Vai al contenuto

FeAnPi

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    3.964
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    18

Tutti i contenuti di FeAnPi

  1. Più che altro i 7 attacchi medi extra non sono male. ^^
  2. Prova a cercare su ebay. Oppure, versami trecento euro e ti regalo la mia copia.
  3. Per il background, oltre al lexicanum e al warhammer 40K wiki, c'è l'ottimo, impagabile, impareggiabile, inarrivabile codex del caos precedente.
  4. Uhm... togliere i demoni evocati e mettere ficcarci dentro un bel condottiero di Khorne in armatura terminator con arma demoniaca da imbarcare sul Land Raider?
  5. Orrore orrore orrore: porta immediatamente a otto il numero delle truppe e dei demoni evocati! Inoltre, togli gli obliteratori e metti al loro posto un land raider con pala sul quale imbarcare una squadra di berserker. E se riesci a limare qualcosa ficcaci dentro anche un condottiero terminator con arma demoniaca.
  6. Da neogiocatore di space marine del caos, quoto. Aggiustando il tiro: fruste e obliteratori sono fra i punti di forza del codex, non si discute. Ma ci sono modi diversi di giocarli. La lista è uno dei più brutti. Con la mia legione nera io sto cercando di sviluppare una lista interessante e da background che, pur contemplando tali punti di forza, non si snaturi. E in quest'ottica sto valutando tantissimo lo stregone di Slaanesh. Come mai? Frusta + vento del Caos. L'ho provato ieri intruppato in una bella squadra di terminator antitutto (combitermico, combitermico, combifiamma, lanciafiamme pesante) e spacca sonoramente. In primo luogo, può sfruttare le icone per i suoi attacchi in profondità. E' meno mobile, ma posso farlo scendere dopo e, con lo spam di icone che gioco (Abaddon più tre truppe), l'avversario non può sapere con certezza dove glielo ficcherò. Il che si risolve in un far mancare le certezze, cosa sempre buona e giusta. Ha la possibilità, tramite il vento, di sfruttare lui stesso la sua frusta. Ha una resistenza più bassa, ma grazie ai terminator si ritrova con un bel po' di ferite ablative e un TA 2+ che non fa mai male, rendendosi quindi abbastanza ostico da rimuovere. Non è immune alla morte istantanea, vero, ma è più facile da nascondere e con tutta la combriccola di terminelli in corpo a corpo apre parecchie cose. Da background è più che plausibile che Zaraphiston ricorra talvolta a poteri di Slaanesh (agendo come ZarofFisting ) dato che la Legione Nera ha un rapporto molto "libero" con i diversi dei del caos. E la sua guardia terminator è innegabilmente adeguata. Questo per dire che sì, uno stregone con frusta al posto dell'elementare principe demone non fa mai male.
  7. FeAnPi

    Warmachine/Hordes

    No, niente modifiche né autocostruzioni no. Io ci campo con lo scratchbuilding.
  8. FeAnPi

