Vai al contenuto

FeAnPi

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    3.964
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    18

Tutti i contenuti di FeAnPi

  1. Fattori culturali. "Presenza degli dei" è un conto, "presenza degli incantatori divini" un conto diverso. Basta soltanto una chiesa mondana, più simile a quella storica che non a quella ideale, e vedi già calare il numero dei sacerdoti capaci di incantamenti reali.
  2. Forse non tutti lo sanno, ma visisezione e chirurgia erano pratiche non tanto rare nell'Alessandria ellenistica. Il punto è che il progresso scientifico non è una linea retta diagonale, che avanza sempre verso l'alto col trascorrere del tempo: fattori culturali e storici possono portare a un regresso, all'abbandono di alcune tecnologie, al dimenticarsi di certe conquiste e così via. L'esempio classico è il medioevo, dove una serie di invasioni, il crollo del sistema politico e l'affermarsi di una nuova cultura molto censoria nei confronti di quella che l'aveva preceduta portarono l'Europa a un indiscusso declino scientifico e tecnologico. Ma ancora oggi, ad esempio la tecnologia del videofonino è stata accantonata dopo qualche anno dato che la cultura occidentale non gradisce molto le videochiamate. Una nazione può essere più "tecnologica" di altre senza troppi problemi; oppure, ipotizzando un mondo medievale, ci può essere sempre un incantatore che ha trovato antichi papiri della civilità precedente, assimilabile a quella ellenistica, e da essi ha appreso conoscenze inesistenti nel suo mondo.
  3. Scegli gli elementi che preferisci e li amalgami fra loro. Vuoi roba steampunk fantasy e non stiampanc? Semplicemente anziché i treni a elementali metti i treni a vapore generato da appositi incantesimi resi permanenti. Bisogna rifletterci un poco, ma alla fine le applicazioni di incantesimi basilari alla tecnologia risultano molto interessanti per caratterizzare un'ambientazione. Senza contare che lo stile del vestiario non ha nulla a che vedere con la tecnologia, quanto con la cultura. E che le immagini possono essere indicative o meno. Per dirne una, dalle pitture arrivate fino a noi pare certo che gli antichi abitanti del mediterraneo, gente che costruiva castelli e città con impianto fognario, vestissero quasi come "selvaggi".
  4. Paragona Pathfinder a una dispensa, una dispensa ben fornita. Non è che, avendo in essa sia cibo salato che cibo dolce, tu cuoco devi per forza preparare la torta mettendoci i pomodorini e i capperi sopra, né condire la pasta al sugo con la panna montata e lo zucchero a velo. Piuttosto, devi sceglierei fra gli ingredienti forniti quelli che più si adattano al tuo progetto. Fuor di metafora, Pathfinder offre mezzi per giocare campagne in diverse ambientazioni con diversi livelli tecnologici. In puro stile D&Daro, l'ambientazione base supporta un po' di tutto, anche se mai ai livelli di FR ed EB. Ma il regolamento non impone niente.
  5. Stonerebbe con l'armata. E poi questi tizioni la panna mica la comprano: la producono.
  6. FeAnPi

    Tutti i miei haiku

    Nuovi haiku.
  7. No, il mio stregone è un modello diverso: sono partito dal vecchissimo capitano in metallo dei blood angels, montandoci la testa del campione di Slaanesh dal kit degli space marine del caos, dandogli come arma l'icona delle cacciatrici, e scolpendo un po' di pelliccia attorno al collo.
  8. FeAnPi

    Versi giambici

    Ancora due poesie giambiche.
  9. Beh, con la basetta così volendo posso montarci anche altre cose a parte le demonette: follia per follia, potrei metterci anche uno stregone di Slaanesh. ^__^
  10. Sì, la mia mente è decisamente malata. Ah, i tre minomucchi comunque sono equipaggiati: uno ha lo strumento, un bel battacchio, e l'altro è l'alfiere con (m)i(n)cona di Slaanesh. Comunque, pensa alle dimensioni che dovrebbero avere se di grandezza naturale e trema.
  11. Grazie! Chiarisco due cose non dette nel primo post. Uno, le demonette sono montate solo in via provvisoria: la basetta ha un incavo nel quale inserire qualsiasi basetta da 25 mm, e questa è solo una prova. Due, le macchie sfumate nascondono esattamente quel che pensate.
  12. Può un modello contare come massacratore di Khorne ma sembrare un demone di Slaanesh? Secondo me sì, purché sia perverso. E malvagio. E perverso. E pervertito. E massiccio. E sia uno di questi, le mie ultime fatiche modellistiche.
  13. FeAnPi

