Vai al contenuto

FeAnPi

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    3.964
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    18

Tutti i contenuti di FeAnPi

  1. A me invece, Irrlicht, è capitato tante volte di descrivere qualcosa di fantasy in termini generici e di scoprire che i giocatori si erano fatti un'idea sbagliata. Tralasciando il caso ai limiti del patologico dell'occultista ("Diciamo che il tuo PG è un occultista, va bene?" "Occultista? Cioè?" "Uno studioso di scienze occulte, mostri, magia, roba simile. In pratica Van Helsing, ma quello del libro e dei film originali, non il cacciatore di mostri delle ultime boiate cinematografiche, capito?" "Sì, ok, perfetto"... segue PG interpretato come un cacciatore di mostri da filmuccio d'azione di serie zeta), un conto è dire, non so, "questa città è una specie di Venezia del secolo tot", un conto diverso è descriverla come una metropoli fantasy. Magari tu hai in mente uno stile architettonico, e i PG un altro; recentemente mi è toccato descrivere una pagoda, e solo dopo mi è sorto il dubbio di quanto male i giocatori si devono essere immaginati tutto il tempio fino a che non mi sono preso la briga di chiarire dei dubbi per me inesistenti. Idem per la fantascienza: se hai un'ambientazione data, quale che sia il suo genere, lo stile è quello. Se mi devo immaginare una metropoli di Star Wars e un formicaio di Warhammer 40K, mi immaginerò i due insediamenti in maniera molto diversa anche solo per l'ambientazione, mentre invece magari dicendo "una comitiva di nobili elfi" io intendo un gruppo di benevoli saggi tolkieniani della Terza Era e qualcuno intende invece un gruppo di sadici con seguito di schiavi a mo' di melniboneani. E' il contesto a definire il tutto. Certo, se per "fantasy" si intende il fantapolpettone classico D&Daro il dubbio non si pone, ma allargando poco poco il campo visivo anche D&D ha le sue belle differenziazioni interne.
  2. Presente, Andros!
  3. Ma anche il fantasy è così. Anche uno stereotipo come "l'elfo" ha in realtà tante di quelle incarnazioni da far uscire pazzi: l'elfo è quello di Tolkien? E se lo è è il Legolas de Il Signore degli Anelli? O l'elfo di Bosco Atro che si vede ne Lo Hobbit? O magari un orgoglioso e sprezzante elfo che è stato nelle Terre Immortali? Oppure è l'elfo folletto trickster della tradizione precedente? O è il piccoletto vegano del minestrone fantasy? Oppure è il melniboneano (Elric vuol dire "re degli elfi", i melniboneani sono una interpretazione particolare dell'elfo antico alla fin fine) di Moorcock?
  4. Ma solo a me sembra che invece "fantasy" voglia dire un migliaio di cose diverse? Certo, se parliamo del classico polpettone fantasy tutto fa brodo, ma tanto per dirne una il fantasy alla Morris non è il fantasy alla Lewis, che a sua volta non è il fantasy alla Tolkien il quale ben poco ha da spartire col fantasy alla Moorcock, esso stesso ben diverso dal fantasy alla Howard che si distingue a sua volta dai racconti più "fantaseggianti" di Lovecraft. Son stili diversi che richiedono conoscenze pregresse diverse.
  5. FeAnPi

