Vai al contenuto

FeAnPi

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    3.964
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    18

Tutti i contenuti di FeAnPi

  1. FeAnPi

    Warmachine/Hordes

    Ebbene sì, la pizza al pesto esiste (io preferisco però quella alla carlofortina, tonno e pesto), e purtroppo sì, esistono anche in Italia persone di una tale idiozia da pensare che giocatore di ruolo equivalga a satanista (e chissà cosa direbbe ora tale persona visto che gioco demoni e legione nera ^^'). Non che tutti i credenti siano così, ma in mezzo a tante persone trovi parecchi idioti purtroppo: più è largo un gruppo, e di conseguenza più sono gli imbecilli al suo interno. L'1% di 100 vuol dire uno, ma l'1% di 10000 vuol dire 100, eppure pur aumentando il numero di imbecilli la percentuale degli stessi resta invariata. E qui mi ricollego a un altro punto del discorso. E' logico che negli eventi di warmachine si trovino meno cockids, trassoni, stressapalle e affini: ci gioca meno gente! Per il resto... "don't feed the trollingman/don't even spare a sight/don't feed the trollingman/untill he acts in a way that is right." Strette di mano virtuali a chi riconosce l'originale. La causalità di suo non è negativa a priori, e i discorsi "sono cose diverse... e questa è migliore" non portano mai a niente, se non al flame. Piuttosto, i "sono cose diverse, potreste provarle tutte e due" permettono di costruire dialoghi. Non vedo nessun esempio dell'ultima frase: vedo solo l'ennesimo "sono cose diverse, e quella che piace a me è fatta meglio/più stimolante/diverte di più." Va bene rispettare i "secondo me", ma se scrivessi "secondo me siete una massa di figli di buona donna" riferendomi ai miei interlocutori su un forum li starei comunque insultando.
  2. FeAnPi

    Mancano i Domini

    Altra soluzione potrebbe essere che, semplicemente, non si può diventare contemplativi di divinità con tre o meno domini.
  3. FeAnPi

    Warmachine/Hordes

    C'è modo e modo di dire una cosa. C'è una differenza fra il dire "perché non ti provi la pizza al pesto? è buona!" e il dire "mangi la pizza e non l'hai mai presa col pesto? ahahah, non sai cosa ti perdi, le altre pizze sono nettamente inferiori, solo la pizza al pesto merita di essere mangiata, è evidente." Nel primo caso si sta dando un suggerimento alimentare, nel secondo si sta tentando di passare per tebani. PS: attento o la GW ti manda un'altra waaagh contro Rynn, Kantor. ^__^
  4. FeAnPi

    Warmachine/Hordes

    Anche in warhammer puoi giocare con poche unità, non lo vieta nessuno. I tornei si giocano a 1500 o più punti, e negli USA sono abituati a sforare i 2000, ma è possibile anche giocare con pochi punti e, conseguentemente, poche unità. Il limite delle missioni standard è 11, ma nelle missioni modificate si può giocare anche con meno unità. Ma warhammer 40K lo si conosce o si sparla a prescindere? o__O
  5. FeAnPi

    Versi esametrici

    Continuano i miei esperimenti col "distico esametrico". Stavolta, un breve componimento scritto in pullman sul cellulare, o "perché diavolo non mi sono portato dietro un quaderno?" Frenati, mente che sogni di vane Speranze inattese, Quasi sperando sia lecito avere Dei doni dal mondo, Falso latore di facili imprese Di fumo e menzogna: Tutto ci costa fatica, e sudore Di lunghe giornate Spese a cercare qualcosa di lieto, Di vivere lieti Come sogniamo da quando giungemmo Alla vita nel mondo. Nulla, capisco, verrà a me da solo; Eppure ci spero. Tale è dell'uomo matrigna natura: Viviamo di sogni. (link alla poesia sul mio blog)
  6. Evvai, quel che causa ibs non era arrivato per natale l'ho avuto per l'epifania. Ora, però, sono davanti a un bivio: continuo a leggere L'Ardore di Calasso, interessantissimo ma pesante come solo un testo di indologia sa essere, oppure mi concedo qualche "sbandatura" con il mammuth di Lovecraft e l'ultimo libro di Eco? E se iniziassi finalmente la seconda parte de La Fonte ai Confini del Mondo, rigorosamente in pdf (legale) e in lingua originale? Già la critica la devo studiare per gli esami, scegliermela anche come libro di lettura è un suicidio. -__-
  7. FeAnPi