    Harry Potter 8

    Beh, se hai iniziato qualcosa fin da piccolo non c'è vergogna nel concluderlo anche se stai crescendo. Vale per me e per molti altri. Altri che magari hanno iniziato in tempi diversi la lettura, detto per inciso.
  14. FeAnPi

    Harry Potter 8

    Beh, della letteratura per l'infanzia contemporanea probabilmente sì. Per il resto, appena mi libero dall'attuale esame con -8 alla CA ho in mente di vederlo. Ho iniziato a leggere i libri fin da prima che diventassero famosi, e per quanto i film mi abbiano sempre deluso (immancabilmente) voglio comunque vederlo.
  15. Vediamo come andrà, se sarà un rinnovo o semplicemente un abbandono. Di brutto c'è che difficilmente qualche altra azienda potrebbe comprare la licenza di D&D dalla Hasbro. Tranne la Disney, forse. Ma se D&D diventasse Disney, mi sparerei un serpente dritto al cuore usando l'arco.
  16. FeAnPi

    Tutti i miei haiku

    Questi haiku sono stati scritti nelle ultime settimane, senza troppe pretese, cercando di catturare l'essenza di diversi momenti trascorsi da solo o con amici. Non sono un grosso aggiornamento, ma è sessione d'esami.
  17. Allora, HARP usa il d100, ed è una sorta di Rolemaster semplificato in soldoni (molto "oni"). Se vuoi posso metterti in contatto con un mio amico, il ragazzo sardo che l'ha tradotto. Comunque, si discosta da RM per il fatto di avere un sistema a classi e livelli (ebbene sì) e una maggiore semplicità, i danni si misurano in base alle fantomatiche tabelle da molti temute, ma come gioco risulta gradevole. Ora come ora gli preferisco RuneQuest, ma ha il suo perché. Un tempo lo recensii per GMM, ma è passato tanto tempo e mi ricordo poco, dovrei rileggerlo.
  18. Un suggerimento da parte di chi il suo GdR personale su SW ce l'ha in sospeso con il manuale iniziato da circa un anno: non ispirarti a un videogioco, ispirati alle fonti. Vuoi un GdR basato sull'Expanded Universe? Macina fumetti, videogiochi, cartoni e film. Vuoi un universo G-Canon? Guarda e guarda e riguarda i film. Altrimenti, farai solo un clone improponibile.
  19. FeAnPi

    Versi giambici

    Due nuove poesie, giambiche nel ritmo e nel tema.
  20. FeAnPi

    Dragon Empires Gazetteer

    La figura deriva da Hanuman, il campione del popolo delle scimmie fedele amico di Rama, avatara di Vishnu, e dunque modello della bhakti, la fede devozionale nei confronti della divinità. La fonte è quella, fidati. Se ne sa poco perché l'epica indiana in Italia è semisconosciuta (anche se tutti conoscono Dragon Ball, che per un simpatico scherzo di intertesti di epica indiana è infarcito), ma non sono certo io l'unico a dirlo. Tornando IT, io non ci vedrei nulla di male in un unico manuale: alla fin fine, anche solo sulla cultura di una nazione si potrebbero scrivere tomi; funziona molto meglio il sistema di un manuale unico e di moduli appositi di approfondimento. Così si può, volendo, giocare con maggiore profondità. E nel contempo non si obbliga un master ad acquistare più manuali onde evitare un imbarazzante effetto "hic sunt leones".
  21. FeAnPi

    Dragon Empires Gazetteer

    Ti ricordo solo che il Buddhismo è nato in India, che le arti marziali si sono probabilmente sviluppate a partire da lì, e che lo scimmiotto protagonista del celeberrimo romanzo cinese dal quale poi è derivato in età contemporanea Dragon Ball trae spunto dalla figura di Hanuman, personaggio del poema epico indiano Ramayana.
  22. FeAnPi

    Dragon Empires Gazetteer

    Beh, già ci sarà qualcosa di indiano: i termini sanscriteggianti lo lasciano intuire. Alla fin fine, se c'è un manuale per il continente simil-Europa+Asia Minore+Africa non è il caso di tirar fuori due manuali per quello simil-estremo oriente. --'
  23. FeAnPi

    Versi esametrici

    Grazie! Alla fin fine non è difficile, si tratta solo di fare molta, molta pratica.
  24. FeAnPi

    Dragon Empires Gazetteer

    Dunque, direi di sicuro non nuove classi, ma se si buttano sull'indologico c'è di che riempire manuali interi. Ottimo.
  25. Grazie! E' stato uno dei miei primi lavori con un sistema basato sul d100, e il mio primo contatto con il multiverso moorcockiano. Fa piacere che c'è sempre chi lo trova interessante.
×
×
  • Crea nuovo...