-
Conteggio contenuto
3.964 -
Registrato
-
Ultima attività
-
Giorni vinti
18
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Blog
Download
Gallery
Calendario
Articoli
Regolamento e FAQ
Tutti i contenuti di FeAnPi
-
News Nuovo Codex CAVALIERI GRIGI!
FeAnPi ha risposto alla discussione di Lorenzino in Giochi di miniature
Domanda: e riguardo ai demoni, c'è qualcosa per controbilanciare le mie amabili schiere aippanti che affrontano tali cupi psionici bianco sporco (o neri stinti) o ci becchiamo gli svantaggi dell'armata focalizzata sull'eliminarci e basta? -
dnd tutte le edizioni Quale versione di D&D scegliere?
FeAnPi ha risposto alla discussione di Gravity30 in Dungeons & Dragons
Perdonate l'umorismo facile, ma... "Quale versione di D&D scegliere?" "Quella con cui ti trovi meglio, che non potrà non essere quella con cui mi trovo meglio io, perché è chiaro che ha degli oggettivi vantaggi invisibili solo a chi non ha quel minimo di cervello che è servito a me e ai miei amici per capirla." Possibile che non si riesca ad andare oltre? -
Angeli oscuri VS tiranidi...consigli per lista :))
FeAnPi ha risposto alla discussione di lemansky in Giochi di miniature
Che cosa gioca? Se ha molti genoraptor, il suggerimento è solo uno: STAI IN COPERTURA. -
Come pensavo, è quello della terza. Ha come personaggi gli "eroi iconici" dei manuali 3.0 e 3.5, e come regolamento è una versione semplificata di non mi ricordo quale delle due edizioni di cui sopra. Ma le miniature sono perfettamente usabili, eh, e anche i pezzi di mappa. ^^
-
O probabilmente ti riferisci alla scatola? Se ha miniature dentro, penso che sia il gioco da tavolo uscito con la 3.5; le versioni della 4^, se non erro, sono già abbastanza "tarde" da avere dentro le "basette illustrate" al posto delle miniature complete.
-
Perfetto, fammi sapere tu. ^^ Riguardo alle miniature, puoi anche usare dei semplici rettangolini di carta con il ritratto del PG. E' fra l'altro la soluzione che, se non erro, sta adottando adesso la WotC.
-
Se ti può interessare, io ho i tre manuali base della 4^ praticamente nuovi (uno ha una macchietta nella quarta di copertina a causa di un mio amico idiota, e un altro ha uno spigolo smussato che c'era già in negozio, ma per il resto sono a posto, li ho usato molto poco) e sto cercando di venderli a prezzo chiaramente ridotto rispetto a quello di mercato. Oltre a questi ho anche qualche avventura introduttiva, sempre se ti interessa.
-
dnd tutte le edizioni Quale versione di D&D scegliere?
FeAnPi ha risposto alla discussione di Gravity30 in Dungeons & Dragons
Francamente non capisco il tuo intervento. ^^' Se qualcuno deve iniziare con un'edizione semplice si sceglie la più semplice fra quelle esistenti, punto e basta. Che sia vecchia o nuova, si prende quella. Se il punto invece è iniziare il gruppo a D&D edizione X, beh, si fa giocare il gruppo con l'edizione X, cavoli. -
dnd tutte le edizioni Quale versione di D&D scegliere?
FeAnPi ha risposto alla discussione di Gravity30 in Dungeons & Dragons
Non mi esprimo: i prodotti derivati da D&D che cercano di essere altro da D&D secondo me risultano sempre fallimentari. Molto meglio il classico D&D che non ti si presenta come qualcosa di diverso. -
Ti dirò, se un MMORPG al traino di twilight riuscisse a dare alla WW gli introiti necessari per riprendere come Krshna comanda coi GdR non sarebbe affatto male.
-
dnd tutte le edizioni Quale versione di D&D scegliere?
