-
Conteggio contenuto
3.964 -
Registrato
-
Ultima attività
-
Giorni vinti
18
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Blog
Download
Gallery
Calendario
Articoli
Regolamento e FAQ
Tutti i contenuti di FeAnPi
-
Oddio, il kit con Dr. Doom in versione forgiato! Quanto abbiamo riso aprendo la scatola delle miniature per il game day. Comunque, uscendo un po' dal seminato della WotC e rivolgendoti anche alle miniature da dipingere (crociata personale: il predipinto fa schifo), trovi un sacco di miniature di incantatori armati. Prova a guardare fra quelle della Reaper, oppure direttamente ad andare in un negozio di modellismo e a curiosare fra i modelli presenti.
-
Una riflessione in versi a partire da Yeats.
-
Grazie. Prima di andare a buon senso e modificare e interpretare un sistema, cosa che faccio praticamente sempre, preferisco sapere esattamente come funziona di suo. Onde evitare 'a'ate. E a onor del vero la parte sui veleni l'ho trovata pari pari qualche minuto dopo aver letto la tua risposta. -.-' Davvero, mi mancano i tempi in cui potevo studiarmi i manuali di GdR capitolo per capitolo e pagina per pagina.
-
Grazie per le risposte rapide. Tutto ok sostanzialmente, però sui tiri salvezza persiste ancora il problema di ricondurre questo o quell'attacco a una precisa categoria: sapevo già come funzionassero, ma tanto per fare un esempio la classica fossa (con e/o) senza spuntoni come dev'essere considerata? E le lame rotanti a mezz'aria? Mi serve sapere per capire come usare adesso il gioco.
-
Visto che a breve ho in mente di fare un paio di partituzze serie con La Marca dell'Est (amo i retrocloni, dato che mi permettono di provar giochi che mi persi causa età), vorrei chiarire un paio di dubbi: ci sono tutta una serie di punti che sul manuale possono essermi sfuggiti (rimpiango i tempi in cui potevo studiarmi un manuale che non fosse universitario), o che semplicemente non mi sono chiari dato che non ho mai giocato con le mitiche scatole. Vado con ordine, e portate pazienza. Primo dubbio: trappole, trappole e tiri salvezza. Quali trappole potrebbero essere abbinate a quali tiri salvezza? Mi riferiscon principalmente alle trappole classiche (fosse, massi in caduta, lame a scatto, dardi, aghi avvelenati...), e il problema nasce dalla non completa comprensione che ho del ruolo dei singoli tiri salvezza pre-3.5. Secondo dubbio: denaro iniziale. Con quante monete in tasca iniziano l'avventura i giocatori? C'è una cifra stabilita o tutto è affidato al buon cuore del master? Com'era nella scatola rossa? Terzo dubbio: veleni e malattie. Come potrei farli funzionare a parte i due esempi che ci sono sui manuali? Che effetti avevano nelle primissime edizioni. Grazie in anticipo a chiunque si prenda il disturbo di darmi risposte a dovere.
-
Presa, come la gemella, a 5 euro a Lucca, questa demonetta è stata da me modificata prima di dipingerla. Per la colorazione ho adoperato una variante di uno schema già collaudato, cercando di darle le stesse tonalità di Kali, la temibile dea hindu. Qui la vedete a confronto col modello originale, in modo da poter apprezzare le varie modifiche apportate: scultura di seno e capelli, riposizionamento di una chela ed aggiunta di coda e drappi sulla maglia dell'armatura. Di seguito, invece, potete ammirarla da sola.
-
E, dopo Lucca e dopo un po' di tempo di pausa, ecco un componimento pseudogotico scritto negli ultimi giorni.
