-
Conteggio contenuto
3.964 -
Registrato
-
Ultima attività
-
Giorni vinti
18
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Blog
Download
Gallery
Calendario
Articoli
Regolamento e FAQ
Tutti i contenuti di FeAnPi
-
Warhammer 40000 aiuto Space marine del Caos!
FeAnPi ha risposto alla discussione di Darkpower in Giochi di miniature
Con tanti berserker, puoi puntare sulla monokhorne: 3 squadre da otto ciascuna, tre land raider con possessione e pala (o: arriviamo in corpo a corpo il prima possibile, per Khorne!), Kharn e condottiero in terminator con arma demoniaca sempre di Khorne, e ci sei. Non so quanto sia competitiva, ma di sicuro è molto divertente da giocare: punti sul corpo a corpo, ti mangi le mob a colazione, sfondi i veicoli a suon di laserate dure e ignoranti... *trucco jedi mode on* Così ti ritroverai con i terminator in avanzo e potrai regalarli a me *trucco jedi mode off* -
Un codex non è solo l'aggiornamento delle regole, per non risultare un fallimento totale deve essere supportato da altre cose. A mio parere, queste faq servono a far sì che i due capitoli sfigarelli possano tirare avanti ancora qualche annetto senza codex.
-
chiedo consigli sulle strategie tau
FeAnPi ha risposto alla discussione di paride in Giochi di miniature
La strategia tau vincente è la stessa del personaggio dell'epica dal cui nome hai ricavato il nick: colpisci da lontano ma non troppo, evita assolutamente il corpo a corpo e allontanati quando il corpo a corpo viene da te. -
pathfinder [HR] Ambientazione dark fantasy horror PF
FeAnPi ha risposto alla discussione di FeAnPi in House rules e progetti
Il grosso problema qui è riuscire a fare qualcosa di realmente plausibile. E mi ricollego al problema di peccati e aspetti dell'apocalisse. Da un lato, voglio evitare l'effetto "superstizione" che c'è in molte tradizioni. Prendiamo i peccati capitali: gola e lussuria sono diversi per certi aspetti, ma rimandano comunque a un vizio comune che viene suddiviso in diversi aspetti mentre, al contrario, la superbia resta un unicum indistinto sebbene al suo interno possano essere distinte diverse gradazioni (è superbia sia l'andarsene in giro in un macchinone tenendo il passo con la gente sul marciapiede per vantarsi della propria auto*, sia il peccato del diavolo nella tradizione cristiana -e non mi pare che le due cose siano sullo stesso piano, decisamente); questo perché la differenza fra gola e lussuria è ben visibile, è sotto gli occhi di tutti, mentre le gradazioni e le diverse tipologie di superbia non sono così immediate. In sostanza, è una classificazione che si presta molto a poter essere capita immediatamente, ma molto poco a poter essere "reale" su un piano metafisico dell'ambientazione. Nel contempo, per le caratteristiche dell'ambientazione stessa è necessario che la dimensione metafisica e le sue entità riflettano tradizioni e superstizioni mortali. Insomma, mi sto incasinando non poco con questo problema. * è un riadattamento in termini moderni di quella che, in un processo ateniese, veniva identificata come superbia (hybris); ho preferito non tediarvi più di tanto con citazioni dalla fonte. -
Quel videogioco è geniale. Purtroppo, come per il GdR, l'ho scoperto troppo tardi. Ma grazie a riviste di giochi e mercatini dell'usato sto riuscendo pian piano a rimediare.