    The Amazing Spider-Man

    Oh, la Marvel ha forse capito di aver affossato con orridi film uno dei suoi personaggi migliori e tenta di rimediare? Vedremo se ci riuscirà. Peggiore dell'ultim X-Men di certo non potrà essere.
  6. (PREMESSONE: mi vergogno profondamente di quel che sto facendo, ovvero il copia/incolla del post scritto in un altro forum, ma l'ora è tarda, la voglia poca, la necessità impellente e il letto implorante; miserere mihi) Premessa doverosa: ho iniziato a giocare con la 3.5, ma il primo manuale che ho sfogliato è stato quello di AD&D, ed è lì che mi sono innamorato delle caratteristiche con mille effetti particolari al posto del semplice modificatore. Me ne sono innamorato così tanto che ho deciso di introdurre buona parte di quelle arcane ed enormi tabelle anche in La Marca dell'Est. Per esigenze di lingua (poca gente disposta a sbattersi per l'inglese), gusto (diciamocelo: i giocatori sono più intrigati dalle illustrazioni moderne che non da quelle che tentano di scimmiottare lo stile di trent'anni fa), praticità (ho imparato questo regolamento, non ho tempo di farlo con altri ormai) ed economia (non voglio spendere per altri retrocloni a meno che non ne valga assolutamente la pena) non ho intenzione di passare a retrocloni di AD&D, né ad AD&D vero e proprio (del quale possiedo un solo manuale, Domini del Terrore). Piuttosto, preferisco integrare la tabella di ogni caratteristica de La Marca dell'Est con quella di AD&D. Per ora, ho completato le tre caratteristiche fisiche. O meglio: ho ipotizzato una tabella, che ora va valutata. Compito per il quale ho bisogno del vostro aiuto. Una cosa che noterete subito è che non considero più i punteggi sopra il 20 "divini"; "eroici" di sicuro, magari da avatara, ma non da divinità nel suo aspetto pieno, per il semplice fatto che la divinità mi pare debba trascendere in gioco queste limitazioni (ovvero: un conto è il dio incarnato, e allora qualsiasi Diomede/Arjuna/Israele è capace di sfidarlo, un conto diverso è il dio nella sua piena potenzza). Parlando della forza, ho voluto inserire in tabella la possibilità non solo di sfondare le porte, ma anche di compiere imprese sovrumane come spezzare catene, piegare sbarre, sollevare grate e in generale farsi fighi coi muscoli. Qui però ho un dubbio: vi sembra che vada bene inserire tale possibilità -per quanto remota- anche per chi ha un punteggio di forza medio? Per la destrezza mi son limitato a copiare e applicare ancora gli stessi meccanismi, non c'è molto altro da aggiungere. Invece, alla costituzione non ho potuto non collegare sia un bonus ai TS contro i veleni, sia una pur blanda rigenerazione per i personaggi veramente robusti, sia la buona percentuale dello shock corporeo, che mi servirà come master per mille care