-
dnd 3e Reazione di fronte a una HR
FeAnPi ha risposto alla discussione di shalafi in Dungeons & Dragons
Dipende. Io considero le HR come le immancabili rivolte ai calzoni una volta che li hai comprati: sono un bel modello, ti piacciono, ma vanno regolati sulla tua altezza. O, fuor di metafora, un gioco che ti piace può avere degli aspetti che stonano con gli interessi del tuo gruppo, e così si introduce una regola "domestica" che va bene *per voi*. Non per il mondo intero. Da passato compilatore di HR, dico che è utopistico creare HR universali. Primo, perché ci saranno sempre quelli per i quali tutto ciò che non esce dalla WotC è sterco. Secondo, perché comunque i gusti cambiano da gruppo a gruppo, e così anche il modo di giocare e le correzione necessarie al GdR per realizzare una giocata più gradevole al gruppo stesso. Sì, usare un gioco creato su misura sarebbe preferibile... ma, come costa molto di più farsi fare i pantaloni dal sarto che non comprarli già pronti e accorciali in proprio, così ci vuole molto più tempo a creare un GdR che non a modificarne uno già esistente. E pochi hanno il tempo di fare la prima cosa. Io per primo: quanti regolamenti ho in testa, congelati per l'impossibilità da un anno a questa parte di dedicarmi alla loro scrittura... -
Sì, ho letto della scatola azzurra e sono parecchio interessato. Alla fin fine, a me interesserebbe aggiungere due varianti alle classi per giocare l'antipaladino, il chierico che intimorisce, e roba del genere. Ah, *esigo* il bardo.
-
Acquisti A lucca 2011
FeAnPi ha risposto alla discussione di MasterDiabolicus in Discussioni GdR Generiche
Poca roba quest'anno. A parte la follia del poster autografato di Elmore con la copertina di Towers of High Sorcery (un Raistlin gigante in stanza... ^___^v), due demonette del '97 e il Mutaforma in metallo per WH, di prettamente gidierroso ho preso: - La Marca dell'Est; - Terre Perdute, Vodzene e L'Urlo dell'Abisso per il Sine; - L'Arena dei Mostri per RuneQuest II. Avrei voluto prendere anche Black Crusade (CHAOS, CHAAAAAAOOOOOOOOOOOOOOOOSSSSSSSSSSSS), L'Unico Anello e i due Ultimate per Pathfinder, ma il denaro e lo spazio in valigia latitavano. Fortunatamente, di Kult ho già entrambi i manuali in inglese, presi ad appena 15 euro qualche anno fa. -
Purtroppo non ricordo, mi spiace. C'era una dimostrazione anche molto accurata, del genere "nerd senza un cavolo da fare", ma non mi ricordo da dove provenisse.
-
Aggiungo che, calcoli alla mano, gli "umani normali" in D&D sono al massimo di 5° livello, con -per fare due esempi- Da Vinci esperto di 5° e Musashi guerriero di 5°. In pratica, il 5° livello è l'ultimo al quale i PG possono tramite le abilità compiere azioni entro i limiti "umani". Da lì in poi (o anche prima se hanno una build sgrava alle spalle) sono semplicemente oltre. Quindi ci può stare che un PG di 10° non si sfracelli al suolo cadendo da venti metri d'altezza. Tornando invece a bomba sul tuo giocatore, temo che punirlo possa servire a poco, purtroppo.
-
Concordo abbastanza con Berserker75. La Marca dell'Est mi ha fatto venir voglia di una one shot basata su Castle Ravenloft, e sto addirittura pensando di convertire la mia campagna di Pathfinder a questo sistema. I problemi riguardano, tuttavia, la conversione della barda mezzo-drago, del barbaro, della ladra basata su Raggirare e dell'alchimista. In effetti ho una mezza voglia di aggiungere qualcosa al gioco, ma temo che ulteriori regole lo complicherebbero inutilmente: lo sto preferendo a Pathfinder proprio perché più semplice per tutti, anche per me giemme, e dunque più adatto a una campagna (senza contare che dopo tre anni di campagna col d20 di D&D 3.5 prima e PF poi mi sono un po' stancato).