-
Anche in quello vecchio dei primi anni novanta? PS: nagaraja sono i mangiacarne tipo quella che si vede nell'ospedale in bloodlines, giusto? La cosa mi fa ridere perché nagarani (corrispettivo femminile di nagaraja) è il nome che ho dato a un mio demone autoscolpito per WH. ^^'
-
pathfinder [HR] Ambientazione dark fantasy horror PF
FeAnPi ha risposto alla discussione di FeAnPi in House rules e progetti
Sto continuando a rimaneggiare la cronologia. Intanto, la lettura del bestiario secondo e dei due manuali dedicati a diavoli e demoni mi ha dato tanti spunti, ma ha anche generato tanti dubbi. Che dite: uso degli arcimmondi personalizzati, creati ad hoc, o cerco di inserirsci quelli ufficiali? Funzionerebbero bene anche in un contesto completamente diverso o no? -
Capito Il manuale del narratore ho visto che si trova a un buon prezzo su ebay, se sono lì mi sa che me lo prendo per completare il set regolistico, altrimenti sono in un bel problema riguardo all'avere legalmente tutto il necessario.
-
Ma quindi li hanno introdotti solo dal '99? Perché nel manuale del '92 si fa riferimento a loro, e mi sembra strano che non siano saltati fuori da nessuna parte in pubblicazioni precedenti.
-
Grazie. Leopardi resta sempre uno dei modelli principali, sia come persona che come poeta e letterato. Sono poca cosa in confronto a lui, e quasi mi vergogno a citarlo ogni tanto.
-
Alla luce del Bestiary 2, ho rivisto e aggiornato un mio vecchio lavoro creato per conferire "pari opportunità" a caos e legge rispetto a bene e male. Lo trovate qui, sul mio blog.
-
Da ieri, sono ufficialmente possessore dell'edizione italiana del '92 di VtM; da ottobre, inoltre, ne possedevo già la guida del giocatore, più le più recenti guide alla camarilla e al sabbath. Ieri, mettendo a confronto i materiali, ho realizzato che mi mancano in assoluto le statistiche e le discipline (fino al quinto grado) di Lasombra e Tzimisce. Dove accidiavolo le posso trovare? Grazie in anticipo.
-
Anche a me sembra un mostro interessante. Poi che in certi contesti si esagerasse è vero, ricordo proprio un'avventura di Dungeon dove senza motivo la gnocca elfa malvagia di turno TM era anche mezzo-drago senza alcun motivo apparente, ma l'archetipo può avere infiniti e interessantissimi usi dopotutto.
-
Novità Cacciatori di demoni
FeAnPi ha risposto alla discussione di dertymaster in Giochi di miniature
Tipo il vecchio codex ma con le concezioni dei nuovi. Ma ci spero poco, come spero poco nei codex "unificati" visto che ne uscirà uno per una sola branca dell'inquisizione. -
Giusto, stai attento con la resina. Se hai dipinto con colori semplici come primer (lo skull white o il chaos black GW, ad esempio), basta anche qualche mezz'ora sotto sgrassatore. Più olio di gomito, molto olio di gomito.
-
La prima cosa da fare è trovare l'esercito preferito. La seconda, calibrare e ponderare gli acquisti. Io ho iniziato a febbraio 2010 con una scatola di demonette, ma stavo raccogliendo informazioni da mesi. Poi, a dicembre, dopo che ci sbavavo dietro da prima dell'estate, ho iniziato anche gli space marines del caos. Tendenzialmente, non faccio acquisti non ragionati per l'hobby, prendo solo quello che so di poter usare. Faccio così un po' per tutte le cose: ci sono periodi in cui non spendo niente per hobby, e periodi nei quali spendo davvero tanto. Ma, Lucca a parte, non spendo mai in maniera impulsiva. Ragiono sempre su tutto. Fallo anche tu. Così, dopo qualche mese di ragionamento, distinguerai la vera passione dalle semplici "cotte modellistiche"; ed eviterai di fare come i miei amici che cambiano due o tre eserciti all'anno. XD
-
Toglietemi un dubbio: il mezzo drago senza dadi vita razziali ma solo con livelli di classe non ottiene alcuna arma a soffio, giusto?