    Warmachine/Hordes

    Prima di tutto gloria imperitura all'edit filologico. Pathfinder è il "trovavia", nonché a mio parere la migliore incarnazione del d20 e di D&D in generale da AD&D 2^ edizione in poi. Comunque, diciamo che in warhammer il tirare un numero maggiore di dadi tende a rendere diversa la casistica. Con certi modelli, ad ogni fase di attacco tiri 6 dadi per cui sì, la media è importante, ma il "dado pazzo" può influire apparentemente di più. In realtà, c'è il trucco elementare di usare tiri binati (ovvero tiri che puoi ripetere se falliti) per arginare eventuali colpi di sfortuna. Ma alla fin fine è un gioco diverso, presentarlo come "migliore" è stato un autogol imbarazzante.
  9. Lieto di restare sempre l'esempio in positivo. ^^ Comunque, gli stereotipi sono una cosa molto "facile" con cui costruire le avventure. Io ho tratto molto giovamento dall'opera di un filosofo ateniese, i Caratteri di Teofrasto, dove appunto sono indicati i modi di fare tipici di veri e propri "personaggi" dell'Atene sua contemporanea. Il problema è che il tipo permette sì una caratterizzazione maggiore nel breve periodo, ma non nel lungo. E' come un fondale dipinto: ti mostra uno sfondo nitido, ma manca di profondità. Quindi, se i tipi vanno bene per creare dei PNG di contorno, per i PG e per i PNG principali si rivelano carenti. Problema, mi è già capitato di sollevare l'argomento con alcuni secondo i quali una caratterizzazione a "tipo" va bene per i PG. -___- A questo aggiungiamo che il d20 è un sistema stereotipante per sua natura, i personaggi sono quel che fanno e quel che fanno sono le classi. In tutto questo per alcuni la classe diventa il tipo. No, la classe è solo lo strumento meccanico: o vogliamo giocare il film di D&D, oppure ci serve saper andare oltre i numeri e i nomi. PS sugli allineamenti: io trovo che possa funzionare la caratterizzazione buono "tratto gli altri come voglio essere trattato", malvagio "non riconosco agli altri dignità pari alla mia", legale "credo che l'ordine sia necessario", caotico "la libertà è più importante". Ma si tratta come dicevo prima solo di un fondale, manca di reale profondità e, in quanto figlia di un sistema bacato come quello degli allineamenti, regge solo se si evita per pietà nei suoi confronti di indagarla troppo a fondo.
  10. Penso di aver trovato. Per i peccati, confermo superbia, falsità, violenza e vizio (in questa gradazione dal maggiormente pericoloso al meno letale); per gli aspetti dell'apocalisse (in senso "comune" e non filologico), invece, ho optato proprio pochi minuti fa, seduto sull'eburneo trono dell'ispirazione mattutina, per morte, distruzione, sofferenza e odio. Altra cosa, riflettendoci un po' ho aggiustato il tiro riguardo agli aspetti degli allineamenti: i peccati saranno legati ai demoni caotici malvagi come in Pathfinder, l'apocalisse all'allineamento neutrale malvagio. Questo sia per non dovermi incasinare troppo con nuove regole, sia perché così salvo un aspetto "culto" dell'ambientazione: la distruzione del mondo è un processo "necessario", che serve l'ordine cosmico di una serie di rinascite cicliche, mentre il peccato è qualcosa al di fuori di tale ordine, qualcosa che rischia di far sprofondare il cosmo in una palude dove tutto muta per restare uguale e corrotto. Sto pensando anche a delle caratteristiche diaboliche, degli aspetti della sovranità tirannica. Nello specifico, dominio, segreto, punizione e sfruttamento. Notate che sono tutti in gruppi di quattro. Questo perché ho deciso di crearmi una numerologia indipendente ed elementare, basata sui multipli di due come due sono le divinità originali dell'ambientazione. Altri particolari a seguire.
  11. FeAnPi

    Warmachine/Hordes

    Non per dire, ma proplayer? Ci fa i soldi? Un "pro" che non sia "poserpro" si dedica solo a quello, ne fa il centro e il fulcro economico della sua vita. Sentir parlare di giocatori pro di warmachine mi fa ridere, come mi fa ridere chi parla di "pro" di warhammer. -___- Principalmente, perché uno che dedica la sua vita solo e unicamente al gioco di miniature non è un professionista, ma un disadattato. Per il resto niente da dire, però evitiamo di parlare di "pro" per il modellismo, davvero... sembra solo un tirarsela senza scopo.
  12. FeAnPi

    Piano delle ombre

    Sul vecchio Manuale dei Piani 3.0 (che vendo a 15 euro, siore e siori, venghino e comprino!) c'è scritto che i varchi sono vigilati da draghi piuttosto potenti, e che si trovano in zone molto distanti da quelle più praticate.
  13. FeAnPi

    Arma accurata e Katana

    La katana come "spada bastarda perfetta" compare nella guida del dungeon master 3.5, se non erro nel 5° capitolo, parlando delle avventure ad ambientazione orientale. Edit: ninjato.
  14. FeAnPi