    Warmachine/Hordes

    Tranquillo, vivevo e vivo bene anche senza. Ah, complimenti per la tiritera sul "gioco più divertente" in maniera incontestabile. Stai seguendo pari pari il copione da ludoguru. Permetterai che come ci divertiamo lo sappiamo noi e solo noi? O che è? Pensi davvero che quel che vale per te valga per il resto del mondo? In pratica chi non gradisce i tuoi "giochi più divertenti" cos'è, un ignorante imbecille che vuole divertirsi poco? Gran bel concetto del prossimo. Non per dire, ma se davvero volessi portare la luce nella mia vita saresti più gradito se mi sistemassi l'impianto elettrico della stanza. Per quanto sia divertente avere a che fare con persone del genere, comunque, gradirei una chiusura da parte dei moderatori: si tratta di un comizio, non di un thread. E un comizio pure tenuto male.
  8. Salgari per me è venuto prima, poi Tolkien. Sempre alle elementari. Ma di Salgari continuo a divorare quel che riesco a trovare. Il tragio è che ora non riesco più a leggere come un tempo. Magari ogni tanto mi prendo un libro e lo finisco in due giorni, ma da quando sono all'università ho sempre meno voglia di leggere libri impegnativi. ... sarà perché già li devo affrontare per studio. -__-
  9. FeAnPi

    Warmachine/Hordes

    Lettere classiche Maldazar, lettere classiche. Il bello di una facoltà che ti consente di imparare tante cose belle e utili anche per gli hobby. Come ben sanno i miei demoni autoscolpiti tutti col nome in sanscrito: nagasura, kanikasura, kitasura, nagarani, nilalipikau, gramarupa... In effetti la tiritera linguistica è stata eccessiva, però ci voleva per chiarire su basi etimologiche il perché dell'epic fail. Talmente epic che è di livello 30. Per il resto, penso che a forza di postare si corra il rischio di nutrire il trollaggio. E' chiaro che all'interlocutore non interessa discutere, ma pontificare. E non mi risulta che il forum sia il balcone di piazza San Pietro a Roma, dove è comprensibile che qualcuno si ponga a pontificare.
  10. FeAnPi

    Mancano i Domini

    Alla fin fine ci sono mille modi di giustificare il quarto dominio. Basta scegliere il più adeguato. E, in ogni caso, chaos is strong.
  11. FeAnPi

    Mancano i Domini

    In realtà, coi chierici "atei" della 3.X la cosa ci sta eccome. Altra cosa, paradossalmente sono le regole stesse tramite il bilanciamento a imporre che il PG abbia quattro domini. Altra soluzione potrebbe essere quella di farlo scegliere da un altro dio di simili intenti ma con quattro domini come proprio seguace, viste le grandi potenzialità del PG.
  12. FeAnPi

    Mancano i Domini

    Guarda il tuo esercito e ricordati, fratello, che la regola e la norma possono essere valide, ma senza il caos diventano rigida e sterile applicazione inutile di un meccanismo disumano. Anche la legge più giusta, la regola più chiara, deve essere talvolta temprata da un poco di caos, da quel buonsenso che ti porta a dire "dipende". Nessuna regola può essere assoluta, poiché le poniamo noi che assoluti non siamo. Usa dunque un po' di elasticità, un po' di caos, e scegli un dominio adeguato. Probabilmente il PG ha dedicato tanto tempo all'adorazione del suo dio da arrivare a comprenderne un aspetto ignorato dai più, o forse viene visto come un eretico che contempla e onora la sua divinità in maniera particolare.
  13. Oddio, che la 4^ sia oggettivamente migliore per iniziare dipende. Fino a prova contraria, il manuale più evocativo per un giocatore alle prime armi era quello di AD&D 2^ edizione.
  14. Che la 4^ sia più giocata dipende. Il vero consiglio è capire che cosa è più giocato dalle tue parti, e iniziare aggregandoti a un gruppo esistente. Altra cosa fondamentale (come non sono invece griglia e miniature, se non nella 4^ edizione) sono naturalmente i dadi nel set da sette (d4, d6, d8, d10, d12, d20, d%).
  15. FeAnPi

