-
Conteggio contenuto
3.964 -
Registrato
-
Ultima attività
-
Giorni vinti
18
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Blog
Download
Gallery
Calendario
Articoli
Regolamento e FAQ
Tutti i contenuti di FeAnPi
-
fiction Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco
FeAnPi ha risposto alla discussione di Ji ji in Libri, fumetti e animazione
Spoiler: Mah, vedremo: Stannis non mi sta molto simpatico, ma il nord in mano a Ramsey Bolton mi deprimerebbe assai, anche se lasciarglielo conquistare per poi vedere lui e i suoi cadere sotto le lame gelate degli Estranei sarebbe una scelta molto martiniana nella sua crudele giustizia poetica. Per Jon invece mi dispiacerebbe molto, e mi dispiacerebbe molto anche vederlo trasformato in un morto vivente, infuocato dal bacio di Melisandre o gelato come Manifredde che sia, o in un warg: snaturerebbe il personaggio. Ma dopotutto i romanzi si aprono con un giovane e promettente scalatore che perde l'uso delle gambe ad opera di un imbattibile spadaccino che perde la mano destra, tutto è possibile a riguardo. Mentre invece anche Tyrion ci è stato presentato come spacciato da una spadata alla testa, eppure è tornato bello pimpante e arzillo: anche Jon potrebbe cavarsela, vedremo. Di certo, preferirei vederlo ferito e sofferente ma vivo piuttosto che lupacchiotto o morto vivente. Riguardo ai draghhi, son di sicuro un elemento non necessario, ma sembra che ormai i tre draghi siano collegati alle tre teste (ai tre eredi) Targaryen come incarnazione triplice di Azor Ahai. E ho scoperto solo ora che alcuni buttano nel calderone anche Victarion. -
fiction Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco
FeAnPi ha risposto alla discussione di Ji ji in Libri, fumetti e animazione
Temi che i moderamondadori possano dividere il thread in più thread? Spoiler: Non so, di certo non sarebbe male, ma comunque qualcuno deve affrontare gli Estranei avendo i draghi dalla sua, almeno in teoria. Di certo sarebbe un evento inatteso. Quindi tu dai per scontato che Stannis non sia schiattato come il Bolton innevato sosterrebbe? E che pensi di Jon a questo punto? Comunque Stannis merita solo per il suo Primo Cavaliere. -
fiction Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco
FeAnPi ha risposto alla discussione di Ji ji in Libri, fumetti e animazione
Per l'appunto: ci son troppi nodi che verranno svelati solo coi prossimi romanzi. Per ora abbiamo molti elementi per intuire, molte intuizioni per fare supposizioni, ma troppe supposizioni per costruire delle certezze. -
Provo a buttarci l'occhio allora. Per ora stavo pensando di usare un rosso metallizzato non GW mischiato con una punta di boltgun metal per rendere bene l'effetto. Confronto e vedo quale rende meglio.
-
Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco
FeAnPi ha risposto alla discussione di Wolf in Libri, fumetti e animazione
Aerys, Spoiler: potrebbe essere anche un metodo di nasconderne le origini b*starde e disonorevoli, dandogli un nome che lo identifichi come membro della famiglia. In ultima analisi non so, si vedrà: per ora entrambe le tesi sono al contempo plausibili e campate per aria. Airon, Spoiler: ci sono anche teorie che non ne fanno un "vero" Targaryen, ma il figlio di Illyrio, e che identificano i tre Targaryen in Daenerys, Jon e Tyrion. Anche qui bisogna vedere, se non erro i reali di Dorne sono imparentati con i Targaryen e, si sa, i geni saltan fuori quando meno te lo aspetti. -
A me mischiare i colori piace, che ci posso fare. ^^ Non sono un pittorone, però amo le miscele di ogni tipo, e amo avere la sfumatura che mi interessa. E, soprattutto, ci risparmio. Ma chiaramente, se dovessi trovare un kit adeguato al nuovo capitolo di marines che sto utilizzando, mi prenderei tutti i colori necessari. Il problema è trovarlo un kit per il rosso metallizzato. -___-' E, altrettanto chiaramente, alcuni colori nuovi (l'effetto neve, alcuni base, alcune delle nuove lavature, i glaze) me li prenderò. Ma a tre verdi diversi preferisco un verde base con nero e avorio. ^^
-
Sì, quello è un limite, ma in verità in molti retrocloni mancano anche regole più interessanti come ad esempio quelle sulle armi. E in ogni caso di tradotto in Italiano c'è ben poco altro. E la grafica di Dark Dungeon è imbarazzante.