FeAnPi ha risposto alla discussione di Gravity30 in Dungeons & Dragons
La più semplice resta la prima, punto. Magari mediante LL che, a pochi euro, ti offre tutto il necessario in cartaceo -o aggratis in PDF. Tutte le altre iniziano a diventare poco semplici. La 3.5 e Pathfinder sono giochi molto completi, ma per questo molto pesanti. La 4^ è meno completa a livello di opzioni e ha meccaniche più semplici, ma non è esattamente una cosa elementare per iniziare; sarebbe come dire che, posta la maggiore facilità della filologia indiana rispetto a quella del protoindoeuropeo ricostruito, si facesse studiare ai liceali la prima materia. -___-' E scusate l'esempio, ma la linguistica storica si sta prendendo il meglio di me negli ultimi tempi, e almeno fino all'esame continuerà a farlo. -
E questo è il motivo per cui cerco di avere tutto cartaceo e originale, ma a volte è impossibile. Riguardo alla ristampa di BESM anche secondo me meriterebbe, ma la questione mi sa che non è così semplice. Purtroppo. Confidiamo nella WW.
-
Parlo del manuale originale. Io personalmente i manuali fotocopiati o stampati non li amo: ci passo sopra già abbastanza tempo quando studio. -.-
-
In realtà la 3^ cambia anche molti altri aspetti, ed è preferibile. Ma in effetti troppo costosa da ottenere.
-
BESM ha di molto positivo che puoi replicare qualsiasi cosa, anche non prettamente manghesca, con il suo regolamento. E' stato uno dei primi giochi, se non il primo -non so bene, me ne scuso-, a introdurre la concezione di regolamento "basato sull'effetto" anziché "basato sulla causa". Ovvero, in D&D lo spadone fa 2d6 danni perché è lo spadone. In BESM, il tuo attacco standard -diciamo l'equivalente della spadata- farà quei danni in virtù del costo del potere, e potrai spiegarlo con qualsiasi cosa, dal colpo di spadone fino alla scossa elettrica a contatto. Come sistema non è tanto adeguato se viene portato alle estreme conseguenze (ci sono delle situazioni in cui la causa deve contare, oppure tutto perde significato: se il mio PG è un linguista e il tuo un picchiatore ma, in un sistema a tratti, tu riesci ad avere le mie stesse probabilità di riuscita nel decifrare un frammento di pergamena evidentemente c'è nel gioco qualcosa che non va), ma BESM lo sa applicare con quel grano di sale che a molti creatori di giochi talvolta manca. E nella prima pagina c'è il bellissimo manifesto di gioco di ruolo, il promemoria che molti dovrebbero avere ben presente prima di far da master, da giocatori, o da semplici "guru" dei GdR ignari dell'etimologia della parola e del suo significato originario ("pesante" ).
-
BESM 3^ edizione è uscito sì da pochi anni, ma ne sono state stampate poche migliaia di copie in tutto il mondo. Se non erro, l'editore stava fallendo e solo l'interessamento della WW ha fatto sì che il manuale vedesse la luce. Mi pare che ne siano state create solo 5000 copie in totale, qualcosa di molto limitato se consideri che si parla di un GdR neanche tanto di nicchia. Da possessore-non-giocatore del manuale (uno dei pezzi forti della mia collezione, credo che sia l'unica copia in Sardegna), ti dico che la differenza sta principalmente in un fatto: BESM d20 o Anime d20 che la si voglia chiamare, la versione d20 è immancabilmente e irrimediabilmente D&Dara. Cioè ha classi e livelli, il che limita fortemente il concetto alle spalle di BESM. Ovvero, "personaggi liberi e senza troppe pippe mentali sul bilanciamento" (gli unici GdR bilanciati, come sostenevo da tempo e come la 4^ di D&D ha dimostrato, sono quelli in cui ai giocatori sono proibite certe scelte; BESM non ne vienta quasi nessuna, e talvolta questo ha effetti negativi). Entrambe le versioni hanno una serie di poteri molto "mangosi" con una