    Warmachine/Hordes

    Il problema è il modo di fare i confronti: il dialogo è diverso dal comizio. Poi in Italia siamo poco abituati ai dialoghi, siamo rappresentati da una classe politica che chiama il comizio "dialogo" e si sente in dovere di non rispondere alle domande fastidiose se non con l'insulto o deviando completamente il discorso e forse un po' ce lo meritiamo, una con un po' di impegno si può fare di meglio, shvasura. Comunque, attento a internet: ci trovi di tutto in bene e in male, c'è un gruppo facebook per ogni cosa. Anche per dare fuoco ai bambini malati: mica per questo il proposito di tali bestie è degno di lode. Davvero un gruppo su facebook attivo da qualche mese e con qualche decina di iscritti è così significativo? Fra l'altro, mi sorprende il fatto che quel gruppo di facebook abbia nella descrizione molte cose in comune con la descrizione di warmachine che hai dato tu. O meglio, mi sorprende poco. Come si suol dire, a pensar male si fa peccato ma ci si azzecca; e a me non importa più di tanto di compiere qualche peccatuccio ogni tanto, fra l'altro.
  16. FeAnPi

    Warmachine/Hordes

    Non sono un flamer nerd, sono un letterato e linguista in fieri che fa il possibile per diffondere quel che studia. E questo Sheldon non so neanche chi sia. Il flamer nerd è semmai un fanboy che spara a raffica, dicendo fesserie sapendo che lo sta facendo e rifiutando il confronto vero su basi solide, allo scopo di esaltare quel che piace a lui affossando il resto. Per quel che mi riguarda, se nella vita reale sei simile a come ti mostri su internet preferirei evitare invece, trovo spiacevoli le persone esaltate. Indipendentemente dai trucchetti retorici a cui fanno ricorso; la mia opinione a riguardo coincide con quella socratica, fra l'altro. Tornando IT, hai sollevato dei punti facendo notare dei pro che appartengono in buona misura anche a warhammer 40K (del fantasy non parlo, non mi piace e non ci gioco), hai replicato con sgarbo ignorando le replice e facendo l'arrogante, hai trattato gli altri come ignoranti non illuminati, e hai infarcito il tutto di cose che non stanno né in cielo né in terra, accusando poi di nerdità chi te le faceva notare. Hai detto che avresti mollato la discussione quasi scuotendo la polvere dai tuoi calzari, e poi sei tornato a postare come se niente fosse. Ora, io non sono contro il dialogo e penso che nessuno in questa community lo sia; ma sei tu a non voler dialogare: tu vuoi tenere un comizio, non vuoi metterti a confronto con gli altri. Se scrivi su un forum, accetta il dialogo. Replica alle repliche altrui in maniera costruttiva, esponi senza dare per scontata la tua tesi, argomenta con qualcosa di non dogmatico ma razionale. Dialoga, e sarò felice di ricredermi sul tuo confronto. Continua così, e agli occhi non solo miei continuerai ad autoqualificarti in negativo.
  17. FeAnPi

    Warmachine/Hordes

    "Pathfinder" non vuol dire piede sicuro. E' un composto fra le parole "path" e "finder". "Path", parente del sanscrito path, del greco pontos e del latino pons e derivante con ogni probabilità da una comune radice indoeuropea indicante ciò in cui si transita, significa "sentiero". "Finder", sostantivo di agente dal verbo to "find", significa "colui che trova". Quindi, "pathfinder" è in italiano "colui che trova il sentiero", non "colui che ha il piede sicuro"; si tratta di due composti di tipo indoeuropeo diversi. E qui non si tratta di conoscere, per capirlo, l'inglese, ma una qualsiasi lingua indoeuropea: si parla di una parola elementare, con tanti tratti esemplari (sostantivo di agente tratto dal verbo mediante l'aggiunta di "r" vocalica al tema, tema nominale presente nei gruppi più noti -lingue indoarie e germaniche più latino -e lingue neolatine- e greco) e degna, probabilmente, di essere presa ad esempio della sopravvivenza di tanti tratti arcaici in una lingua moderna. I gusti in fatto di miniature sono gusti, e ciascuno ha i suoi anche se per alcuni i propri sono gli unici giusti, ma la linguistica, mi dispiace per te, è una scienza. E per quanto venga tipicamente fatta rientrare nel numero delle scienze umane è, fra di esse, la più vicina alle scienze esatte. PS: complimenti per lo squallido trucco di confrontare foto di diverse dimensioni onde valorizzare di più i dettagli nelle foto più grandi. O anche per quello di scegliere le miniature di Pathfinder meno riuscite: confronta le armi di Merisiel, o anche quelle di Amiri, con le clavalanciamazze che a te piacciono tanto. C'è una bella differenza. Voglio dire, è più affilata la spada stile Gatsu, quindi rozza ed enorme, di Amiri rispetto alle spade corte che hai postato tu. O__o PS: comunque, non voglio certo buttarti fuori dalla discussione, scegli tu se e quando andartene. Ma non dire che mollerai tutto per poi continuare a sparare a raffica cose senza senso (perché quella sulla traduzione di pathfinder è una vaccata, dai): continui a farci una brutta figura e a privare di credibilità le tesi che sostieni.
  18. FeAnPi

