-
Conteggio contenuto
3.964 -
Registrato
-
Ultima attività
-
Giorni vinti
18
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Blog
Download
Gallery
Calendario
Articoli
Regolamento e FAQ
Tutti i contenuti di FeAnPi
-
Naturalmente sì, proprio come in 3.5 e 3.0; non mi pare di aver mai letto il contrario quantomeno, e come puoi incantare un'arma non magica così puoi incantare ulteriormente un'arma già magica per incrementarne i potenziamenti.
-
Un po' in ritardo, ho messo on line anche il mio quarto frammento. E, per ora, è anche il penultimo. Ho avuto un serio momento di crisi creativa, ma probabilmente ne sto uscendo bene stavolta.
-
Carantil, non è D&D. ^^' Tornando IT, io in un caso del genere mi sbizzarrirei a inserire riferimenti a situazioni note nel mondo reale. Chessò, un individuo che ricalchi qualcuno noto a tutti voi caricandone gli aspetti comici. Oppure l'immancabile guerriero con la erre moscia che combatte di stocco. La bambina di dieci anni, tenera e con due occhioni grandi come il mare, che lancia i più malvagi incantesimi di stregoneria con risate sataniche degne di film horror di serie zeta anni '80. Trappole a base di melassa più formiche, o pozze di mostarda celate lungo la strada che conduce alla tana di Gerardo, il troll pieno di lardo. Oppure pesca a piene mani dai Monty Python.
-
dnd 3e Variante Morte Istantanea (20+20+conferma)
FeAnPi ha risposto alla discussione di KAZAO DES in Dungeons & Dragons
Caso Saito, caso. Oggi ha warhammero ho visto più 1 che nelle ultime quattro partite messe assieme, ma mica per questo dico che 1d6 ha un 1 come risultato nel 25% dei casi. -
fiction La mia lettura del momento
FeAnPi ha risposto alla discussione di Aerys II in Libri, fumetti e animazione
Finito Lovecraft. Riprendo con Calasso o punto su Eco per avere qualcosa di meno pesante? -
Ahimè, la magia spiritica di RuneQuest fa a pugni con il Regno Spettrale: è un piano diverso, non uno stato diverso, e quindi ha una sua "corporeità immateriale" che può rivestirsi di materia. I doni oscuri più che come centinaia di poteri casuali stavo pensando di renderli mediante abilità apposita (Vampirismo), per cui a ogni 10% si ottiene un punto di magnitudine da assegnare a un preciso dono. Ad esempio, "artigli" 1 darà due artigli da 1d4 danni, con 2 punti saranno armi naturali formidabili, con 3 infliggeranno 1d6 danni e si faranno trifidi, e con 4 sarà possibile arrampicarsi con un +50% alla prova. Il gigantesco problema è rendere conto di cinque videogiochi, spesso dotati di incoerenze meccaniche fra di loro, con un sistema completamente diverso.
-
dnd 3e Variante Morte Istantanea (20+20+conferma)
FeAnPi ha risposto alla discussione di KAZAO DES in Dungeons & Dragons
Infatti. Quel che ho detto io: un risultato del genere ogni 8000, salvo particolari sculate, non ha tanto peso nel singolo caso di un gruppo di giocatori. Poi ci sarà (esagerando) il gruppo del "quadruplo 20 a sessione" come il gruppo del "un 20 ogni tre sessioni", ma l'evento è mediamente raro. -
Dopo un anno e mezzo di Pathfinder e due anni e mezzo ininterrotti di d20, alla conclusione di questa campagna col mio gruppo vorrei provare qualcosa di nuovo. E, dato che RuneQuest è il mio ammmore gidierristico così come la Legacy of Kain è il mio ammmmmmore videoludico, stavo pensando di unire le due cose con una bella campagna ambientata a Nosgoth. In realtà il progetto dell'adattamento a RuneQuest della saga, ma fino ad ora non si è concretizzato niente. C'è qualche altro appassionato come me intenzionato a darmi una mano con spunti e suggerimenti? Già in passato, avevo individuato come punti da gestire regolisticamente alcuni nodi fondamentali: primo e immancabile, i vampiri e lo sviluppo dei doni oscuri; secondo, altrettanto immancabile, gli antichi vampiri e gli hylden; terzo, il regno spettrale; quarto ma non meno importante, la magia nosgothiana. Penso di partire proprio da questo ultimo punto. A breve aggiornamenti. E se qualcuno vuole dare una mano, sappia che il suo aiuto sarebbe parecchio gradito.