-
Nota: anche una partita di warhammer a 500 punti con campo ridotto dura poco, chiaramente. ^^' Salvo giocatori stressasfere, ma quelli li trovi ovunque con la stessa incidenza degli stressasfere nell'umanità tutta. -___-
-
Novità Cacciatori di demoni
FeAnPi ha risposto alla discussione di dertymaster in Giochi di miniature
Visto, *groan*, i miei demoni soffriranno. Fortunatamente sto iniziando la legione nera, quei dannati lealisti grigiotti e bigotti verranno obliterati peggio di un abbonamento per il pullman usato anziché far soffrire i demonini. PS: secondo me, il codex dei caotici nuovo (per il quale esigo le unità speciali delle ex-legioni come scelte elite rese truppa dai comandanti con lo stesso marchio, i predicatori che rendono truppa i posseduti, terminator come upgrade dei prescelti e Abaddon che rende i terminator truppa, sono diecimila anni che li comanda dopotutto) si vedrà verso il 2012 più o meno vicino alla nuova edizione. -
Ma scusa Kantor, allora di che ti lamenti per il modello? Del fatto che usi un'arma lunga adeguata alla sua stazza come storicamente si è fatto per almeno una ventina di secoli (direi anche trentina se consideriamo non troppo recente un certo passo dell'Iliade) in Europa e -presumo- nel resto del mondo? Perché il problema non è la mole dell'arma, quanto la sua coerenza con se stessa. E un jack che impugna una spada -per lui- corta con impugnatura da spada a due mani bella lunga non ha senso, specialmente quando la stessa spada sembra piuttosto una mazza. Fosse una lancia ci starebbe, ma una lancia impugnata così è almeno discutibile, anche perché comunque il manico è troppo corto rispetto alla lama. Si tratta di un ibrido figoseggiante fatto male, la tipica arma simil-manga insomma. ^^ Poi non nego che un bravo pittore quale dici -e non ho motivo per non crederti, io personalmente sono scarso ma conosco tanti veri e propri artisti dei 28 mm- di essere possa fare qualcosa di bello da qualsiasi pezzo decente, ma se tutte le case stanno puntando su resina e plastica al posto del metallo un motivo ci sarà. Non fosse altro che per la facilità di modifica della plastica stessa, che ti permette di mischiare più kit per ottenere pezzi davvero unici. Riguardo al rhino, il razorback puoi ricavarlo allo stesso modo dal rhino e, soprattutto, questo ha una capienza maggiore. Senza contare che può essere rivenduto ai colleghi caotici illuminati dalla luce del warp, non riuscire a trovare un singolo rhino del caos sta diventando frustrante e mi spinge sempre di più verso la decisione di modificare un pezzo lealista. PS: caos abbestia, piece! E legione nera, o "quelli che cercano di usare gli dei del caos senza farsi usare da loro." PPS: "perché provare warmachine/hordes"? Beh, ammetto che il dimostrare che non ci giocano solo fanboy potrebbe essere un buon motivo, prima o poi.
