Vai al contenuto

FeAnPi

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    3.964
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    18

Tutti i contenuti di FeAnPi

  1. FeAnPi

    Ultimate Combat

    Aggiornamento: stando a Jacobs, l'origine del gunslinger è da cercarsi nei film di Leone. ^^ Come volevasi dimostrare. C'è di positivo che, con sessanta varianti di classi, potranno inserire altra roba interessante. Io personalmente spero nel poeta guerriero di alcaica memoria, per poter giocare un soldato cantore senza bisogno di ricorrere allo skaldo.
  2. Lo spallaccio da space marine ci sta male, troppo male. Piuttosto, potresti lavorare su una sorella guerriera superiora: le tagli la testa e ce ne metti una da demonetta, la armi come devi, limi gli spallacci e ne metti un paio da marine ed è fatta. Però mi sa che siamo ot.
  3. I terminator sono normali non marchiati, di Slaanesh è solo lo stregone. Il bello della Legione Nera è che fanno patti con gli dei del caos in maniera più spregiudicata dei politici italiani con i propri pari, quindi è plausibilissimo che uno stregone usi solo temporaneamente dei poteri di Slaanesh. Anche io stavo pensando a una conversione slaaneshi, ma le demonette sono davvero troppo piccole per avere degli elementi d'armatura marine. Invece, le chele lunghe le ho usate per fare gli artigli al terminator della guardia di Abaddon devoto a Slaanesh (sono quattro, uno per ogni dio, ma li gioco come non marchiati causa mancanza di regole adeguate nel codex).
  4. FeAnPi

    Versi esametrici

    Ti dico solo che, complice una corporatura sarda anche nell'altezza, nel punto della sua villa in cui c'era la porticina col soffitto basso per imporre a tutti di inchinarsi davanti allo studio del poeta io sono entrato a testa alta. Ho un po' sbattuto la capoccia, ma sai la soddisfazione di non inchinarmi?
  5. E' una lista da background e da "esigenze modellistiche". Ancora in fase di rielaborazione. Ma, sostanzialmente, lo stregone di Slaanesh con famiglio e soffio è intruppato fra dei terminator che agli utilissimi combitermici abbinano un combifiamma e un lanciafiamme pesante.
  6. FeAnPi

    Versi esametrici

    Sono un classicista. D'Annunzio mi sta parecchio sulle scatole, ma il primo Carducci è fra i miei modelli assieme a Leopardi e Foscolo. Autori che sapevano essere moderni e classici assieme. La mania modernista mi infastidisce, il metro libero è solo figlio del non volersi applicare. Uno dei motivi per cui ammiro sommamente Guccini e De André è la profonda poesia intrisa nelle loro canzoni, a tratti tremendamente classica eppure attuale. E ci sono poemi antichi, paradossalmente, molto più attuali di quanto non lo siano certi scritti di inizio novecento. O anche di trenta anni fa. Il fatto è che parlando esclusivamente col presente rinunci al futuro.
  7. Partita a basi, pareggio ma delta a mio favore. Non conoscevo i templari e non sapevo che avessero la Santa Granata di Antiochia, inoltre la lista la sto ancora provando, ma stregone di Slaanesh più lanciafiamme vari regna. Infine, un avversario così ti fa passare la voglia di giocare. Ma perché tutti i pignoli giocano space marine lealisti?
  8. FeAnPi

    Versi esametrici

    Io invece sono spesso autobiografico nei componimenti del genere. Tendo a rielaborare molte esperienze in maniera poetica, e in pochi pezzi posso dire di non aver messo qualcosa di mio personale. La paura di ricascarci, però, è ormai poca. Semmai, è tanto il rimorso per esserci cascato, e parecchia la voglia di ribadirlo a chi so che leggerà sperando che veda da sola il cartellino "uscita dalla mia vita". Quindi, ben vengano le ripetizioni. Riguardo allo schema metrico, è una mia gabola: leggi i distici, suonano in maniera molto simile agli esametri olodattilici (quàdrupedànte putrèm sonitù quatit ùngula càmpum) se messi insieme. Devo solo trovare un modo di rendere il trimetro giambico, e sarò a cavallo.
  9. FeAnPi

    Versi esametrici

    In realtà conoscere il cuore (inteso come animo, mica sono un cardiologo eh ^^) delle persone è sempre importante: che siano amici, conoscenti o nemici, se conosci i loro sentimenti e schemi di pensiero puoi prevederne l'agire. Il richiamo voglio che sia costante: mi ricordo del passato, ma al presente so come sei, non provo nulla per te se non il dispiacere per aver provato qualcosa, ora addio. La natura celata nel volto poi suona francamente antipoetico. Sembra il verso che si rivolgerebbe a una persona piena di botulino e cerone. -.-'
  10. Mi torna in mente la mia partita dell'altro giorno: legione nera versus templari neri. La più nera delle guerre.
  11. FeAnPi

