Vai al contenuto

FeAnPi

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    3.964
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    18

Tutti i contenuti di FeAnPi

  1. Il mio consiglio è di puntare sull'inglese. Per svariati motivi Il primo, pubblicità progresso: inizia anche tu a leggere in inglese con il GdR! Io ho fatto così sette anni fa, e vi dico solo che oggi sto leggendo come libro di svago un testo di mitologia comparata in inglese. Il secondo, disponibilità celere: ormai per Pathfinder esistono un bel po' di manuali oltre al base. Di tutto questo, quanto è stato tradotto in italiano? Quanto verrà realisticamente tradotto? E quando verrà tradotto quel poco che vedremo in italiano? Se per ogni manuale devi aspettare la ristampa in modo da trovarlo accettabile stai fresca, purtroppo.
  2. "L'Epurazione" sarebbe stato un nome molto migliore: "La Purga" fa ca*are e basta. -___- Per lo schema di colore, se vuoi cambiare qualcosa a questo punto cambia anche la devozione della banda da guerra: magari, per giustificare il resto dello schema, possono essere degli sbandati della Legione Nera. Poi vai di rosa/rosso/blu/verde a seconda del patrono.
  3. Altri tre brani. http://giochiepensieri.blogspot.com/2011/04/ambientazione-per-runequest-nuovi-brani.html Nessun commento, ma spero ugualmente che vi piacciano. In ogni caso, continuerò a tenervi informati. ^^
  4. Ti dirò, per Pathfinder concedo in tutta tranquillità l'uso anche degli altri manuali core, dato che comunque la quantità di regole è limitata. E questo è uno dei grandi punti di forza del gioco.
  5. Guarda, io sono diventato con gli anni sempre più un "palato fino": magari le cose che creo io non valgono tantissimo, ma non sopporto le regole fatte coi piedi. E nei manuali WotC da un certo momento io poi ho iniziato a vederne troppe. Quando, un annetto prima di passare a Pathfinder, ho ripreso a fare da master alla 3.5, ho imposto l'uso dei soli manuali base e del manuale di ambientazione -più qualche mia HR, discussa coi giocatori, e un po' di roba sotto OGL. Sono contentissimo del fatto che Pathfinder stia limitando notevolmente le uscite rispetto alle tonnellate di roba tirata fuori dalla WotC, e fra le regole amatoriali che ho leggiucchiato ben poche mi hanno soddisfatto. Dal mio punto di vista, è meglio che le regole extra siano poche ma buone. Poi vedo di buon occhio l'allargamento della base che crea le stesse, visto che con una base più ampia i talenti si possono sviluppare al meglio, ma in mezzo ai veri talenti e ai produttori di roba utilizzabile ci sono anche tante regole tirate fuori da gente che proprio non ci sa fare.
  6. Guarda, io nel mio piccolo ho già iniziato a creare regole e ambientazioni e affini per Pathfinder. Uso il regolamento in inglese, perché mal sopporto le traduzioni tempistiche quanto un rifugio antiatomico per dinosauri, ma ho creato un'ambientazione totalmente in italiano con soltanto alcuni riferimenti regolistici in inglese. Non so se sono stato il primo o l'unico, ma posso dirti che, se da un lato ho visto molto "fermento" attorno a Pathfinder, mi pare che fortunatamente si stia evitando la "corsa dei cani e dei porci" che ha caratterizzato D&D 3.X. Non so se hai presente quei moduli di ambientazione "storica", quelli spillati con l'immancabile gnocca fantasy succinta in copertina e le regole scritte in maniera tale da farmi rimpiangere l'incedere dei miei gatti quella volta che si sono ubriacati (storia vera, mai dare dolci alcolici ai mici). Ecco, sono contentissimo del fatto che per Pathfinder, almeno in Italia, non si sia ancora visto niente del genere.
  7. Ho scritto altri due racconti per l'ambientazione in questione. Spero che vi piacciano, e spero che da essi si incominci a capire qualcosa in più... http://giochiepensieri.blogspot.com/2011/04/ambientazione-per-runequest-altri-due.html
  8. FeAnPi

    Gdr per iniziare...