    Tutti i miei haiku

    Grazie come sempre. ^^ Il richiamo fra foglia e serpente viene naturale dopo un po' di camminate in campagna e per i boschi: spesso, ti accorgi di un serpente nascosto fra le foglie solo quando ci passi vicino. Il che non fa certo piacere. -___- L'idea di quell'haiku è proprio come la foglia, che in primavera vibra di vita delicata, possa poi essere in inverno il rifugio di un serpente. Ed è un po' un riferimento a una certa esperienza, e a una certa persona... ma, in effetti, a tutta una categoria di persone.
  15. FeAnPi

    Tutti i miei haiku

    Istanti di poesia dal mio blog Gelo dall'ossa Penetra fino al cuore. Ecco l'inverno. Velo di nubi, Luce soffusa, e vento. Tutto è quiete. Vidi una foglia, Fragile, in primavera. Nido di serpe Come sempre, la pubblicazione originale sul mio blog.
  16. Ma di recente sono uscite le FAQ riabilitanti. ^^ Pesantemente riabilitanti. ^^ E stavo scherzando comunque.
  17. E stendiamo un velo +5 della pietà anche su rapier = stocco, il rapier è arma ben diversa dallo stocco. In ogni caso, e ripetendo che io il -2 non lo darei in automatico data la taglia ma lo applicherei a seconda delle dimensioni del singolo personaggio, c'è un ottimo supplemento amatoriale per introdurre un po' di realismo riguardo alle armi nel d20, ma purtroppo non mi pare che l'autore l'abbia adattato a Pathfinder. Si tratta del Codex Martialis.
  18. Anche io spendo molto per i giochi, ma il mio ragionamento è questo: se riesco, con la stessa cifra, a prendermi 5 cose anziché tre perché dovrei rinunciare a quei due gustosi extra? PS: DA? Seguace del Santo Credo dell'Ultimo Uscito?
  19. Il problema rimane: c'è l'assurdità del cambiamento di taglia "discreto", per cui un nano usa senza penalità l'arma di un mezzorco di due metri e venti ma ha penalità se impugna una spada halfling, mentre il mezzorco di prima si trova male a usare la spada di un ogre di due metri e mezzo ma non se il suo amico nano gli passa la propria ascia. Io direi che basterebbe applicare poca poca discrezione, facendo sì che l'altezza in questo caso conti quanto e forse più della taglia.
  20. Due a venti ci possono stare. Io poi personalmente sono troppo amante dell'autocostruzione, e fra il risparmiare due euro o due ore di lavoro preferisco la prima anche a costo di togliere le due ore al sonno. PS: per dare l'idea di quel che intendo con "prezzaccio", io a venti euro ho preso Abaddon e quattro terminator. In effetti, a netto di regali e premi, ho 1850 punti di sola legione nera senza demoni evocati né principi demone -coi quali sforerei le tre migliaia- avendoci speso in tutto una quarantina di euro.
  21. Sì, uno solo a venti euro. Ma, scusate, gli obliteratori non si comprano: si autocostruiscono. O trovi proprio il prezzaccio -io ne ho preso uno a 10, appena montato, e uno a 11,50 vecchio modello- oppure vai di stucco e bits su un torso di terminator.
  22. Il grosso limite di questo sistema, in ogni caso, è che le creature di taglia media non sono standardizzate: un individuo di un metro e mezzo e uno di due metri e venti sono entrambi di taglia media, eppure utilizzeranno armi diverse.
  23. FeAnPi

    Bene, grazie: riesco ancora a coniugare passioni ludiche e doveri, e questo è già molto. ^^

  24. Le ali servono eccome, raddoppiano la mobilità. Chiamalo "niente".
  25. Io vorrei iniziare ora a giocare a VtM. Ho recuperato il vecchissimo manuale del '92. Fra l'altro, pagandolo coi soldi ottenuti rivendendo la 4^ edizione di D&D. PS: ma chi sa qualcosa di nightlife, una sorta di "premondo di tenebra"? Io ne conosco solo il nome e il minimo sindacale wikipediano, purtroppo.
×
×
  • Crea nuovo...