    Versi esametrici

    Sì, questa critica mi è stata già mossa e anche io ci stavo pensando un po' sopra. Da un lato, appesantisco volontariamente il concetto per creare un clima quasi "pressante". Il modello è un componimento di -se non erro- Teocrito, ma qui sto calcando troppo la mano. Comunque, se variazione ci deve essere vorrei renderla minore. Uhm... Non conoscevo la vera natura Che celi nel cuore Quando ti amavo con tutto me stesso. Adesso ho capito. Se inserissi questa strofa alternandola all'altra potrei migliorare qualcosa? Voglio comunque mantenere il concetto pressante.
  12. FeAnPi

    Ultimate Combat

    Intanto sto vedendo che anche sui forum ufficiali alcuni utenti esprimono perplessità simili: di certo, si può risolvere il tutto con molto meno. Un punto di forza di Pathfinder è avere delle classi archetipiche, certe cose risulterebbero meglio come classi di prestigio o come semplici privilegi alternativi senza una vera e propria sottoclasse pesantemente ricamata sopra.
  13. FeAnPi

    Ultimate Combat

    Ribadisco quel che scrissi già altrove in passato: il ninja e il samurai hanno senso quando esistono la classe base del mafioso, dell'oplite, del legionario (rigorosamente distinte a seconda del periodo preso in esame) e affini. Altrimenti, si tratta di iperspecializzazione in un dato campo, che ha lo svantaggio di rendere più finto il tutto. E' la differenza che passa fra un fondale di cartone dipinto a tinte da cartoon, e un fondale di cartone dove un singolo particolare è ben sfumato, ombreggiato e lumeggiato: il risultato è che il resto sembra molto più finto e fasullo. Anche il pistolero, che ha un tono troppo da spaghetti western per via dei privilegi di classe (guarda le diverse capacità... sembra Tex a momenti!) soffre di questa iperspecializzazione: ha senso una classe focalizzata solo e unicamente sul combattimento con un tipo specifico di armi con delle meccaniche apposite che sbilanciano il tutto a favore di quelle armi?
  14. FeAnPi

    Ultimate Combat

    Più che altro, è troppo spaghetti-western: nel 99% delle ambientazioni stonerebbe di brutto.
  15. FeAnPi

    Versi esametrici

    Componimento lungo, forse non troppo curato, e scritto di getto a partire da ieri mattina. Maggiori dettagli sul mio blog. Quanto è trascorso di mesi e stagioni Da allora? Ricordi Come d'estate rividi il tuo volto Con occhi diversi, Persi in un sogno nel quale regnavi Tu sola, l'amata? Ora conosco la vera natura Che celi nel cuore: Nulla mi susciti a parte il rimorso. Ricorda: mi hai perso. Forse hai memoria, serbata nel cuore, Dei primi, dei goffi Modi che avevo nell'esserti caro Sperando che, forse, Fossi tu stessa a capire, a provare Per me qualche amore. Ora conosco la vera natura Che celi nel cuore: Nulla mi susciti a parte il rimorso. Ricorda: mi hai perso. Certo pensavi che fossi un amico Ben caro, disposto Sempre a donarti il suo tempo, ogni istante Ed ogni sospiro. Forse capivi già allora il mio amore Da pazzo invasato. Ora conosco la vera natura Che celi nel cuore: Nulla mi susciti a parte il rimorso. Ricorda: mi hai perso. Venne poi il giorno nel quale, imbecille, Aperto t'ho il cuore. Ora, pensavo, che sa quel che provo L'amore di certo Lei lo vorrà ricambiare, saremo Felici. Che illuso. Ora conosco la vera natura Che celi nel cuore: Nulla mi susciti a parte il rimorso. Ricorda: mi hai perso. Solo, chiedevo una cosa, che fossi Sincera, scegliessi Me come amore o lasciassi per sempre L'amico di un tempo. Niente illusioni o speranze fasulle: Amanti o lontani. Ora conosco la vera natura Che celi nel cuore: Nulla mi susciti a parte il rimorso. Ricorda: mi hai perso. Questo chiedevo, null'altro, mi amassi o lasciassi da solo. Tu preferisti serbare i vantaggi che dava l'amico Tuo spasimante, rifiuto all'amore Ma illuso l'amico. Ora conosco la vera natura Che celi nel cuore: Nulla mi susciti a parte il rimorso. Ricorda: mi hai perso. So che se avessimo chiuso i rapporti reciproci allora Molto, di certo ne avrei io sofferto. Ma meno di quanto Ho sopportato nei mesi in cui, amico, Speravo in amore. Ora conosco la vera natura Che celi nel cuore: Nulla mi susciti a parte il rimorso. Ricorda: mi hai perso. Era piacevole, vero, qualcuno che fosse Disposto a prestare Caro un orecchio ai tuoi drammi di carta, Cui fossi tu musa Ben celebrata da rime e da versi d'amore. Un servo, nient'altro. Ora conosco la vera natura Che celi nel cuore: Nulla mi susciti a parte il rimorso. Ricorda: mi hai perso. Quando il mio amore poi prese a sfreddarsi Frustrato, deriso, Nulla rimase: ben poco d'amico poteva Restarmi in quei giorni Dopo esser stato un amante irrisposto, Lo schiavo d'amore. Ora conosco la vera natura Che celi nel cuore: Nulla mi susciti a parte il rimorso. Ricorda: mi hai perso. Molto ho tentato d'allora di amarti, Ma a nulla è servito. Spento quel fuoco dal gelo che avevi Profuso, crudele, Nulla restava per darmi calore. Nell'anima un vuoto. Ora conosco la vera natura Che celi nel cuore: Nulla mi susciti a parte il rimorso. Ricorda: mi hai perso. Sì, t'ho lasciata, da amico, da sola E no, non rimpiango. Non tu l'amico volevi, ma il servo Da amore sospinto Tutto a donarti. Sgradito divenni Lo so, quale amico. Ora conosco la vera natura Che celi nel cuore: Nulla mi susciti a parte il rimorso. Ricorda: mi hai perso. Ora son solo. Tu ti consoli con mille Parole bramose, Falsi di amori che pensi sinceri. E forse rimpiangi Me, che ora sono lontano e che molto Ti amavo. È finita. Ora conosco la vera natura Che celi nel cuore: Nulla mi susciti a parte il rimorso. Ricorda: mi hai perso.
  16. FeAnPi