    Warmachine/Hordes

    Le miniature di Pathfinder non sono belle, sono fantastiche. Ecco, queste sono delle miniature che considero "superiori", non quelle con la clavalanciaspada.
  19. Lo hobbit è molto diverso. Di sicuro più adeguato ad un pubblico più giovane, anche se io ISdA lo lessi alle elementari senza trovarlo pesante. Ma, dopotutto, all'epoca non leggevo certo come il bambino medio.
  20. FeAnPi

    Warmachine/Hordes

    Avere un videogame e un GdR tratto da un'opera non vogliono dire molto, lo sai sì? Il film men che meno. Hanno tratto un film anche da Bloodrayne, e per quanto ami quel gioco per lo splatter gratuito non ha certo una trama profonda grazie ai film (orribili, fra l'altro). Per il resto, va' tranquillo. In effetti, i troll non dovrebbero cercare di dar vita a flames: essendo vulnerabili al fuoco, sono i primi a rischiare e a doversene andare. Continua la crociata, continua a dire che ha successo, continua a dire che va tutto bene. Conosco queste mosse, le ho già viste. E per quanto poco assai mi freghi della GW, mi interessa molto non permettere ai ludopredicatori di averla vinta, non quando vengono a pestarmi i piedi quantomeno.
  21. FeAnPi

    Warmachine/Hordes

    Ok, solo perché stimi un'uomo dall'eloquente nomen omen, ovvero l'essere più sgarbato del palinsesto italiano (no, non mi riferisco al discendente pizzaiolo di Caramon), più supponente e più criticabile, qualifichi il taglio dei tuoi commenti: insistere su un punto, ignorare il resto, fare il supponente e insultare ignorando a bella posta tutto il resto. E fidati: gli zeloti non si apprezzano. Disprezzo profondamente quelli "religiosi", dato che in passato mi hanno spalato sterco sopra nel posto in cui abito (è ateo e gioca di ruolo quindi è satanista, vuole corrompere gli altri che giocano con lui portandoli ad adorare i demoni come fa lui), e odio quelli ludici che hanno mandato in vacca la community di GdR nella quale mi sono formato. Tanto zelo e tanto fervore per un gioco non sono una cosa positiva, anzi. Continua a ignorare gli altri, stai facendo un buon lavoro di autoconvincimento. PS: con tutti i bei modelli di warmachine e hordes (io *amo* il coccodrillone con il cilindro, per dirne una) hai scelto proprio i più bruttini oserei dire: un jack memoth non vale un terminator personalizzato della sua legione o del suo capitolo. E' troppo giocattoloso, troppo "nippeggiante", e poi perché cavolo il primo dovrebbe avere una spada a una mano (accompagnata da scudo) con impugnatura a due mani? o__O Edit: dimenticavo, il background. Non hai ancora risposto a riguardo.
  22. FeAnPi