cose (care a me, ma care per i PG). FORZA Punteggio Attacco/Danni Carico Levata Aprire porte Piegare sbarre 1 -4 x1/5 0,5 1 / 2-3 -3 x2/5 5 1 / 4-5 -2 x3/5 10 1 / 6-8 -1 x4/5 15 2 / 9-12 / normale 20 2 1 13-15 +1 +1/5 30 2 1 16-17 +2 +2/5 40 3 2 18-19 +3 +3/5 50 3 2 20-21 +4 +4/5 100 4 3 22-23 +5 x2 150 5 4 24-25 +6 x3 200 5 5 Attacco/danni: modificatore applicato ai tiri per gli attacchi e per i danni in mischia. Carico: modificatore del carico massimo per la razza Levata: il peso massimo che si può alzare sopra la testa Aprire porte: il numero massimo da ottenere con 1d6 per aprire una porta; porte particolarmente robuste impongono penalità al tiro. Piegare sbarre: il numero massimo da ottenere con 1d6 per piegare sbarre, sollevare grate, spezzare catene e compiere simili atti di forza prodigiosa; strutture particolarmente robuste impongono penalità al tiro. DESTREZZA Punteggio Classe Armatura Attacchi Iniziativa 1 +4 -4 -4 2-3 +3 -3 -3 4-5 +2 -2 -2 6-8 +1 -1 -1 9-12 / / / 13-15 -1 +1 +1 16-17 -2 +2 +1 18-19 -3 +3 +2 20-21 -4 +4 +2 22-23 -5 +5 +3 24-25 -6 +6 +4 Classe Armatura: modificatore alla classe armatura. Attacchi: modificatore agli attacchi a distanza. Iniziativa: modificatore alle prove di iniziativa. COSTITUZIONE Punteggio Punti Ferita Tiri salvezza Shock Rigenerazione 1 -4 -2 25% / 2-3 -3 -1 35% / 4-5 -2 -1 45% / 6-8 +1 / 55% / 9-12 / / 65% / 13-15 +1 / 75% / 16-17 +2 +1 85% / 18-19 +3 +1 95% / 20-21 +4 +2 99% 1 pf ogni 6 turni 22-23 +5 +3 99% 1 pf ogni 3 turni 24-25 +6 +4 100% 1 pf ogni turno Punti ferita: modificatore ai punti ferita per ogni livello. Tiri salvezza: modificatore ai tiri salvezza contro veleno. Shock: probabilità di sopravvivere a uno shock corporeo, come quello provocato dal ritorno in vita. Rigenerazione: punti ferita rigenerati spontaneamente. Parlando delle caratteristiche mentali, devo risolvere un grande dilemma prima di compilare le tabelle: conservare i mille effettini di AD&D per incantatori e l'immunità a certi incantesimi o rimuoverli in toto? E nel caso che ne direste se integrassi le due tabelle di intelligenza e saggezza, facendo cioè sì che un incantatore dipenda da entrambe le caratteristiche? Attendo suggerimenti. Ultimo e non ultimo, con queste varianti ci vedrei bene anche l'inserimento di alcuni rari incrementi di caratteristica. Incrementi che dovrebbero scattare per tutte le classi in base semplicemente ai punti esperienza complessivi. Stavo pensando a questa progressione: 50.000 pe: primo incremento 100:000 pe: secondo incremento 200:000 pe: terzo incremento 400.000 pe: quarto incremento 800.000 pe: quinto incremento 1.200.000 pe: sesto incremento 1.600.000 pe: settimo incremento 2.000.000 pe: ottavo incremento (e così via) Che ne dite? Attendo, fiducioso, risposte.
  7. FeAnPi