-
dnd 3e Variante Morte Istantanea (20+20+conferma)
FeAnPi ha risposto alla discussione di KAZAO DES in Dungeons & Dragons
Ma non sono disfattista riguardo alla statistica, dico semplicemente che non ti permette di prevedere al 100% quel che accadrà. La legge dei grandi numeri ha quella simpatica postilla del "tendente a infinito", il che la mette un peletto al di fuori dell'esperienza di una partita di D&D. ^^' Mentre in base a una formula matematica e al buon senso comune e alle scienze dedicate e a qualsiasi altra cosa si voglia tirare in ballo posso aspettarmi che due dadi lasciati cadere dall'alto si dirigano verso terra, restando ragionevolmente stupito in caso contrario, sarei un idiota se, tirati quei due benedetti 2d6, mi prendesse un colpo vedendo un risultato diverso da 7. -
dnd 3e Variante Morte Istantanea (20+20+conferma)
FeAnPi ha risposto alla discussione di KAZAO DES in Dungeons & Dragons
Snake, la "legge dei grandi numeri" non è la "legge di gravitazione universale". La legge dei grandi numeri evidenzia una tendenza che può diventare previsione quasi certa solo con numeri molto, molto, molto, molto grandi. Che so, si avrebbe un triplo venti ogni ottomila attacchi se, per i prossimi cinquanta anni, l'intera popolazione mondiale giocasse a D&D per quattro ore al giorno tutti i giorni, o giù di lì. Sto volutamente esagerando, ma il fatto è che la statistica non genera previsioni certe ("se lascio andare la palla cade a terra"), ma esiti probabili ("se tiro 2d6 ho buone probabilità di ottenere, sommandoli, un 7"). Che in certi casi tendono a diventare poco probabili. Diavolaccio, gioco a warhammer 40K con un esercito dove in ogni assalto tiro in media una quarantina di dadi per truppa, di cui in media la metà dovrebbero colpire, e non ho mai visto in un anno di gioco una partita una in cui tale media sia stata rispettata. -___- -
No, non mi risulta. Però ci sono cose "in linea" e cose "non in linea". Ad esempio, il druido di D&D non è il druido celtico ma il druido di Terry Brooks (magari fosse invece in chiave Mel Brooks, sai le risate ^^), ed è in linea con quello; il ranger di AD&D 1^ edizione era basato sul ranger (tradotto in italiano come "ramingo") di Tolkien. Tutto dipende da quanto si vuole essere in linea con la fonte. Se "frate" è il modello storico della classe ci sono certi requisiti; se "frate" è solo l'ennesima variazione in tema sul chierico o sul druido, chiaramente no.
-
Sostituisci "bastonate" a "pugni" e non cambia niente. Il punto è che se si vuole un frate storicheggiante una classe sborona non va bene, o al limite va bene qualsiasi classe da incantatore divino con i dovuti punti abilità spesi nelle abilità apposite (e qui varia a seconda dell'ordine che si vuole creare). I voti dei frati, se non erro, sono tre: povertà, castità e obbedienza. Ora, davvero un frate per smettere di essere novizio deve essere (escludendo difetti) di 6° livello se umano o di 9° se non umano? Molto meglio considerare i voti dei frati come cose distinte dai voti "regolistici" (mal)gestiti dai talenti. Nel primo caso il voto è preso formalmente davanti alla divinità, ma di fatto davanti ai propri superiori nell'ordine; nel secondo caso, è la divinità in prima persona quella con cui ci si impegna a mantenere il voto. Quindi, se alcuni frati potrebbero ipoteticamente rinnovare via talento il proprio voto (e ci può stare in certi stili di gioco, eh) non bisogna comunque richiedere che tutti i frati abbiano questi talenti e i relativi bonus.
-
Ogni volta che leggo "frate" e "voto di povertà" nella stessa frase mi immagino Francesco che spacca i mondi a pugni. No, decisamente no. ^^' Il frate "frate" è il popolano, al limite l'esperto a seconda dell'ordine di appartenenza e delle mansioni specifiche.
