Forse non tutti lo sanno, ma visisezione e chirurgia erano pratiche non tanto rare nell'Alessandria ellenistica.
Il punto è che il progresso scientifico non è una linea retta diagonale, che avanza sempre verso l'alto col trascorrere del tempo: fattori culturali e storici possono portare a un regresso, all'abbandono di alcune tecnologie, al dimenticarsi di certe conquiste e così via. L'esempio classico è il medioevo, dove una serie di invasioni, il crollo del sistema politico e l'affermarsi di una nuova cultura molto censoria nei confronti di quella che l'aveva preceduta portarono l'Europa a un indiscusso declino scientifico e tecnologico. Ma ancora oggi, ad esempio la tecnologia del videofonino è stata accantonata dopo qualche anno dato che la cultura occidentale non gradisce molto le videochiamate.
Una nazione può essere più "tecnologica" di altre senza troppi problemi; oppure, ipotizzando un mondo medievale, ci può essere sempre un incantatore che ha trovato antichi papiri della civilità precedente, assimilabile a quella ellenistica, e da essi ha appreso conoscenze inesistenti nel suo mondo.