    Versi esametrici

    Il componimento di oggi è molto breve, perdonatemi. Ma ho tanta di quella roba in cantiere... presto o tardi lo vedrete anche voi.
  8. A onor del vero, tutto questo sarebbe alquanto off topic in questo thread. Ma, in generale, stai dicendo esattamente le stesse cose che sostengo io, solo da un altro punto di vista, convincendoti del fatto che siano opposte.
  9. E' un esperimento, chiaramente, ma il primo D&D ha tutte le carte in regola per essere ben horrorizzato. In tre singoli combattimenti, un PG ci ha lasciato le penne (prima si era salvato in extremis) e un altro ha rischiato di restarci secco due volte, ed è un nano bardato come poche cose possono essere al primo livello. Questa mortalità, combinata con le varie prove di paura, orrore e follia, e col rischio della corruzione da parte delle potenze, dovrebbe bastarmi a creare un tono abbastanza poco videoludico. Senza contare che, fortunatamente, La Marca dell'Est ha immagini ben più cupe rispetto alla scatola rossa... per quanto non siano di Elmore, sigh.
  10. Il mio grosso problema è che mi trovo limitato al dover usare GdR in italiano, dato che ho a che fare con un gruppo nel quale son presenti due ananglofoni (o: inglese no grazie). E di AD&D in italiano ho solo Domini del Terrore, appunto. Quindi, ho deciso di batter la via dei retrocloni, e solo di quelli in italiano dopotutto. Il forum di OSR già lo conoscevo, ma l'ho conosciuto tardi quando già era il regno dello spam, e per questo non mi ci sono ancora iscritto. Spero che nella board temporanea le cose vadano meglio. Riguardo a LL, io possiedo solo la versione base, anche se prima o poi metto in conto di comprarmi quella avanzata. Domini del Terrore poi è spiccatamente AD&D 2^ più opzioni, ma a me interesserebbe qualcosa di meno complesso anche per me master, dato che ora come ora ho poco tempo da dedicare alla preparazione del gioco. Per questo, mi basterebbe adattare due o tre meccaniche a Ravenloft per campare felice con una microcampagna di un D&D cupo come non mai destinato a breve a tingersi del colore delle nebbie.
  11. L'idea non è malvagia, e in effetti si adattano abbastanza bene, però non so quanto possa funzionare dare TS uguali a quelli di altre classi, mi sembra contrario allo spirito "scatola rossa" de La Marca dell'Est.
  12. Era da un po' che temevo la china presa da Pathfinder... ... speriamo bene. Ma, ora come ora, è la WotC che mi sta dando le notizie più rincuoranti, mentre la Paizo mi sta un peluzzo deludendo or ora. PS: complimenti per l'avatar, Irrlicht; te lo dice uno che sfiora or ora una riproduzione del capolavoro del buon Vorador. ^__^
  13. Che la 5^ sia in cantiere da tempo lo dico e lo dicevo da prima di altri, così come dicevo da tempo che la linea essentials, se non 4.5 (per quanto poco peso abbia la definizione con un'edizione che si aggiorna di continuo), di certo era come minimo una prova di nuove piste individuate per la nuova edizione. Il mio "ipotetica" è riferito non alla 5^ edizione, ma alla 5^ edizione sviluppata davvero in base al concetto di modularità e personalizzazione massima senza che questo comprometta la compatibilità fra le diverse opzioni.
  14. (premessa per i moderatori: ho pensato, dato che qui il retroclone mi interessa come regolamento applicato a una ambientazione storica di D&D, di inserire qui il thread; nel caso in cui non fosse la sezione adeguata, spostate pure; in effetti, qual è la sezione adeguata ai retrocloni di D&D) L'idea è semplice: Secondo voi quanto è fattibile? Dal manuale di Ravenloft mi limiterei a prender le regole sulle maledizioni, sulla corruzione e sulle prove di paura, orrore e follia, anche se ammetto di essere innamorato delle tabelle delle caratteristiche di AD&D 2^, dove effettivamente il punteggio conta davvero qualcosa al di là dei semplici modificatori (l'unico problema sarebbero i carichi massimi, ma basta stabilire che per l'umano essi restano uguali, per l'elfo e l'halfling passano a 3/4 e per il nano a 5/4, e ci siamo). Il problema regolistico sarebbe semmai la tabella dei tiri salvezza contro paura, orrore e follia di elfi, halfling e nani. Qui che cosa suggerite di adottare? E, più in generale, che ve ne pare dell'idea? Ammetto di esserci arrivato perché ultimamente ho pochissimo tempo, e dunque ho necessità di un GdR dove il lavoro del master sia ridotto all'osso proprio come nel vecchissimo D&D retroclonato. PS: fra i retrocloni che possiedo, comunque, che cosa mi suggerireste di usare assieme a Domini del Terrore? La Marca dell'Est o Il Signore dei Labirinti? PPS: e potrebbe valer la pena dell'acquisto della versione avanzata del secondo solo per Ravenloft o no?
  15. Molto interessante e profondo l'articolo di Monte Cook. E mi fa ben sperare per una ipotetica 5^ edizione sviluppata secondo le linee che individua.
  16. Ah, lo dicevo anche io, e proprio oggi ho finito di dipingere la mia prima miniatura su commissione. Mai dire mai.
  17. Sigh, sono schiavo della macchina fotografica paterna con macro automatica che è una macrocacata, unita a un modello in scala 25 mm e pure piccino. Comunque, sto aggiungendo gli ultimi dettagli e domani, con la giusta luce, farò le ultime foto. Il committente è rimasto soddisfatto. ^__^ Anche perché, diciamocelo, se come lui si è abituati alle miniature predipinte WotC anche la peggior crosta è un capolavoro.
  18. FeAnPi

    Arciere

    Abuna, fa' come vuoi, o meglio come il tuo master ti permette di fare. Però se chiedi pareri su cose non condivisibili non prendertela se la gente non condivide. PS: -4 è in linea col sistema bonus/malus della 3.5, che vanno "a raddoppio", dato che -2 è troppo poco e -8 renderebbe l'arma inutilizzabile e dunque difficilmente creabile ho optato, se proprio devi, per un salomonico -4.
  19. FeAnPi