-
dnd 3e Variante Morte Istantanea (20+20+conferma)
FeAnPi ha risposto alla discussione di KAZAO DES in Dungeons & Dragons
Come un anno di warhammer 40K con i demoni mi ha insegnato, la statistica è la branca della matematica che vuol dire tutto e non vuol dire niente. 2+2 farà sempre 4, ma il fatto che la media di 2d6 sia 7 spesso non vuol dire nulla: tirando dieci volte 2d6 possono capitarti dieci 12 di seguito, o tutti i risultati possibili meno 7. La cosa che molti italiani dimenticano o non sanno (almeno a giudicare da quel che sostiene chi gioca certi numeri al lotto perché non escono da tot mesi) è che "una possibilità su ottomila" non vuol dire che, in ottomila occasioni, tutto questo accadrà solo una volta. No: vuol dire che ogni volta c'è una possibilità, per quanto remota, che l'evento si verifichi. Il che vuole anche dire che, fortuitamente, l'evento potrebbe anche verificarsi ottomila volte di seguito; le probabilità sono poche, la possibilità esiste. Questo a prescindere dal giudizio che dò io sulla regola in questione. -
pathfinder [HR] Ambientazione dark fantasy horror PF
FeAnPi ha risposto alla discussione di FeAnPi in House rules e progetti
Aggiornamento: per un po' di tempo, questo progetto sarà in pausa. Non so dire in anticipo quanto, ma dopo due anni in cui faccio da master a Pathfinder, creo regole solo per Pathfinder, mi spulcio sempre i nuovi manuali di Pathfinder... beh, ho voglia di passare anche ad altri giochi. ^^' Probabilmente recupererò l'idea fra qualche tempo, ma ora ho bisogno di dedicarmi ad altro. -
dnd 3e Il volo del drago nella realtà fantastica di D&D: realtà o fantasia?
FeAnPi ha risposto alla discussione di The Nemesis in Dungeons & Dragons
Premessa fondamentale: dire "è fantasy quindi ci sta tutto" è una boiata. E' fantasy, ma se non mi vengono date informazioni diverse a riguardo io lettore/giocatore mi devo aspettare che tutto vada come nel mio mondo: che ci siano un sole e una luna, che un anno duri 365 giorni e un mese in media 30, che il sole sorga a est, che gli umani e i gatti e gli elefanti siano analoghi a quelli della terra... e che la fisica funzioni come nel nostro mondo. Non è che se un qualsiasi particolare è diverso (esempio classico: esiste la magia che agisce al di fuori della fisica; ok, ma la fisica continua a esistere suppongo) allora tutto funziona in maniera peculiare anche quando non lo si chiarisce prima, no. Poi ci sono delle licenze che si concedono. L'esempio classico che mi viene in mente è quello dei suoi in Star Wars: laser ed esplosioni nello spazio provocano dei godibilissimi suoni. Il tutto è irrealistico quando Palpatine che si dimette dal suo ruolo di imperatore, ma si chiude un occhio perché il tutto migliora la godibilità globale. Quel che non si può tollerare è vedere chi difende a spada tratta la non-fisica di Star Wars: ci sono alcuni casi in cui il suono è giustificabile, altri in cui non lo potrà mai essere. Allo stesso modo, i draghi non si dovrebbero poter alzare in volo su basi puramente fisiche. E in altri contesti il volo dei draghi viene spiegato come qualcosa di parzialmente magico, o lasciato privo di spiegazione (il che non è poi un'idea tanto stupida dopotutto). Ma cercare di spiegarlo in base alla fisica proprio no. Basta un po' di sospensione dell'incredulità e nessuno si lamenta. Ma quando si cerca a tutti i costi di spiegare malamente il tutto in base a criteri scientifici la sospensione dell'incredulità se ne va a quel paese. -
dnd 3e Variante Morte Istantanea (20+20+conferma)
FeAnPi ha risposto alla discussione di KAZAO DES in Dungeons & Dragons