    La vera risposta è una sola: prendi qualcosa che per ambientazione e tono (più che per meccaniche) possa piacere al gruppo, e che sia facile. Prescindendo dalla scarsa stima di cui godono i forgiti e i loro giochi presso la mia persona, se al momento di iniziare a fare GdR mi avessero presentato avventure in prima serata anziché D&D probabilmente io non avrei mai iniziato a giocare; questo perché odio i telefilm e i prodotti seriali vari, mentre invece amo il genere fantasy. Allo stesso modo, se mi avessero presentato Delta Green o altri titoli ad ambientazione "contemporanea" non avrei mai iniziato a giocare. Mentre magari un gioco forgita dall'ambientazione fantasy o classica (nel senso di "greco-romana") mi avrebbe comunque fatto gradire il GdR. Prima vedi che cosa piace al gruppo, poi restringi il campo e individua il gioco più adatto ai vostri gruppi senza farti guidare da nessuna sirena, parere e proposta. Giusto, se vuoi un suggerimento, prima di spendere decine di euro in un manuale assicurati del fatto che al gruppo possa piacere il gioco in questione. ^^
  9. Lottando contro il tempo e gli impegni di varia natura, sto creando una ambientazione per RuneQuest II nella quale ho intenzione di giocare la mia prossima campagna. Per ora, ho scritto solo un breve racconto introduttivo, al quale vi rimando. In questo thread vi terrò aggiornati sullo stato dei lavori; fatemi sapere che ne pensate.
  10. FeAnPi

    Versi esametrici

    Guarda, le "bambine cattive" riusciranno anche a farlo, ma quelle semplicemente viziate spesso non ne sono, per fortuna, capaci. Solo chi è tanto stupido e sognatore da cascarci da solo, come sono stato io, rischia qualcosa. PS: grazie!
  11. FeAnPi

    Versi esametrici

    Con un ritardo di circa due settimane rispetto alla sua "causa scatenante", ho pubblicato sul mio blog una poesia che spero si possa considerare l'ultima di un certo filone. Davvero, va bene che i mezzi pubblici sono per definizione aperti a tutti, ma a volte le coincidenze diventano davvero fastidiose. -___-
  12. FeAnPi