-
E infatti il modello del campione di compagnia, recente (ma non tantissimo, non mi pare sia del 2010 e, avendo provato cosa sono i modelli del 2010 anche solo in fase di montaggio, posso dirvi che si parla di roba molto diversa), porta una spada proporzionata alla sua stazza e al suo vigore che ne fa il campione della compagnia, il più forte fra 100 space marines. Comunque, è il campione della compagnia, mica Goku da bambino: la sua spada non è un bastone allungabile e dunque non cresce di mezzo metro ad ogni post. E il nostro campione lo spadone mica se lo porta in giro quando va a tavola o quando va a letto: lo prende in mano per la battaglia e via. Non è che i soldati di Alessandro Magno, con armi ad asta lunghe oltre i cinque metri, se le portassero sempre dietro. Di miniature parecchio brutte ne ha fatto e ne fa anche la GW (le peggiori penso che siano le schiave degli eldar oscuri, già bruttine come modelli e presentate ora nel sito con una pittura che le fa sembrare dei trans), ma appigliarsi alla spada del campione di compagnia mi sembra proprio un tentativo di raschiare il fondo del barile; ed è anche pericoloso: se stringi la lama di una spada con le mani rischi beccando il debole di tagliarti le dita. -.-' Parlando del metallo, è un ostacolo per la pittura in quanto richiede degli strati di primer molto "grossi"; il che non è un grosso problema per dipingere a livello da gioco, ma per pitture più fini conviene di sicuro la plastica. Passando al battaglione di space marines sporchi lealisti seguaci illusi del falso imperatore, gli assaltatori sono sprecati, vero, ma gli esploratori da corpo a corpo possono essere convertiti in esploratori da tiro senza problemi. E, comunque, il costo resta in ogni caso conveniente per buona parte dei battaglioni. Senza citare le moli enormi di eserciti usati e ancora in buono stato: io ho preso a 20 euro quattro terminator e Abaddon, mica roba da poco visto che normalmente il solo Abby costa 20 euro. Riguardo ai rhino, stanno scomparendo? o__O Gente, fatevi un anno giocando solo un esercito senza trasporti e capirete l'utilità dei trasporti. A me sembra che chi vuole liste competitive i rhino continui a usarli a dispetto della loro scarsa resistenza per gli innegabili vantaggi tattici (uno su tutti, ignori la saturazione, nemica numero uno delle armature potenziate), non fosse altro che per il loro costo irrisorio.
-
Prendiamo il battaglione space marines del caos, ok? Vado a memoria, ma mi pare che contenga 15 marines normali, 8 berserker, un rhino, e cinque posseduti. L'unica cosa "inutile" sono i posseduti, ma neanche tanto: ne usi tre come campioni del caos, e hai sistemato il reparto truppe della cosiddetta "lista". In pratica, ci "perdi" due modelli e ti sei riuscito a fare roba utilissima per la lista più sgrava del mondo. Bello spreco, accidenti. XD L'armybook sono una ventina di euro, fra l'altro. Con quei punti hai già qualcosa di buono. Questo se non autocostruisci, cosa che per warhammer è possibile in ogni torneo e non viene considerata proxaggio (non so come sia messo warmachine, ma vincere i 30 euro del 2° premio al regionale con un esercito di demoni quasi del tutto autocostruito costato una sciocchezza -schieravo 1850 punti costati tutti assieme meno di 100 euro- è una bella soddisfazione). Poi, insomma: l'essere in metallo NON E' un vantaggio per un modello: tende di più a rompersi (ho un'esperienza tragicomica a riguardo -___-), è più difficile da modificare e dipingere... ok, è metallo, ma se devo bearmi di un bel pezzo d'arte fatto in metallo mi compro una statua di bronzo o una bella riproduzione di qualche arma, se permettete. Riguardo alla spada dello space marine campione, considera che uno space marine standard "nella realtà" (o meglio, in scala reale) è alto due metri e mezzo di suo, ed è infinitamente più forte di un umano normale. Ci sono spadoni storici lunghi oltre i due metri, non è tanto strano che un tizio altissimo e forte come un toro, equipaggiato con un'armatura che ne amplifica le forze, usi un'arma del genere. I problemi di proporzione sono altri, ed è comunque difficile fare ottimi lavori su scale ridotte. In ogni caso, fare leva sulla "bellezza" di modelli più recenti mettendoli a confronto solo con modelli GW vecchi non denota tantissima onestà intellettuale: basta confrontare miniature GW del '90, '96, primi anni '00 e 2010 per accorgersi del costante miglioramento anche a livello di sprue.
-
Ma vedi Golem, io prima o poi warmachine lo proverò anche, grazie ai pezzi di un amico warhammerista (che gioca a tutte e due le cose). Sono i predicatori che non sopporto. Specialmente quando argomentano "a dogma" e a parere singolo. Citare post di gente varia non serve a niente, fa solo effetto "alcolisti (anzi, modellisti) anonimi". By the way, Dusdan continua ad accumulare epic win.