Blackstorm, il suggerimento è non multiquotare riscaldando i toni i post di chi cerca di abbassarli, se lo fai toppando alla grande. ^^ Il flame a cui mi riferivo, nato nella sessione off topic di un forum diverso da questo parecchi anni fa, riguardava l'aborto. E ci siamo allegramente mazzuolati e insultati a vicenda con parecchi. Quella la considero una questione morale per la quale è comprensibile che la gente si scaldi. Questa, invece, non se lo merita: è una regoletta che ad alcuni piace e ad altri no, una regoletta che alcuni usano e altri no. Logico che chi non la usa ha i suoi motivi, così come chi la usa ha le sue ragioni. D&D non è uno di quei giochi monolitici (molto meglio i giochi landraideritici, comunque) dove puoi fare solo una cosa e appena esci dal seminato tutto va a mignotte (e quanto mi devo trattenere per non scrivere altro di questi tempi, c'è il tanto per tirarne fuori di belle battute sulle mignotte ^^). Alcuni lo giocano in un modo e altri in un altro. Se a qualcuno piace l'idea dell'eroe sboronissimo e imbattibile è logico che la sua morte non può derivare da un singolo attacco del nemico più scarso del mondo. Se ad altri, invece, piace l'idea di un gioco di ruolo fantasy di eroi che rischiano la vita in ogni situazione... beh, la regola ci sta. Tanto, a mettere in crisi e a far morire i PG non è tanto quella regola quanto il resto. Non ho mai visto un PG morire per il triplo 20, solo uno andarci molto vicino. Ho visto invece PG morire per altre cose molto più innocenti e nel contempo letali. Più che altro, mi sembra che ad alcuni questa regola dia fastidio in linea di principio. E ci può stare. Quello che non ci può stare fra persone civili è piantarsi un reciproco casino perché non si hanno gli stessi gusti. -
dnd 3e Variante Morte Istantanea (20+20+conferma)
FeAnPi ha risposto alla discussione di KAZAO DES in Dungeons & Dragons
Più che altro, D&D non è un gioco epico: è un gioco sborone. Fra epica e sboronità passa parecchia differenza. Diciamo, sì, che la morte istantanea può rovinare la sboronaggine. Ma per altre cose può aiutare. Dipende tutto da quel che preferiscono i giocatori e il master, punto e basta. Il resto è solo consumarsi la tastiera e il fegato in inutili litigi internautici. Sarà che i miei primi "toni caldi" in un forum di GdR li ho patiti in discussioni che parlavano di questioni morali, ma vederli saltar fuori per cose così banali mi sembra sempre d'una tristezza... -
Pathfinder Reference Document (PRD) in ITALIANO
FeAnPi ha risposto alla discussione di Bagi in Pathfinder
Sembra molto interessante, così i miei giocatori non anglofoni non avranno scuse per non conoscere le regole. A quando la traduzione del PRD completo? -
dnd 3e Variante Morte Istantanea (20+20+conferma)
FeAnPi ha risposto alla discussione di KAZAO DES in Dungeons & Dragons
E' una HR: va bene se a tutti va bene, va male se a tutti va male, se ad alcuni attorno al tavolo va bene e ad altri va male si cerca una mediazione. Niente di più e niente di meno. -
Nuova Miniatura per il Caos
FeAnPi ha risposto alla discussione di Tenente Eric Galli in Giochi di miniature
Oggettivamente, un codex quanto te lo possono far pagare? XD A me interessa quello, non il modello. La possibilità, nella quale spero ma che non so quanto sia reale, di giocare -per me per la prima volta, per i veterani nuovamente- demoni e adoratori mortali assieme. Sai che bello Abaddon con gli attacchi binati da Sarkbrand? -
Nuova Miniatura per il Caos
FeAnPi ha risposto alla discussione di Tenente Eric Galli in Giochi di miniature
Se lo fanno anche per il 40K piango di gioia. -
See, magari: dipingere dipingo il minimo sindacabile, ma amo le modifiche. ^^ Poi se vogliamo possiamo anche aprirla una "sala degli orrori" con tutte le peggiori vaccate da ambo le parti.
-
Partendo dall'omega anziché dall'alfa, naturalmente voglio replicare il trimetro giambico, ma c'è il grosso problema di usare uno schema con variazione senza sputtanare il giambo vero e proprio (e un verso con la finale accentata alla lunga pesa). Per il resto, flusso ininterrotto no grazie, e la punteggiatura esiste per essere usata. E' forse l'unica innovazione utile tirata fuori nei secoli di decadenza delle lingue indoeuropee verso le loro eredi attuali molto meno espressive e precise. Ci devo pensare. Di sicuro non è un componimento euforico, ma amaro, molto amaro, al quale ho voluto donare un tono particolare ma troppo caricato tirando i metri quasi a forza (un po' come Carducci nel più blasfemo degli inni mai scritti da un italiano pluriblasonato, ma molto in piccolo). Devo pensare a una soluzione, anche se voglio evitare per quanto mi è possibile di riprendere a lavorare su questa cosa.
-
Off topic vuol dire "fuori argomento". ^^