-
E' un retroclone, cioè un GdR che "clona" le regole di un vecchio GdR con qualche modifica alle stesse, nel nostro caso il D&D "in scatola". La Marca vale i suoi 30 euro? Secondo me sì. In rete trovi anche molti altri retrocloni, molti anche gratuiti, ma questo ha dalla sua: - lingua italiana: è un gioco in Italiano, c'è solo un altro retroclone in lingua; - veste grafica molto bella: moltissimi retrocloni hanno una grafice "old style" molto scarsa, la Marca si rifà piuttosto a Elmore e a quei disegni che son evocativi non perché devi essere tu a evocarci un senso ma perché da soli evocano sensazioni e spunti di gioco; - il box: all'interno della scatola trovi un manuale base, uno schermo fatto *bene*, 50 schede e un set di dadi; - le mie HR: le mie HR per il gioco. ^^
-
Alla fin fine, penso che resterò fedele al mio principio di "pochi colori mischiati come voglio io". Devo trovare un sostituito del mio amato ice blue, impagabile per schiarire il nero.
-
Pensata principalmente per i retrocloni di D&D BECMI, e specialmente per La Marca dell'Est (volevo un'ambientazione più cupa, sempre fantasy classico ma dove sapessi esserci una tinta fosca dietro ad ogni nome), quella che vi presento è l'ambientazione dove si svolge la mia attuale campagna di GdR. "Campagna" molto ridotta in verità, giusto un paio di sessioni. In questo articolo introduttivo presento geograficamente l'ambientazione e le religioni più diffuse. Mano a mano che l'ambientazione verrà giocata, pubblicherò sul mio blog altri articoli con le varie trame nelle quali si sono imbattuti i miei PG, svelando di volta in volta nuovi segreti e rivelando nuovi aspetti della contea di Springwater.
-
Ma, domanda posta a chi già l'ha preso, il supplemento orientale è solo a tema giapponese e cinese o ci sono anche zone simil-indiane?
-
Questo lavoro, realizzato sempre per il mio retroclone preferito, è di fatto abbastanza semplice: si tratta delle regolette per un paio di mostri, ideate ieri e finite di scrivere oggi. I mostri in questione sono le "statue animate", versioni inferiori dei golem per quei game master secondo i quali anche il 1° livello va bene per affrontare bestioni di pietra.
-
Amatore ma presente, Seyhune. ^^
-
Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco
FeAnPi ha risposto alla discussione di Wolf in Libri, fumetti e animazione
Infatti. -
Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco
FeAnPi ha risposto alla discussione di Wolf in Libri, fumetti e animazione
Spoiler: Più che altro, direi di uscire dai concetti di "bene" e "male": due forze opposte, realisticamente parlando, non sono l'una buona e l'altra cattiva. Neanche se divine. La teoria di Ji ji, comunque, resta molto interessante. -
Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco
FeAnPi ha risposto alla discussione di Wolf in Libri, fumetti e animazione
Spoiler: Molto probabile. E questo potrebbe aggiungere un'ulteriore fazione belligerante fra gli uomini di ferro. Dopotutto, Martin ha dimostrato almeno in un caso di non essere digiuno di indoeuropeistica, quando per descrivere le cure prestate a Eddard cita quasi pari pari una celebre formula attestata in India e in Germania, e il termine ricostruito Dyews è alla base del nome di diverse divinità del cielo e delle tempeste. Anzi, la tempesta ce la vedrei bene come manifestazione di R'hllor, un dio che quando vuole sembra saper essere simpatico quanto un astice nelle mutande. -
Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco
FeAnPi ha risposto alla discussione di Wolf in Libri, fumetti e animazione
Sul primo punto non so, sarebbe una cosa in qualche modo inattesa Spoiler: e Melisandre sembra suggerire il contrario. Ma Melisandre non sembra molto affidabile ultimamente. Di certo, i Sette sono il classico esempio di culto con ben poco di divino alle spalle, per quanto diffuso. Io penserei piuttosto al Dio Abissale come un aspetto del Grande Estraneo, anche perché le "sue" resurrezioni sembrano essere poco più che manovre di salvataggio, ma c'è una certa mano nuova fiammante che potrebbe rivelarci molte cose a riguardo. Per il resto, Spoiler: Che Jon possa essere sangue di drago è sostenuto da molti. Rimane il dubbio riguardo al suo essere ancora o esser stato. Spero che come per Tyrion e Bran la sua non sia una vera morte (in effetti viene pugnalato, ma se il nostro Imp preferito è sopravvissuto a una spadata al cranio ce la può fare anche lui) e che essa in qualche modo apra le porte a nuove prospettive, come da antichissimo topos. Se dovessi scommettere su un Lannister non Lannister, invece, punterei dritto su Tyrion: ipotizzare Cersei e Jaime come figli di Aerys farebbe di Tywin uno sciocco che non si è accorto d'esser stato cornificato. In alternativa potrebbe essersene accorto solo quando nacque anche Tyrion, a sua volta figlio del