    Ultimate Combat

    Letto oggi l'annuncio del prossimo manuale di Pathfinder, l'Ultimate Combat. Devo dire che mi ha lasciato un po' freddo: se di opzioni per le classi già esistenti non ce ne sono mai abbastanza, le tre classi nuove in playtest (ninja, samurai e pistolero) mi sembrano abbastanza superflue. La cosa positiva è che almeno il samurai è una sottoclasse del cavaliere, ma il ninja e il pistolero proprio mi sembrano davvero di troppo: il primo lo puoi replicare con un ladro/monaco, il secondo poteva essere una specializzazione del guerriero senza bisogno di meccaniche apposite.
  17. Prova a vedere se c'è qualcuno che te lo presta. Non fosse che Abaddon e guardia su veicolo da soli mi costano 720 punti, anche io inserirei il doppio lando nella mia lista.
  18. Togli il rhino. ^^ A meno che tu non voglia giocarlo vuoto. Ti avanzano anche 15 punti, di cui 10 assolutamente da spendere in pale.
  19. Uhm... e se al posto dei due dreadnought ci ficcassi un altro bel land raider liscio?
  20. Guarda, dopo un anno di demoni a suon di orrori ti dico di stare attento ad AB 3: ok che è binato in questo caso, ma un colpo che entra al 50% vuol dire che ogni volta, tirando il dado, ci sono un 50% di probabilità che il tutto vada a donnine.
  21. Quotone ad Ash: quell'articolo è una creazione amatoriale molto fanboyosa.
  22. Useresti una spada lunga due metri (che farebbe 2d8 e non 2d6) come ne usi una lunga uno?
  23. Il problema è che la lista dovrebbe essere a 1150. Comunque, io una lista di divoratori di mondi la giocherei con il land raider non posseduto. Normalmente amo la possessione per il veicolo, e il mio Calrissian (land raider della legione nera) è stato costruito (non ancora dipinto, ma è mio da neanche un mese ed è periodo di esami) proprio in modo da avere possessione e pala, ma in una lista con due soli laser è importantissimo averli ad AB 4.
  24. Guarda, data la community ti conviene evitare: una lettera in più porta via pochi secondi, non mesi. ^^ Comunque, altra cosa che potresti reperire sono i due tomi Realms of Chaos, molto vecchi, molto datati, ma parecchio interessanti. Poi, per pochi consigli generali, ci sono sempre le community. Nel mio piccolo, posso fare il possibile per aiutare.
  25. /mind trick mode on Non c'è nulla di profondamente sbagliato in questa frase, tu sei interessato alla mia copia. /mind trick mode off Scherzi a parte, se possibile cerca di evitare il linguaggio da sms.
×
×
  • Crea nuovo...