-
Sei euro a Lucca. Come resistergli? Per la pittura ho optato per uno schema semplice, ben sapendo che il varnish gloss con cui volevo ripassarlo avrebbe "mangiato" alcune luci. Il mantello è blu scuro, rimandando al colore del manto di Odino grazie al quale il nostro buon Wothan poteva assumere qualsiasi forma. La basetta è un esperimento, un insieme caotico di colori che stacchi con tutte le altre basette dell'esercito.
-
Presa a Lucca per 5 euro, ha condiviso con una sorella lo stesso blister nel viaggio di rientro. Rimasta intonsa mentre la sorella veniva sottoposta a vari processi di modifica tutt'ora in corso, ha ricevuto una rapida pittura "vecchio stile" che fosse in linea col modello anni '90. Per cui, vi sembra abbastanza vintage come pittura?
-
Grazie a entrambi. Rispondendo con ordine, il tempo di realizzazione è stato effettivamente lunghetto, ma non continuo: per prima cosa ho dipinto le tre demonette, che mi hanno portato via complessivamente un paio di giorni. Qualche giorno in più ha richiesto l'elemento centrale, scolpito e dipinto in più fasi, principalmente per via dei tempi tecnici imposti dal das. Una volta finito tutto ciò, creare le basi di das per gli incastri e dare i vari strati di ghiaia, colore ed erba sulla base non ha richiesto poi tanto tempo, e ancora una volta erano di più i tempi di attesa che non quelli di lavoro; gli alberi, poi, sono stati relativamente veloci da realizzare. Fate conto che ho comprato la base venerdì, ci ho iniziato a lavorare sopra sabato, e martedì il tutto era già pronto. Riguardo alle colonne, invece, in realtà il colore non è tanto bianco quanto grigio chiaro. Volevo fare un effetto "marmo bianco", e così ho alternato più mani piene, diluite, a pennello asciutto e a lavatura di grigio perla e bianco avorio. Che il tutto sembri "bianco" per me è un trionfo personale, oltre al nero non nero e al colore osso (ho una tecnica particolare fatta di parecchie passate: primer bianco, bleached bone, sunburst yellow a drybrush, bleached bone a drybrush, skull white a drybrush, lavatura devlan mud, bleached bone a drybrush) sto imparando a usare anche il bianco non bianco. ^__^v
-
Gli ultimi haiku prima di Lucca.
-
Oggi, in realtà, ho aggiornato il blog con due poesie, una giambica e una esametrica. Per questo motivo, vi segnalo l'aggiornamento in entrambi i thread.
-
Oggi, in realtà, ho aggiornato il blog con due poesie, una giambica e una esametrica. Per questo motivo, vi segnalo l'aggiornamento in entrambi i thread.
-
E, pubblicata dopo per strane ragioni di prospettiva poetica e pigrizia umana, una poesiadi qualche settimana fa legata alle stesse riflessioni del mio ultimo componimento. Che ci posso fare, sono un poeta "lunare", a quanto pare.
-
Una poesia particolare, particolarmente lunga, particolarmente elaborata, forse a tratti troppo elaborata, ma della quale vado abbastanza fiero.
-
Gli haiku scritti nell'ultimo mesetto.
-
hardware Che fine hanno fatto i vecchi lettori mp3?
FeAnPi ha risposto alla discussione di FeAnPi in Videogiochi e Informatica
Ero di fretta, tremendamente di fretta. ^^' E poi dopo aver girato mezza Cagliari alla ricerca d'un libro la voglia di fare acquisti cala molto. -
hardware Che fine hanno fatto i vecchi lettori mp3?
FeAnPi ha risposto alla discussione di FeAnPi in Videogiochi e Informatica
Ero al Carrefour sempre di Quartu, giunto lì per disperazione alla ricerca di un libro nella Feltrinelli (libro poi trovato, ma l'editore deve aver affidato a un latinista competente quanto le mie scarpe la cura del testo date le boiate inserite nello stesso). Mi son stupito nel non trovarli lì.