    [FFG] Black Crusade

    Ho visto solo oggi l'annuncio. Pare che la FFG, dopo una serie di GdR di Warhammer 40K focalizzati sui patetici schiavi, sudditi e servitori del falso imperatore, abbia finalmente deciso di rivolgere le sue attenzioni verso un soggetto ben più degno: il Caos. http://www.fantasyflightgames.com/edge_minisite.asp?eidm=154&enmi=Black%20Crusade Inutile dire che, se prima mancava il gioco specifico per convincermi a prendere un GdR di WH, ora non avrò più scuse. Avete idea del fascino tamarro di questo manuale sullo scaffale con a fianco la miniatura di Abaddon? ^__^v
  13. Altro voto alla 3.X intesa come "Pathfinder".
  14. Erano due squadre da cinque, truppe ridotte al minimo in una lista poco sensata con l'unico obiettivo di giocare due land raider a 1000 punti. E hanno fatto pena e pietà. Lo stregone ha salvato ben tre ferite di maglio, inoltre aveva un'AC migliore e questo limitava molto il dreadnought.
  15. Premessa: era già senza faccia. Seconda premessa: ho usato tronchesine rotte e *forbici di ferro* per tagliarlo. Sia microforbici da sartoria che megaforbici di quelle lunghe quanto un pugnale, roba di vent'anni fa. Per prima cosa ho limato tutti i simboli angelici e tagliato la goccia che pende dal requiem. Poi ho tagliato la testa, e lì è stato difficile; il collo è rimasto molto devastato, ma ho rimediato sentirai poi come. Come terza cosa, ho tagliato il braccio sinistro e lì sono stati 'azzi, in puro stile Slaanesh: prima, con le forbici, ho reso sottilissimi i punti di giunzione, quindi ho continuato fino a separare la mano dall'anca, quindi ho preso delle pinze da elettricista e con quelle ho fatto leva per staccare il braccio. Da notare che le forbici non hanno minimamente perso il filo, sanno di lavorare per un collezionista di lame e si comportano di conseguenza. A quel punto, sono passato alla materia verde. La prima, elementare operazione è stata fare un bel collo di pelliccia, e usarlo per ficcarci dentro la testa del campione di Slaanesh della squadra da dieci alla quale ho convenientemente segato il collo, rendendo l'attaccatura più che naturale; ho anche incollato sul retro uno zainetto dei posseduti, quello con la colonna vertebrale che spunta da dietro per intenderci. Ho creato due drappi molto sottili di materia verde e ne ho messo uno sul davanti a coprire il tabarro originale e il simbolo degli angeli, un secondo sul lato sinistro a coprire il sigillo di purezza. Infine, mi sono occupato del braccio sinistro mancante; per prima cosa ho preso un braccio con spada dei caotomaronzi semplici dalla posizione compatibile e ho segato via la spada con una lama da balsa; quindi, con lo stesso attrezzo ho tagliato via dalla relativa mano l'icona di Slaanesh senza drappo delle nuove cacciatrici. Ho messo il braccio in posizione con l'aiuto della materia verde, e ci ho incollato sopra il suddetto bastone-icona. Modifica semplice e di sicuro effetto. Il metallo è sempre balosso da lavorare, ma non quando hai delle lame che tagliano anche il ferro e sai usare anche le tue unghie tanto bene da poterci incidere l'alluminio e il legno. ,,,^__^,,,
  16. Oggi altra partita a quattro giocatori. 1000 punti per giocatore, in campo artigli astrali non ancora traditori, legione nera (lista da "frustrato dei demoni" con due land raider, scelta stupida ma VOGLIO VEICOLI), prefici e chiaramente cavalieri grigi. Sarà quel che sarà, ci siamo coalizzati contro i cavallerizzi e alla fine abbiamo praticamente alzato dal tavolo il giocatore. Contro i demoni sono tosti, ma in altri contesti mi sembrano sgravi senza essere imbattibili. PS: è normale che dieci berserker con due magli vengano aperti come degli imbecilli in corpo a corpo? *Odio* gli 1 e 2. PPS: menzione di merito allo stregone di Slaanesh che, per due turni, resiste strenuamente a un dreadnought in corpo a corpo. Potenza del modello di Tycho convertito.
  17. Falcia le truppe, ma solo quelle. Inoltre non ha le tonnellate di attacchi che temevo. E' un principe demone neanche tanto sgravo alla fine, e come tale ha tutta una serie di vulnerabilità.
  18. Ti assicuro che i pirodemoni spaccano. E se li usi con la Maschera ancor di più.
  19. Hanno poteri per andare a iniziativa 10 e per alzare la forza, armi che ne aumentano l'iniziativa, e altre amenità varie. Le granate psioniche a noi non fanno un baffo, ma le altre permettono ai loro terminator di attaccare fregandosene della copertura. Insomma, i demoni sono fregati se si va di corpo a corpo. Quella che forse potrebbe convenire, dato che non sembrano avere molto fuoco forte a lunga gittata, è una quasi monotzeentch: orrori come truppe, spam di pirodemoni vari, Maschera, araldo su carro e probabilmente Tessifato. Tanto tiro, tanti 3+ o 4+ binati, e tanta saturazione. Ma, in ogni caso, mettono in crisi i demoni.