    Arciere

    Anche più che -2, fai direttamente un -4. E poi per quanto le parti meccaniche siano in metallo, balestra alla mano (è il caso di dirlo, non la stringo materialmente in mano ora ma mi limito a fissare la mia balestra appesa al muro), una parte fondamentale è la corda, e voglio vederti a fare una corda di metallo con la tecnologia simil-medievaleggiante europea di D&D.
  20. FeAnPi

    Arciere

    Balestra in ferro? La balestra ha alcune componenti in ferro, ma se fatta totalmente in ferro sarebbe inutilizzabile per questioni di peso. E l'arco in ferro mi sembra una boiata tale da poter competere con l'armatura di ossidiana di cui lessi in un altro forum.
  21. Qualche giorno fa un conoscente mi ha chiesto di dipingergli, dietro pagamento anticipato (quindi "avanti pagamento", in effetti ), una miniatura che potesse usare per D&D, un mago in piombo (piombo messo male in verità, il mantello era un colabrodo e sul viso c'era una enorme linea di fusione). Il risultato è stato questo. Devo ancora ritoccare qualcosina, come gli occhi, ma sono complessivamente soddisfatto: non è un alto livello pittorico, ma è di certo un livello molto superiore a quello delle miniature predipinte che usa il committente. Sono abbastanza soddisfatto del colore della tunica, sul quale ho giustamente lavorato parecchio: primer nero, passata di regal blue, ice blue, nuovamente regal blue, lavatura badab black, drybrush di regal blue, lumeggiature con misto di regal blue e ice blue.
  22. FeAnPi

    Versi esametrici

    Stavolta, invece, sono partito da Baudelaire e da Alcmane per scrivere una poesia dove l'albatro è metafora, palesata alla fine, dell'uomo scottato dall'amore.
  23. Oh, caoticissima pazienza, gente che ignora la vera essenza del Caos nel fantasy moderno. I demoni sono infiniti? Vuol dire che dovranno combattere non solo contro i disciplinati (molto bizantini o meglio "italiani", ma comunque disciplinati) diavoli, ma anche contro infiniti avversari che si spacciano per alleati. Il Caos combatte contro se stesso in prima battuta, e in seconda battuta contro la Legge. Senza contare che, data l'opposizione fortissima esistente fra Caos e Legge, un'alleanza di diavoli e demoni è altettanto (im)probabile quanto una fra arconti e diavoli allo scopo di riportare la pace e l'ordine nel Multiverso. PS: Blackstorm, "eburneo" vorrebbe dire "d'avorio", e tradizionalmente si usa per indicare il bianco, indipendentemente dalle sfumature della singola zanna del singolo elefante.
  24. Dipende tutto da quanto vuoi "sbatterti" per assemblare/modificare/dipingere, da quanto vuoi spendere e da che resa vuoi. Le miniature predipinte (che esistono per D&D e anche per Pathfinder) sono economiche, ma inguardabili una volta che ti sei abituato a pezzi migliori. In generale, i pezzi veramente buoni costano di più e vanno anche assemblati e dipinti; puoi farlo tu, o rivolgerti a qualcuno che lo faccia per te, ma il prezzo aumenterà di sicuro. Se vuoi darti alle miniature "serie" ti suggerisco da un lato i vari modelli degli ennemila giochi fantasy (non WH, costano troppo) per i pezzi da usare "in massa" come orchi e affini, dall'altro la Reaper per i pezzi unici e per gli eroi. In entrambi i casi, ebay is the way.
  25. FeAnPi

    miniatura per swordmage

    Prova a dare un'occhiata al range di miniature degli Alti Elfi di WH. http://www.games-workshop.com/gws/catalog/armySubUnitCats.jsp?catId=cat440060a&rootCatGameStyle=
×
×
  • Crea nuovo...