    Warmachine/Hordes

    Morvelion ti ha fatto notare i punti del mio post che, evidentemente, ti sono sfuggiti. Sul discorso della Reaper è verissimo, l'unica cosa multicomponente che ho visto per ora è il drago rosso di pathfinder e, parzialmente, Amiri -i giavellotti possono essere montati o meno sulle spalle. Di certo, amo la Reaper per le donzelle, non per il resto. Riprendendo a parlare di warmachine, 90% metallo vuol dire 90% difficilmente personalizzabile. Io campo di modifiche e autocostruzioni, ho un demone maggiore autoscolpito con das, milliput, pazienza e bits, sto pazientemente costruendo la guardia terminator di Abaddon (un terminator con artigli per ogni dio del caos) mischiando kit diversissimi in modo da produrre cose uniche. Se i terminator fossero ancora in metallo non potrei farlo. Poi, un pezzo in metallo ha tutta un'altra storia e bellezza indipendentemente da chi lo produce. E un pezzo come la nuova Lelith trasuda bellezza da tutti i pori. Senza parlare del vecchio ma sempre figherrimo modello di Abaddon, metallico ma comunque personalizzabilissimo. Senza contare che, pur essendo in metallo, i pezzi GW possono comunque essere facilmente modificati e uniti col kit in plastica. Tornando ad Abaddon, puoi unirlo con pezzi del lord terminator per tirare fuori qualcosa di fantastico. Per la pittura poi sarò io il mentecatto, ma preferisco la plastica sulla quale il primer lo puoi dare anche con un pennello evitando la bomboletta che, spesso, aggiunge troppo spessore. E, in generale, penso che lodare il metallo al posto della plastica sia un grosso ostacolo quando, come stai facendo tu, nel lodarlo ci si arrampica sugli specchi: pesa troppo, ti trascina in basso. Parlando della personalizzazione, poi, ti inviterei a guardare i miei space marines del caos: ne ho montati solo cinque per ora -dannata GW che ritarda il premio per il torneo- ma hanno tutti l'equipaggiamento da codex (fucile, pistola, arma da mischia) e sono tutti montati in maniera diversa. Non i comandanti, i semplici gregari. E altra cosa: al regionale di WH 40K 2010 ho potuto partecipare con un esercito di demoni in cui un buon 50% dei modelli erano autocostruiti, alcuni anche a partire dal nulla, con bits GW vari. Il tutto era perfettamente legale, eppure in certi casi di ufficiali GW c'erano solo le braccia dei modelli, o direttamente due pezzi di sprue nella basetta e una punta nel corpo (strillatori di plasticard, il mio brevetto più amato). Questo vuol dire "personalizzazione". Poter montare le armi come voglio io è il minimo sindacale.
  23. Guarda, penso che per chi è interessato il regolamento possa andare bene così. Solo che, di mio, non voglio nessun legame del genere. Ho rifiutato di entrare a far parte dello staff, e ho rifiutato di collaborare col 5° clone per la traduzione in italiano delle mie regole per Pathfinder. Magari sono io che sbaglio, ma non voglio legare qualcosa di mio a un qualcosa che non posso controllare. Per il resto, fino a che avrò le mie "zone franche" dove postare in maniera autonoma mi andrà tutto bene.
  24. Guarda, se pure potrebbe andare bene per altri io non accetterei mai queste condizioni. Se non ho partecipato al contest per le locande c'è un motivo. Principalmente per i miei trascorsi personali, voglio evitare l'esistenza della anche minima possibilità di vedere il mio lavoro su internet senza che io possa, un giorno, decidere di non renderlo più disponibile su questo o quel sito o su questa o quella pubblicazione. Non voglio che il sito di una community che potrei arrivare ad abbandonare, o che -come è successo per GdRItalia- abbandoni se stessa, continui a ospitare i miei lavori solo perché qualcuno li ha impaginati o ha corretto le bozze. In sostanza, dunque, voglio tenermi completamente fuori da questa sezione "risorse GdR". Le domande che ho a riguardo sono solo due. La prima è quasi scontata, ma vorrei essere rassicurato definitivamente sul fatto che questo regolamento non avrà valore retroattivo, cioè che non vedrò le cose postate sul forum in passato inserite in questo o quel documento. La seconda è la conferma definitiva del fatto che il regolamento varrà solo per certe sezioni, e che sarà possibile continuare a postare materiale ludico nelle altre senza che Dragons' Lair ne acquisisca il controllo. Lo ripeto, non ho nulla contro Dragons' Lair, ma quando ci si brucia una volta poi si presta attenzione a ogni fuoco.
  25. Il magus è in playtest, sarà presente nel manuale sulla magia in uscita a metà dell'anno venturo. Dal sito Paizo puoi scaricare la versione per il playtesting appunto.
×
×
  • Crea nuovo...