  20. Dunque, alla fine abbiamo giocato a 1700. Io avevo Abaddon con guardia (scelta di background e cuore, quattro terminator con artigli non marchiati e personalizzati ciascuno in base a un dio del caos) su land raider palaposseduto, berserker con campione e maglio su land raider palaposseduto, cinque marine con campione e maglio tieni obiettivo, e due squadre da tre obliteratori. Lui giocava stormraven con dreadnought, campione, bibliotecario e truppa da dieci, dreadknight e due truppe da cinque terminator pieni zeppi di roba. Giocavamo a basi. Ho iniziato io, e lui ha giocato tutto in riserva facendomi perdere due turni. E qui ho fatto l'errore principale: anziché schierare in difesa, ho cercato di mangiarmi il suo obiettivo. I berserker ci si sono fiondati, Abaddon è rimasto a difendere a metà campo, E MI SONO DIMENTICATO DI FARLO SBARCARE. Colpa del pranzo domenicale, temo. La partita era già decisa: la sua squadra di terminator entrata per prima ha caricato e demolito appena possibile una squadra di obliteratori, e il cavalierone ha attaccato e sconfitto i berserker riuscendo poi ad aprire anche il loro land raider. Il ripieno della stormraven ha devastato la truppa sulla mia base, mentre Abaddon, ormai in ritardo, devastava il dreadnought. Infine, mi sono trovato in una carica congiunta di bibliotecario, campione e terminator, mentre la seconda squadra andava a pigliarsi il proprio obiettivo e la truppa restava ferma a mantenere il suo. Causa parziale sfiga con l'arma demoniaca, Abaddon e squadra sono morti come dementi. Unica nota positiva, filmante i miei obliteratori hanno fatto un bel sei alla dannatissima stormraven che, in circa una decina di partite angeliche, non era MAI esplosa. La grossa cosa balorda dei cavalieri grigi sono, per ora, lo spam di poteri psionici e le granate. Anche se non ho ancora visto come si comporti il seguito inquisitoriale.
  21. Alla fine l'ho giocata, e persa specialmente per una dimenticanza assurda e un errore tattico, questo pomeriggio. Però i cavalieri grigi sono meno brutti di come li si dipinga, alla fin fine. L'unica cosa assurda è lo spam di granate, davvero, ma temevo di peggio.
  22. Aleph, hai fatto un esempio sbagliatissimo per uno come me. Perché fra le altre cose sono anche un discreto cuoco. Me la cavo bene con una serie di piatti, e ti dico che fra il piatto di pasta servito in ristorante e il piatto che ti cucini tu preferisco sempre quello che posso cucinarmi da solo. In molti casi mangio fuori casa, ma quando ne ho la possibilità amo crearmi le mie ricette, come amo crearmi le mie regole per un GdR, come amo crearmi le mie miniature per WH 40K. La cosa che per te è oggettiva, per me è soggettiva. La "pappa pronta" ad alcuni piace, ad altri no. Ci sono quelli come te che amano sedersi in ristorante e ordinare un piatto di pasta al sugo e una fettina ai ferri, e quelli come me che al ristorante ci vanno solo per provare roba particolare o quando sono troppo di fretta per cucinarsi qualcosa da soli. La supponenza di cui parlavo, e che a te viene disarmantemente naturale nello stesso modo in cui a un gatto viene naturale la crudeltà (davvero, ci avete mai pensato a quanto sono crudeli i gatti con le loro prede?), è quella di pensare che le cose per la tua soggettività rendono la 4^ edizione superiore siano criteri oggettivi. Un ragionamento con il quale non si arriva da nessuna parte, se non al litigio.
  23. Le sentenze assolute le state tirando fuori voi, semmai. Io parlo di gusti personali, che sono assoluti quanto un participio congiunto. E lo faccio perché c'è chi denigra tutta la categoria dei detrattori di D&D 4^ edizione, neanche fosse il nuovo vangelo scritto da qualche divinità, con generalizzazioni e sentenze assolute che varrebbero per dei misteriosi "altri" di lostiana memoria ma mai per i casi concreti che vengono presentati nel thread.
