Spoiler: Direi tranquillamente maga di 6°, ma con una serie di attenzioni. Primo, dalle il talento autorità e sfruttando un buon carisma e fattori vari falle avere almeno un bel 10 come punteggio di autorità. Avrà così un bel guerriero di 4° livello a coprirle le spalle e cinque sgherri minori come guardie del corpo personali. Secondo, evita gli incantesimi come palla di fuoco e falla specializzare piuttosto in ammaliamenti vari, o comunque incantesimi indiretti coi quali possa far danni senza uccidere. E tieni sempre pronto un incantesimo di invisibilità.
  24. Concordo con chi concorda: Melisandre non ha niente a che fare con Gandalf. Principalmente, Gandalf è un saggio e potente che non ostenta né la sua saggezza né la sua potenza, Melisandre dimostra in molti casi di non essere una cima, e fa spesso ricorso a banali trucchi da prestigiatore, ma si fa passare per sapientissima e potentissima.
  25. Spoiler: Stannis mi sta dichiaratamente antipatico perché, pur essendo onorevole, è il classico esempio di "legge fino alla sterilità". Però il capitolo introduttivo del nuovo romanzo che è stato reso disponibile in rete potrebbe essere ambientato prima dell'ultimo di A Dance with Dragons dopotutto. Comunque, più mi addentro nell'indoeuropeistica e più scopro che neppure Martin deve esserne digiuno, anzi.
×
×
  • Crea nuovo...