-
Io con 250-300 euro e autocostruzione mi ci sono fatto qualche migliaio di punti di demoni. o__O Sì, sono noto come "il re dello Scratchbuilding", ma definire "economico" un gioco che con 200 euro ti permette solo di avere una lista "introduttiva" mi sembra una bugia bella e buona. In warhammer, l'esercito introduttivo te lo fai con 100-150 euro, non con 200. E, se si parla di "petti scontati", ne trovi chiaramente molti di più per warhammer su maelstrom o dark sphere. Davvero, continuando l'analogia con le mie esperienze pregresse di ludoguru, anche qui si cerca di far passare per fantastico, impagabile, superiore, perfetto, unico e inimitabile un prodotto che, a ben guardare, costa parecchio di più. E i dubbi iniziano a venire. Non tanto riguardo agli interessi di chi posta, quanto a quelli di chi l'ha convinto a iniziare la santa crociata del gioco migliore. Altra cosa, warhammer è elementare con la lista no-brain noob-rain; ma il giocatore poco poco scafato te la manda a pu**ane in cinque secondi. E non basta mettere unità forti sottocosto per vincere contro avversari bravi. Le liste vanno studiate anche in warhammer, le sinergie vanno trovate anche lì. Certo, talvolta è difficile e c'è chi preferisce giocare senza pensarci troppo le liste sgrave; poi, però, si ritrova con liste facilissime da arginare e/o incentrate su un unico pezzo che, perso quello, non fanno niente. Il comprantoniocomprantoniocomprantonio, in sostanza, resta lo stesso indipendentemente da chi lo fa. Si vuole citare internet? Ok. Quanti sono complessivamente i siti, articoli e singoli post nei forum dedicati a warhammer? Quanti quelli dedicati ai giochi concorrenti? Questo è un confronto "oggettivo", numeri contro numeri. Il resto è propaganda. Termine che, vista la sua genesi, sopporto sempre meno. Poi è logico che la GW abbia dei difetti, faccia degli errori, delle vaccate assurde, ed è criticabilissima. Ma con un minimo di onestà, le pubblicità comparative fatte coi piedi servono a poco se non a far sorridere.
-
Quotone al Tenente muscoloflettente. Il tono dell'articolo è, almeno nella prima parte, messianico. Sembra quasi il resoconto che fa del suo incontro con un sacerdote l'ex galeotto diventato missionario. Ci manca solo lo speciale di Bruno Vespa e siamo a cavallo del barile dal fondo raschiato. Una gaussiana più spalmata è per certi versi un vantaggio, ma praticamente raddoppia il numero di dadi da tirare piuttosto che ridurli. Poi non è affatto vero che in warhammer il tutto è aleatorio: un mio amico, temuto giocatore di tiranidi che escono davvero dalle fo**ute pareti per fo**ere il tuo esercito, prima di ogni decisione si fa mentalmente il calcolo dei possibili risultati e, anche grazie a una lista dove può ripetere quasi ogni tiro, riesce a tenere sotto controllo il fattore caso ottenendo ottimi risultati. Seguendo il suo consiglio, sono riuscito a tirar fuori dal mio codex (demoni del caos) una lista molto poco convenzionale ma abbastanza forte con la quale ho ottenuto ottimi risultati al torneo regionale nonostante una sfortuna quasi imbarazzante in tantissime occasioni. Basta poco, e la sfortuna la argini anche in warhammer 40k. E che il background stia scadendo... beh, per certi versi è vero, ma quando anche il peggiore dei codex (caos, caos!) ha delle perle come le citazioni ellenistiche e l'accostamento di caduti e stirpe dei mille (se volete spiego) al suo interno si capisce che, pur essendo decaduto, il background si arresta comunque a un livello più alto rispetto alla media.