  24. Scusa eh, quindi i gusti personali di una persona non sono ragioni valide per mostrare il motivo per cui non le piace qualcosa? O___o Poi la "mancata conoscenza dei simboli di alcuni elementi del GdR" cosa dovrebbe dire, che c'è gente alla quale sono ignoti i pittogrammi di D&D 4^ edizione? O magari è gente alla quale non va di dover decodificare un messaggio a ogni partita? Per me viene naturale imparare quei simboletti, una passata di devanagari e si manda tutto a memoria, e magari anche a a te, ma ci sono persone che non hanno il modo, o magari il tempo, di mandare a memoria simili pittogrammi, ed è logico che per loro la 4^ sia ingiocabile. Sarebbe come se io accusassi chi non vuole giocare al GdR dell'Orlando Furioso perché non ha voglia di leggersi i due Orlandi di accaparrare scuse insensate. No: è suo piendo diritto non voler mandare a memoria le tonnellate di fatti, personaggi e luoghi dei due poemi, non è una scusa se permetti. Cioè, dai: se alcuni estimatori della 4^ vogliono sentirsi solo dire che hanno ragione, che il GdR che piace a loro è il più figo del mondo e che chi non lo gradisce è un demente o una persona non sincera beh... posso anche farlo. Ma io, se qualcuno mi dicesse una cosa del genere, mi sentirei preso per scemo. E mi sentirei un peletto scemo anche a pretenderla: il GdR che piace A ME è adatto a me, non lo è per forza ad altre persone. I gusti sono gusti, e nessuno ci costringe a provare qualcosa per poter dire che non ci piace; io, ad esempio, posso affermare che venir sodomizzato con una spranga rovente non mi piacerebbe nonostante non abbia mai provato tale esperienza. E dubito che qualcuno possa sensatamente e sinceramente dire che, prima di esprimersi a riguardo, vorrebbe avere la possibilità di essere sodomizzato con la suddetta spranga. Nel caso in questione, poi, trovo che molta gente -io per primo- la 4^ l'ha provata, e l'ha mollata perché non le andava a genio. Continuare col denigrare queste persone, dicendo che in realtà la maggior parte (quella misteriosa maggior parte di persone inesistenti che però sono amiche di, cugine di, conoscenti di, e che fanno media per grazia ricevuta) dei detrattori di D&D 4^ edizione sono in qualche modo carenti è un modo di fare che non porta a nulla, se non allo scontro. E a me, se possibile, piacerebbe evitare lo scontro. Ma se ci vengo trascinato non posso fare a meno di difendermi.
  25. Ma quella non è competenza linguistica, dai! o__O "Competenza linguistica" vuol dire scrivere un manuale evocativo, un testo dove con sapiente retorica la forma stessa delle parole rimanda al concetto. Un testo ridotto all'osso ha finalità diverse, è esente da imprecisioni perché non ha niente altro sopra. E' come dire che una casa senza finestre non ha i vetri sporchi, bella forza! Esempio non ottimo, perché di sicuro una casa senza vetri è inferiore a una con vetri, ma il mio punto è un altro: non è difficile eliminare il "di più" se riduci tutto quanto all'osso. Peccato che a me quel "di più" piaccia. Quel "di più" che nella 4^ non ho più trovato. Ad altri piace, a me no. Non mi metto a sindacare sulle singole virgole perché dopo le flame wars contro i telepredicatori gidierristici ne ho ormai le sfere piene, e gradirei che non lo facessi neanche tu Aleph, quando parli con me. Conosco i GdR, non gioco da tantissimi anni (saranno otto, mi sa) ma gioco, creo regole, creo giochi, ho collaborato con riviste ed editori del settore in passato, e so riconoscere cosa mi piace e cosa no. C'è gente che mi conosce meglio di quanto non mi conosca io, verissimo, ma ho la netta sensazione che non siano gli utenti di un forum. Ho i miei motivi per prendere le mie decisioni, se ho rivenduto tutti i manuali di 4^ che ho potuto non l'ho fatto per masochismo né perché al verde. Solo che parlarne sul forum in una discussione del genere non porterebbe a niente. Quindi, preferisco evitarlo. Sono intervenuto solo in quanto attirato, da linguista massimalista (siamo peggio dei nazigrammatici: il nazigrammatico conosce le regole della grammatica, noi conosciamo anche le norme in base alle quali le regole della grammatica possono talvolta essere ignorate!) quale sono, da un paio di erroracci in un thread che seguo di tanto in tanto cercando di tenermente il più possibile fuori. Poi, un'affermazione abbastanza supponente e velatamente offensiva secondo cui sostanzialmente i detrattori di D&D 4^ edizione sarebbero una massa di reazioni con la testa di coccio incapaci di tornare sui propri passi mi ha spinto a dire la mia per sbugiardare una simile generalizzazione campata per aria. Abbiamo gusti diversi, ed è normale che si gradiscano cose diverse. Il giochino di Aza "cosa è per te D&D" significa anche che ciascuno cerca nel gioco cose diverse, e diverse edizioni del gioco possono offrirne alcune e non altre. E che, dunque, a ciascuno possono andare bene edizioni diverse.
×
×
  • Crea nuovo...