progressione più o meno variabile, coi quali puoi replicare praticamente ogni cosa; questi poteri costano tot punti a seconda del loro potere, ma il bilanciamento non è, come accennavo prima, sempre perfetto. La grossa differenza è che, mentre nel d20 il 99% dei tuoi poteri derivano dalla classe del tuo personaggio e dalla sua razza, in BESM originale sei tu a decidere come e dove assegnare quei punti; ci sono degli archetipi che possono fungere da linee guida (e si va dal mecha all'allenatore di pokemon, passando per lo wookie e il fantasma), ma in sostanza sei tu giocatore a decidere che poteri avrà il personaggio e come sarà strutturato. Io preferisco di gran lunga la versione non d20: l'altra è troppo "D&D in salsa manga ma pur sempre D&D". Riguardo ai prezzi, lo trovi su Amazon inglese a 120 sterline circa. E btw non sapevo di avere un manuale che vale così tanto, 'azzo. o__O
-
Stavolta qualcosa di rapido. Non sono pienamente convinto di alcuni passi, ma un po' di allenamento metrico non può che farmi bene. Oggi la luna evocava un antico Racconto perduto, Mentre nel cielo brillava, velata Da nubi sottili, Quasi completa di luce e candore, Memoria o mistero. Fredda, una lunga carezza del vento Svelava il suo volto Pallido. A lungo ho tentato, ma invano, Con l'anima e gli occhi, Pura d'averne l'immagine piena Specchiata nel vuoto, Nero e curioso, che il cielo scrutava Cercando risposte. Lievi, sottili, le nuvole rade Danzavano attorno Bianco al mistero che invano guardavo Con occhi rapiti. Fermo, ho scrutato per lunghi momenti Quel volto celeste. Niente da lei trapelava: le nubi, Nient'altro, vedevo. Colta la forma, sfuggiva il colore Lunare, nascosto Sotto al suo velo che tanto mistero Sembrava donare Cupo a quel cielo. Ma quando lo sguardo, Levato di nuovo, Priva la luna rivide di nubi, Del velo pudico, Tutto scomparve il mistero, il segreto Svaniva nel bianco. (articolo originale sul mio blog)
-
dnd 3e Dimensioni di continenti fantasy
FeAnPi ha risposto alla discussione di Pau_wolf in Dungeons & Dragons
Non per forza. Una "lingua franca", koinè dialektos, latino o inglese che sia è plausibile. Il problema è che deve essere diffusa solo fra certi strati della popolazione, con varianti più o meno marcate. E non deve essere diffusa in tutto il mondo, ma solo in certe aree dove si è plausibilmente diffusa. Ma, in generale, la linguistica è uno dei campi in cui i GdR sono spesso imbarazzantemente carenti. -
Consigli su scelta esercito!
FeAnPi ha risposto alla discussione di Lorenzino in Giochi di miniature
Per i demoni ribadisco il punto di prima: sono un esercito molto interessante, molto variabile, però hanno il grosso svantaggio di avere regole molto particolari che ti costringono a un gioco del tutto diverso da praticamente qualsiasi cosa tu possa aver provato prima. -
magia Costi degli effetti magici particolari
FeAnPi ha risposto alla discussione di FeAnPi in Pathfinder 1e regole
Di sicuro l'arma in questione non sarebbe roba comunque. Il vero problema è stabilire il costo ufficiale. Ho sempre odiato i calcoli "sgravotterici" e le armi leggere da 2d20 danni (mi è capitato, mi è capitato), e per questo voglio essere come master sempre più preciso che mai. -
dnd 4e Indeciso sull'acquisto 4th Edition
FeAnPi ha risposto alla discussione di Nevermore in Dungeons & Dragons
Come hanno detto, è un gioco diverso. A me personalmente non piace, alcuni la adorano, altri la demonizzano, altri ancora la idolatrano. Se ti interessa, comunque, io sto vendendo i tre manuali base praticamente nuovi, e potrebbero venir via con poco anche alcune mappe e avventure preconfezionate. A me, da critico della 3.5, non è piaciuta, ma a te potrebbe risultare gradita. -
Consigli su scelta esercito!