Re Folle, ma a questo punto il nostro leone dovrebbe avere un palco di corna degno del cervo Robert (pun intended). O è una confessione, Aerys II? ^^ Ti quoto su Rhaegar, dopotutto è detto che decise di addestrarsi all'uso delle armi dopo aver scoperto "qualcosa" nel corso dei suoi studi. Magari si vedeva già a difendere Westeros assieme al figlio mezzo-Stark (Starkaryen?), ma i suoi piani sono stati rovinati dalla ribellione di Robert Baraethon che, ironia della sorte, ha provocato lui stesso scegliendosi Lyanna come compagna. Sarebbe molto martiniano come caso di ironia tragica. Ti quoto anche su Pathface, che in qualche modo conferma quanto dicevo prima: chi rischia la morte e sopravvive (non chi torna dalla morte, o quantomeno non tutti) ottiene una sorta di consapevolezza maggiore e un allargamento di vedute direttamente proporzionale a quanto è stata traumatica la sua esperienza. Così il giullare è diventato un veggente, il bambino in coma qualcosa di talmente potente da mettere in crisi i principi fondamentali della magia, e così via. -
Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco
FeAnPi ha risposto alla discussione di Wolf in Libri, fumetti e animazione
Decisamente probabile. Vedremo. Spero presto. -
Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco
FeAnPi ha risposto alla discussione di Wolf in Libri, fumetti e animazione
Spoiler: Vista così effettivamente la cosa inizia ad acquistare un senso più profondo, ed è probabile che sia vero, che i draghi siano una specie di "ripetitori magici" il cui ritorno ha trasformato le formulette più banali negli "incantesimi" che dovevano essere un tempo. Però spero che il povero Jon resti dei nostri. -
Infatti, un accento del genere è più facile da rendere in grafica rispetto alle sonorizzazioni e alle aperture.
-
No, non tanto: i fattori genetici hanno un grosso peso nella definizione delle "lingue". Ma è un discorso complesso. E in linea di massima il modo migliore per uscire è rifarsi a ciò che hanno stabilito i linguisti in base agli studi attuali (con anche il paradosso di una lingua, non ricordo quale, che i parlanti considerano un dialetto). Il problema forte di rendere la cadenza cosiddetta "sardaccia" è che si gioca molto a livello di sonorizzazione delle sorde intervocaliche in sandhi (in soldoni: "questa cagna" suona quasi come "questa gagna") e di vocali totalmente aperte, cose difficili da rendere bene nello scritto. Forse è meglio un altro accento che si giochi più a livello di troncature varie.
-
Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco
FeAnPi ha risposto alla discussione di Wolf in Libri, fumetti e animazione
Sorvoliamo sulle copertine: la metà non c'entrano niente con la serie, vedi ad esempio quella con dei cavalieri con croce rossa in bella mostra, e son tutte di qualità scarsissima. Come la traduzione del resto. E visto che sto commentando qui, vi espondo una riflessione che stavo maturando tempo fa. Spoiler: "Un Lannister paga sempre i propri debiti." Lo sappiamo fino alla nausea. Ma solo quelli volontariamente contratti? Ci stavo pensando un po' e mi è sembrato che per praticamente ogni male inflitto agli Stark i Lannister ne abbiano avuto in cambio uno simile: capofamiglia morto, giovane re ucciso a tradimento durante un matrimonio, rampolli storpiati (con un sadicissimo contrappasso "manesco" che farebbe andare in brodo di giuggiole Hammurabi e Dante), famiglia divisa... E' solo una mia impressione? -
Beeeep, beeeep! Un dialetto NON E' una lingua diversa. La differenza fra "dialetti" e "lingue" è una cosa che a molti sfugge, anche perché ci son dialetti (napoletano e bergamasco) più diversi di quanto non lo siano certe lingue molto strettamente imparentate (russo e serbo, ad esempio), però mischiando una serie di parametri si è arrivati a una serie di criteri più o meno condivisi; il sardo è una lingua minoritaria parlata in Italia e riconosciuta come tale dalla UE, assieme ad altre come il ladino e il grico (non il greco moderno, eh). Tornando IT, chiaramente fra i giocatori che conosco è invalsa l'abitudine di caratterizzare il nano con una forte cadenza dell'interno abbastanza generica e priva dei tratti più particolari (ci son diversi dialetti sardi, ciascuno con la sua pronuncia). Però alla fine dare questi accenti rende il tutto troppo caricaturale, temo: ci sta nelle avventure comiche, altrimenti ha poco senso. Ma è tutto il sistema linguistico D&Daro ad aver poco senso.
-
Altri versi, un peletto meno irati e molto più amari.
-
ambientazione Creatore di mappe
FeAnPi ha risposto alla discussione di Aleph in Discussioni GdR Generiche
Il gioco in questione è molto, molto carino, però le mappe che produce sono convenzionali, molto più di quelle attuali, e molto poco realistiche. Il che non è per forza un male, dipende da quel che vuoi creare.