FeAnPi ha risposto alla discussione di Lorenzino in Giochi di miniature
Svariate cose. Entrano incontestabilmente in gioco in attacco in profondità. Sono tutti immuni alla paura. Non hanno praticamente veicoli -tranne un camminatore- e di conseguenza non hanno trasporti. Hanno tutti un TI molto alto, e praticamente nessuno ha il TA. Le truppe sono iperspecializzate in un campo, e mancano quasi del tutto le unità versatili. -
magia Costi degli effetti magici particolari
FeAnPi ha risposto alla discussione di FeAnPi in Pathfinder 1e regole
Più che altro mi interesserebbero i calcoli per poter creare oggetti con proprietà affini. Per il primo, mi ero mangiato 100 mo in fase di calcolo (era mezzanotte passata, e mi sudava ancora il cervello per via della glottologia), e ho considerato l'attivazione a volontà e non a parola di comando. -__-' Per l'armatura demoniaca, mi interessa soltanto sapere quanto costerebbero quegli artigli da 1d10 danni l'uno. Poi per far usare contagio a volontà e per renderli +1 non ci vuole niente alla fin fine. Non sono più nei creativi di GdRItalia, ma ricordo ancora molto a riguardo. ^^ Sulla lama del sole, il calcolo è effettivamente il più difficile. Però penso che prendere per buone 12.600 mo vada bene. Grazie! -
magia Costi degli effetti magici particolari
FeAnPi ha inviato una discussione in Pathfinder 1e regole
Per una serie di fatti vari che non sto a spiegarvi, sto cercando di stabilire il costo di alcune proprietà magiche di diversi oggetti. La prima è l'incantamento "più che mithral", che dimezza il peso e ne riduce di un grado la categoria, aumenta di +6 il bonus di destrezza massimo, riduce di -3 la penalità alla prova e di -15% la percentuale di fallimento degli incantesimi vista nell'armatura di maglia celestiale. Con calcoli vari, sono arrivato a stimarne il costo a 1.750 mo extra per armature leggere, 7.000 per le medie e 15.750 per le pesanti (ho fatto le proporzioni col mithral, ma i calcoli risalgono a ieri notte e non sono molto sicuro della loro affidabilità ). Mi confermate questi costi? Il secondo effetto, o meglio oggetto, di cui cerco il prezzo è la lama dell'armatura demoniaca. Se non ho capito male, i due artigli da 1d10 (20x2?) danni dell'armatura in questione contano come armi leggere, ma se volessi montarli su un'altra armatura quanto dovrei farli pagare? La terza proprietà, infine, è quella che fa contare la spada bastarda lama del sole come una spada corta. Di per se stesso quanto costa questo potere? Grazie in anticipo a chiunque voglia darmi una mano con questi calcoli. -
dnd 3e Dimensioni di continenti fantasy
FeAnPi ha risposto alla discussione di Pau_wolf in Dungeons & Dragons
Intervengo di sfuggita per dire due cose. Uno, lieto di sapere che Empyrea piace. ^^ Due, Krynn -il mondo di Dragonlance- è sostanzialmente un pianeta di dimensioni abbastanza ridotte, dato che a parte Ansalon -il continente ufficiale- ci sono solo Taladas e le terre antartiche di cui non mi ricordo il nome, tutti e due più o meno delle stesse dimensioni. Ricordo di aver visto planisferi di tale mondo dove sostanzialmente si mostrava come i continenti non fossero tanto distanti fra loro, facendo ben capire quanto il pianeta sia da ritenersi limitato in termini di dimensioni: ognuno dei due continenti principali occupa circa un quarto della sfera. Alcuni fan hanno aggiunto un terzo continente, Adlatum se non sbaglio, ma ultimamente mi sta venendo sempre più l'orticaria quando guardo le creazioni dei fan. Ah, ecco qui. http://www.google.it/imgres?imgurl=http://tohs.webs.com/Krynn.jpg&imgrefurl=http://tohs.webs.com/artmaps.htm&h=364&w=655&sz=60&tbnid=sWxiXtn_TgJFzM:&tbnh=77&tbnw=138&prev=/images%3Fq%3Dkrynn&zoom=1&q=krynn&usg=__9Svh5ebQHQoXCFMyXEnne3V1b10=&sa=X&ei=jwpbTePwGoqfOtj6iZ8L&ved=0CE0Q9QEwBQ Taladas è un po' più grande di Ansalon, ma sostanzialmente mi ricordavo abbastanza bene la geografia krynniana.